Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2010 : 09:10:43
|
Per le scritte:
prima serie e seconda serie 3M dal 1969 al 1973 anteriore doppia scritta Vespa e 50 distaccato in carattere corsivo in alluminio lucido, tre+due fori post, scritta unica special in carattere corsivo alluminio lucido tre fori
dal 74 nuove scritte, ant vespa carattere stampatello, lettere in cromo su basetta nera due fori, post scritta quadrangolare in alluminio a due fori recante scritta in carattere stampatello 50Special dal 1974 al 1982 (tutti i modelli)
P.S. la scritta ant rimane poi uguale per tutti i modelli, mentre al post dal 74 avreno scritta VESPA50 su base quadrangolare nera per vespa 50R e scritta VESPA50s per i modelli export. Sono dal 74 quindi tre i modelli di scritta posteriore, ma solo quella recante la dicitura 50Special è per tutte le Special.
Credo che il VERDE FORESTA sia da sostituire nelle schede codice colore al prima serie 4M al posto del VALLOMBROSA e DEL JUNGLA....
Il ROSSO 847 è un BORDò scuro era utilizzato sulle 50N a sportello piccolo, non è mai stato colore per SPECIAL ed è una inesattezza di Vespatecnica.
Il ROSSO CORSA "potrebbe" appartenere come dici anche alla Vespa 50 spec. 4M ma solo la versione dal 76 al 78, non l'ho menzionato però perchè in tutta la mia vita non ho mai veduto una Specail blocco con sportellino di colore ROSSO! Deduco che questo modello non sia mai stato ROSSO e lo escluderei, secondo me non esistono Specail 4m prima serie in ROSSO.
Il VERDE FORESTA per la seconda serie 4M (1978-82) invece anche se non riportato da me sempbra possibile, ho vaghi ricodri di gioventù di una vespetta nuova di pacca che circolava nel mio quartiere nel 1982, era certo una 2migliorata" ed era Verdona... chissà servirebbe qualceh info in più... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2010 : 13:19:48
|
1991 ROSSO METALLIZZATO (PM 8/6) GRIGIO METALLIZZATO (PM 2/6) BLU METALLIZZATO (PM 5/7) Si hanno notizia di esemplari IN BIANCO, sono rarità ma li confermo, codice sconosciuto.
Inatnto ecco le colorazioni originali REVIVAL.
|
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 11:39:31
|
manuelito ti dò una occhiatina all'ultimo modello la REVIVAL....
Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991: Motore: • prefisso V5R2M; • cambio a 3 marce; • rapporto primario 14/69; • bobina A.T. montata esternamente sul carter in (plastica) azzurra (quindi carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); • cavo da bobina A.T. a candela nero; • volano nuovo 8identico alla ultima versione Specail), in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; • cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; • carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari (di colore NERO OPACO); • coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; • carburatore 16-12 con scatola filtro in acciaio zincato e tropicalizzato (di dimensione maggiorata rispetto a quella Specail); • scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom; • leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio • prefisso V5R1T; • serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; • rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; • bordo scudo in alluminio; -(tappi fori predisposizione ponte in plastica nera) • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro; • scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3; • scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4; • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con (esclusivo) alloggiamento circolare sul telaio (munito di sportellino circolare cromato specifico del modello) • nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista (mod BOLOGNA C.A. 6 volt
. tettuccio del fanalino posteriore in plastica nera; • fanalino posteriore rettangolare; • serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela al 2%"; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia; • vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi; • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; • parafango anteriore senza fregio; • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio (scuro come la vaschetta); • cavalletto di diametro 20mm; • pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato; • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; • nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio • manubrio simile a modello R (dal 1978). - (devio)-comando luci con copertura cromata come modello R e il con faro tondo (in vetro)come modello R. (marca SIEM) • cornice faro non presente; • staffa di supporto delle guaine comandi in nylon; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande (tipo Special) • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h. (ago indicatore bianco su fondo bianco)
Ruote • ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati tipo Vespa 50L; • tamburi in (acciaio);
Trattamenti, fondo e colorazioni • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore. • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. • Parti cromate: clacson. • Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi. • Fondo: Nero opaco • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo. • Colori disponibili: Grigio metallizzato – PIA.2/6 Blu metallizzato – PIA.8/9 Rosso metallizzato – PIA.8/6
• Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sbafato; vano motore appena sbafato; interno parafango anteriore appena sbafato; serbatoio non verniciato; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
|
pugnodidadi |
 |
|
manuelito1979
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
160 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 13:44:10
|
Grazie Poeta! Beh, posso dire di aver sbagliato meno di quanto mi aspettassi! Anche il capitolo Revival è stato sistemato. Solo un paio di appunti: di che marca sono la bobina ed il fanalino posteriore della Revival? Mi pare di aver letto che la lancetta del contakm aveva la punta rossa o arancione, sbaglio?
Se poi potessi dare un'occhiata finale alla guida, tanto per fare un check generale, te ne sarei grato. Come al solito ti ringrazio moltissimo.
|
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 15:53:50
|
La lancetta originale solo per la REVIVAL è bianca fondo scala 80 marca al solito veglia borletti, per le 3M faro tondo quindi strumento simile ma precedenti ago rosso scala 60 , sempre fondo bianco.
Il fanalino post TRIOM ant SIEM
Bobina DUCATI ELETTRONICA. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 09:34:44
|
Sì, ma MOLTO, molto più difficile!
la R è piena di particolari per anno e modello!
La RIASSUMIAMO in quattro versioni.
1^ serie dal 1969 al 1970 con ruote tipo 50N serie motore V5A1M (carter regolari). 2^ serie dal 1970 al 1973 ruote a stellina scritte corsive 3^ serie dal 1973 al 1977 scritte di nuova foggia 4^serie dal 1978 al 1981 nuove manopole, leve, serbatoio, numeri su due fila, nuovo epdale freno post.
Sono le colorazioni per serie della 50r che sono un MANICOMIO!
le conosco però tutte e credo di essere il solo... se vuoi cimentati... io sono qui leggo e correggo, ci sono inoltre dettagli specifici sul tipo di manubrio come la 50 special, il ferma guaine. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 09:22:39
|
CONFERMO INTANTO l'8012 come FONDO GRIGIO CHIARO per modelli precedenti il 1976 e ci siamo tolti un altro dente. |
pugnodidadi |
 |
|
manuelito1979
Utente Medio
 

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
160 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 21:19:37
|
Uah uah uah che sfondone che ho scritto...  Correggo subito! Ho sistemato l'8012M come fondo.
Riassumo i punti ancora aperti: 1)colori;; 2)non so, grosso modo, il numero di telaio da cui viene introdotta la versione V5B3T migliorata; 3)il codice del bianco per la Revival; 5)l'anno di produzione della revival è il solo 1991 o pure il 1992? 6)questo è un dubbio mio: il carter del bilanciere del cambio è stato prima in acciaio, poi in alluminio ed infine in plastica? o solo acciaio e poi plastica?
In più, un utente mi fa delle segnalazioni sostenendo che: 7)per quanto riguarda la 1a serie, FB Bosatta era un fornitore di parti commerciali. I fanalini originali erano solo Siem; 8)per quanto riguarda la 2a serie, la Triom ha sostituito la Siem solo dopo il fallimento di quest'ultima, a metà degli anni '80; 9)La 3a serie dovrebbe essere stata prodotta dal telaio V5B3T 1001 a 226823. 10)Sempre per la V5B3T la bobina dobrebbe essere in plastica dura e non in bachelite. 11)le sue vespe dell'80 e dell'81 montano la scatola fitro il metallo tropicalizzato. 12)che la serie migliorata sia stata introdotta nel 1979, dal telaio 226824. 13)che gli ultimi esemplari montano un albero motore tipo pk con cuscinetto di biella a rulli; 14)che gli ultimi esemplari montano un albero ruota leggermente diverso; 15)che la staffetta di rinforzo sulla migliorata sia stata introdotta dall'81 in poi. Che ne dite?
Come vedete, ce n'è da discutere fino al 2015...  |
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino. |
 |
|
Discussione  |
|
|
|