Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa P200E Restauro : bye Spider
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa P200E Restauro : bye Spider
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 21/05/2009 : 20:52:31  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
altre

Immagine:

100,89 KB

Immagine:

77,02 KB


In queste due foto si vede la vite che non riesco ad estrarre..praticamente è più grossa dentro e no si capisce nemmeno come abbiano potuto infilarla...ho capito che il piantone ha una sede laterale dove passa questa vite, in modo che se si dovesse svitare il manubrio non ti resti rovinosamente nelle mani, andandoti a schiantare contro la prima vecchietta del paese..

cosa devo fare taglairla e poi rimetterne una lunga uguale ?? allargando leggermente il foro per farla uscire ...dovrebbe essere da M8

Immagine:

84,93 KB

Immagine:

93,92 KB


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 21/05/2009 : 20:57:32  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
ancora

ho allungato la mano da sopra e inserito il cellulare per fare 2 foto interne per visionarne un pochino lo stato ...direi che la classica pedana marcia è inevitabile..poi a lato si vede il foro passante, ma la sinistra e il tetto mi sembrano fattibili..certo che li da saldare smerigliare e bestemmiare cè nè no??

Immagine:

118,68 KB

Immagine:

100,99 KB




il motore lo laverò tutto con creolina o benzina ...poi sotto consiglio di un amico che mi aiuterà cambierò parastrappi , cortecchi , guarnizioni, cuscinetti e crociera cambio.....Dimentico qualcosa??


Immagine:

105,16 KB

Immagine:

129,14 KB


ciao raga


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

antospecial
Utente Senior

Città: roma


1007 Messaggi

Inserito il - 21/05/2009 : 21:13:31  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di antospecial Invia a antospecial un Messaggio Privato
per togliere il grasso usa l'idropulitrice poi per pulire di fino usa il fulcron il wd40 o il diluente nitro (ovvero acetone)
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 22/05/2009 : 08:50:04  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Per il manubrio, vado veramente a memoria perchè il mio smontaggio risale proprio ad un anno fa

Allora fai in modo che quel vitone sia circa a metà della sua lunghezza (se guardi la seconda delle tue foto
la parte ingrossata sta proprio in corrispondenza della forcella... mandala più avanti)
con un grosso cacciavite fai leva i mezzo al taglio del manubrio per allargarlo ancora un pò
un paio di martellate da sotto e dovresti estrarlo. poi la vite la togli quando hai il manubrio in mano.

La pedana la dissaldi e la cambi in toto; il tunnel lo fai sabbiare così come il resto del telaio.
raccomanda al sabbiatore di andarci di fino, non di pesante altrimenti si mangia tutto il tunnel. Poi da un
battilamiere fai attaccare una bella pezza di lamiera spessa cercando di rispettare gli spessori e soprattutto
le sovrapposizioni (che si sono mangiate anche quelle). Tieni presente che tolta la pedana, il lavoro è molto
più semplic edi quanto non sembri.

Stai attento a non perdere il coperchio che va nel tunnel (quello di plastica) che serve a regolare il flusso d'aria
al carburatore.
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 15:39:24  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Ciao Spider, per il motore io cambierei anche la frizione (almeno i dischi e le molle, poi i gommini battuta dell'accensione e l'ingranaggio interno della pedivella.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 23/05/2009 : 16:10:27  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
un altro genovese?!?!?! di dove sei? belin magari siamo vicini! nel caso se servisse una mano fammi sapere

Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 24/05/2009 : 01:50:31  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
Ciao ..sono di genova Apparizione, per andare al monte fasce, dove ci sono tutte quelle antenne..rimane sopra a nervi in linea d'aria....


Ok controllerò anche la frizione sostituendola e guardo ingranaggio accensione, che non si sa mai...

Grazie raga dei consigli...


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 25/05/2009 : 04:21:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

un altro genovese?!?!?! di dove sei? belin magari siamo vicini! nel caso se servisse una mano fammi sapere

Ciao amico zeneize,la tua vespa è la sorellina della mia,e devo dirti che se non era per quella brutta pedana potevi anche tenertela così per un po.
Io sono un paio di mesi che ci lavoro quando ho tempo,e proprio oggi in giornata devo andarla a riprendere dal carrozziere,perchè ho dovuto farla rifare in alcuni punti perchè non ero soddisfatto,anch'io sono stato aiutato parecchio dagli amici del forum nello smontaggio,e ora penso che qualche aiutino me lo daranno anche per rimontarla,nella mia discussione ho messo parecchie foto dacci un occhio e se serve qualche info di quello che ho fatto chiedi pure,non avere fretta falla con calma e bene,vedrai che soddisfazione vederla rinascere giorno x giorno,ciao Paolo.
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 25/05/2009 : 10:51:54  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
grazie Paolo..certo certo..cercherò di farla più bene che posso..e so anche di quanto siano belle le "case amicizia " che si creano all'interno di forum speciali come questi...tanto impegno sia da moderatori che da utenti...

è da un po di tempo che ho incontrato il mondo Forum, con CNC italia e tanti altri forum di meccanica, mi sono sempre trovato molto bene e tutto quello che ho imparato fino ora lo devo a voi utenti dei forum...

Quindi mi leggo il tuo post come tanti altri, mi leggo tutti i FaQ , e esco da questa bella esperienza molto più colto e felice ringraziandovi anticipatamente....

Per non fare danni, siccome non riesco proprio ad estrarre questo manubrio, lo porto giu da quei ragazzi che fanno solo vespe e mi faccio dare 2 dritte per levarlo, cosi lo porto a casa..


Una domanda: la ruota davanti mi sembra balli leggermente, ci sono dei cuscinetti importatni da cambiare o delle boccole nel supporto cerchione?

ciao grazie


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

obsoletone
Utente Medio

Prov.: Savona
Città: vado ligure


156 Messaggi

Inserito il - 25/05/2009 : 18:09:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di obsoletone Invia a obsoletone un Messaggio Privato
Guarda riguardo al manubrio non so cosa dirti ho vistom le foto e a me il bullone è uscito senza sacramentare troppo,mi ha fatto dannare di più la ghiera della forcella,l'ho svitato poi col cacciavite a taglio ho allargato appena e poi tenendo ferma la forcella standoci a cavalcioni muovendo un a dx e un po a sx s'è sfilato,per la ruota si penso sia da sostituire il cuscinetto del mozzo anteriore,ciao.
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 25/05/2009 : 19:50:51  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
grazie ..sostituirò quel cuscinetto..

io penso che abbiano messo del ferro liquido bicomponente dietro alla vite e quindi dove si bomba non riesce ad uscire...

Tu la vite l'avevi proprio estratta giusto? o meglio solitamente si deve estrarre...ho provato con il cacciavite a spostarla per fare uscire ma niente....

penso che abbiano inzaffato il foro di uscita con il ferro bicomponente mi sa ..altrimenti non c'è altra spiegazione se non si estrae no?


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 29/05/2009 : 12:44:55  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
ciao raga ci sono delle differenze tra i vari telai delle vespe PX

perchè ho notato che una vespa di un amico ha l'attacco ammortizzatore dietro in piano...quindi la vite si infila per verticale

la mia invece ha una vite messa per orizzontale con un gommino se non sbaglio


ciao grazie


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 31/05/2009 : 11:26:02  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
spider.prime ha scritto:

ciao raga ci sono delle differenze tra i vari telai delle vespe PX

perchè ho notato che una vespa di un amico ha l'attacco ammortizzatore dietro in piano...quindi la vite si infila per verticale

la mia invece ha una vite messa per orizzontale con un gommino se non sbaglio


ciao grazie


???

1 Un altra domanda ragazzi..la mia vespa ha 26 anni ma non è mai stata iscritta da nessuna parte ne come storica ne come d'epoca...
Volevo sapere come devo iscriverla per avere i benefici assicurazione e che limitazione ho ?Esempio posso andare in città ecc ecc??


2 Per essere registrata deve PER FORZA ESSERE DELLO STESSO COLORE DEL LIBRETTO ??? o posso anche farla di un altro colore ??

Aspetto consigli ciao grazie


P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

spider.prime
Utente Medio

spider2


Regione: Liguria
Prov.: Genova
Città: genova


492 Messaggi

Inserito il - 31/05/2009 : 23:32:25  Mostra Profilo Invia a spider.prime un Messaggio Privato
spider.prime ha scritto:

spider.prime ha scritto:

ciao raga ci sono delle differenze tra i vari telai delle vespe PX

perchè ho notato che una vespa di un amico ha l'attacco ammortizzatore dietro in piano...quindi la vite si infila per verticale

la mia invece ha una vite messa per orizzontale con un gommino se non sbaglio


ciao grazie


???

1 Un altra domanda ragazzi..la mia vespa ha 26 anni ma non è mai stata iscritta da nessuna parte ne come storica ne come d'epoca...
Volevo sapere come devo iscriverla per avere i benefici assicurazione e che limitazione ho ?Esempio posso andare in città ecc ecc??


2 Per essere registrata deve PER FORZA ESSERE DELLO STESSO COLORE DEL LIBRETTO ??? o posso anche farla di un altro colore ??

Aspetto consigli ciao grazie


Up e Halp



P200E 1982 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18393&whichpage=1
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 04/06/2009 : 13:37:48  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ciao
per essere registrata deve farla del colore in uso per modello e anno, per cui cerca nella sua mazzetta colori
quelli previsti

poi conviene iscriverla FMI che costa meno, vai nelle faq che ti rimandano al sito della federmoto, leggi la procedura e vai

la limitazione è che poi dovrai fare la revisione non biennale ma annuale, ma il vantaggio è che te ne freghi dei blocchi
del traffico in quanto come veicolo d'epoca sei esente dalle norme antinquinamento

l'ultimo vantaggio è che in caso d'incidente di valutano il veicolo come storico e non come vecchio, pertanto i danni sono
quelli reali non il valore del ferrovecchio!

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever