Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2009 : 15:49:43
|
ciao
togli i prigionieri (sistema del doppio dado serrato uno sull'altro e svita agendo sul secondo) prima di piegarli
lo statore non mi sembra male, verifica che i fili che escono siano buoni e con l'isolante non vetrificato dal calore!
che bella la chiave che ti sei costruito!! hai un inventiva mica da ridere!
Il pistone va pulito per bene e farei rettificare anche il cilindro.
pulire per bene l'esterno del gruppo termico e, ance se non si vede, magari lo vernici con nero per alte temperature.
Hai poi fatto le vacanze a Granaglione?
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2009 : 16:29:43
|
ok grazie dei consigli.. si sono andato su a granaglione e ci siamo divertiti ..ho portato su anche la mia ragazza e gli ho fatto vedere un due animali..daini , caprioli e cinghiali..quello che mi manca è l'istrice aahahah..a mio fratello gli ha punto il sedere in una camminata notturna...
siamo andati a fare un 2 3 sagre e tra porchetta e vino sono venuto giu che ero Emiliano/Toscano dentro ahahah..
Per il resto mi sono accordo di non avere una chiave da sigel con i dentini cosi piccola per levare i pistone ..andrò a comprarla domani o mi invento qualcosa anche li..ora vado giu e svito i prigionieri cosi non li piego...
Per il filtro dell'aria del compressore avete consigli ? |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2009 : 23:19:47
|
oggi ho levato i prigionieri come mi avevi detto..doppio dado ben stretto e via...
una cosa c'è una chiave particolare per svitare la frizione ?....come posso tenerla ferma ?
mi manca solo quella e lo apro in due come una mela ahahah...
notte |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Bolzano
Città: Laives
89 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 02:20:35
|
Domanda pechè P200E se sulla pancia c'è scritto PX200E???? |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 14:53:30
|
| spider.prime ha scritto:
oggi ho levato i prigionieri come mi avevi detto..doppio dado ben stretto e via...
una cosa c'è una chiave particolare per svitare la frizione ?....come posso tenerla ferma ?
mi manca solo quella e lo apro in due come una mela ahahah...
notte
|
per svitare il dado della frizione potresti farti prestare il trapano ad aria che utilizzano i ricambisti per le gomme oppure comprartelo te elettrico,in alternativa prendi la chiave con bocciolo di 17 o 19 (non ricordo bene), e un cacciavite a taglio grosso da inserire tra il pignone dentato e la frizione per tenerla ferma . |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 17:05:55
|
il volano è quello del px a puntine?? |
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2009 : 20:11:07
|
| Arcobaleno125 ha scritto:
il volano è quello del px a puntine??
|
Farò una foto al volano per capirci meglio ..io non lo so a dirla tutta...ho solo notato che ha una patina verdastra che non ho eliminato per il momento non sapendo che cosa era
| Chris ha scritto:
Domanda pechè P200E se sulla pancia c'è scritto PX200E????
|
Dove è scritto ?, puo essere che mi sono sempre sbagliato allora..ma cambia qualcosa ?...sono sicuro che questa vespa è gia stata riverniciata in precedenza..non vorrei ci avessero attaccato gli adesivi sbagliati....il libretto dice P200E penso che sia quello che fa fede giusto ?
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
1 - Il carburatore è una delle cose che mi spaventa di più...o meglio la miscelazione non riesco a cambiarla svitando qualche vite giusto ? bisogna cambiare qualcosa di meccanico ? perchè ho paura di levare viti dal carburatore col terrore di rovinare la carburazione e la miscelazione
Immagine:
 172,92 KB
Immagine:
 143 KB
2 - per la leva frizione invece è possibile che sia tenura solo da una guarnizione dentro al alberino ?? in cima non di dovrebbe andare un sigel ?...io l'ho smontata tirando semplicemente e si disaccoppia la levetta e il battente che spinge la frizione ..invece pensavo che in cima fosse tenuto da qualcosa
Immagine:
 68,51 KB
Immagine:
 212,55 KB |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2009 : 23:56:39
|
ahahah che casinista ...è arrivato mio cugino in 2 minuti mi ha disaccoppiato il carter , ma l'ordine non è il suo forte...
Domani metto le foto e riordino tutto..vii faccio vedere gli ingranaggi se sono tanto rovinati..tipo la messa in moto e altri....
Va gia bene che aveva la cortezza di fermarsi a spiegare dove andava la roba cosi poi posso rimontarlo da solo .....
Noote |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2009 : 09:39:37
|
ciao
per il carburatore non aver paura di smontare
sviti tutti metti nella benzina a sciogliere
pulisci con spazzolina da unghie, risciacqui nella benza asciughi col compressore
questo vale per tutti i pezzi, corpo compreso
per rimontare, rimonti e serri i getti bene a fondo
la vite che hai evidenziato a fianco in rosso non é il minimo ma la carburazione. La avviti fino in fondo e poi la sviti di 2,5 giri. Noirmalmente cosi' é regolata.
Quella del minimo é quella verticale che hai cerchiato in rosa/fucsia
. Galleggiante e spillo vanno estratti, smontati puliti cometutto il resto. Rimonti e via.
Da cambiare sono normalmente le guarnizioni, che sono di carta rossa, che una volta aperte é buona norma buttarle.
Per l'alberino della frizione invece non so darti dritte, io non l'ho mai smontato. ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2009 : 13:50:04
|
Ho risolto l'alberino frizione è tenuto su dalla molla esterna e non ha sigel o roba simile...
Per il resto come dicevo ieri ho smontato alcuni pezzi che vi mostro...oggi se riesco vado a prendere un bel po di roba che dovrò sostituire ...guarnizioni, cortecchi, rulli.....
Solo una cosa che faccio porto a retificare il pistone, cilindro , testa e albero...????cosi mi cambiano il cuscinetto nell'albero o lo lascio così e pulisco solo il cilindro pistone e sostituisco le fasce ?
Immagine:
 99,23 KB
Immagine:
 133,26 KB
nella messa in moto ci sono i denti mangiati leggermente da entrambe le parti che faccio? quello piccolo lo sostituisco ...ma quelli che compongono tutto il parastrappi li lascio cosi o li devo sostituire ?..mi dirai anciora una 10ina di anni vanno ? poi li cambio in seguito ? Immagine:
 61,34 KB
Immagine:
 87,6 KB
Immagine:
 96,35 KB
è impegnativo un motore mannaggia ..forse è impegnativa proprio tutta una vespa       |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2009 : 19:23:22
|
Dai,dai che vai bene,per il carburatore c'è un ricambista qui a Savona che ha la serie originale dell'orto(almeno quello.....),spillo e galleggiante nuovo,e il carburo è come nuovo,se vuoi lo facciamo insieme   ,io come sai il motore non l'ho toccato,a parte statore e carburatore,hai verniciato???ciao ti mando una mail,Paolo. |
 |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
|
spider.prime
Utente Medio
 

Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova
492 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2009 : 17:24:12
|
ho pulito il carburatore e l'ho smontato tutto nel minimo particolare.. dentro al calleggiante non vi dico cosa c'era..era pieno di polvere bianca come se fosse ossido.. mi sembra che sia i getti che lo spillo siano a posto..devo solo aspettare il chit guarnizioni che mi arriverà insieme a tutta la roba del motore.... Visto che i pezzi stentano ad arrivare, mi informavo meglio sulla verniciatura....
1 - Cosa mi consigliate come grandezza tubo compressore e che modello ?? 2 - meglio quello a spirale o plastificato classico ? 3 - che grandezza deve avere 6 o 8 mm o superiore ?
perchè il mio vecchio è da 6mm e quindi tutti gli attacchi rapidi sono da 6, ma se è troppo piccolo cambio tutto e lo prendo più grosso, magari mi servirà per eventuali pistole o simili....
Da quello che capisco io 8 fa passare più aria , ma in verniciatura non mi servirà tanto ..la cosa cambia se invece uso utensili pneumatici giusto ?
grazie ciao a tutti |
 P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1 |
 |
|
Luca125e
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE
1874 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 14:41:09
|
| spider.prime ha scritto:
| Arcobaleno125 ha scritto:
il volano è quello del px a puntine??
|
Farò una foto al volano per capirci meglio ..io non lo so a dirla tutta...ho solo notato che ha una patina verdastra che non ho eliminato per il momento non sapendo che cosa era
|
| Arcobaleno125 ha scritto:
| spider.prime ha scritto:
Mi sono costruito la chiave per mollare il volano...
Immagine:
 94,04 KB
|
te lo chiedevo perchè è inspiegabile cosa ci faccia lì un volano del px a puntine (la feritoia col tappo di gomma copre l'accesso alle puntine) quando sul modello elettronico non esistono...comunque non cambia nulla 
|
|
PX177E (arcobaleno125)
vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne 
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2009 : 15:54:43
|
cambia i cuscinetti
ormai hai aperto il motore, fatto 30 perchè non fare 31?
così non ci pensi più per 30 anni!
e il cilindro fallo rettificare
con pistone lucidato e fasce nuove vedrai che compressione
se non starai attento ti capotti!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|