Autore |
Discussione  |
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 18:00:27
|
Cosa intendi quando scrive che il colore cambia molto da nitro ad acrilico? Per il discorso del trasparente dato dopo la veniciatura,il carrozziere mi diceva che è una speci di lucido che non fa altro che enfatizzare il colore e lo rende molto più lucudo. Non penso sia il trasparente, ma qualche cosa in più infatti mi diceva che fa un pò di spessore sul colore... magari gli chedo meglio..
|
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 18:20:12
|
penso intende dire che le formule dell'acrilico non sono molto precise come tonalità di colore, oppure l'effetto dato dal trasparente le allontana molto dal punto di colore originale, almeno penso intendesse questo!!!
Comunque lo strato di lucido è il cosidetto trasparente!!!! |
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 20:04:18
|
| Valentikit ha scritto:
Cosa intendi quando scrive che il colore cambia molto da nitro ad acrilico? Per il discorso del trasparente dato dopo la veniciatura,il carrozziere mi diceva che è una speci di lucido che non fa altro che enfatizzare il colore e lo rende molto più lucudo. Non penso sia il trasparente, ma qualche cosa in più infatti mi diceva che fa un pò di spessore sul colore... magari gli chedo meglio..
|
E' TRASPARENTE. |
 |
|
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2012 : 20:07:32
|
Ho sentito il carrozziere, dopo che mi sono fatto un piccolo corso di vernici (non sapevo neanche la differenza tra nitro e acrilico) e mi ha detto che prova a chiedere se c'è un trasparente che renda la Vespa un pò opaca per simulare la vernice al nitro. Comunque usa componenti della PPG per fare la vernici.
|
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2012 : 21:43:04
|
| Valentikit ha scritto:
Ho sentito il carrozziere, dopo che mi sono fatto un piccolo corso di vernici (non sapevo neanche la differenza tra nitro e acrilico) e mi ha detto che prova a chiedere se c'è un trasparente che renda la Vespa un pò opaca per simulare la vernice al nitro. Comunque usa componenti della PPG per fare la vernici.
|
So che esiste un opacizzante da mischiare in percentuale piccolissima ma non sono convinto del risultato. E se poi devi fare dei ritocchi? rimischi l'opacizzante con la stessa percentuale? Secondo me ti incasini la vita. Falla nitro o bicomponente e basta no? |
 |
 |
|
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2012 : 20:14:24
|
Hai perfettamente ragione, ma vorrei considerare bene tutte le possibili combinazioni in quanto di vernici non ne capisco una mazza. E poi comunque chiedo perchè voi sicuramente ne saprete di più di me che sono novello nel restauro.... P.S.: Visionario se vuoi ti mando foto del tappetino centrale che ho smontato dalla mia e vedi se ti può interessare... |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2012 : 22:56:30
|
| Valentikit ha scritto:
P.S.: Visionario se vuoi ti mando foto del tappetino centrale che ho smontato dalla mia e vedi se ti può interessare...
|
Magari, è da tempo che cerco un bel tappetino centrale consunto da mettere sul mio gt consunto!
Comunque anche io presi inconsiderazione l'ipotesi dell'opacizzante quando feci verniciare il 200. Il carrozzaio che me la verniciò me lo sconsigliò vivamente per i suddetti motivi...poi non so se erano tutte storie perchè non voleva rompersi troppo le scatole. Però è plausibile, a parte l'effetto finale che non lo ho mai visto, che se dovessi ritrovare la formula per ritoccare potresti avere dei problemi... Il mio consiglio rimane quello di farla bicomponente o nitro. Poi dipende che aspettativa hai dal restauro, se vuoi fare un restauro piu' fedele, curare molto la vespa, usarla saltuariamente, magari va bene la nitro. Se invece pensi di usare molto la vespa, vuoi una vernice piu' resistente e non vuoi imparanoiarti troppo scegli il bicomponente. Poi c'è anche una via di mezzo, quello di usare la nitro e "consumare" la vespa senza troppe storie.
Naturalmente pochi fanno questo, chi sceglie di verniciare alla nitro di solito se gli si spande un poco di benzina dal tappo del serbatoio si precipita a pulire come un ossesso, forse troppo esageratamente, credendo che la vernice nitro venga via in un secondo.
Comunque non sono un tecnico delle vernici, questo è solo un parere da profano, vediamo se risponde un carrozziere....DJ rispondi!!!!
Ciao.
|
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 14:01:12
|
Che la fai in nitro o in bicomponente tanto sempre non originale sarà. La nitro che ti rifilano oggi altro non è che un acrilica convertita. Nel 2012 non possiamo credere di verniciare una vespa con la stessa vernice di 40 anni fa... Quindi il mio consiglio è di farla in bicomponente a doppio strato (base opaca + trasparente). |
 |
|
Valentikit
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
122 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 19:48:19
|
Quando ho scritto che "mi ero fatto un piccolo corso di vernici" avevo letto appunto i vostri post vecchi e che sono molto interessanti.
|
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 20:00:59
|
Ma si tratta del famoso post delle 50 mani vernice nitro?
Ci sono ottime info, ma molto incasinate...
Non si potrebbe chiedere direttamente a qualche ex-verniciatore Piaggio? Tutti scomparsi??? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 20:15:43
|
Non fare cavolate!!!!
Il grigio azzurro monostrato max meyer a codice quindi in NITRO (o acrilica convertita che dir si voglia) insomma niente lucido in seconda mano, ma lucido diretto!
dai retta o la rovini.....per sempre... |
pugnodidadi |
 |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 21:59:42
|
Quoto Poeta. Senza entrare nel merito di come siano formulate le nitro che troviamo oggi (che poi non e' detto che siano "tutte" acriliche convertite) sempre di Nitro stiamo parlando. Il risultato e' troppo differente, con la Bicomponente in doppio strato secondo me la Vespa sembra finta.........mi viene da dire "caramellata". In Nitro invece viene si lucida, ma e' un lucido diverso, tirata a pasta poi da' dei riflessi unici......... A mio avviso ti consiglio vivamente di usare vernice Nitro. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 22:21:08
|
| CRAZY-BULLDOG ha scritto:
Quoto Poeta. Senza entrare nel merito di come siano formulate le nitro che troviamo oggi (che poi non e' detto che siano "tutte" acriliche convertite) sempre di Nitro stiamo parlando. Il risultato e' troppo differente, con la Bicomponente in doppio strato secondo me la Vespa sembra finta.........mi viene da dire "caramellata". In Nitro invece viene si lucida, ma e' un lucido diverso, tirata a pasta poi da' dei riflessi unici......... A mio avviso ti consiglio vivamente di usare vernice Nitro.
|
è detto è detto. In Italia è detto. |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2012 : 22:24:02
|
E comunque stiamo parlando di una "finta nitro". C'è una bella differenza. A quel punto tanto vale aggiungere l'opacizzante al trasparente se proprio vuole la tonalità simile alla nitro, almeno avrà una vernice resistente... |
 |
|
Discussione  |
|