Autore |
Discussione  |
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2012 : 12:46:26
|
Paglietta e Svitol, oppure paglietta e Sidol nei punti più ossidati, e verranno bellissimi, fidati. Sabbiare i carter di queste Vespe, ancorché bello a vedersi, è un errore grossolano, in origine infatti non venivano affatto sabbiati.
Per il piatto del freno posteriore, se è effettivamente vernice è lo stesso alluminio ruote del copriventola, dei cerchi, ecc. Ha una grana molto fine, come si usava sui metallizzati dell'epoca. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 16:45:03
|
Sinceramente ci stò pensando alla sabbiatura, che poi sarebbe una leggerissima impallinatura che non toglie scritte e stemmi Piaggio. Cosa intendete per paglietta? Carta vetrata o quella specie di carta abrasiva della 3M color marrone che vendono in ferramenta? Oggi ho passato con diluente e un spugnetta che non striscia (rubata alla morosa che la usava per i piatti, non so se sarà contenta ) sui carter e precisamente dove c'era tutto lo sporco dell'albero motore. Questo è il risultato, che ne dite?
Immagine:
 107,27 KB
Poi ho notato questo? Che sia stata svasata l'aspirazione?
Immagine:
 82,72 KB
Infine per Poeta (tu mi dici quello che devo fare e io lo faccio!!!) posto foto in primo piano dei silent block.
Immagine:
 85,68 KB
Immagine:
 90,78 KB
Immagine:
 76,75 KB
Immagine:
 76,72 KB |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 19:05:47
|
I silent della traversa parrebbero in ottime condizioni, anche se le foto non sono a fuoco... Se non ci sono profonde screpolature non cambiarli. Tuttavia quello dell'ammortizzatore posteriore costa pochi spiccioli e si sostituisce con estrema facilità, per cui a quello un pensiero lo farei...
La valvola è così di fabbrica, non temere!
Per la sabbiatura dei carter... non capisco perchè tu ne senta la necessità. Certo, si fa in fretta, ma... Un carter sabbiato si nota, compiace forse l'occhio inesperto, ma disturba molto quello consapevole. Su queste Vespe l'alluminio andava lasciato liscio; che la sabbiatura non tolga i loghetti è indubbio, ci mancherebbe!
Per la paglietta, va bene anche quella per le pentole che trovi in qualsiasi supermercato; la passi imbevuta di Svitol e vedrai che l'alluminio tornerà lucente, ovviamente non a specchio, ma assolutamente fedele alle condizioni d'origine. Ulteriore finitura si può operare con la paglietta finissima (reperibile in colorificio, a volte anche in ferramenta), possibilmente sempre imbevuta. Tracce 'difficili' di ossido solitamente si arrendono all'azione della paglietta se imbevuta di Sidol (anche questo reperibile nei supermercati senza difficoltà). |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2012 : 23:35:49
|
Per togliere il silent block posteriore è un casino? Il discorso della sabbiatura è, secondo il mio modesto parere, un modo per ottenere un gran bel risultato senza diventare matto su angoli, curve, ecc. Ho visto da poco delle casse di un'ET3 sabbiate e devo dire che sono uscite molto molto bene (sembrano nuove). Però mi state incuriosendo e ho già procurato della paglietta extra fine (mi sembra 0000) a casa ho del WD40 (va bene lo stesso?) e proverò un angoletto per vedere come esce... Se non ho capito male imbevo di prodotto la paglietta e passo sui carter, c'è qualche segreto particolre per ottenere un buon risultato? Ho anche del Sidol a casa se potesse essere utile!!! Poeta che ne pensa?
|
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 01:24:21
|
[quote]Valentikit ha scritto:
Per togliere il silent block posteriore è un casino? Il discorso della sabbiatura è, secondo il mio modesto parere, un modo per ottenere un gran bel risultato senza diventare matto su angoli, curve, ecc.
I silent vanno bene così anche secondo me, non ti complicare la vita. Il discorso è che se sabbi i carter poi ti si opacizzano lostesso. Ti si riopacizzaranno anche se li lucidi a specchio. Tanto vale pulirli bene e lasciare che si riopacizzino ma con la loro finitura e rugosità originale. Anche il cif va bene per pulirli (se li hai già sgrossati con la benza), con la spugna da cucina umida gialla e verde, poi con la paglietta 00 (quella che si distrugge usandola) gli dai una finitura pseudo-lucida se propio vuoi. I carter sempre lucidi sono una falsa chimera, la tua è una vespa, non un soprammobile, e l'unto (non chili di morchia!) che vi si accumula esternamente serve anche per preservarli. |
 |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2012 : 20:11:08
|
no no mai sabbiare i carter.. olio di gomito,solvente e benzina e pasta tornano come nuovi! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 22:22:55
|
Poeta non può che pensarla come Marben che si dimostra sempre all'altezza di consigli ai massimi livelli!
Allora i silent sono "abbastanza"OK, quelli della traversa anteriore in vero sono appena angolati, ma roba minima (hanno pur sempre 40 anni), infatti, per vederli bene il foro di luce al centro della cannula doveva risultare centrato all'anello di gomma, ovvero nelle foto l'obiettivo non è proprio perpendicolare al foro passa perno, vabbè sei scarso in geometria e le foto van bene così diciamo...
i silent ant quindi sono OK al (70%), per il POSTERIORE, lascia il suo che è meglio di quello nuovo, difatti il nuovo è di un buon centimetro più corto (il ricambio attuale è fatto così ahimè) monta certo, ma solo in casi di vera necessità.
Per la PULIZIA DEI CARTER:
paglietta doppio zero in ferramenta... la passi imbevuta di svitol o meglio wd 40 o similare, usa i guanti che le mani poi le butti , sembra difficile, non lo è, e vedrai che con un paio di ore di lavoro lento ma metodico quei carter brilleranno! Dopo aver passato la paglietta su tutta la superficie possibile, togli con la punta di un cacciavite dolce i residui più inarrivabili, ora hai i carter lucidati ma tutti imbreattati di svitol e nero di limatura e sporcizia... bene... una bella spruzzata di chainte claire sgrassatore unibversale e una passata di pennello, lo sporco si scioglierà,,, ora... tocco finale... prendi del sapone per piatti, usa sempre il pennello e lava via lo chainte claire (o uno sgrassatore simile), risciacqua con acqua ed asciuga con carta pulita...
Ecco ora sai quale grande cavolata stavi per compiere sabbinado quei carter!
Vedrai in alcuni punti un riflesso piombo, in altri le leggere sfumature dell'alluminio in fusione grezza di un tempo, una lucentezza sincera, che quei carter ET£ sabbiati che hai veduto non avranno oramai mai più, anzi da sabbiati con il tempo scuriranno e diventeranno neri ed opachi... si sabbiano in casi disperati, o quelli delle BMW, mai quelli vespa!
quelli vespa se hanno un segnaccio, son più belli, se hanno un pizzico di patina son più belli, se hanno tanti anni son più belli!
Insomma, la luce della passione ha riflessi pacati, sempre ottenuti a pasta & sudore, costa fatica, vero, per questo ti appagherà un domani solo di più!
Dai che ci vuole nulla!
I silent... b'hò... son di parte... ma io li cambio sempre con gli originali nuovi, vero che me li faccio da me... questi son buoni certo...ma, centra meglio le foto, non sò, van bene, son bastardo, ma meglio esser certi che ritrovarsi la ruota post storta a vespa finita dai retta...
VESPASSION.
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2012 : 23:28:49
|
Dimenticavo....
Il foro aggiunto sulla finestra della valvola di ammissione è originale della casa madre,
serviva ad aumenatre appena le fasi di aspirazione sulla 150cc, verrà in seguito adottato anche sulle 125cc (GTr). |
pugnodidadi |
 |
|
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 16:02:37
|
Buon giorno!!!!! Allora da buon novellino mi sono fidato dei vostri consigli e ho provato.... Beh, con paglietta 0000 e WD40 stavo facendo un esaurimento nervoso anche perchè la paglietta finiva subito e poi ripulivo con straccio per vedere il risultato... Poi mi è venuta la geniale idea di provare con Sidol e spugna abrasiva 3M da carrozzieri (si trova in ferramenta) marrone!!!! Dopo circa 4 ore ecco il risultato: Immagine:
 89,3 KB
Immagine:
 122,04 KB
Immagine:
 111,56 KB
Immagine:
 98,06 KB
Cosa ne dite? sembra venuto bene... tanto per sapere è il caso che passo anche le camere di manovella che risultano ruvide (vedasi foto precedenti)? Ho notato questo: che sia grave? L'avevo già notato con biella, paraolio e seger montati, quindi probabilmente il vecchio proprietario aveva provato a smontare facendo danni...
Immagine:
 76,45 KB
Immagine:
 80,03 KB |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 19:15:51
|
Non si vede bene il problema nella sede del seeger... Sembra una leggera scalfitura, nel qual caso niente di preoccupante. Se invece vi fosse qualche crepa, allora se ne discute... a seguito di qualche scatto in modalità macro 
Le sedi cuscinetti-paraoli non le toccherei. Unica cosa, rimuovi eventuali bave.
Quanto al trattamento dei carter... vedi che avevamo ragione? Comunque la paglietta 0000 è troppo fine, va bene per una lucidatura accurata. Per pulire, sgrossare le tracce di ossido e restituire la giusta, timida lucentezza di queste fusioni... come già avevo scritto, la paglietta per le pentole va benissimo e non si consuma in breve tempo. Provare per credere.
Un ultimo appunto proprio sulla questione sabbiatura. Non facciamo un minestrone unico di tutta la produzione Vespa; nel corso degli anni '70 viene introdotta la lavorazione di sabbiatura dei carter motore, quindi sulle Vespe meno anziane questo trattamento è normale, originale. E nel caso di carter abbastanza sciupati ha senso rinnovare questo trattamento: ma è cosa da farsi con cognizione di causa, mascherando poi quelle superfici che in fabbrica venivano lavorate dopo la sabbiatura. |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 19:36:51
|
bel lavoro! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2012 : 20:54:46
|
esiste anche la sabbiatura con bicarbonato ad acqua...dice che i carter vengono una sciccheria, come nuovi e con la loro patina originale, ma non hoo mai testato |
TRE travasi |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2012 : 00:40:13
|
| sgaruffo ha scritto:
esiste anche la sabbiatura con bicarbonato ad acqua...dice che i carter vengono una sciccheria, come nuovi e con la loro patina originale, ma non hoo mai testato
|
Si, anche all'alcaseltz e all'UNICUM, pero' con quest'ultima dice che il motore potrebbe andare a singhiozzo, solo per i primi kilometri pero'.
|
 |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2012 : 11:03:06
|
Hihiiii...bastardo----- non mi prendere in giro !!!! |
TRE travasi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|