Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 00:22:02
|
da brava vespa ti ha portato comunque ovunque....
ora sai perchè è un MITO.
|
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2011 : 00:41:02
|
| poeta ha scritto:
da brava vespa ti ha portato comunque ovunque....
ora sai perchè è un MITO.
|
QUOTO!!! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 13:13:40
|
aggiorno anche questo post....
l'altro pomeriggio ho fatto un salto da Poeta...vi ricordate che vi avevo accennato di qualche rumorino sospetto proveniente dal motore??? Ebbenne dopo una visita del dott. Poeta, prima diagnosi ...e prima sincope!!!: c'è da cambiare l'albero e da rettificare il motore....   ....ma, come tutti i films, anche in questo c'è un lieto fine....
dopo qualche giro di prova, il primario (...sempre Poeta!!!), dopo aver indossato il camice ed i guanti, rivedeva la sua diagnosi!!!
...è una cazzata, il motore stà bene (...hai avuto culo...visto che è il primo motore che chiudi e, non sò come....ma l'hai chiuso bene!!!  ), il rumore che senti dipende da due fattori: 1)...senza accernarmi niente, prende la chiappa lato motore e, dopo aver messo uno straccio per terra, ci salta con tutto il suo peso e mi dice: un problema l'ho risolto!!!; 2) il rumore che senti và via tirando la frizione...ergo....hai montato male la frizione e...non solo...ma visto che l'hai fatto in camera da letto...sicuramente ti sarai distratto!!!  ....quindi c'è da cambiare il pacco, il resto è ok (...lo dice con un sorrisetto...)
Quindi in finale, uno dei due rumori proveniva dal contatto della chiappa con il copriventola   , mentre il secondo proviene dalla frizione e, per avere una ulteriore conferma, devo aprire il carter coprifrizione e smontare il pacco...(cosa che farò tra qualche giorno...) per poi cambiarlo con uno commerciale (...circa 60 euri...), l'unico problema che ho un pacco frizione 22/68 e quello che si trova è un 22/67....che faccio? nel mio post sul restauro del motore in camera(http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637) ci sono le foto della mia frizione vecchia e di quella che poi ho montato, si può adatatre quella commerciale 22/67??? Mi sono dimenticato di dire che mentre Poeta pensava ai problemi del rumore, con una mano fumava una sigaretta, con l'altra teneva la vespa in orizzontale, con l'altra mi smontava il carburatore e con l'ultima mano disponibile mi cambiava le guarnizioni e mi registrava la carburazione....oh!, mi sembrava la dea Calì!!! ... ...comunque, a tutt'oggi, il problema della candela che pallina, n on si è più ripresentato...ora ci sono due ipotesi: 1) ho finito l'olio del motore e, quindi, il paraolio messo male non aspira più niente!!! 2) non era il paraolio, ma una carburarazione sbagliata....
quindi, quando avrò tempo, toglierò il tappo dell'olio e poi vi dirò....
|
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2012 : 16:40:55
|
Fra, ricordo bene il fumo che faceva la tua vespa.. Controlla il livello dell'olio..
Ciao fede.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2012 : 18:00:36
|
Ma dov'eri finito che sei sparito per un sacco di tempo , niente di grave spero ?? |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2012 : 21:30:19
|
| fede200e ha scritto:
Fra, ricordo bene il fumo che faceva la tua vespa.. Controlla il livello dell'olio.. Ciao fede..
|
il fumo te lo ricordi più te che stavi dietro    no, quando guido non guardo mai alle spalle e, a parte tutto,spero che dipendeva solo dalla carburazione, poi Fede, tu che mi hai seguito sempre durante il restauro, e che non ti sei risparmiato con i consigli sarai preso sempre in considerazione....però la speranza è l'ultima a morire...prima di riaprire il motore in camera!!!
| sanrem ha scritto:
Ma dov'eri finito che sei sparito per un sacco di tempo , niente di grave spero ??
|
No, grazie, tutto ok...è che non ho innternet in ufficio e non mi rimane tanto tempo libero....Ciao |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 10:48:47
|
| fede200e ha scritto:
Fra, ricordo bene il fumo che faceva la tua vespa.. Controlla il livello dell'olio.. Ciao fede..
|
ebbene sì...ho controllato l'olio e...:
dal motore sono usciti circa 240 ml di olio (4 siringoni da 60) che vuol dire che me ne mancavano circa 40 ml (questo applicando la formula: V=m/d dove V è il volume - m è la massa - d è la densità) dato per scontato, come da libretto uso e manutenzione che nel motore della Vespa ci vanno 250 gr di olio ho fatto questo ragionamento:
se V è l'incognita m è la massa (quindi 250 gr) d è 885 kg/mcubo (emersa da un sito sulla densità del SAE 30) esce fuori: V=250/885 quindi V=0,282 lt che sono 282 ml
in finale 282-240= 42 ml mancanti
secondo voi il ragionamento è giusto? c'è qualche esperto di fisica
detto ciò, un'altra sorpresa:
quando ho rimesso l'olio, me ne sono entrati 590 ml (9 siringoni da 60 + 1 da 50 ) c'è qualcosa che non mi convince perchè sempre secondo i miei calcoli così ho inserito 522 grammi circa di olio  
...mi aiutate a risolvere questo enigma?
|
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 10:59:06
|
| FRAVESPA ha scritto:
dato per scontato, come da libretto uso e manutenzione che nel motore della Vespa ci vanno 250 gr di olio
|
guarda... a dire la verità credo che sia un errore... sui motori px 125 e 150 non sono MAI riuscito a metterci 250 g d'olio, diversamnete invece dal 200 dove ce ne stanno quasi 300... più di 180 circa direi che non ci stanno... |
 |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 11:03:46
|
Ti sono usciti 240 ml, normale, la dose giusta è 250/300.
Se te ne sono entrati piu' di 500 prima di uscirti fuori dal buco vuol dire secondo me che lo hai fatto con la vespa leggermente inclinata dall'altro lato. Forse sono un po' troppi, io ne leverei un po'...o forse è lo stesso, se li spurga fuori lei. Senti qualche altro parere piu' autorevole magari...
ciao. |
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 11:36:13
|
se hai messo 500 grammi di olio, cosa possibile (non escono da nessuna parte, almeno a me non erano usciti quando ci avevo provato), o li hai messi inclinando la vespa verso sinistra o con il motore al banco e ora ne hai 250 scarsi ti beve l'olio come presunto!!
|
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 11:50:53
|
adesso riesco a capire...
quando ho chiuso il motore (in camera  ) era ancora sul piedistallo in piano orizzontale... Poi a Perugia, prima di ripartire per Roma, avevo sdraiato la Vespa e sono riuscito ad inserirci qualche siringone di olio... Ora che ho fatto il controllo, ho re-inserito l'olio con la vespa leggermente inclinata fino a farlo traboccare...
quindi, in finale, mi sa che ho esagerato con l'olio  
ora la proverò per qualche giorno e poi vi saprò dire se mi ri-pallina la candela |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 12:14:26
|
se ti ha bevuto 250 ml di olio hai una coppiosa perdita dal paraolio!!!! fai altre prove ma sono quasi sicuro che era lui dalla puzza che faceva la tua vespa e dal fumo bianco!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2012 : 23:16:52
|
| FRAVESPA ha scritto: ....applicando la formula: V=m/d dove V è il volume - m è la massa - d è la densità) dato per scontato, come da libretto uso e manutenzione che nel motore della Vespa ci vanno 250 gr di olio ho fatto questo ragionamento:
se V è l'incognita m è la massa (quindi 250 gr) d è 885 kg/mcubo (emersa da un sito sulla densità del SAE 30) esce fuori: V=250/885 quindi V=0,282 lt che sono 282 ml
in finale 282-240= 42 ml mancanti
secondo voi il ragionamento è giusto? c'è qualche esperto di fisica
|
scusate...ma la formula almeno è giusta??? |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2012 : 00:57:39
|
Non so, ma fai prima a togliere l'olio (a caldo) e a rimettercelo con la vespa sul cavalletto. Quando trabocca hai la quantità giusta. Se propio vuoi strafare inclini la vespa un pelo e glie ne butti 30 cl in piu'. |
 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2012 : 22:24:22
|
...oh, ragazzi...la vespa è un orologio...mi sà che aveva bisogno di olio e di una regolatina alla carburazione (fatta da Poeta!!!)...per ora non ri-apro 
oggi ho fatto la carta verde...in previsione di un viaggetto extra Italia...
Quando avrò tempo aprirò la frizione per vedere se ci sono i problemi descritti da Paolo |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
Discussione  |
|