Autore |
Discussione  |
andre45wasp
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: pavia
271 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2014 : 13:06:43
|
| daartagnan ha scritto:
Ciao andre45wasp, Ti riferisci all'asse ruota anteriore? ( prima foto inserita il - 05/12/2014 : 03:53:23)
|
No intendevo la sesta settima e ottava foto del 03/12/2014 3:01 quando hai smontato il parafango hai dovuto togliere il cono di battuta della gabbia e il parapolvere inseriti sul tubo della forcella, sono quelli che dicevo .. Io non sono riuscito  |
Se ci credi veramente ce la puoi fare... |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2014 : 07:36:41
|
Scusami ma non avevo capito. Devo ammettere di aver avuto qualche difficoltà, ma lubrificando per più volte con svitol e picchiando moderatamente su + punti é venuta via. ... Forse devo aver provato anche a scaldare le parti.
|
 |
|
andre45wasp
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Città: pavia
271 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2014 : 10:06:49
|
Ok Grazie   |
Se ci credi veramente ce la puoi fare... |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 16:10:51
|
Mi servirebbe qualche consigli per acquistare i cuscinetti banco motore e battistrada. mi potete gentilmente indicare fornitori/marche? |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 16:13:15
|
| daartagnan ha scritto:
#################################### Carter motore ###################################
Noto un segno d'usura nel carter motore (cerchio rosso). .... è normale? Devo rimuovere le molle > piastrina > ribattini (cerchio verde)?
Immagine:
 123,55 KB
|
. |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 16:15:06
|
| daartagnan ha scritto:
################################ Sterzo ################################
Ciao, mi servirebbero delle info su come rimuovere: la bussola spall. rulli > rondella di spallam. > bocco p. rullini > distanziale. Esistono degli estrattori?
Immagine:
 47,12 KB
Immagine:
 68,62 KB
|
|
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 16:18:21
|
| daartagnan ha scritto:
Pubblico delle foto della fascetta e ingranaggio avvi.
Immagine:
 48,67 KB
Immagine:
 39,36 KB
Immagine:
 57,74 KB
Immagine:
 69,92 KB
Immagine:
 56,96 KB
|
Come faccio a capire se l'ingranaggio avviamento è da sostituire?
|
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 16:27:42
|
######################################### Ingranaggio elastico #########################################
A Pag 17 avevo pubblicato le foto dell'apertura dell'ingranaggio elastico.
Dalle foto sembrerebbe tutto ok, mi consigliate di cambiare le molle(anche se non presentano problematiche). Mi consigliate di mettere le molle rinforzate, anche se difficilmente effettuerò delle elaborazioni?
Mi potreste gentilmente indicare dove comprare i ribattini per richiudere l'ingranaggio elastico? |
 |
|
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 20:24:36
|
Io ho comprato un kit con molle, i 2 coperchi e i ribattini.. Per la forcella anteriore sono entrato con cacciaspine dal buco sinistro e battendo con il martello ho estratto la bussula spallamento rulli destro... dai dei colpetti e cambi spesso posizione. Sono stato chiaro? Una domanda: nel rubinetto benzina ha tolto i due "tubi" che stanno dentro il serbatoio (uno lungo e uno più corto bucherellato) quello lungo è dentro solo a pressione (sono riuscito a toglielo anche io), ma il più piccolo con i buchi come l'hai tolto dal corpo del rubitetto?
|
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 23:07:39
|
Grazie Valentikit,
In merito alla rimozione la bussola spall. rulli > rondella di spallam. > bocco p. rullini non volendo fare danni mi sono affidato ad un'amico. Il mio problema é che il mio amico non si é ricordato ne di fare le foto e neanche di tenermi i pezzi rimossi (da usare come campioni per i ricambi). Ora vorrei rimuovere il distanziale (centrale) senza fare danni, quindi mi sarebbe piaciuto trovare una guida per capire cosa fare e come farlo.
Grazie delle info e dalla pazienza! |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2014 : 23:52:20
|
| Valentikit ha scritto:
Io ho comprato un kit con molle, i 2 coperchi e i ribattini.. Per la forcella anteriore sono entrato con cacciaspine dal buco sinistro e battendo con il martello ho estratto la bussula spallamento rulli destro... dai dei colpetti e cambi spesso posizione. Sono stato chiaro? Una domanda: nel rubinetto benzina ha tolto i due "tubi" che stanno dentro il serbatoio (uno lungo e uno più corto bucherellato) quello lungo è dentro solo a pressione (sono riuscito a toglielo anche io), ma il più piccolo con i buchi come l'hai tolto dal corpo del rubitetto?
|
Se ti riferisci al tubo ritratto a pagina 13 > Inserito il - 24/11/2014 : 23:55:04 > terza foto. Devi lubrificare con svitol la base, con molta delicatezza devi sfilare il tubo tirando ed effettuando delle piccolissime torsioni. Nel mio caso, la retina che funge da filtro era quasi completamente distrutta, quindi sono riuscito a far passare dai vari fori ( da parte a parte) un cacciavite sottile e delicatamente tiravo ed effettuavo delle piccolissime torsioni. Io devo ancora acquistare la retina, se riesci a trovarla ti sarei grato se mi facessi sapere dove reperirla o lo spessore.
|
 |
|
franzpero
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
33 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2014 : 07:25:42
|
Ciao, la retina che cerchi la trovi dal ferramenta, va bene la rete da zanzariere d'ottone. Un consiglio vai da ferramenta vecchi nei loro magazzini si trova di tutto. Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo! Francesco |
Francesco |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2014 : 00:27:34
|
################################### sabbiatura vespa ###################################
Immagine:
 78,94 KB
Immagine:
 62,91 KB
Immagine:
 104,14 KB
Immagine:
 110,03 KB
Immagine:
 95,74 KB
Immagine:
 106,98 KB
Immagine:
 117,8 KB
Immagine:
 107,52 KB
Immagine:
 80,01 KB
Immagine:
 73,39 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2014 : 00:30:09
|
################################### sabbiatura vespa ###################################
Immagine:
 78,94 KB
Immagine:
 62,91 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2014 : 00:55:13
|
########################### Strisce + terminali ###########################
Pulizia strisce pedana e rimozione ribattino fissaggio terminali.
Lo sporco delle strisce sembra impossibile da rimuovere, sembra che si sia cementificato. Cosa posso usare? ...le strisce vanno lucidate? Per evitare di danneggiare i terminali, nella fase di rimozione dei ribattini di fissaggio, consiglio di forare nella parte inferiore del terminale. I terminali vanno lucidati con pasta abrasiva e disco in feltro?
Immagine:
 153,99 KB
Immagine:
 155,04 KB
Immagine:
 74,1 KB
Immagine:
 73,05 KB
Immagine:
 61,11 KB
Immagine:
 87,59 KB
Immagine:
 84,15 KB
Immagine:
 94,59 KB |
 |
|
Discussione  |
|