Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Info Reimmatricolazione VB1
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Info Reimmatricolazione VB1
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maggio
Utente Medio

50 L

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Monza


371 Messaggi


Inserito il - 30/09/2013 : 21:41:59  Mostra Profilo Invia a Maggio un Messaggio Privato
Ciao ragazzi, avrei cortesemente bisogno un informazione:

Stiamo sistemando un VB1, di proprietà del padre di mio cognato.

La vespa è ferma da 15 anni, ma possiede targa e libretto originali.

Il padre di mio cognato qualche anno fa purtroppo è deceduto.

La visura al pra la stiamo facendo, ma credo che risulti radiata d'ufficio.

Ho bisogno una risposta precisa:

Per reimmatricolarla dobbiamo per forza di cose restaurarla ed iscriverla ad un registro storico?

Possiamo reimmatricolarla facendo l'opportuno passaggio di proprietà senza dover per forza iscriverla al registro storico?

grazie mille...



bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 10:35:32  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Mi dispiace, ma se è radiata d'ufficio, devi necessariamente passare da ASI o FMI.

Mantenedo però la sua targa originale.

Poi, se è radiata, che il titolare intestatario sia deceduto o no, non ha alcuna importanza.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 10:54:46  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
se invece non è radiata, devi avviare la pratica di successione per poterla intestare legalmente al legittimo proprietario.

In ogni caso, radiata o no, stando tu a Milano se la vuoi usare devi iscriverla ai registri storici e di questo ringrazia il buon Forminchioni, altrimenti la tieni chiusa in garage!

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Maggio
Utente Medio

50 L


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Monza


371 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 17:53:40  Mostra Profilo Invia a Maggio un Messaggio Privato
Ho capito...

quindi in sostanza l'unica possibilità per non passare da FMI è che al pra non risulti radiata d'ufficio.

Brutta notizia...


Nel caso in cui fosse radiata la procedura corretta sarebbe:

1) restauro
2) iscrizione FMI
3) richiesta di reimmatricolazione con targa e libretto originali e certificato FMI
4) successione

corretto???

grazie
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 18:09:48  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Esatto.
La procedura è corretta. Fermo restando che prima della reiscrizione al PRA, devi sottoporla a collaudo alla Motorizzazione.

In ogni caso, come ti ha detto anche Vittorio, per circolare in Lombardia devi per forza iscriverla ad un Registro Storico, in quanto, nella suddetta Regione, è vietata la circolazione degli Euro 0, a meno che non siano iscritti ad un Registro Storico ( ASI o FMI).
E quindi anche se fosse ancora in vita, l'iscizione, nel tuo caso è obbligatoria.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 01/10/2013 : 20:26:36  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Va beh, dai

Non ti crucciare..... Ci penso io a sgomberarti il garage da quel rottame inutilizzabile.......

Una bella targa MI mi manca nel mio box....

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Maggio
Utente Medio

50 L


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Monza


371 Messaggi

Inserito il - 05/10/2013 : 11:43:25  Mostra Profilo Invia a Maggio un Messaggio Privato
ahauhauahuaha peccato et3.. è targata como...

al pra la vespa risulta radiata addirittura dal 1987... è ferma da parecchi anni direi.... ahahahha


non ci resta che restaurarla e passare dal registro storico...

la procedura da seguire è la B???

nel sito FMI per seguire la procedura B bisogna allegare certificato in originale o della corretta conservazione del motoveicolo oppure la dichiarazione dell'officina che ha fatto il restauro.

ma se il restauro viene eseguito da noi... che modulistica bisogna allegare???
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 05/10/2013 : 11:55:21  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Maggio ha scritto:


ma se il restauro viene eseguito da noi... che modulistica bisogna allegare???


Ecco, questo è il più paradossale refuso burocratico che potessero fare!!!

Da quel che ne so serve obbligatoriamente un foglio di un'officina... Servirebbe che un meccanico amico ti facesse uno scritto in cui dichiara che la vespa te l'ha sistemata lui, (non so poi però a livello fiscale se facciano dei controlli adesso...) oppure non so, (idea balzana del momento) dichiari che la vespa è conservata magnificamente che sembra nuova

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever