Autore |
Discussione  |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2013 : 22:47:09
|
una curiosità ragazzi, la scorsa settimana dopo tante "troppe" volte che ho letto come raccordare il carburatore e la scatola filtro della mia px mi sono deciso a passare all'opera. mi sono procurato un 20/20 ed una scatola filtro ed ho preparato il tutto... quando ho smontato il carburo la sorpresa, pensavo di trovare un foro con diametro 20 per 20 ed invece..
|
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2013 : 22:50:19
|
Immagine:
 52,55 KB
Immagine:
 51,51 KB |
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2013 : 22:56:39
|
Immagine:
 37,7 KB io pensavo di trovare un foro del genere. sbagliavo? "la foto l'ho presa dal web perciò il cerchio verde già c'era" |
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2013 : 17:47:42
|
il carburatore in foto con foro tondo è il 24-24 della 200
il tuo carburatore 20-20 ha i fori originali che sono appuntoi oblunghi, avrai notato che sia il carburatore che il foro sulla scatola e quello sul carter sono tra loro poco corrispondenti, si raccordano per questo, l'altro carburatore in foto invece è stato già raccordato....
sono pigro ma vedo di procurarti foto di quello che ho raccordato proprio oggi io per il mio prox PX 166cc in corsa 60....
IMPORTANTE comunicami le sigle dei getti sotto al filtro aria... e fai foto dei due carburatori da sopra con i getti infilati, lo chiedo per verificare se i due 20-20 sono identici o uno tipo TS e l'altro tipo PX (versione PXE e/o Arcobaleno)....
raccordando dovrai difatti forse ritoccare la carburazione.... dimmi la tua configurazione...
quello già raccordato ha la vite regolazione aria nuova, evidentemente nel fresare avevano limato la punta della vite originaria.. probabile... quindi svitala se allarghi il tuo. |
pugnodidadi |
 |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2013 : 19:39:03
|
Grande Poeta.... perchè esistono 2 tipi di 20/20? quali sono le differenze? perchè questo potrebbe risolvere il mio dilemma.. dunque quello a sx è il mio "px a puntine" appena smontato, che ero convinto fosse originale ma da quanto mi dici tu già raccordato, il dx comprato usato senza getti era perfettamente uguale al sx, perciò già raccordato anch'esso poi io ho rifinito ed ho allargato fino ad arrivare a 21/28. Bene la mia configurazione è un semplice, 150cc con padellino svuotato con getto max 160-BE3-102, il minimo non ricordo ma originale; getti che poi ho passato sul nuovo carburatore. Dicevo Dilemma perchè non solo la vespa non è migliorata ma anzi dai suoi 107km/h non passa più i 100!!! |
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2013 : 22:13:26
|
rileggendo poi ho capito... perciò il 20/20 nasce già con foro inferiore oblungo eccoli visti da sopra
Immagine:
 32,25 KB
Immagine:
 35,04 KB |
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2013 : 10:02:17
|
Poeta.. Dove sei? Svelami le differenze tra i 20/20 px e ts. |
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2013 : 20:45:53
|
dunque la differenza è nel getto del minimo,
esiste in due versioni il 20-20
una ha un foro di aspirazione dell'aria sul getto, l'altro ha il getto privo del foro aspirazione aria, da dove prende aria allora il getto del minimo????
I modelli di carburatore TS-Sprint hanno vicino al getto del minimo (privo di foro in testa) un foro sul carburatore, se ci fai caso vicino a quel getto infatti c'è un foro tappato con un tappo di piombo nero (tra getto minimo e filettatura della torretta fissaggio filtro posteriore) che sui modelli vecchi è invece aperto e funge da calibratore dell'aria del getto del minimo...
i modelli di carburatore successivi il motore sigla VNL3M (TS, PX prima serie), montano invece il getto del minimo con foro in testa (120/45-140/42 mi pare) ed il piccolo foro accanto è quindi ostruito e tappato.
dal 1985 circa il getto del max passa da 160-be3-100/102 a 140-BE4-98/100 (serie arcobaleno)
E' possibile inoltre montare il filtro aria della 200 svasando appena la parte superiore del cono venturi del carburo da 20mm, stando ovviamente attenti a non andare a rovinare appunto il piccolo foro di aspirazione del getto del minimo sui carburi vecchio modello, ma si allarga facile con una moletta conica o sferica o cilindrica fino a 22mm, il filtro 200 per altro ha foro 23 quindi accoppia poi benino....
torretta a portata maggiorata (COSA ,PX Post 1992, DRT, Spaco tutti), filtro 200 e raccordatura condotti sono le basi per far funzionare decentemente un 20-20 con motori da 175cc.... a partire dal Pinasco ghisa..... (DR facoltativo).buri siano identici, verifica che abbiano entrambe il foro vicino al getto del minimo ostruito e che il getto che hai abbia quindi il foro in testa di presa dell'aria. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2013 : 21:00:42
|
Controlla...
se monti infatti il getto del minimo con presa aria su di un carburatore che ha già la presa aria del minimo sul corpo carburatore sei magrissimo al minimo comunque...
mentre al contrario se monti il getto del minimo senza presa di aria su di un carburatore privo della presa d'aria sul corpo carburatore non hai aria al minimo che ti carbura quando chiudi il gas, come difetto hai che il getto del minimo rimane praticamente escluso e chiudendo il gas la vespa rimane accelerata perché funziona con la sola aria che passa nella fessura della saracinesca, e/o comunque si comporta come se aspirasse aria e quindi non ti torna la minimo bene ma ha difficoltà a scendere di regimi....
troppo spesso diamo la colpa ai paraolii, un getto del minimo troppo piccolo, o privo della aspirazione dell'aria che spinge la benzina nel circuito del minimo è di solito la causa di ingolfamenti e tentennamenti al minimo o di difficoltà a ripristinare i regimi minimi quando si chiude gas in marcia.....
non ti dico che manicomio sono i carburi da 20-15 tipo B e D..... perché sono certo che nel tempo avrai modo di scoprirlo da solo |
pugnodidadi |
 |
|
zanza
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
263 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2013 : 22:53:27
|
Ok...sempre preziosi e dettagliati i tuoi consigli, Grande! grazie Poè...
|
le sardomobili non godono il sole splende "chi vespa" |
 |
|
|
Discussione  |
|