Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa P200E Restauro : bye Spider
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa P200E Restauro : bye Spider
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 24/09/2009 : 20:43:54  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
ok per il volano se ho capito bene non dovrebbe aver la ferritoia...

Per i cuscinetti metterò tutte le foto del caso..i miei primi cuscinetti cambiati...
li ho ordinati e dovevano arrivare lunedi insieme a tutta l'altra roba ma ancora niente..piaggio


per il resto oggi ho appeso il telaio per vedere se ci sta dentro alla mia nuova officina da terminare ed è perfetto...se arrivassero i pezzi e riuscissi a chiudere il motore sare contento..cosi mi dedico al telaio...



Per il tubo del compressore secondo voi fa differenza da 6 a superiora ?


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 28/09/2009 : 21:17:18  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
Ciao ragazzi ..ok domani si comincia con vari montaggi..mi sono arrivati i pezzi

parastrappi, cuscinetti, cortecchi, guarnizione, frizione, crociera , ecc ecc..cercherò di documentare pezzo per pezzo quello che farò

sono andato a recuperare anche il motore, non melo hanno retificato perchè non era ne grippato ne calde varie..quindi è stato lucidato, spainato il contatto della testa e pulito il pistone..ho ricomprato le fasce... ho messo un velo di olio dentro per conservarlo visto che non lo monto proprio domani


Domanda, visto che l'esterno del cilindrò è stato ripulito da ruggine grassi vari, devo spruzzare della vernice particolare protettiva ?

Immagine:

99,09 KB

Immagine:

114,43 KB

Immagine:

80,78 KB

Immagine:

110,34 KB

Immagine:

136,7 KB


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 01:04:58  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
crociera ripristinata...

modalità di svolgimento..

- fissato l'alberone in una morsa senza rovinarlo per avere le mani libere inserire la crociera nuova in verticale per poi adagiarla in orizzontale nelle 4 fessure sede

Immagine:

72,57 KB

- Inserire il selettore dall'alto con la sua rondella per stringerlo sulla crociera..stringetelo girando in senso anti orario..

Immagine:

101,86 KB

- poi sollevatelo e inserite dentro a 2 tagli ina chiave per aiutarsi a tenere fermo il tutto mentre stirngete con la chiava da 13 il selettore...stretto bello forte



- siamo pronti per inserire dal più piccolo al più grosso gli ingranaggi nello stesso identi modo in cui li avevamo levati

- inserite l'anello con il dente e sopra fissate il tutto con il sigel grosso..

Immagine:

82,24 KB

La modalità è corretta ? se fosse sbagliata oltre correggermi cancellate quello che ho scritto in modo da non portare nessuno fuori via...






Immagine:

88,61 KB

Immagine:

85,31 KB

Immagine:

74,39 KB


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 15:03:53  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
mi hanno parlato di cianfrinatura crociera possibile ??

io l'ho montata cosi come era nel sacchetto al perno selettore..??

giusto ?


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 15:45:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Che "cianfrinate" che raccontano....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 20:56:55  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
Bene a sapersi, quindi niente e vada cosi..

quindi io l'ho montata stringendola bene e basta...




Oggi nuova prova di forza il parastrappi...
Il parastrappi da restaurare mi ha preso un po di tempo perchè non riuscivo a far saltare via i ribattini vecchi..
Li ho leggermente forati per far saltare le teste da entrambi i lati, poi ci ho passato uno svasatore in modo da far saltare via i coperchi con l'uso di un cacciavite...

tanto le paratie vengono sostituite...

Poi ho levato le vecchie molle che erano tutte intatte tranne una, che appena l'ho levata si è spaccata a metà..

Ho dovuto tirare fuori un po di impegno per levare i ribattini vecchi che non volevano saltare, allora con l'ausilio della mia fresa a colonna BF20 ho inserito una punta da 3mm ( diametro ribattino ), ho piano piano fatto saltare uno a uno i rivetti vecchi

il tutto senza rovinare i fori , visto che ho l'avanzamento a leva andavo molto piano senza staffare il pezzo..cosi facendo potevo cestirmi i truccioli e spegnere in ogni momento...

a ribattini levati ho sostituito tuttle molle Grande fuori Piccola dentro nell'unico verso che possono essere installate, le ho inserite semplicemente con una pinza a pappagallo e , quando imboccate, battute con un martellino di gomma morbida per farle entrare..


accoppiato le paratie laterali e inserito il primo ribattino e via dicendo tutti gli altri...


i ribattini li battevo lasciando gli ingranaggi rivolti verso l'alto in modo che la superficie potesse battere sulla mazza di ferro molto planarmente

con un altra mazzetta molto piano rimattevo gli angoli del ribattino per deformarlo e ripicchiarlo successivamente con un tondo da 20mm di acciaio per eliminare le sbavature del ribattino...

A voi le foto

Immagine:

77,44 KB

Immagine:

113,7 KB

Immagine:

107,32 KB

Immagine:

101,24 KB

Immagine:

100,85 KB

Immagine:

99,91 KB

Immagine:

99,98 KB

Immagine:

72,72 KB

Immagine:

57,45 KB


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

che.carletto
Utente Attivo

alex


Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina


654 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 22:25:19  Mostra Profilo Invia a che.carletto un Messaggio Privato
complimenti x il cambio repentino di parastrappi...!!!ih ih ih...
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 29/09/2009 : 23:18:04  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
che.carletto ha scritto:

complimenti x il cambio repentino di parastrappi...!!!ih ih ih...


ahahah per il momento ne ho fatto uno , speriamo qua basta..su un altra vespa ben venga..


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 30/09/2009 : 13:50:45  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
ciao raga cuscinetti montati ...

alcuni sono entrati nel carte come li ho lasciati cadere..avevo riscaldato bene la sede e messo il cuscinetto nel frizzer

quelli a rulli mi hanno fatto leggermente penare ma sono entrati facili...

invece quello dell'albero motore quello grosso mi sa che volevo farlo passare per la parte sbagliata cioè dal lato sigel invece andava fatto passare dal lato dell'ingranaggio miscelatore dove ci sono quelle 2 viti a battuta da levare...

le ho levate ho messo il sigel e sono andato a mattuta sul sigel molto facilmente da quel lato...

poi ho rimesso i dadi con le sue sicurezze...
Speriamo di aver fatto giusto..



Mi manca solo la coppiglia dell'albero quella tosta..


Per le guarnizioni invece cosa devo fare ? quella carter la bagno con un po di pasta da guarnizioni..

quelle carburatore le metto cosi come sono ?
e quella che poccia nel carter dove poi attacco il coppone carburatore ?

ciau


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 30/09/2009 : 20:06:14  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
Risultato di oggi..

- cuscinetti cambiati e cortecchi sostituiti

dove c'era il cuscinetto schermato ho levato dal lato olio motore la protezione in modo che possa essere sempre lubrificato...

Ho fatto male ?

Immagine:

69,74 KB

Immagine:

99,22 KB

Immagine:

81,03 KB


- Frizione rifatta sostituiti tutti i dischi sia di sughero che di ferro..sostituita anche la ghiera di ottone che era consumata e le molle


Immagine:

81,5 KB

Immagine:

75,97 KB

Vecchio sughero neigru màrsù

Immagine:

96,98 KB


Frizione terminata e il sughero è stato messo nell'olio SAE30 prima di essere montato
Immagine:

86,95 KB

Immagine:

87,24 KB

le galline mi spiavano e volevano vedere cosa facevo ahahah..erano appena rienrtate da un giretto per vermi nella fascia

Immagine:

103,4 KB


Questo foro è giusto che sia cosi fatto ?


Immagine:

52,36 KB


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 01/10/2009 : 18:13:07  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
Ragazzi ho bisogno di una mano ..


Come faccio a inserire l'albero crociera dentro al cuscinetto nuovo ?


io sto provando a mettere degli spessori a lato e a tirarlo con il dado
un po è venuto ma adesso mi gira l'albero chiaro..


Mi sono fabbricato una chiave per tener fermo il reparto crociera dal lato selettore, con dei piccoli denti che si inseriscono sulla crociera e dall'altra parte stringo spessorando...

Ma non c'è verso di farlo entrare


AIUTO


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 01/10/2009 : 20:24:48  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
il set ingranaggi cambio è stato inserito nel cuscinetto lato volano..


Ora mi manca l'albero da inserire ...

Come lo infilo ?


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 02/10/2009 : 13:48:02  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
sostituzione fili statore...ma che fatica....non si voleva sciogliere lo stagno..magari con un saldatore da 100W sarebbe stato meglio..io arrivavo a 60W massimali 480°

Immagine:

70,27 KB



DOMANDA:
Il cortecco messo cosi va bene con questa bombatura all'interno?
se si lo spingo dentro
grazzie
Immagine:

80,16 KB

grazie


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

tonysubwoofer
Utente Master

off.mecc.trapanese


Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice


3172 Messaggi

Inserito il - 02/10/2009 : 14:17:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tonysubwoofer  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tonysubwoofer Invia a tonysubwoofer un Messaggio Privato
ma che sono i cortecchi?

by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 02/10/2009 : 14:40:43  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
ahahah non si chiamerà cosi e io li chiamo cosi...

come si chiama para olio ?



P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever