Sto restaurando il mio mitico vespone e per necessità (poco spazio poco tempo libero) ho dovuto portare il motore della mia Vespa a casa, per smontarlo completamente. Ora rischio il divorzio o qualche al giorno se non mi sbrigo a riportarlo al box. Chiedo aiuto ai grandi testoni (in senso di capacità contenitiva di nozioni e consigli utili da elargire) di questo forum. La situazione è la seguente:
blocco:
frizione:
pistone in sede:
cilindro:
testata:
pistone:
Statore:
Le prime domande che vi pongo sono: 1)qual'è la situazione reale del mio motore? (ditemelo piano...sono debole di cuore) 2) la frizione: basta cambiare la campana? 3) pistone: cambio le fascette, ma come pulisco la testa (uso carta vetrata? 3) lo statore stava in posizione A - (la vespa andava bene) devo portarlo sulla IT come dice il manuale?
Mimmo, Poeta, aiutatemi.....
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
Quel cilindro è stanco..per un lavoro ben fatto vai di retifica, al minimo pistone completo Nuovo, la frizione è da valutare la sostituzione completa, probabile sia stato modificato l'anticipo per dare più sprint a quel cilindro stanco,
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
Steck81 ti ringrazio per ora, sicuramente sono ottimi (ma come si fà una rettifica e quanto costa? Ed é assolutamente necesaria? Mentre aspetto altri consigli, devo assolutamente trovare un estrattore per la frizione perchè al mio si sono frantumati tutti i dentini.... Ho provato in un negozio Piaggio di Roma ma mi ha detto che non li vendono, dovrٍ ordinarne uno in internet, per poi quantificare anche i danni alla frizione ed al parastrappi.
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
Per la frizione large non serve nessun estrattore, serve una chiave speciale che è reperibile da qualsiasi ricambista al costo di 6/7 euro; al limite si puo anche costruire facilmente. Per la rettifica ti devi rivolgere ad officine specializzate che eseguono tali lavorazioni ( queste officine vengono chiamate appunto "rettifiche" )
Mimmo ti ringrazio, aspettavo un tuo intervento. Prima di aprire il mio motore ho letto molte discussioni e mi sono fatto un idea di quello che potevo trovare sotto i carter, ma non pensavo di essere messo cosى male. Per la frizione me lo immagginavo, visto che la vespa ultimamente (prima che decidessi di intervenire) strappava ed uscivano anche le marce. Quindi sicuramente ci sarà da cambiare la campana, i dischi e mettere delle molle nuove anche nel parastrappi, per poi intervenire sulla crocera... Quanto puٍ costare una rettifica? Il pistone va cambiato? Abito in zona San Giovanni.
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
in rettifica ti danno direttamente il pistone nuovo, comprensivo di fasce, spinotto e orpelli vari. Una rettifica costa dai 60 euro in su, il prezzo varia da zona a zona. Conosco una rettifica che si trova dalle parti di Osteria del Curato (Anagnina grosso modo) non saprei dirti che prezi pratica ora.
Dalle tue parti invece ricordo che ci stava uno bravo in via Anassimandro, o qualcosa del genere non so se ce ancora
Bene, allora se hai presente il deposito della Metro A (ci ho lavorato per anni ) all'inizio della strada c'è un meccanico, chiedi a lui per farti indirizzare
Direi visti i tempi di "magra" di evitare inutili spese, il pistone è solo un pٍ inkrostato causa più che altro del pessimo olio utilizzato per la miscela, ma continua pure ad usare quello del BRIKO da €5 che và bene lo stesso e risparmi! Tanto il 125PXE ingoia tutto e quel pistone ancora ILLESO ma solamente sporco ne è la prova.... certo se fosse un POLINI stracazzuto o il più belo dei Pinasco l'olio mix magari lo metteresti sintetico da €12, ma in questo caso non serve!!!
Dico che servono al solito solo due FASCE ELASTICHE NUOVE e la GABBIA A RULLI, niente altro, il pistone e il cilidnro li pulisci con abrasiva da 1000, il celo del pistone anche con abrasiva ad 400 e poi 1000, lo fai bello lucido cosى come la testata, ora il problema è semmai dove pulire quela ROBA in camera da letto! Ma una soluzione la troverai...
Per la FRIZIONE serve la CAMPANA nuova e solo i dischi nuovi, vanno bagnati con olio SAE30 o 80/90 e poi montati, come levarla? Primo ricompra l'estrattore nuovo, e il DADO A TORRETTA, secondo per togleire la vecchia TORRETTA SDENTATA punta un CACCIASPINE da minimo 3mm (lo devi comprare e un punteruolo comune non và bene) lo punti su quel che resta del dado torerta e picchi con il martello alla terza botta si svita come nulla, nel rimontarlo certo stringi il nuovo DADO con l'apposito strumento, poi a serraggio effetuato un colpetto a stringre di cacciaspine non guasta e serar meglio, piega la'letta della particolare RONDELLA che contiene il dado tra due merli e sei a posto.
LE guarnizioni del carburatore, vanno cambiate TUTTE, sia quella sotto alla scatola porta carbuaratore che quella tra carburo e scatola, il KIT revisione carburatore serve a poco ma prendilo, cambia qualche gaurnizione e rimonta pulito e soffiato.
Per il motore è perٍ comunque da aprire, se STRAPPA è il PARASTRAPPI a seguire si sminchia la crociera, quindi devi proprio rifarlo TUTTO....
Ricorda che la TESTATA del cilindro và serrata ruotando il serraggio gardualemnte sui dadi, quindi prima li poggi poi li stringi gradatamente.... a rotazione, non necessita di alcuna guarnizione e/o sigillante.
CANDELA BOSCH W4AC, o la solita L82 champion...
la marmitta se vecchia prendila nuova, o esistono varii metodi per disincrostarla, tutti VELENOSI, ma si risparmia....
Aspettavo i consigli di Poeta e, puntuali come una vespa appena revisionata, sono arrivati.. Il fatto di dover "saltare" la rettifica mi rincuora. Domani comprerٍ fascette e gabbia a rulli, carta da 400 e 1000 per pulire testata e testa pistone. per quanto riguarda il cilindro, mi confermi che devo pulire solo la luce di scarico? Poi mi dedicherٍ alla frizione, una volta smontata valutare (anche con voi) i danni per ordinare i pezzi (Campana, Dischi e serie parastrappi) più torretta e ghiera con aletta.
Entro domani sera devo aprire anche i carter per vedere la situazione della crocera (che ho già comprato)e per far vedere a mia moglie che i lavori procedono con celerità...altrimenti sono . Grazie
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
De gustibus... io avrei rettificato, considerando dove è arrivato il fronte di fiamma.
Il Caro Poeta non son d'accordo, mi gioco una cena che se uso un comparatore quanto meno è da sostituir il pistone, Le fasce da sole un Buon meccanico Non le Cambia MAI(se si vuole fare un lavoro ben fatto ovviamente) è solo una procedura da lavori da ragazzi in casa, và avanti per un pٍ ma a breve sfiamma come prima perche anche pistone e cilindro hanno il loro consumo,ilmionimo è pistone nuovo originale in piaggio, ancor meglio una retifica costa poco di più ed è un lavoro ben fatto(naturalmente anche quello che fanno in retifica si puٍ controllare).. ma ti accorgerai se usi la giusta strumentazione che è cosi come ti dico.. poi come sempre libertà di scelta
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
Effettivamente Steck81, sto facendo "un lavoro da ragazzo in casa...anzi in camera", ma mi fa piacere il fervore che hai messo nella risposta che mi porta comunque a considerare comunque le tue osservazioni. Poi io non sono meccanico e quindi accetto consigli o critiche da tutti. Penso che lo scopo del forum è proprio questo: aiutarsi quindi grazie ancora a tutti quelli che perderanno (anche se qualche volta lo scontro di opinioni fa bene) anche un solo minuto ad aiutarmi.
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.