Pagina 97 le vostre e-mail sulla vespa a gianluca di vespaforever

 

mail da 2891 - 2917  a 2940  _NOSPAM_

Da: "Gianluca" < vespa forever > A: "Lorenzo Di M" <loren_NOSPAM_zo@visualshop.it>
Oggetto: Re: Richiesta informazione per favore...Data: lunedì 8 marzo 2010

Richiesta informazione per favore...Ciao Lorenzo,
i problemi di registrazione al forum sono solo apparenti, 
le iscrizioni devono essere approvate ad una ad una, dopo controlli vari, per escludere che hackers riescano a iscriversi, come successo in passato.
Per questo devi solo aspettare la mail di conferma con un link per completare la registrazione, può arrivare subito o anche dopo un paio di giorni.. dipende se io sono o meno al pc.
Per quanto riguarda quel progettino, l'ho ideato io,
ma purtroppo non ho il tempo per realizzarlo e spedirlo(inoltre verrebbe a costare troppo e non ne varrebbe la pena)
E' stato provato su vari modelli di vespa small frame, ma non ancora sulla PX.
In teoria dovrebbe funzionare anche sulla PX, ma potrebbe essere sottodimensionato, perchè quel modello ha un circuito che produce una tensione e corrente molto più alta delle altre.
Se non riesci a costruirlo tu, potresti chiedere a un amico o a un tecnico che si occupa di riparazioni elettroniche della tua zona.
Ti conviene forse comprarlo già fatto, anche se non originale Piaggio, presso un negozio di ricambi moto.
Spero che troverai una soluzione adeguata alla tua Vespa
a presto
Gianluca


----- Original Message ----- 

Buongiorno,
Mi chiamo Lorenzo  e sono appassionato Vespa e proprietario di un PX del '77 d'epoca. Ho cercato di iscrivermi al forum ma dopo diversi tentativi di inserire i dati, ogni volta mi dice che devo riscrivere tutto, come se non leggesse i dati che ogni volta inserisco. Forse perché il mio computer Macintosh é molto vecchio e anche Explorer... proverò a iscrivermi dal computer di un amico perché trovo molto interessante il vostro sito e il forum e spero di farne parte.
Ma adesso avrei una informazione urgente da chiedere e nel sito non ho trovato un indirizzo email per i contatti, a parte il suo con cui provo sperando in un suo riscontro.
Dato che il problema delle luci in una Vespa come la mia (6 volts) mi fa disperare, ho visto un articolo sul vostro sito che parla di un REGOLATORE DI TENSIONE alla pagina
http://www.vespaforever.net/regolato.htm 
ho chiesto al mio meccanico che si occupa anche di luci ed è bravo ma non saprebbe come farlo, allora la mia domanda è:
- Potrebbe darmi informazioni per mettermi in contatto con l'autore dell'articolo per chiedergli se fosse disposto a fare un REGOLATORE DI TENSIONE per me (pagando s'intende) e spedirmelo o se si trova a Roma potrei ritirarlo io direttamente?
- Se no, potrebbe mettermi in contatto col curatore del sito o con chiunque possa aiutarmi a contattare l'autore dell'articolo in questione
Le sarei davvero molto grato e spero che possa aiutarmi... smetterla finalmente con la 'precarietà' dell'impianto elettrico della mia Vespa, sarebbe fantastico!!!
Ringraziandola in anticipo, spero di avere un riscontro da parte sua.
Buona Domenica,
Lorenzo

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < Vespa Forever > A: "Antonio C" <enri_NOSPAM_co.chianese@fastwebnet.it>
Oggetto: Re: targhetta "R"...  Data: venerdì 8 gennaio 2010

Ciao Antonio,
in effetti negli anni 80 - 90 era molto di moda farle blu metallizzate col manubrio della Primavera e molte altre pacchianerie..
Hai ragione, la targhetta, adesso che ricordo, era un adesivo, forse per quello nessuno la ha più.
Mandami pure le foto quando vuoi, così le pubblico
Gianluca

----- Original Message ----- 

Ciao Gianluca e grazie per le preziose informazioni, come sempre sei vitale :) le mie ricerche riguardo la lettera "R" continuano ed ho scoperto che la targhetta che ho comprato dopo aver fatto 100km è quella della vespa gtr!!! (che fregatura) mentre la lettera originale che serve a me dovrebbe essere adesiva e messa poco più sotto della sella(lato destro). Stà di fatto che sul codino della mia vespa il buco c'era ed io questa erre che ho comprato ce l'ho messa lo stesso (limando il pioluno in più)e devo dire che nonostante tutto conferisce alla mia vespina un aspetto proprio figo :D inoltre ho ispezionato per bene il telaio della mia vespa dall'interno ed ho scoperto che i buchi di cui ti parlo sono due, paralleli a quelli della targhetta vespa50 e più stretti... Bah, un Vero mistero, secondo me sono stati fatti con il trapano per fissare qualche targhetta non sua, in effetti mi ricordi che quando mi fu regalata era veramente cafonissima, e cioè riverniciata blu metallizzato, manubrio primavera, marmitta truccata e targhette che non ricordi bene tipo "special ecc", insomma una vera accozzaglia di schifezze ;) per fortuna che mi sono deciso a rimetterla a posto e riverniciarla com'era in origine, ovvero rosso corsa, appena posso ti mando qualche foto, ciao e grazie ancora!!!
Inviato da iPhone

Il giorno 05/gen/10, alle ore 10:50, "Gianluca" < vespa > ha scritto:

Ciao Antonio,
ho capito perfettamente a quale targhetta ti riferisci,
ricordo di averla vista, anche se praticamente nessuna Vespa restaurata la monta.
Ne avevano anche discusso sul forum, ho cercato molto, ma non riesco a trovare la discussione in merito a quella R.
Il piolino sotto, non andava ribattuto, ma fermato con una graffetta,
se la tua scritta ne ha 2, ti consiglierei di tagliarne via uno, per non forare il telaio, e mettere un po' di biadesivo ( o silicone) fra la targhetta e il telaio, in modo che anche se non centrata, non si muova
Purtroppo non sono riuscito a trovare altre informazioni, neanche Vespa Tecnica ne parla..
A presto
Gianluca

----- Original Message ----- 


ciao GianLuca, ti ringrazio per le preziose informazioni, finalmente adesso sò che la mia vespa è una 50R. al momento però mi assale un dubbbio atroce e solo tu mi puoi aiutare ( ti prego aiutami). riguarda il codino della mia vespa ed in particolare una targhetta! Da qualche parte ho letto che dovrebbe esistere una targhetta con la lettera "R" che va messa più sopra della targhetta "vespa 50"(quella scritta in stampatello nel rettangolo orizzontale) all'altezza del "50". ho fatto una ricerca su internet ma ho trovato poche informazioni e confuse, 
inoltre dal mio meccanico ho controllato delle vespe 50 come la mia ed ho notato la stessa anomalia, e cioè che avevano tutte un buchetto singolo all'altezza della scritta 50. sono anche riuscito a procurarmi da un rivenditore di ricambi la targhetta "R" (ho dovuto fare 100 km per andare a ritirare il pezzo) che reca però due piolini invece di uno (c'hai presente quei piolini che venivano battuti con il martello per fissare la tarhetta). adesso ti chiedo aiuto, solo tu mi puoi aiutare, ti devo inviare foto? hai capito di cosa parlo ed hai informazioni da darmi? scusa il disturbo aspetto con impazienza una  tua preziosa risposta.GRAZIE

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa > A: "Antonio Ch" <enri_NOSPAM_co.chianese@fastwebnet.it>
Oggetto: Re: vespino Data: lunedì 14 dicembre 2009 

Ciao, 
certamente si tratta di un errore nella compilazione manuale del libretto,
ti auguro di non avere problemi alla revisione,
ma se nessuno ha detto niente in tutti questi anni...
A presto
Gianluca

----- Original Message ----- 

ciao gianluca, incredibile, senza saperlo hai fatto la radiografia alla mia vespa, nel senso che quando mi è stata data (regalata 12 anni fa da un amico che non la usava più) montava un manubrio ET3 ed ho faticato non poco per riuscire a procurarmi un manubrio originale, per fortuna sono riuscito a scambiarlo con quello della 50 senza rimetterci un cent.
riguardo la sigla del telaio, leggo che molti parlano di modella V5A1T, mentre sul mio libretto invece c'è scritto V51AT. visto che è scritto a penna sarà un errore di trascrizione?

grazie mille per avermi risposto 
ciao
antonio

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  vespa  > A: "Antonio C" <enri_NOSPAM_co.chianese@fastwebnet.it>
Oggetto: Re: vespino  Data: venerdì 11 dicembre 2009

Ciao Antonio,
sono contento che ti piaccia il forum.
Sono in tanti a credere, come te, che esistesse la Vespa Special a "Faro Rotondo" e "Faro Quadrato"
c'è anche molta confusione perchè spesso si invertivano i pezzi e andava molto di moda montare il manubrio della Vespa 125 Primavera ET3.
Nel tuo caso puoi comunque facilmente risalire al modello esatto,
con il prefisso ( V5A1t) e il numero di telaio, vai nel menù principale di vespaforever alla voce "riconoscerla dal numero di telaio" e scorri tutti i vari modelli e anni, fino a identificarla.
Purtroppo non ho scansioni migliori delle schede pubblicate sul forum o sul sito
A presto
Gianluca

----- Original Message ----- 

ciao Gianluca,
ho scoperto da poco il tuo forum e devo dire che è veramente interessante e soprattutto utile per chi come me ha deciso di rimettere in moto il proprio vespino.
Parto con una prememessa, ero convinto di possedere uno specialino "faro rotondo" e solo grazie a voi ho scoperto che la vespa special è quella con faro rettangolare e nasello in plastica, quelle che comunemente chiamavo "faro quadrato", e che la special faro rotondo non esiste.
Adesso però il dubbio che mi assale è: Io che vespa ho??? ho capito che si tratta o di una vespa 50R o di una vespa50L, ma come faccio a capirlo? sul libretto di circolazione c'è scritto modello 
V51AT(scritto a penna) fabbrica PIAGGIO CIAO (scritto a penna) telaio ##### (scritto a penna) autorizza la circolazione del suddetto ciclomotore PADOVA 09/06/80(scritto a penna). però leggo anche che nella pagina dove c'è scritto "ministero dei trasporti e dell'aviazione civile[...]la direzione compartimentale[...]di PADOVA(scritto a mano)[...]visto il t.u. delle norme[...]il precedente certificato del veicolo a fianco descritto SMARRITO (scritto a mano)". quindi la vespa potrebbe anche essere più vecchia o sbaglio ?io in effetti la stò restaurando poco per volta, ma non so che fregi (o loghi) comprare :( sul "grembiule ho capito che và messa la scritta vespa50 in metallo, ma sul codino? non ho proprio idea, aiuto :P ho letto le schede tecniche nel forum e sono utilissimissime purtroppo però quelle dei modelli 50r e 50l non si leggono, hai per caso scansioni migliori?
grazie mille per per la pazienza e complimenti per il forum.
Antonio

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  vespa4ever  > A: <masc_NOSPAM_la@katamail.com>
Oggetto: Re: Richiesta di aiuto telaio vespa Data: venerdì 11 dicembre 2009

Ciao Stefano,
quel numero che hai trovato, non è il numero di telaio, ma quello dell'omologazione (mancano le lettere DG davanti),
dovresti cercare li vicino, se è una Special dovrebbe essere subito sotto, nella parte di lamiera che sporge un po' dal contorno del bordo dello sportellino. 
Forse è stato ricoperto dalla vernice, se invece il bordino manca... o non è una special, oppure... qualcuno lo ha tagliato. 
Se fosse il telaio di una Vespa 50 R, lo troveresti di fianco al numero che hai trovato, lungo il bordino.
Purtroppo dal numero di motore non si può risalire all'anno di immatricolazione della Vespa, perchè non è legato strettamente a quello di telaio.
Fammi sapere se trovi qualcosa
Gianluca
http://www.vespaforever.net/ 
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/ 

----- Original Message ----- 

Buongiorno, ho un grosso problema! ho acquistato una vespa special 4 marcie con libretto duplicato nel 1994, vorrei sapere in realtà di quale anno è la mia vespa..nel telaio è riportata la seguente dicitura M80033279OM (che corrisponde a quanto scritto sul librettino), sul motore ho visto che c'è scritto V5A4M oltre ad un ulteriore numero (54896).... e non sono riuscito a risalire a niente. Grazie infinite, vi prego aiutatemi. Saluti

Stefano da Firenze

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa4ever  > A: <ripamo_NOSPAM_nti.fabio@alice.it>
Oggetto: Re: Vespa VB1 1957  Data: giovedì 26 novembre 2009

Ciao Fabio,
sono quasi sicuro al 100% che la tua Vespa non aveva nessun bordo scudo, tantomeno in alluminio.
All'epoca erano però molto in voga come optional aftermarket i bordo-scudo in ottone cromato, erano in 2 parti e si fissavano con vitine che andavano a inserirsi nella scanalatura posteriore lungo il bordo.
Solo con la Vespa VNB del 1959 è stato adottato di serie il bordo-scudo in alluminio

----- Original Message ----- 

Ciao Gianluca,
scusa se di tanto in tanto ti disturbo con i miei quesiti......
Ho una Vespa VB1 del 1957, sto ultimandone il restauro....ma questo 
modello ha il bordo scudo metallico in alluminio???
Secondo me si, ma non ne sono sicuro al 100%....
Grazie e ciao
FABIO

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca"  vespa forever  A: <otta_NOSPAM_g@tiscali.it>
Oggetto: Re: Re: Re: Re: Vespa 150 Sprint V  Data: sabato 10 ottobre 2009 

Ciao Ferdinando,
scusa il ritardo nella risposta, l'ho dovuta accantonare come altre perchè un hacker ha attaccato il sito e ci ho lavorato 2 giorni per sistemarlo completamente.
Se il motore non è bloccato è già un ottimo punto di partenza.
Per potere iscrivere la Vespa al Registro storico FMI, devi prima di tutto restaurarla cercando di osservare il massimo dell'originalità, almeno nelle parti visibili. Devi rispettare il colore originale, o comunque ci deve assomigliare, non deve avere accessori o optional, anche se previsti all'epoca, montati. Una volta sistemata come si deve devi fare varie foto, 2 davanti, 2 dietro, 2 per lato, una al motore e una al numero di telaio.
Poi scegliere se iscriverti alla FMI tramite un motoclub affiliato o anche direttamente sul loro sito (www.federmoto.it) nella sezione epoca trovi tutti i dettagli. 
Devi richiedere alla Piaggio sul sito alla voce "contact us" o telefonando al numero verde, il Certificato di Origine della Vespa, comunicando modello e numero di telaio. Dopo di questo compilerai il modulo per la richiesta di iscrizione al Registro Storico FMI allegando le foto e il certificato d'origine.
Dopo alcuni mesi, se accettata, ti invieranno una cartolina plastificata con i dati e foto della tua Vespa e il Certificato delle Caratteristiche tecniche, necessario per la reimmatricolazione. Per operazioni FMI, se non hanno cambiato, dovresti spendere un centinaio di euro.Per quanto riguarda il manubrio aveva il fanale rotondo con cornice cromata.
Spero di averti dato qualche suggerimento utile
Buon fine settimana
Gianluca
http://www.vespaforever.net/ 
visita il VespaForum:
http://www.vespaforever.net/forum/ 
----- Original Message ----- 

il motore gira ma chissà cos c'è dentro, non è bloccato, quindi penso non ci siano pezzi d recuperare e cambiare, però non si sa mai fin quando non si apre... dove posso trovare le procedure per l'iscrizione al reg. FMI? se potessi darmi una mano (nel senso indicarmi gli step da fare per agevolarmi con i tempi) ti sarei molto garto. poi per quanto riguarda i pezzi di ricambio sl tuo sito ho visto che si recupera tutto. ti ringrazio per le indicazioni che mi hai dato, sono state molto utili ei hanno tranquillizzato un po', il tizio mi ha dato l'impressione che volesse chiedermi 700€, a me è sembrato un prezzo alto infatti sto aspettando che mi dica quanto vuole, gli ho chiesto se riusciva a recuperare almeno l'anno (lui ha un'altra vespa con il fanale quadrato e avrebbe controllato sul libretto originale l'anno) comunque se non sbaglio la vespa con il fanale tondo è antecedente di un paio d'anni giusto? e io pensavo di tirare giù il prezzo a 3/400€.
grazie
ferdinando

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  vespaplanet  >  A: <ott_NOSPAM_ag@tiscali.it>
Oggetto: Re: Re: Re: Vespa 150 Sprint V  Data: giovedì 8 ottobre 2009

Ciao Ferdinando, 
la Vespa non è messa molto bene...
il motore gira o è bloccato?
In ogni caso ha bisogno di essere completamente smontata, sistemata, riparata, sabbiata e riverniciata, poi rimontata con la sostituzione di tutte le parti danneggiate o mancanti.
L'unico lato positivo è che ha la targa, ma comunque deve essere reimmatricolata dopo che sarà stata iscritta al registro storico FMI o ASI.
Insomma, non è certo una cosa semplicissima e richiede tempo, denaro e soprattutto pazienza.
Secondo me in quelle condizioni, senza libretto e considerando tutto quello che c'è da fare può valere al massimo, ad essere di manica larga 600 - 700 euro, sotto i 500 sarebbe forse il giusto valore.
Spero di non averti deluso, se hai molta pazienza prendila, altrimenti è meglio cercarne una con i documenti, possibilmente non radiata.
Gianluca


----- Original Message ----- 

in realtà è sprint v. ho allegato delle foto, e come ti dicevo le ho fatte ieri sera e non sono bellissime però si denota lo stato della vespa. cosa ne dici? fino a che cifra varrebbe la pena spendere?
grazie per la disponibilità
ciao
ferdinando

ciao Ferdinando,
una vespa 150 special v ?
non ho mai sentito questo modello..
prova a controllare meglio, magari se mi dici il prefisso e i primi numeri del telaio, posso darti qualche info..
a presto
Gianluca

----- Original Message ----- 

cavolo! che complicazioni, scherzo, farò tutto, sto per acquistare una vespa 150 special v ( almeno dovrebbe essere, è un po' malconcia e non ha nemmeno il libretto di circolazione, quindi penso di avere qualche problema per farla riconoscere dalla motorizzazione come antiquariato, però è talmente bella che mi dispiacerebbe non riuscire a metterla su strada. quindi oltre ad avere bisogno dei pezzi (ma ho visto che sul sito è possibile recuperare tutto) mi farebbe piacere sapere fino a quanto potrei pagarla, per non prendere una fregatura se non altro. 
potresti darmi un consiglio? dovrebbe essere del '69, il proprietario non si ricorda, e la mancanza del libretto è una bella rottura... 
mi farebbe piacere avere indicazioni da uno specialista quale sei tu
grazie
ferdinando

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa > A: "Gianluca Virgilio" <Giovann_NOSPAM_icatapano@Virgilio.it>
Oggetto: Re: caratteristiche regolatore della vespa Data: giovedì 8 ottobre 2009 

Ciao Gianluca,
quasi tutte le Vespe hanno l'impianto elettrico in corrente alternata, quindi i regolatori di tensione che utilizzano non sono adatti, a meno che a valle non inserisci un raddrizzatore con stabilizzatore ulteriore di tensione.
Potrebbe forse andare bene il regolatore che utilizzano le Vespe Elestart, che montano la batteria e quindi provvedono anche a raddrizzare la tensione, sempre a patto che tu monti una batteria simile al tuo impianto.
Non so se però la tensione di 12-15 volt che dici di avere in uscita possa andare bene, in quanto difficilmente riusciresti a ricaricare la batteria, infatti dalla Vespa esce una tensione notevolmente superiore. 
Purtroppo non dispongo delle caratteristiche tecniche ne schemi di questi regolatori, per cui le mie sono solo ipotesi e non saprei darti ulteriori informazioni.

Gianluca

----- Original Message ----- 


Ciao mi chiamo Gianluca ho appreso della tua mail da un forum.
Ho un piccolo motore (marino) fuoribordo di 6 cv che ha un alternatore che oscilla tra 12 e 15 v (alternata) per 6 Ampere ,
Vorrei collegare delle utenze senza l'ausilio della batteria,
E' ho pensato al regolatore della vespa px 125 o 50.
Se puoi mandami le caratteristiche tecniche del regolatore e magari consigliarmi.
Le utenze che vorrei collegare sono queste :
luci, faro allo iodio, radio, ecc.
sicuro di un favorevole riscontro ti saluto cordialmente!

Gianluca

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa4ever  > A: "luca m" <ma_NOSPAM_ntluca@gmail.com>
Oggetto: Re: Vespa spagnola   Data: sabato 5 settembre 2009

Ciao Luca,
sapevo che in Spagna c'erano delle Vespe un po' particolari, ma non immaginavo tanto!
Immagino sia una Vespa prodotta dalla "motovespa" ( http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7287&SearchTerms=,vespinos  )
Non conoscendo i particolari di questi modelli di Vespa, non posso darti dei consigli sicuri.
Probabilmente i motori saranno quasi identici, quindi andrà bene il kit che hai già individuato,
però se fossi al tuo posto, visto che vivi in Spagna, per non rischiare di commettere errori o magari di trovare qualche particolare diverso dall'originale, perchè non provi a cercare i ricambi li?
Non so se ci sono ricambisti spagnoli che vendono on-line, ma considerata la grande diffusione di Vespe in quel paese, certamente ci saranno negozi tradizionali che possono fornirti i ricambi giusti.

Buon restauro e buon week-end

Gianluca


----- Original Message ----- 

Ciao Gianluca, ti contatto sperandoche tu possa aiutarmi a risolvere un problema che mi sta assillando.
Attualmente sto vivendo in spagna, e mi é capitata tra le mani una vespa da rimettere a posto. Il problema é che in spagna hanno prodotto dei modelli di vespe che in Italia non esistono (c'é per esempio la pk 75, che io non avevo mai visto prima..) e quindi non so bene come orientarmi per l'acquisto dei pezzi di ricambio.
La vespa in questione é una GT 160 dell'anno 1978, con numero di motore 09M *812133* e numero di telaio 09C *812292* I pezzi di ricambio che mi servono sono quasi tutti del motore (iltelaio si trova in ottimo stato), e pensavo di comprarli in Italia, sul sito dell'officina t... , peró ci sono varie cose tra le quali no so scegliere. La piú imporatante é il kit di revisone del motore (tutti i cuscionetti, paraoli, guarnizioni ecc.) , io credo che il piú adeguato é quello per i modelli VNB, GT, GL, e SUPER, peró il modello Italiano della GT é 125, e quello che devo rimettere a posto io é 160.
Credi che i pezzi vadano bene lo stesso? Tu hai qualche idea al riguardo?
GRazie mille per il tuo aiuto.

Luca

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "Edoardo P" <edoardo.pas_NOSPAM_seggi@gmail.com>
Oggetto: Re: vespa gl o gs  Data: sabato 22 agosto 2009

Ciao Edo,
è normalissimo che la tua Vespa GL abbia sella lunga,
sarebbe molto meno normale se ce l'avesse singola ti po' Ciao..
Purtroppo le immagini diffuse su internet e varie pubblicazioni dedicate alla Vespa mostrano spesso questo tipo di sella singola, che in realtà esisteva ma quasi nessuno aveva.
La sella lunga era un optional per i modelli dal 1960 in poi, 
uno di quegli optional ai quali nessuno rinunciava, come il tappetino, ecc, perciò veniva normalmente venduta così.
Stai quindi tranquillo, la tua Vespa è originale, 
almeno sotto questo aspetto.


Gianluca
----- Original Message ----- 

ciao , ti scrivo per chiederti un chiarimento ...
ho (almeno credo) una vespa gl del 1964 ... però cercando su internet vedo che tutte le gl hanno la sella "tipo ciao" ... la mia invece ha una sella come la gs (e cm quasi tutte le altre vespe) cioè quella lunga, è possibile che si tratti comunque di una gl.
grazi ciao
edo

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "O, Franco" <Franco.Oli_NOSPAM_vieri@consorzionordovest.coop.it>
Oggetto: Re: info  Data: mercoledì 12 agosto 2009 

Ciao Franco,
scusa il ritardo nella risposta, in questo periodo di agosto ho avuto qualche imprevisto da sistemare e mi era sfuggita tua mail.
Mi fai una domanda che mai nessuno mi aveva posto, ad essere sincero non saprei come fare, certo è una grande fortuna avere ritrovato la targa, ma..bisognerebbe poterla "sfoggiare".
Ci sono persone "sprezzanti del pericolo" che girano con la vecchia targa radiata e portano con se quella nuova nel bauletto.
E' quello che farei anche io se mi trovassi nella tua situazione, 
non credo che l'ottusità dei burocrati italiani ti consentirà una via d'uscita legale, comunque io proverei ad informarmi sia al PRA che alla motorizzazione,.
Se poi va male... targa nuova nel bauletto e vecchia sotto il fanale.
Gianluca

----- Original Message ----- 

Ciao Gianluca mi chiamo franco ed e la prima volta che contatto il tuo sito complimenti in quanto sono rimasto ore ed ore a visionare tante cose .
Ti scrivo per una info molto importante per me .
Ho una vespa 125 del 1962 tutto ok ci giro molto , lavevo ritargata adesso ho ritrovato la targa originale tutto un altro affare come puoi ben capire.
Ora il certificato di proprieta e con la targa vecchia ,mentre i documenti sono con quella nuova.
Ho fatto chiedere da un agenzia al pra e la vespa risulata non radiata e con la targa vecchia a mio nome .
Come posso fare per rimettere quell originale?
Ti ringrazio sei un grande
franco

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < Vespa Forever > A: "Lore" <lory.ba_NOSPAM_t84@alice.it>
Oggetto: Re2 : curiosità Data: sabato 1 agosto 2009 

Ciao Lorenzo, scusami per il ritardo nella risposta, mi trovo nel pieno della stagione lavorativa e il tempo è poco..
Da quello che dici potrebbe anche essere come dici tu la centralina, oppure un anticipo eccessivo, ma sentiresti un ticchettio..
Comunque se vuoi risolvere il problema dovresti, dopo il controllo dell'anticipo, montare almeno in prova, una centralina nuova
Fammi sapere
Gianluca

----- Original Message ----- 

Ciao Gianluca,
la marmitta l'avevo già bruciata tempo fa: infatti il motore "respira" meglio da allora..ma la velocità è rimasta pressochè inalterata, per contro, ribadisco, che il mtore gira benissimo, "canta" proprio bene ed anche la ripresa è bellissima. Comunque proverò a prendere un padellino nuovo, visto che tanto avevo già intenzione di farlo.
Se posso disturbarti, volevo aggiungere una cosa...questo problema della velocità di punta lo si riscontra perfino in discesa..cioè, se mi butto giu a palettone da una discesona una volta raggiunti gli 80/85 km/h di più non va ANZI il motore comincia a fare da frenomotore.
Quindi mi chiedo....non è che possa essere un problema di centralina elettrica?...o un qualcosa (bho) che limita i giri?
Grazie mille per la risposta celerissima dell'altro giorno,
ciao.
Lorenzo.

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <ripamo_NOSPAM_nti.fabio@alice.it>
Oggetto: Re: et3 125 primavera  Data: sabato 1 agosto 2009 

Ciao Fabio,
se hai smontato tutta Vespa e rimontata, queste ultime operazioni, pur essendo un po' noiose.. sono semplici.
Per la frizione, una volta infilato il cavo nel registro e fissato provvisoriamente alla leva con il morsetto, devi tirarlo fino a che non ci sia più gioco e tirando la leva sul manubrio, senti che diventa più dura dopo un centimetro circa di corsa. Prova se stacca e riattacca bene, poi col registro la regoli alla perfezione, ricordando che tenderà ad assestarsi. Fissa poi il registro col controdado, senza esagerare.
Per il cambio il lavoro è simile, devi fissare i 2 cavi provvisoriamente in modo che in folle le due tacchette sul manubrio coincidano. 
Devi fare molta attenzione a non invertire i 2 cavi, girando la manopola in alto verso la prima si deve tendere quello più esterno, se ricordo bere, comunque ci arrivi muovendo il selettore e sentendo come deve girare per muoversi dalla prima alla quarta.
Una volta tirati i fili e fissati con i 2 morsetti, regola attentamente i 2 registri in modo da eliminare il gioco e far coincidere perfettamente le tacchette del folle.
Buon divertimento con la fantastica Vespa ET3 !
Gianluca

----- Original Message ----- 

Ciao,
sto restaurando in maniera meticolosa una splendida Vespa ET3 125 Primavera del 1981.
Premetto di non essere un meccanico, ma un grande appassionato....
Smontato completamente telaio, motore ecc...ecc....
Ho rimontato il tutto dopo scrupoloso controllo mantenendo tutti i pezzi originali, ora però ho qualche difficoltà con i cavi frizione e cambio.
Le nuove guaine le ho fatte passare e sono ok, come faccio a collegare e registrare il cavo frizione???
E quelli del cambio?
Mi potete dare una dritta??

Grazie mille 

Fabio

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  vespaForever  > A: "Lore" <lory.bat_NOSPAM_84@alice.it>
Oggetto: Re: curiosità   Data: martedì 28 luglio 2009 

Ciao Lorenzo,
anche se non sei interessato alle alte velocità, capisco perfettamente che tu desideri che la Vespa fosse perfettamente a punto, credo capiti a tutti coloro che amano veramente questo straordinario mezzo di trasporto.
Non è comunque facile capire da cosa possa dipendere il problema della velocità massima limitata.
Dici che hai avuto un grippaggio, sei sicuro che il nuovo pistone sia adatto, che il cilindro non abbia subito troppi danni e soprattutto che chi ha fatto il lavoro lo abbia fatto a regola d'arte?
A dire il vero, anche se ci fosse un lieve calo di compressione noteresti una diminuzione nella ripresa, più che nella velocità massima.
E' comunque normalissimo che in terza il motore riesca a raggiungere un regime di giri superiore rispetto alla quarta, se i rapporti, come immagino, non sono stati modificati, non mi preoccuperei di questo.
Secondo me, se il gruppo termico, dopo la grippata è stato ripristinato correttamente, il calo di velocità potrebbe dipendere dall'anticipo insufficiente dell'accensione, o molto più semplicemente dalla marmitta ormai intasata di olio bruciato.
Partirei proprio dallo smontaggio e pulitura interna della marmitta tramite bruciatura, le operazioni per cercare di ridare quei 5 chilometri in più alla Vespa.
Fammi sapere
Gianluca

----- Original Message ----- 

Ciao Gianluca, 
mi presento...mi chiamo Lorenzo, ho 24 anni e da circa un anno e mezzo mi sono "tuffato" nel mondo della Vespa.
Ti scrivo questa mail perchè vorrei una risposta ad un quesito; non si tratta di un problema vero e proprio ma più di una curiosità (per questo ho preferito non utilizzare il forum).
Ti spiego (premetto che di meccanica non me ne intendo quasi per niente):

ho un px150e del'82 preso "in eredità" da mio padre, perfettamente funzionante, 65000 km circa di cui gli ultimi 5000 con un nuovo pistone causa grippaggio del precedente circa un paio di mesi fa.
Come ti dicevo la moto è perfettamente funzionante ma un dubbio mi attanaglia la mente.
In pratica mi sembra che la velocità di punta sia un po' bassa per un 150....80/85 km/h.
Ora non è che a me interessi la velocità...amo la vespa per ben altri motivi...ma non riesco a spiegarmi il fatto e vorrei una risposta da qualcuno esperto.
Anche perchè succede che quando spingo la terza marcia arrivo tranquillamente ai 70km/h sentendo i giri del motore naturalmente alti, quando metto la quarta marcia passo dai 70 agli 80 e non riesco ad andare oltre benchè si senta che i giri del motore siano nettamente inferiori a quelli che mi ritrovo in terza a 70, in sostanza è come se si avessero a disposizione altri giri del mototre senza poterli sfruttare.
Personalmente non credo sia un problema di motore perchè altrimenti anche in terza andrebbe male.
Per cui ti chiedo:
perchè succede questo?
E' normale che abbia una velocità di punta così bassa?
Se no..a cosa potrebbe essere dovuto?

Scusami se ti ho disturbato personalmente, nel caso tu non possa rispondermi per impegni tuoi personali riproverò sul forum del sito.
Intanto ti ringrazio per l'attenzione, ti faccio i miei complimenti per il sito e, speranzoso di una tua risposta, ti auguro buona giornata.

Lorenzo.

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  vespa4ever  > A: <ivano.zaltron@da_NOSPAM_bpumps.com>
Oggetto: Re: URGENTE VESPA    Data: martedì 28 luglio 2009

Ciao Ivano,
oltre a faro e frecce, il fanale posteriore e il clacson funzionano?
Per prima cosa dovresti fare dei semplici controlli con un tester per vedere se dallo statore esce la tensione alternata che va al regolatore, e seguire tutto il percorso dei fili.
Non ho esperienze con le Vespe che montano la batteria, ma controllerei anche se questa viene normalmente ricaricata. Se la batteria è carica, lo stop funziona, magari anche il clacson e la luce posteriore, controlla bene tutti i collegamenti del gruppo ottico anteriore, l'interruttore e i collegamenti di massa. Potresti avere anche un filo che ha perso l'isolamento e tocca nella carrozzeria mandando in corto la tensione che dovrebbe andare al fanale. Togli la mascherina copristerzo e controlla bene, magari avvalendoti di uno schema elettrico, se dovessi avere dei dubbi.
Buon "divertimento"
Gianluca

----- Original Message ----- 

ciao, 
scusami per il disturbo ma navigando su internet ho visto alcuni tuoi forum 
possiedo una vespa 50 V 3 marce del 1991 per intenderci e uguale alla Hp..... 
funziona tutto regolarmente tranne faro e frecce....ho cambiato regolatore di tensione ma niente 
ho anche cambiato relè delle frecce...ma nulla 
la batteria è nuova....non so piu dove sbattere la testa... 
tu hai esperienze del genere? 
ciao

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa > A: <giusepp_NOSPAM_epanico85@hotmail.it>
Oggetto: Re: da peppinos  Data: giovedì 25 giugno 2009 

Ciao Giuseppe,
non è così semplice riconoscere a colpo d'occhio con sicurezza un modello di Vespa,
occorrono anni di passione passati ad osservarle, sognarle..
e poi a volte ci si sbaglia, soprattutto quando si rimane incantati dal loro fascino, io a volte vado in tilt e non noto quello che non dovrebbe esserci, e viceversa..
Anche a me la visione di una Vespa a volte fa lo stesso effetto del vedere una splendida ragazza, ricordo che con una in particolare che andavo a vedere appena potevo, nella speranza di trovare il proprietario per chiedergliela, mi batteva forte il cuore e sentivo la stessa sensazione del colpo di fulmine, e quando un giorno non era più lì mi sono sentito tradito..
ma tornando al discorso su come riconoscere i vari modelli, di solito ognuno si "specializza" in un settore, ad esempio le varie Vespe 50, un'altro su primavera e et3, e così via, conoscere tutti i 60 modelli (se ricordo bene) con sicurezza ricordando tutti i particolari è piuttosto difficile.
Io mi sono procurato piano piano tutte le pubblicazioni che ho trovato sulla Vespa, ma non è sufficiente, è solo con l'esperienza e la passione, osservando, girando per mercatini, facendo confronti, che si può cominciare a capire ad esempio se quella Vespa è originale, o il tale particolare è della serie precedente, e così via.
Quello che ho potuto l'ho trasferito sul sito, nel menù principale trovi "Tutti i modelli di Vespa" con le caratteristiche e foto ( in realtà non sono proprio tutti tutti)
poi sempre nel menù principale di VespaForever puoi guardare la sezione "riconoscerla dal numero di telaio"
Per dubbi particolari specifici su un modello particolare, puoi chiedere sempre sul forum e riceverai certo molte informazioni

Gianluca

----- Original Message ----- 

ciao gianluca! mi sono iscritto da poco su questo forum e mi sono trovato subito benissimo,complimenti davvero!
avrei solo un piccolo problema,vorrei imparare a distinguere i vari modelli vespa,caratteristiche differenze e dettagli,(es.io non so riconoscere una sprint da una gt,oppure da una gl)soprattutto vorrei saperle distinguere a occhio come fate tutti voi sul forum,sto cercando sia sul sito ke da internet varie informazioni,ma nulla di così ecclatante,potresti darmi tu qualche aiuto mandandomi qualcosa di più dettagliato? vorrei studire un pò! grazie 1000!

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  vespaforever  > A: <saboa.f@_NOSPAM_alice.it>
Oggetto: Re: Vespa  Data: mercoledì 24 giugno 2009 

Ciao Fabio,
entrambe sono belle Vespe, anche se non le regalano...
visto che la differenza di prezzo è poca e le condizioni sembrano uguali, io opterei per la VB1 del 1957.
Cosa controllare su queste Vespe?
Sono molto affidabili e solitamente non hanno problemi particolari, 
io controllerei prima di tutto la corrispondenza del numero di telaio con quello che risulta dalla visura.
Per il motore il corretto funzionamento della frizione e soprattutto lo stato di usura della crociera, facendo prove su strada, di solito se è consumata, tende a scappare la seconda.
Controlla anche che ci sia pochissimo gioco nell'albero motore, cercando di muovere la ventola su e giù con le mani e anche nell'albero secondario del cambio, muovendo la ruota posteriore.
Controlla anche che non ci siano perdite d'olio e, anche se restaurata, che non ci siano segni di ruggine soprattutto sopra e sotto la pedana e nella parte bassa dello scudo, dietro al parafango.

Ti auguro di concludere un buon affare
Gianluca

----- Original Message ----- 

Ciao,
sono un appassionato di Vespe e vi chiedo un aiuto: sono alla ricerca di una Vespa d'epoca, mi ero indirizzato verso una VBA1 del 1960 che, restaurata, con visura e targa dell'epoca, mi 
verrebbe a costare €3000,00 L'ho vista, è davvero ben tenuta, funzionante , solo da registrare la corsa della frizione; ovviamente una pulitina al carburatore non 
uasterebbe... L'altro giorno invece mi è capitata una VB1 del 1957 restaurata completamente da qualche anno, anch'essa con visura e targa dell'epoca;  necessita di una controllatina in quanto ferma da qualche anno (dopo il restauro). In foto (il proprietario me ne ha spedite alcune) si presenta molto bene, davvero bellissima! Insomma due vespe un po' diverse tra loro...
Chiaramente prima vorrei vedere anche quest'ultima che mi verrebbe venduta attorno agli €3200,00.
Secondo voi potrebbe essere un buon'acquisto? Che cosa potrei controllare "ad occhio" per evitare poi sorprese????
Grazie mille per l'aiuto, a presto
Fabio

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespaforever > A: <ripa_NOSPAM_monti.fabio@alice.it>
Oggetto: Re: Vespa VBA 1 150 del 1960 Data: mercoledì 10 giugno 2009

Ciao Fabio,
certo la Vespa non è regalata, anzi.. è piuttosto cara, visto che è radiata.
Se però è veramente restaurata in modo impeccabile e ha tutti i documenti, in modo da poterla iscrivere al Registro Storico e reimmatricolarla senza problemi, allora il prezzo può essere giustificato.
Gianluca
http://www.vespaforever.net/ 
visita il VespaForum:
http://www.vespaforever.net/forum/ 

----- Original Message ----- 

Ciao ragazzi,
sono un'appassionato di Vespe, mi è capitato in questi giorni di sentire da parte di una cara amica che una signora di sua conoscenza vendeva una vecchia vespa.
Si tratta di un modello immatricolato nel 1960 è una VBA 1 150cc, tutta restaurata come motore e nella carrozzeria, perfetta insomma, solo da dare una registrata alla frizione, perfettamente funzionante.
Possiede targa originale e libretto, è stata radiata d'ufficio. La signora la vende per 3000€ perchè dice di averne spesi 2600 documentabili per il restauro...
Secondo voi potrebbe essere un buon prezzo?????? Cosa vuol dire che è stata radiata, che va immatricolata nuovamente ma che conserva la targa originale, vero?????
In internet ho trovato prezzi ben più alti per una vespa del genere oppure a poco meno ma senza targa e documenti.....
Che mi dite voi???? Grazie per l'aiuto!!!!!
Ciao ciao!!

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa >  A: <fracc_NOSPAM_amichele@libero.it>
Oggetto: Re: numeri di telaio per la Vespa 50 Special nell'anno 1975  Data: mercoledì 10 giugno 2009 

Ciao,
ecco i numeri di telaio per la Vespa 50 Special nell'anno 1975:
V5B1T (numeri da 86508 a 95671)  per la 3 marce,
V5B3T (numeri da 1101 a 48014)  per la 4 marce
A presto
Gianluca

----- Original Message ----- 
salve mi puo dire le sigle del telaio e motore di una vespa 50 special 4 marce 
del 1975?e una a 3 marce sempre del 75? grazie 

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  vespaplanet  > A: "marco b" <marcob_NOSPAM_ene78@gmail.com>
Oggetto: Re: 'modulo'  Data: sabato 6 giugno 2009 

Ciao Marco,
prima di tutto voglio ringraziarti per la tua generosità,
era almeno un anno che nessuno mi mandava più una ricarica.
Se il parafango tocca il telaio, di solito è colpa della forcella, la puoi vedere bene smontandola, le parti verticali devono essere parallele fra loro.
Per verificare se il telaio è piegato, prendi un metro e misura la distanza interna fra la parte subito sotto la sella e il tunnel dietro lo scudo, subito sotto il manubrio, 
deve misurare 38 - 39 centimetri.
per essere più chiaro ti allego un'immagine con evidenziata in rosso la linea immaginaria da misurare.
Se la differenza è minima, non ti preoccupare, in caso contrario puoi comunque farlo raddrizzare da un bravo carrozziere.
Spero di esserti stato di aiuto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/

----- Original Message ----- 



Nome   marco b.
Modello   special
Telaio   V5A2T 26***
Anno   1970   il parafango davanti tocca contro il telaio. come posso fare per capire se è storta la forcella o il telaio? grazie in anticipo ciao

Vespa 50 distanza scudo telaio telaio piegato

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <  VespaForever  > A: <febro_NOSPAM_nia.scuderi@virgilio.it>
Oggetto: Re: smerigliare la vespa  Data: venerdì 5 giugno 2009 

Ciao,
non è necessario smerigliare tutto, anche perchè poi, se non si riesce a verniciarlo subito e più che bene con un buon fondo antiruggine, immagina quello che succede alla povera Vespa..
Di solito ci si limita alle parti esterne, 
per raggiungere meglio quelle più inaccessibili si usa la sabbiatura, ma bisogna portarla da un carrozziere che sia attrezzato per questo tipo di operazione.
Se vuoi chiedere sul forum, basta che entri nel forum, vai sul menù in alto, clicchi su registrati, aspetti l'approvazione, poi quando riceverai la mail di conferma, clicca sul link che contiene e puoi già partecipare..
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/ 
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/ 

----- Original Message ----- 

Ciao,come devo iscrivermi al sito?ha una chat?volevo chiedere un consiglio a qualche vespista.ho svuotato una vespa pk per smerigliarla e riverniciarla.non ho compressore,come posso smerigliarla nella parte del carburatore e della canna sterzo,che non posso raggiungere? 

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <   vespaforever > A: "fede" <f.gamba_NOSPAM_ssi@uop.it>
Oggetto: Re: special 50  Data: venerdì 5 giugno 2009 

Ciao Fede,
hai ragione, la Vespa 50 Special era prodotta senza lo stop,
solo quelle destinate all'esportazione l'avevano.
Siccome l'impianto elettrico della Vespa è un po' anomalo, quando le luci sono spente, viene cortocircuitata l'uscita dei 6 volt dallo statore.
Per poter montare la luce dello stop occorre uno statore con una bobina in più, come quello delle Vespe 125.
Avevo provato a mettere lo stop sfruttando la corrente che va alle luci, tenendole accese non va in corto e teoricamente dovrebbe funzionare, ma in pratica la corrente non era sufficiente, e si accendeva solo pochissimo.
Allora avevo utilizzato una batteria ricaricabile al piombo da 6 volt e messo il pedale con l'interruttore, funzionava bene, ma ogni sera dovevo ricordarmi di ricaricarla..
Ti ho detto quello che ho provato io per darti qualche idea, adesso lo sto mi funziona bene perchè ho montato il motore ET3...
A presto
Gianluca

----- Original Message ----- 

Ciao, innanzi tutto complimenti per il sito , molto ben fatto, completo e semplice, grazie per tutta la tua sapienza messa in rete;
quello che volevo chiederti: io ho appena acquistato una special 50 del 1973, premesso che sono molto ignorante in materia di Vespa, e per la poca conoscenza di cui dispongo so che la special 50 non usciva con il faro di stop. Non c'è la possibilità di modificarla in modo da avere anche quello ??? grazie mille

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "Alberto S" <albe_NOSPAM_rto_sm80@yahoo.it>
Oggetto: Re: Aiuto!  Data: martedì 2 giugno 2009 16.48

Ciao Alberto,
è la prima volta che sento una cosa del genere....
Tutte le Vespe dagli anni 60 in poi hanno un impianto elettrico balordo, che certamente mette a dura prova le bobine, ma non avevo mai sentito nessuno che le ha bruciate.
Hai provato a sostituire il regolatore di tensione, che magari quando si scalda molto va in corto?
Non saprei dirti chi possa rifare le bobine rinforzate, ne la sezione del filo di rame, forse sarebbe meglio montare all'uscita una grossa resistenza che limiti la corrente, ma scalderebbe in maniera esagerata, oppure una lampada da 24 volt e un centinaio o più di watt, in serie all'impianto.
Non saprei cos'altro consigliarti
Gianluca

----- Original Message ----- 

ti ringrazio..:-)) allora, quando vado al max della velocità con la mia vespa, succede che si bruciano gl'avvolgimenti dello statore.. (naturalmente questo non accade tutte le vole che accellero al max, ma in molto tempo, però succede, e ne ho già cambiati due:-(() ora, io so che ci sono aziende che rifanno questi avvolgimenti, dimensionando le bobine di rame in modo che queste non si brucino più.. tu sai drmi chi può darmi dei consigli per fare questo lavoro? oppure.. se qualcuno che conosci l'ha già fatto, sai darmi i valori di tensione e corrente e sezione del filo da usare? grazie infinite per l'attenzione.. ciao Alberto!;-))

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" <   vespa4ever  > A: "matteo " <matt_NOSPAM_eocosta95@alice.it>
Oggetto: Re: I: Data: sabato 30 maggio 2009 19.28

Ciao Matteo,
se intendi i 24/72 credo che siano i più adatti alla tua configurazione,
per sapere cosa e soprattutto come allargare è meglio chiedere consigli agli esperti di elaborazioni, io più che altro conosco i motori originali o con piccole elaborazioni,
prova sul nostro forum
Gianluca
http://www.vespaforever.net/ 
visita il VespaForum:
http://www.vespaforever.net/forum/ 
----- Original Message ----- 

ciao, come ti avevo detto sto ancora restaurando la mia 50 special..volevo un consiglio..come sono i rapporti 24 denti dritti su un 110 allargato ai carter e altre cose da allargare? grazie in anticipo per la risposta..=)
----- Original Message ----- 
Ciao Matteo,
sono molto contento di leggere con quanto entusiasmo stai restaurando la tua Vespa!
Complimenti per la scelta, blu metallizzato secondo me è il colore più bello per una Vespa.
Sarò lieto di pubblicare le foto sul sito, quando avrai finito il restauro.
La velocità che puoi raggiungere con un 110 dipende dal carburatore, dalla marmitta e soprattutto dai rapporti e dalle eventuali lavorazioni fatte al carter, all' albero e al cilindro. Normalmente si raggiungono i 90, ma si può anche arrivare ai 120. Certo che viaggiare con una Vespa 50 a quella velocità è molto pericoloso e non te lo consiglio.
A presto
Gianluca

----- Original Message ----- 
Ciao, sono un ragazzo di 14 anni e amo tantissimo le vespe. Possiedo una 50 special 4 marce del '81 che sto restaurando assieme a mio papà ( siamo due accaniti vespisti). La faccio blu metallizzata e appena concluso il lavoro di restauro ti invierò una sua foto che mi piacerebbe moltissimo che tu pubblicassi sul tuo splendito sito. Una domanda..con un motore 110cc che velocità posso raggiungere?
Spero che trovi il tempo di rispondermi. Grazie e resto in attesa.
W LA VESPA! 

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "rossano m." <rossano.as_NOSPAM_torprint@gmail.com>
Oggetto: Re: informazioni libretto   Data: giovedì 28 maggio 2009

Ciao Cesare,
credo che il tuo amico possa stare abbastanza tranquillo.
In quel periodo capitava che i numeri fossero poco impressi sul telaio, nelle prime Vespe erano fatti a mano e non erano perfetti.
Inoltre la zona potrebbe essere stata un po' limata prima di essere riverniciata.
L'importante è che non ci siano segni di contraffazione.
Per quanto riguarda il libretto, credo che attorno al 1976 si passasse dal librettino classico a quello in un unico foglietto in cartoncino bianco, 
poi attorno all' 80 si è adottato quello verdino, un po' più grande, solitamente piegato in modo da formare due pagine.
Il libretto originale porta la dicitura Motorizzazione di Pisa, ma se è stato rifatto per smarrimento o altro, può portare il nome della motorizzazione dove è stato rilasciato. In questi casi il libretto potrebbe anche essere di tipo più vecchio, perchè non venivano cambiati fino a che non esaurivano le scorte.
Comunque per quanto riguarda il 1974 puoi stare tranquillo, il libretto è ancora quello bello con copertina rigida grigia e foglietti interni
Gianluca


----- Original Message ----- 

Carissimi , mi chiamo rossano m.. sono di roma e ho sempre amato la vespa. 
Un mio carissimo amico ha comprato una vespa 50 del 1974 , pero' secondo me gli hanno rifilato una vespa taroccata,
primo per quanto riguarda la stampigliatura dei numeri che sono molto superficiali, secondo per il libretto perche' porta la data del 1974 ma e' stampato su foglio unico e non a libretto dell'epoca con foderina grigia apribile con i 5 o 6 fogli all' interno che io ricordo .
Potete farmi sapere in che periodo hanno cominciato a stampare i libretti a foglio unico? 
Vi ringrazio vi auguro un buonnfine settimana 
Rossano e Cesare

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespaforever >A: <luca.re_NOSPAM_nzitti@tiscali.it>
Oggetto: Re: Consiglio Data: giovedì 28 maggio 2009

Ciao Luca,
scusami se ti rispondo in ritardo, la tua mail mi era sfuggita e l'ho trovata solo adesso.
Sono contento che ti piaccia il sito,
ma non ho esperienze sulle Vespe nuove come la tua.
Per quanto riguarda le areografie, possono essere una soluzione che unisce "l'utile al dilettevole",
non conosco però persone specializzate in questa forma d'arte.
Credo che anche un adesivo possa andare bene se l' area da coprire è piccola.
Difficilmente però potrà coprire esattamente tutta la parte rovinata, inoltre se questa fosse piuttosto ampia, rischieresti che si formino delle increspature. Inoltre col tempo e calore, l'adesivo tende a restringersi lasciando un bordino macchiato sul perimetro.
A presto

Gianluca
----- Original Message ----- 
 


Ciao
ho avuto modo di visitare il tuo bel sito. Devo dire che la tua passione per la mitica vespa non ha eguali! 
Io sono il felice possessore di una gts250 ie il modello nuovo. nulla a che vedere con le classiche ma alimento il mito e mi diverto. Ora per un mio errore sono caduto e ho rovinato una fiancata. va fatta riverniciare.
Vorrei cogliere l'occasione per farla areografare, farla personalizzare in modo simpatico ed elegante. Tu nei tuoi anni di passione ne sai qualcosa? Chi esegue questo genere di lavori e i prezzi??
Avevo pensato anche ad un adesivo con il disegno che avevo in mente da far fare su misura in stamperia e da applicare.... tu cosa ne pensi??

Un saluto e spero tu possa trovare un pò di tempo per rispondermi!
Luca 
da Pescara

-------------------------------------------------------------

Da: "Gianluca" < vespaforever > A: <ivano.zaltr_NOSPAM_on@dabpumps.com>
Oggetto: Re: URGENTE...URGENTE...URGENTE....vespa 150 sprint  Data: martedì 26 maggio 2009

si, se tende a girare in modo irregolare e ad assomigliare un po' a un 4 tempi, la miscela è molto grassa.

Gianluca
----- Original Message ----- 
Ciao 
mi sembra di capire che secondo te quel trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr........ai max giri sia dovuto alla miscela troppo grassa? 
ciao 
----- Original Message -----  "Gianluca" 
26/05/2009 00.02 

Ciao, 
da come si presenta la candela e dalla descrizione del rumore, certamente la carburazione è molto grassa. 
Non so dirti quale sono i getti giusti, ma certamente devi calare quello del massimo di una decina di punti, poi eventualmente vedi se è troppo o poco, quello del minimo mi sembra nella norma, quello dello starter non influisce sulla carburazione. 
Non saprei chi possa darti consigli così precisi sul tuo carburatore, prova eventualmente a chiedere sul nostro forum 
Gianluca


----- Original Message ----- 

Ciao Gianluca, scusami il continuo disturbo ma ho bisogno di un tuo grande aiuto... 
ieri finalmente sono riuscito a collaudare la mia vespa 150 sprint con carburatore SI 20/20 D 
questi che ti elenco sono i sintomi che ha avuto 
candela NGK B6HS nera 
la vespa se tiri il starter da fredda non va in moto 
in qualunque marcia ai massimi regimi il motore inizia a diventare irregolare quasi tendesse ingolfarsi...mi spiego meglio, il regime di giri non è piu fluido ma fine acceleratore inizia a fare trrrrrrrrrr........trrrrrrrrrr 
la vite posteriore del carburatore è svitata prima di 1 giro poi di 2 e infine di 3....ma non cabia nulla. 
anche a vespa in cavalletto....se accelleri al massimo...inizia a fare trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr......................e il motore non è piu fluido. 
ti indico anche il tipo di getti che monta 
Getto max 102 
Getto min 50 
Calibratore dell'emulsionatore 160 
Emusionatore (sigla) BE 3 
Getto starter 60/100 
Ora sinceramente andava a meraviglia con il 20/17 D.......  che montava 
Getto max 102 
Getto min 42 
Calibratore dell'emulsionatore 160 
Emusionatore (sigla) E1 
Getto starter 60/100 
Non so piu che santo chiamare........non hai nessuno che puo aiutarmi...qualcuno magari con la stessa vespa 
tu che ne pensi? 
ciao 

-------------------------------------------------------------

 

Torna a Le Vostre E-Mail

Home

 

Vespa: lo Scooter Piaggio diventato un mito.. Vespa Forever!