Autore |
Discussione  |
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:51:17
|
Immagine:
 94,9 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:53:14
|
Immagine:
 77,97 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:54:14
|
Immagine:
 85,2 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:56:46
|
Immagine:
 75,53 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:06:33
|
Immagine:
 72,52 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:07:51
|
Immagine:
 48,43 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:12:24
|
Ecco le famose etichette, ora il tappo verrà inserito in un sacchettino rosso e nella scheda relativa al carburatore verrà applicato un bollino rosso in corrispondenza del pezzo 55 tappo. Questo mi renderà il lavoro + facile nella fase d'acquisto dei ricambi.  |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:13:31
|
Immagine:
 86,72 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:16:03
|
Immagine:
 73,54 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:17:35
|
Immagine:
 98,4 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:19:01
|
Immagine:
 111,33 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:22:28
|
Cosa posso usare per ripulire tutto questo sporco? Vado di spazzole di ferro?
|
 |
|
roscio79
Nuovo Utente

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
32 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 09:12:27
|
Ciao! io per pulire il mio motore ho usato prima la benzina con un pennello e poi lo sgrassatore per auto. |
MG |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 09:24:20
|
Ammorbidiscilo un po' con la benzina e un pennello a cui accorci un po le setole diciamo di circa la metà |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 13:14:09
|
allora, prima di tutto un consiglio: metti le foto tutte nello stesso messaggio e non farne uno ogni foto.
per pulire il carburatore evita qualsiasi acido. la lega di cui sono fatti (che non è alluminio puro!!!) non ama particolarmente le sostanze fortemente acide e diventa porosa come una spugna.
smonta tutto, pulisci le parti sporche di murcia e fango con benzina e pennello (o simili), spazzola il carburatore con uno spazzolino da denti, cerca di recuperare il più possibile tranne per le parti in gomma che dopo tutto questo tempo saranno secche o crepate e poi fatti una lista dei ricambi. più cose recuperi e meno spendi logicamente ed inoltre la tua vespa sarà più simile all'originale possibile.
coperchio carburatore nero e copriventola color alluminio.
marco |
 |
|
Discussione  |
|