Autore |
Discussione  |
|
Fullchoper
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 13:30:29
|
Dopo la piega presa da questa discussione sul mio futuro restauro http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33935 Ho deciso di spostare qui la questione Allora avrei deciso di optare per il registro storico dell'ASI per iscrivere la vespa Ma voi stessi mi avete detto di non farlo perche' per i 50 non c'e' nessuna convenienza assicurativa ne sulla tassa di circolazione....non ho problemi di zone a traffico limitato perche' da me si circola liberamente...in pratica l'iscrizione servirebbe ad attestare il veicolo come storico e basta ....ma che senso avrebbe la vespa e' storia ...non servono certificati per attestarlo.. Ora io scelgo ASI per i tempi e perche' ho in contratto ora come compagnia assicuratrice un club affiliato ASI quindi sono gia' iscritto pago' 300 ma vorrei tirare ancora meno con il certificato qualora lo presetassi alla compagnia potrei scendere di piu'...so gia' dello svantaggio della revisione ogni anno ...ma il vantaggio dove sta
 1_voi siete iscritti ai registri storici con le vespe 50? 2_quanto pagate grosso modo di meno o di piu'di me essendo iscritti e anche senza 3_convenienza si o no? 4_in caso di sinistro mi avete detto che non e'considerata come ferro vecchio ma mi viene percio' ripagata per intero una compagnia assicuratrice non assicura di per se il mezzo ? 5_allora che faccio si o no non posso spendere molto ho gia' il riverniciatura da fare probabilmente...
Fatemi sapere lo so vi sto tartassando con questa domanda ma voglio avere idee chiare prima di fare il passo piu' lungo della gamba e buttare soldi visto che gia' ne ho persi con quella fregatura..scusate ancora ma siete la mia unica salvezza
P.s siate chiari e riferitevi solo ai 50cc e non hai targati
|
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 13:48:27
|
Ciao Io con la Special sono iscritto FMI per i due motivi di cui hai parlato anche tu: - sto a Bologna, quindi pianura padana, quindi rischio di blocco della circolazione per veicoli euro zero. - la storicità del mezzo è attestata solo dall'iscrizione al registro storico. Se fai per sfiga un incidente in cui hai ragione, se il veicolo è storico, quindi verificabile solo col certificato, la controparte è obbligata a ripristinare i danni per intero. In caso contrario valutano il valore del rottame, che per una vespa di 30 anni, se messa a livello di rottame sul mercato, qualche cento euro li prendi, ma l'assicurazione la valuta al peso del ferro.
Detto questo, io sono assicurato con Helvetia, ma la Special non poteva essere la prima vespa assicurata perché un 50. La loro regola è che le 50 possono solo essere aggiunte ad una polizza storica già avviata, quindi ho iscritto la Sprint Veloce per prima, non ancora certificata FMI (che pur funzionate è un rottame) ma con più di 25 anni di età. Chiaramente devo presenta la tessera FMI.
In questo modo la SV costa di assicurazione 147 euro all'anno, poi aggiungendo le altre il sovrapprezzo è di 9 euro l'una senza possibilità di fermare d'inverno.
Spero di averti chiarito il busillis. |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Fullchoper
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 14:08:33
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Ciao Io con la Special sono iscritto FMI per i due motivi di cui hai parlato anche tu: - sto a Bologna, quindi pianura padana, quindi rischio di blocco della circolazione per veicoli euro zero. - la storicità del mezzo è attestata solo dall'iscrizione al registro storico. Se fai per sfiga un incidente in cui hai ragione, se il veicolo è storico, quindi verificabile solo col certificato, la controparte è obbligata a ripristinare i danni per intero. In caso contrario valutano il valore del rottame, che una vespa di 30 anni, se messa a lovello di rottame sul mercato, quale cento euro li prendi, ma l'assicurazione la valuta al peso del ferro.
Detto questo, io soo assicurato con Helvetia, ma la Special non poteva essere la prima vespa assicurata perché un 50. La loro regola è che le 59 possono solo essere aggiunte ad una polizza storica già avviata, quindi ho iscritto la Sprint Veloce per prima, non ancora certificata FMI (pur funzionate è un rottame) ma con più di 25 anni di età. Chiaramente devo presenta la testa FMI.
In questo modo la SV costa di assicurazione 147 euro al 'anno, poi aggiungendo le altre il sovrapprezzo è di 9 euro l'una senza possibilità di fermare d'inverno.
Spero di averti chiarito il busillis.
|
Ciao et3jeans1976....allora escluso il problema della circolazione perche'vivo in una citta' di medie dimensioni...io iscriverei come storica solo in caso di sinistro...per essere ripagato il giusto....ma per il problema assicurativo rimango comunque senza alternativa...tu hai collegato la vespa ad un targato ...ma io a casa non ho altre moto ...ho due auto (non storiche naturalmente) e come mezzo a due ruote solo la special per il momento |
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007 |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 14:11:13
|
La revisione è ogni due anni e non più uno. io mi sono assicurato tramite vespaclub con assicurazione convenzionata sono partito da 105 euro e dopo 3 anni pago 72 euro + costo della tessera vespa club la mia è una 50 special iscritta FMI per poter circolare (sono lombardo) Da non sottovalutare come dice Et3 il valore in caso di sinistro!
|
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2013 : 14:46:41
|
| Alchimist ha scritto:
La revisione è ogni due anni e non più uno. io mi sono assicurato tramite vespaclub con assicurazione convenzionata sono partito da 105 euro e dopo 3 anni pago 72 euro + costo della tessera vespa club la mia è una 50 special iscritta FMI per poter circolare (sono lombardo) Da non sottovalutare come dice Et3 il valore in caso di sinistro!
|
Il premio assicurativo non si può paragonare da una città all'altra. infatti: mentre in una città può costare 10, in un'altra può costare 100. ( ad esempio: tra Aosta e Napoli, c'è appunto una differenza enorme di prezzo) Che sappia io, i 50ini non godono di tariffe agevolate, a meno che, ovvio, non siano conglobati in polizze con veicoli targati. ( ma in questo potrei sbagliarmi ) Quello che invece è importante è: Primo, in caso d'incidente viene riconosciuto il valore del veicolo, e secondo: Non voglio fare l'volatile del malaugurio, ma prima o poi in tutta Europa potranno circolare SOLO veicoli catalizzati oppure, se non lo sono , iscritti ai registri Storici come veicoli d'epoca. quindi....... In effetti la Lombardia non ha fatto altro che recepire norme Europee, che prima o poi dovranno essere recepite da tutti. |
Walter |
 |
|
Fullchoper
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2013 : 00:17:50
|
Quindi per i veicoli storici adesso la revisione si effettua normale ogni due anni??....un'altra cosa...se iscrivo la vespa ASI ...non avendo targati da collegare ..presentando il certificato ad una compagnia assicuratrice anche se ho una vespa 50 non andrei incontro ad agevolazioni??? |
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007 |
 |
|
Fullchoper
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2013 : 22:52:52
|
Ma quindi tenendo conto anche di dove abito e di tutto quello di cui abbiamo parlato in questa conversazione mi conviene l'iscrizione storica ...o lascio perdere senza spendere ulteriori soldi son confuso Forza non c'e' nessuno che sia in grado di rispondere.. |
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 08:23:20
|
ribadisco, la certificazione serve per:
- un domani che tutta Italia, non solo la Lombardia, abbia recepito le assurde norme europee in merito alla circolazione dei veicoli euro zero, ti permetterà di girare ugualmente;
- nel caso di incidente, ti certifica la storicità del mezzo, altrimenti te lo rimborsano al prezzo del ferro.
questo è quanto.
Poi che uno abbia solo un 50, quindi le assicurazioni storcano il naso per accendere la polizza perché si presume siano guidati da minorenni imbizzarriti, purtroppo a questo non si può porre rimedio se non tramite qualche Vespa club.
Io l'ho risolto come ho detto, ma capisco che altri non potrebbero riuscirci.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 08:27:43
|
Una vespa è storica di per sè... a parole! nei fatti una vespa è storica quando è CERTIFICATA TALE!
Quel certificato non è poi solo un modo per avere agevolazioni fiscali o rimborsi equi in casi di incidente, (infatti se fai una assicurazione storica e fai un incidente con torto vieni automaticamente buttato fuori nel 90% dei casi e con ragione, infatti non possimao certo pagere 100 e fare 2000 di danni, diciamo che ti agevolano ma se vuoi una tutela completa convine lasciar perdere la storica)
Insomma CERTIFICARE per soli fini agevolativi fiscali è una GRANDE CAVOLATA!!!
Ripeto in caso di guai seri, non sò bene se ti tuteleranno al 100%!!!
L'assicurazione storica è per ben altre vespe, veri e propri gioielli che escono di rado e certo non vanno in terra alla prima curva.... sono fatte quindi per agevolare i collezzionisti che ne hanno almeno tre.. e le restaurano e custodiscono in maniera maniacale.
FMI- ASI per una sola small quasi non ha senso...
anzi peggio, sono appunto simili casi che poi creano aumenti ingiustificati e restrizioni alle assicurazioni storiche, farsi la small per circolare abitualmente e risparmiare è quanto di più scorretto si possa volere...
la small segue semnpre una old targata, se fosse per me le iscriverei solo se precedenti il 1971 e solo per i possessori di almeno due veicoli storici certificati con targa di almeno 30 anni!!!
questo per far fuori tutta la marmaglia che gode dei soli vantaggi a discapito dei collezzionisti puri, i quali a seguito di incidenti altrui vedono ogni anno il rinnovo come una grazia ricevuta!!!
Sei fuori strada FULLCHOPER...
ti capisco ma sei fuori strada, io con una vespa assicurata storica starei molto attento a circolarci ogni giorno.... e preferirei una assicurazione normale fergandome della certificazione FMI... per altro difficile da ottenere su una small che non sia più che bella ed originale. |
pugnodidadi |
 |
|
Fullchoper
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 14:21:38
|
Ciao et3jeans e poeta Io volevo dirvi semplicemente una cosa...credo che vi sia stata detta tante e tante volte ma prendetela come la prima ....GRAZIE...e dico grazie perche'siete sempre i primi e non solo voi ma anche glia altri utenti che frequentano questo forum ad aiutare gente come me che si affaccia a questa passione a 17anni...voi direte che giustamente non ne capisco di vespe....perche' gia' quando sono nato io di vespe si sentiva parlare come vecchi ferri di metallo....e avete ragione io quella stassa vespa lo vista solo spenta e non in funzione da tempo...ma io quella vespa lo fatta risorgere dalle ceneri..ho scelto lei anche se potevo comprare il migliore frullo-scooter sul mercato i miei non avrebbero avuto problemi.....ma io devovo avere lei....50 special...ed ora siamo insieme..hai ragione poeta sono fuoristrada ...non posso definirmi neanche un collezionista ...che collezionista sarei con una sola vespa non molto vecchia e anche 50 originale si perche' io sono per l'originalita'non sono tipo da elaborazioni estreme tuning e altro...mi sono permesso di cambiare il colore e la sella tipo et3 sono maniacale perche' sono attento ai minimi dettagli ... io sono un vespista alle prime armi ma un vespista!! Detto questo: 1_Scadenza attuale assicurazione 2_Ho in mente un restauro per ripristinare il colore originale e per rimediare alla cattiva riverniciatura quindi soldi anche se solo di riverniciatura li devo spendere anche se solo dopo soli 3 anni mi sento in dovere di fallo 3-revisione in scadenza dopo il restauro Come vedete ho da spendere...ho 17 anni e di certo la vespa me la devo guadagnare....seguiro' il consiglio di poeta per il momento non certifichero' la vespa ..poi si vedra' perche' alla fine tra qualche anno dovro' fallo..ma per il memento no...non ho altre moto da collegare e poi io la vespa la uso nel quotidiano certo non molto in inverno se mai si possa definire inverno a Reggio Calabria..ma non e' un mezzo da vetrina che uso poco tenuto benissimo ma sempre da uso quotidiano...terro' l'assicurazione che ho ora gia'agevolata come storica e che facendo due somme e quello che pagherei con ASI e FMI il risarcimento per sinistro verra' valutato il giusto da il mio punto di vista poi se sarei in torto ha gia' spiegato poeta....insomma aspettero' la certificazine a tempi migliori..per ora opto questa scelta e spero di non pentirmene...ora cerchero' di andare sotto con il restauro appena scuola e altri impegni me lo permetteranno...ancora un caloroso grazie
|
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007 |
 |
|
Fullchoper
Utente Medio
 

Regione: Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Città: Palmi
358 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2013 : 20:39:34
|
   |
Fullchoper. Le mie vespe: 1 - vespa 50 special 1980 2 - vespa PX 150 2007 |
 |
|
|
Discussione  |
|