Autore |
Discussione  |
|
marcosh
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: salerno
2 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 19:08:21
|
salve a tutti, avrei bisogno di un info e mi chiedevo se qualcuno del forum può aiutarmi..... Ecco io posseggo una vespa pk xl del 87 rimessa a nuovo e vorrei sfruttare l assicurazione d'epoca, purtroppo pero ho smarrito il libretto di circolazione e vorrei sapere se il rifacimento del libretto implica una immatricolazione del mezzo nel 2013 oppure potrò comunque assicurare la vespa come vespa d'epoca di 27 anni?? in più quanto costa più meno rifare il libretto la targa e reimmettere su strada la vespa (visto che è un peccato che sta buttata in un angolo in garage)?? Grazie 100 in aticipo
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2013 : 19:20:27
|
Non avrai nessun problema se assieme all'originale della denuncia di smarrimento allegherai il certificato di omologazione e di rilevanza storica rilasciata da Piaggio.
Il costo di questi due certificati è di 90 euro, da pagare con bonifico.
A questo sommi i costi per il rilascio della nuova carta di circolazione e della targa che se ricordo bene sono circa 70 euro.
Ma sappi che dalle tue parti il costo dell'assicurazione è pari al costo di un rene......
Rivolgiti all'utente Mimmo, che sta a Piano di Sorrento, ti iscrivi al suo vespa club e avrai delle agevolazioni riservate agli iscritti.
Ciao.
Ps benvenuto e mettici un paio di foto della tua vespa, che se anche è una PK ( ) sono comunque gradite.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
marcosh
Nuovo Utente
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: salerno
2 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 20:16:12
|
Wow stupedo questo forum ....grazie per la risposta rapidissima !! grazie ancora appena possibile pubblico le foto |
 |
|
jodreed
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Città: Roma
564 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2013 : 20:50:34
|
C'è anche il mio metodo gratis. Praticamente alla mia agenzia Helvetia è bastata la e-mail Piaggio che attestava che quel modello con quel telaio e motore era dell'anno x e con colore y. L'ho stampata e girata alla mia agenzia che mi ha fatto l'assicurazione storica anche se il 50 era immatricolato nel 2013. Non se se tutte le agenzie accettino questa prassi, nel dubbio chiedi. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2013 : 08:58:53
|
| jodreed ha scritto:
C'è anche il mio metodo gratis. Praticamente alla mia agenzia Helvetia è bastata la e-mail Piaggio che attestava che quel modello con quel telaio e motore era dell'anno x e con colore y. L'ho stampata e girata alla mia agenzia che mi ha fatto l'assicurazione storica anche se il 50 era immatricolato nel 2013. Non se se tutte le agenzie accettino questa prassi, nel dubbio chiedi.
|
E' sempre conveniente che sul libretto ci sia l'effettiva data di prima immatricolazione, anche per poter circolare in caso di blocco del traffico. Quindi Cert. d'Origine della Piaggio è l'ottimale prima di effettuare il collaudo. |
Walter |
 |
|
jodreed
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Città: Roma
564 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2013 : 09:35:24
|
Va bene, ma se la iscrivi all'FMI non ne hai bisogno; io con il mio metodo ho risparmiato questo certificato, tanto a Roma èobbligatorio il registro storico. |
 |
|
|
Discussione  |
|