Autore |
Discussione  |
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 01:20:18
|
| daartagnan ha scritto:
In merito all'azzeramento dei km nel contakm, mi sembra d'aver capito che nel caso di conservati non si debba resettare, ma nel caso di restauri totali sia consigliato resettare i km. Detto ciò non so cosa fare, diciamo che se posso evitare di limitare lo smontaggio alla pulizia e lubrificazione senza smontare troppo, considerando la delicatezza dell'oggetto e il rischio di fare danni! ;-) Non avendo mai usato il polish , non saprei dove comprarlo e di quale marca. Mi potreste gentilmente indicare una o + marche e dove posso acquistarlo?
|
|
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 01:42:45
|
Lucidatura pedivella accensione e leva freno p.
Immagine:
 69,41 KB
Immagine:
 73,56 KB
Immagine:
 58,87 KB
Immagine:
 50,16 KB
Immagine:
 79,45 KB
Immagine:
 79,48 KB
Immagine:
 71,44 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 01:52:02
|
Come si può notare dalle foto la parte superiore della pedivella freno, presenta diversi graffi. Cosa posso fare per rimuove questi graffi? |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 13:44:22
|
Cavolo com'è stato ridotto quel pedale freno! Manco avessero sempre usato anfibi o scarpe chiodate! Le rigature superficiali le elimini consumando il metallo. Ma qui sono molto profonde... Quindi tre possibilità: 1 - lo tieni com'è (ma è bruttino) 2 - spiani poco ad eliminare le tracce superficiali e fai saldare a chiudere quelle più profonde (poi spiani l'alluminio in eccesso e lucidi il tutto) 3 - lo butti e ne prendi un'altro. |
VESPA PENSIERO |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 15:17:13
|
Grazie Claudio! Proverò la seconda opzione. Per spianare vado ci carta vetrata? ... Che grana? |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 15:20:57
|
| daartagnan ha scritto:
Ecco come si presenta il corpo contakm dopo da la pulizia con pennellino inumidito con acqua. Mi consigliate di sganciare i le mollette evidenziate con la freccia rossa in modo tale da rimuove le rotelline (numerate) dentate per una pulizia + accurata? Cosa devo lubrificare e con cosa?
|
Pagina 20 ultime due foto. ... mi consigliate, di rimuovere le molle per pulire e lubrificare meglio? |
 |
|
marcello4895
Utente Medio
 

Regione: Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 15:38:45
|
Ciao io di solito uso questo, http://webshop.benvanerp.nl/index.php?main_page=product_info&products_id=41 difatti dopo anni è quasi finito e ora visto che rimonto la mia dovro acquistarlo nuovamente, per la pedale la grana dipende da cosa usi per lucidare, cioè io partirei dalla 150,240 ,320 ,500, naturalmente più rifisci con carta fine meglio viene la lucidatura. |
P 125 X 1980 |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 17:15:48
|
Siete fantastici! Grazie Marcello! Spero di riuscire ad eliminare quei graffi. .... sul web non sono riuscito nessun post su lavori simili, mi sarebbe piaciuto vedere i risultati finali. Considerando lo spessore del pedale penso proprio che si possa fare, il problema é sempre quello di sapere cosa/come farlo, per evitare di fare un danno peggiore. |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 18:35:21
|
Per consumare un poco il supporto, ma soprattutto se fai saldare, devi usare la lima. Altro che carta: non finiresti mai ed e ' più difficile ridargli forma. Solo dopo carta a scendere fino ad avere una superficie quanto più liscia possibile per la lucidatura. Quindi lima, piccola e maneggevole, ma lima per metallo. |
VESPA PENSIERO |
 |
|
marcello4895
Utente Medio
 

Regione: Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2014 : 20:26:26
|
Lima dolce taglio fine se c'è l'hai, eviterei quella da sgrosso, e con una spazzola d'acciaio elimini i residui del'alluminio che rimangono sulla lima. |
P 125 X 1980 |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2014 : 09:27:26
|
la spazzola non di acciaio, rischieresti di lasciare dei nuovi solchi. meglio quella di ottone...
ciauu
|
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
marcello4895
Utente Medio
 

Regione: Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2014 : 09:32:24
|
La Spazzola e da passare sulla lima. |
P 125 X 1980 |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2014 : 09:39:35
|
    ops... non avevo letto con attenzione, ed ho inteso di passare la spazzola sul pezzo!
ammunitoooo! ciauu
|
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
marcello4895
Utente Medio
 

Regione: Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2014 : 09:48:57
|
 |
P 125 X 1980 |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2014 : 13:17:34
|
Aggiornamento eliminazione graffi su pedivella freno.
Da una prima prova ( effettuata nel lato nascosto della pedivella) con carta abrasiva da 180 e in pochi minuti i graffi sono diventati un lontano ricordo! :-) Non mi resta che continuare con le restanti grane:
180>400>600>800>1000 e lucidatura con pasta e disco in feltro.
Grazie dei consigli! |
 |
|
Discussione  |
|