| Autore |  Discussione  | 
              
                | n/adeleted
 
      
 
 
 
               
   2653 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/06/2011 :  16:14:36     
 |  
                      | |  |  | vespafrank ha scritto: 
 grazie andrelock
  
 un consiglio, ho aperto i carter e devo anticipare l'albero, dopo lo devo anche reimbiellare?? il cuscinetto mi sembra buono non fa nessun rumore se ci batto con il palmo sulla biella...
 
 | 
Se battendo non senti alcun rumore l'albero è più che buono. se non noti inoltre giochi eccessivi vai tranquillo...però se anticipi isola per bene il cuscinetto di biella, in modo da non far entrare nemmeno il minimo granello di polvere di ferro. Io ho avvolto un panno, e nastrato bene tutto attorno, llasciando esposta solo la parte da asportare.
 L'albero presumo tu lo abbia già smontato, io avrei misurato prima le fasature del cilindro con tutto montato, così avevi già un riferimento per come lavorare.
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespafrankUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Campania
 Prov.: Salerno
 Città: cava de' tirreni
 
 
   2548 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/06/2011 :  19:42:22       
 |  
                      | come non detto ho iniziato il motore e il mio amico ha cambiato idea e mi ha portato tanti altri pezzi per fare un corsa lunga  
 quindi verra configurato cosi:
 polini 130 in ghisa rettificato (rifasato)
 albero motore anticipato e ritardato
 rapporti polini denti dritti 24\72
 polini a serpentone adattata
 vhbz 24 valvola piatta
 volano da 1,5 kg
 valvola allungata
 
 a presto le foto
  
 consigli??
 
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | poetaModeratore
 
      
 
 
 
                Prov.: RomaCittà: roma
 
 
   25632 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/06/2011 :  10:46:03         
 |  
                      | Batti con il mazzuolo di gomma...tenendolo sospeso per la biella, se fà un suono tipo campanello allora è andato, se lA BIELLA ha troppo gioco alterale muovendola dx e sx allora è andato, se lo trovi accettabile allora è accettabile! 
 la GABBIA A RULLI sullo spinotto del pistone nell'okkio di biella và messa nuova...
 
 per la modifica consiglio:
 
 CILINDRO - 102 Dr base o Olympia che non necessitano della raccordatura dei travasi, se POLINI o PINASCO li ha più grandi e vanno raccordati.
 
 VOLANO - ha quello Specail dal 75 al 77 da 1,8 Kg lega pesante ma diametro ridotto, è in pratica il volano in plastomagnete della R ma lavorato sul bordo esterno, non puoi allegerirlo ulteriormente quindi lascialo così.
 
 RAPPORTO 22/63DE - sempre perfetto con i 100cc e non fischia.
 
 CARBURATORE - il classico 19-19 con filtro originale getto 80, è facile, si trova e non fà casino.
 
 MARMITTA - la serpentone Polini per PK tocca sui cavi sottoscocca della special e sporge molto di pancia inferiore, insomma volendo monta ma ci stà davvero brutta e al primo marciapiede sfonda, devi cambiarla e montare la classica SILURO SITO, che se ne dica la migliore su simili modifiche, silenziosa, non tocca mai, è bellina su Special ecc...
 
 ALBERO - eviterei il corsa lunga e opterei per la corsa regolare, direi inoltre di non toccare il cilindro in alcun modo e di optare per un albero anticipato marca Olympia (sono eccellenti) o il classico Mazzucchelli anticipato, eventualmente rifasare il suo originale se proprio lo trovi buono,  l'albero và rifasato però solo dopo aver abbassato il foro valvola sul caretr pompa di 2-3mm verso il basso, non di più su motori simili, la fase dovrà essere all'incirca 110-55, lascia perdere fasi tipo 120-60 che sono esagerate per un motore che giri bello pieno sotto e sopra in modo lineare... sono le fasi all'incirca dei comuni alberi anticipati e basteranno su un 100 standart come questo.
 
 FRIZIONE - originale 3 dischi, molla dorata della Primavera, leve e manopole sul vespino tipo PX lunghe, cambia il mondo alla guida e non stonano mai.
 
 Prestazioni, vel max 90Km/h effettivi, tirati con brio, la quarta è perfettamente bilanciata nè lunga nè corta, il più classico dei 100cc altrimenti chiamato "NOVANTA rapporto NOVANTA"...
 
 nella sua semplicità ha comunque prestazioni equivalenti ad un 125 Primavera originale.
 
 
 
 
 IL NOVANTINO.
 |  
                      | pugnodidadi
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespafrankUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Campania
 Prov.: Salerno
 Città: cava de' tirreni
 
 
   2548 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/06/2011 :  11:13:05       
 |  
                      | poeta grazie mille dei consigli ma il mio amico se leggi su mi ha portato tanti pezzi per fare un corsa lunga, un polini 130  
 ho queste cose gia disponibili
 polini 130 in ghisa rettificato (rifasato)
 albero motore credo un mazzucchelli gia anticipato e ritardato
 rapporti polini DD 24\72
 vhbz 24 valvola piatta
 volano da 1,5 kg
 
 mi manca solo una marmitta da abbinargli e che non costi tanto...
 
 avevo pensato la polini a serpentone, ma siccome hai detto che ci sta un po male sotto avevo pensato ad una d&f che non costa tanto ma non so se va bene per un 130 fasato leggermente piu alto dell'originale (fasature ancora da decidere)
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ACvespaDCUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Verona
 Città: Costermano
 
 
   4178 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/06/2011 :  11:16:28     
 |  
                      | beh con quella campana vai sicuramente di simonini,con la polini sarebbe parecchio inguidabile  poi smonta il carburatore e controlla il polverizzatore se ha i forellini,butta quel carburatore per un normale phbl |  
                      | 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespafrankUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Campania
 Prov.: Salerno
 Città: cava de' tirreni
 
 
   2548 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/06/2011 :  14:42:11       
 |  
                      | come non detto è un ibrido con polverizzatore forato serie Q... vabbe ne troverà un altro! |  
                      |  |  | 
              
                | vassu94Utente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Emilia Romagna
 Prov.: Ravenna
 Città: Ravenna
 
 
   1118 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/06/2011 :  15:04:07     
 |  
                      | |  |  | Carlo75 ha scritto: 
 Intendevi il martello PNEUMATICO, vero?!?!?!?
      
 | 
 Certo
  |  
                      | "La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.]
 |  
                      |  |  | 
              
                | ACvespaDCUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Verona
 Città: Costermano
 
 
   4178 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/06/2011 :  20:47:25     
 |  
                      | beh bisogna dire però che dovrebbe montare getti e spilli della serie phbl quindi non dovrebbe essere una cosa impossibile da carburare,ovviamente è più semplice con un normale phbl  |  
                      | 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespafrankUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Campania
 Prov.: Salerno
 Città: cava de' tirreni
 
 
   2548 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13/06/2011 :  22:44:19       
 |  
                      | ok vedremo a motore montato come andrà   
 cmq procedo con quella configurazione, appena ho tempo metto le foto promesso
  l'esame si avvicina e ho sempre meno tempo
  |  
                      |  |  | 
              
                | vespafrankUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Campania
 Prov.: Salerno
 Città: cava de' tirreni
 
 
   2548 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/06/2011 :  14:15:54       
 |  
                      | raga ho preso questa simonini con silenziatore della silent appena rigenerato ad un prezzaccio quindi non ho potutto dire di no  
 
 Immagine:
 
  16,61 KB
 
 ora mi illuminate sui lavori da fare al cilindro per far lavorare ben questa marmitta con quei rapporti??
 mica risultano lunghi i 24\72??
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ACvespaDCUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Verona
 Città: Costermano
 
 
   4178 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/06/2011 :  23:01:41     
 |  
                      | i 24/72 andranno bene  per farla lavorare bene sarebbe opportuno montare una basetta da 2mm e spianare sopra il cilindro,portare lo squish a valori più accettabili tra 1mm e 1.2mm  e rianticipare l'albero con i classici 130/70 o 135/70 giusto per avere un po' più coppia sotto. |  
                      | 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespafrankUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Campania
 Prov.: Salerno
 Città: cava de' tirreni
 
 
   2548 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/06/2011 :  23:10:16       
 |  
                      | ok grazie andrea  sulle small sono agli inizi ho tanto da imparare  |  
                      |  |  | 
              
                | ACvespaDCUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Veneto
 Prov.: Verona
 Città: Costermano
 
 
   4178 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16/06/2011 :  23:14:21     
 |  
                      | beh ma alla fine, se quei 4 lavoretti sai farli sulle large.......su una small non sarà un problema. |  
                      | 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespafrankUtente Master
 
      
 
 
 
                Regione: Campania
 Prov.: Salerno
 Città: cava de' tirreni
 
 
   2548 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17/06/2011 :  10:04:49       
 |  
                      | sisi ma non ho problemi sulle lavorazioni, ma ho da imparare sui rapporti accoppiati al cilindro e alle espansioni! |  
                      |  |  | 
              
                | poetaModeratore
 
      
 
 
 
                Prov.: RomaCittà: roma
 
 
   25632 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17/06/2011 :  10:08:28         
 |  
                      | Il rapporto è giusto, forse la quarta corta servirebbe, ma provalo così il pignoncino lo metti quando vuoi.. |  
                      | pugnodidadi
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |