Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vespa sprint veloce 150cc....
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vespa sprint veloce 150cc....
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 23

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 14:58:31  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Se non ricordo male la guaina frizione va passata dietro ai cavi marce e non davanti, ai fini di un piu' corretto passaggio poi fino alla leva, altrimenti ti rimane strozzato.

Torna all'inizio della Pagina

leo87
Utente Medio

Città: vibo valentia


182 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 15:34:37  Mostra Profilo Invia a leo87 un Messaggio Privato
perfetto modifico subito...grazie

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 16:24:47  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ma no... é giusto cos'í , il cavo frizione passa davanti e i due delle marce dietro. Se li inverti intrecci quando li colleghi !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 16:41:18  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Ma no... é giusto cos'í , il cavo frizione passa davanti e i due delle marce dietro. Se li inverti intrecci quando li colleghi !


Mmmmmhhhh no Remo è giusto come dice Salvo, la frizione va dietro le marce, e la guaina del gas sta davanti all'impianto elettrico.
Torna all'inizio della Pagina

leo87
Utente Medio

Città: vibo valentia


182 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 16:42:01  Mostra Profilo Invia a leo87 un Messaggio Privato
Appena in tempo
Quello da invertire è quello dell'acceleratore (che ho fatto....quindi non correggetemi)


passiamo al montaggio dello sterzo sulla forcella e relative guaine.
Per il momento ho montato solo i manubri (la foto è all'incontrario):



edit: ho capito ritorno in garage ad invertire la frizione

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 16:45:09  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Ah ma la frizione è grigia, avevo capito che fosse quella nera
Allora è giusto così, frizione dietro e marce davanti.
Torna all'inizio della Pagina

leo87
Utente Medio

Città: vibo valentia


182 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 16:46:59  Mostra Profilo Invia a leo87 un Messaggio Privato
mi prendete in giro
allora lascio tutto così

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

leo87
Utente Medio

Città: vibo valentia


182 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 18:16:35  Mostra Profilo Invia a leo87 un Messaggio Privato
Ho montato lo sterzo...ora mi sono bloccato su questo pezzo:

nel lato sinistro passano i cavi delle marce e nel destro acceleratore, giusto?

Quindi alle guaine(coppia marce e acceleratore) metto prima i capocorda e un pò di colla e sopra i 3 bicchierini ferma guaina (anche questa và incollata?). I bicchierini si incastrano nelle fessure del pezzo sopra, è tutto corretto?

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 18:48:11  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
I capicorda non vanno incollati. Si infilano e basta, ci vanno prima quelli tondi e poi gli altri a "cono" che si incastreranno nella staffa.
Ma comunque per ora non pensarci, montala sullo sterzo e basta, poi quando devi collegare i cavi le inserisci. Ti consiglio di infilare il cavo dall'altra parte in modo che se cascano giù tiri il cavo e tornano su questo ti aiuterà anche ad inserire le guaine nella staffa.
Torna all'inizio della Pagina

leo87
Utente Medio

Città: vibo valentia


182 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 22:55:03  Mostra Profilo Invia a leo87 un Messaggio Privato
ok...domani monto la staffa e i fili dall'altra parte.

Passiamo ora al blocco motore. Ho chiuso il blocco e domani volevo mettere l'olio per vedere se c'è qualche perdità. Ho provato con la mano a girare il perno dove attacca il filo della frizione, però la ruota non gira libera, cosa può essere?

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 06/09/2012 : 23:51:23  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
leo87 ha scritto:

ok...domani monto la staffa e i fili dall'altra parte.

Passiamo ora al blocco motore. Ho chiuso il blocco e domani volevo mettere l'olio per vedere se c'è qualche perdità. Ho provato con la mano a girare il perno dove attacca il filo della frizione, però la ruota non gira libera, cosa può essere?


Guarda che quel perno è morbido fino in fondo, poi diventa duro a fine corsa ed è solo là che lavora la frizione, dunque ci vuole forza brutale o ingegno. Prova a tirarlo e poi metti folle, la pedivella dovrebbe scendere libera se è tutto ok dal punto di vista frizione.
L'ultimo pezzo che hai postato è la piastra di fissaggio nel manubrio che va montata nel senso della foto come se fossi seduto sulla vespa, i capicorda dei cavi marce si incastrano in degli altri capicorda piu' grossi e si autobloccano nei due buchi di sintra, cosi' come il cavo acceleratore a destra.
capirai dunque che se ci monti il cavo frizione "davanti" ai cavi marce viene fuori un accrocchio irrisolvibile e quel cavo non passerà mai bene, dunque non ascoltare Remo che è un ubriacone e pure il Gran Visir degli "imbècìl"....





Torna all'inizio della Pagina

leo87
Utente Medio

Città: vibo valentia


182 Messaggi

Inserito il - 07/09/2012 : 09:39:23  Mostra Profilo Invia a leo87 un Messaggio Privato
Mi tocca togliere lo sterzo

Ho una dubbio molto preoccupante; ieri sera leggevo la FAQ di come smontare il blocco della vespa, ed ho notato che c'è una molla a ventaglio sotto l'ingranaggio della messa a moto. Io quando ho smontato la mia vespa non ho trovato niente, possibile che non lo abbiano messo oppure non ci và proprio?

C'è anche un "pattino in teflon interno recupero olio carter" però nel mio blocco non c'era, anzi ricordo che al posto di questo pezzo di plastica c'è del ferro.

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 07/09/2012 : 12:16:02  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Stai tranquillo, il pattino e la molla vengono montati sui motori tipo PX, nella tua che è una prima serie è giusto che non ci siano.
Per lo sterzo GUARDANDOLO DA DIETRO, come ti ho già detto la guaina della frizione sta dietro quelle delle marce, stessa cosa per l'impianto elettrico che va dietro l'acceleratore.
Quindi dalla foto che hai postato, se quella guaina grigia più alta è della frizione è giusto così.
Torna all'inizio della Pagina

leo87
Utente Medio

Città: vibo valentia


182 Messaggi

Inserito il - 07/09/2012 : 12:22:06  Mostra Profilo Invia a leo87 un Messaggio Privato
meglio così :D
Il blocco mi tocca aprirlo perchè c'è un cuscinetto da cambiare e cambio anche la crocera consumata...Sembrava potesse ancora andare bene ma a blocco chiuso si nota che qualcosa non và

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22430&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 07/09/2012 : 12:38:36  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
leo87 ha scritto:

meglio così :D
Il blocco mi tocca aprirlo perchè c'è un cuscinetto da cambiare e cambio anche la crocera consumata...Sembrava potesse ancora andare bene ma a blocco chiuso si nota che qualcosa non và



Bè in un restauro il blocco si apre e si revisiona completamente d'ufficio.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 23 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever