Ciao e benvenuto nella famiglia delle sprint! Con la mia ci giro dal 1980 e credimi è una vespa estremamente piacevole da guidare ed affidabile anche se non velocissima. Quello che hai cerchiato sul volano mi sembra regolare e forse avevano messo del frenafiletti per fissare la vite di blocco delle puntine. Unica cosa che mi lascia perplesso è che la definisci VLB2T mentre esaminando i particolari della carrozzeria sembra una VLB1T visto il posto scudetto rettangolare e le scritte blu (mi raccomando staccale con la massima cura e custodiscile bene perché sono introvabili). Il carburatore è il 20/17C che è stato montato dal MOTORE VLB1M12501. La sella è la sua. Ricorda se manterrai il motore nella sua configurazione originale che questo ama le candele di t6ipo medio caldo grado 5 ngk o grado 8 bosch. Se ti interessa posso passarti una tabella di comparazione candele epoca - odierne. Francesco
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi
Inserito il - 01/10/2014 : 13:11:08
il supporto per i cavi delle marce fallo zincare che è meglio. non era verniciato ma fosfatato. per la marmitta ci sono molti post su come recuperarla e riverniciarla. se il metallo è sano io ti consiglio di sistemarla. poi magarmi ne monterai un'altra ma la sua ce l'hai
Grazie ragazzi, avevo proprio bisogno di consigli. Inizialmente pensavo di recuperare tutta la bulloneria salvabile, ora inizio ad avere dei dubbi. Non vorrei trovarmi tra un po' di tempo con la bulloneria arrugginita. Nei prossimi giorni verificherٍ il costo della zincatura delle bulloneria varie. Voi cosa fate nei vostri restauri? ...Recuperare o Cambiare?
Vi giro le foto della marmitta e del telaio sella sabbiati.
La marmitta presenta ancora dei residui interni, sbattendo la marmitta si sentono dei residui di ruggine interna. Di che colore devo verniciare la marmitta? La sella doppia originale era marchiate A. rejna? Per rifoderare la sella, mi consigliate di affidarmi ad un artigiano oppure di comprare la fodera sella da qualche ricambista serio?
Il mio sabbiatore mi aveva confermato che avrebbe bruciato la marmitta prima di sabbiarla, ed invece si è dimenticato di farlo. :-(
Il colore originale della marmitta è nero oppure trasparente/oro?
Questa volta lo farٍ io, onde evitare ulteriori problemi.
Dite che si puٍ bruciare dentro un termocamino domestico (camino con chiusura ermetica)?
In merito al numero di prefisso VLB2T.
“Gl’esperti della mia zona” mi dicono che esistono circa 300 esemplari che sono stati prodotti con telaio con stemma rettangolare ma punzonati con prefisso VLB2T.
Nei prossimi giorni effettuerٍ delle verifiche più approfondite.
Mi dicono che la Sprint montava due selle, la continental e A. Rejn.
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi
Inserito il - 02/10/2014 : 20:32:01
la bulloneria falla zincare!!! la marmitta è un problema, avresti dovuto bruciarla prima, poi sabbiarla, poi spazzolarla con una spazzola metallica da trapano per lucidarla e poi verniciarla virato oro o nera. ora quando la bruci si rovina all'esterno... non sٍ, prova!!!
per la sella chiama p4scoli e chiedi a lui una copertura e poi porta tutto ad un tappezziere o fai tu.
tutto quello che sabbi è da verniciare a breve altrimenti arrugginisce. prima carteggia un po' con carta fine P280.
Ciao, per il colore della marmitta non ti so dire con precisione su sprint ne ho viste sia di nere che virate oro. Come ricambistica anni fa in una vecchissima officina Piaggio ho visto delle marmitte originali ed erano virato oro. La mia domanda sul prefisso VLB2 nasce dal colore delle scritte della tua vespa che erano cosى solo mei primi esemplari prodotti. Francesco
Con qualche giorno di ritardo (causa rottura PC) pubblico l'avanzamento lavori.
Via le 4 viti di tenuta serbatoio. ...le viti sono da zincare? ecco la guarnizione del serbatoio consumata dal tempo.
Ecco il corpo del rubinetto, ed ecco la rarissima vaschetta di vetro brunito :-)). credo che sarà dura rimuovere lo sporco per riportare la vaschetta alla sua trasparenza. cosa posso fare? Dopo qualche foto al serbatoi, via l'asta rubinetto. Ragazzi qui mi serve il vostro aiuto per restaurare il corpo rubinetto (info, descrizioni, link ad altre discussioni, ...ecc)!
Il tirante della vaschetta è da zincare? Tolta anche la molla di pressione, ma non riesco a togliere la guarnizione del rubinetto (quella nera con 2 fori). tolta anche la guarnizione vaschetta, resta da togliere la reticella metallica "vaschetta"
News Vespa Sprint: Scoperto il mistero della mia vespa Sprint! Della vespa 150 Sprint sono state costruite due versioni VLB1T e la VLB2T, dalle mie info, le due vespe differenziano in particolar modo dal colore/contenuto delle targhette modello anteriori e posteriori e dai loghi VLB1T rettangolare e VLB2T esagonale. L'anomalia della mia vespa consiste nel fatto che presenta targhette modello anteriori e posteriori relative alla prima serie VLB1T ma con prefisso telaio della seconda VLB2T. Da varie fonti autorevoli e dal web, scopro che in Piaggio sono state prodotte una serie limitata dalla 050001 > 051523 di esemplari con queste caratteristiche (forse per gestire il passaggio dalla VLB1T alla VLB2T). Pensate che questo particolare possa aumentare il valore di questa vesta?
Note: come avete potuto notare, il fondo della vespa non è grigio ma nocciola, guardano altre vespe Sprint prima serie (conservate) e varie discussioni sul web dove viene riportato lo stesso fondo nocciola. Quindi chiederٍ al carrozziere di ripetere lo stesso fondo per rifare fedelmente quanto fatto dalla Piaggio.