mail da 2841 - 2890/B a 2890 NOSPAM-
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "D G Stefano" <stefano@dall_NOSPAM_agasperina.it>
Oggetto: Re: Vespa4ever Data: sabato 23 maggio 2009
Ciao Stefano,
non mi intendo molto di elaborazioni spinte,
ad occhio e croce penso che, con la tua configurazione puoi montare anche il 22/63, dipende anche dal tipo di prestazioni che vuoi ottenere.
Ti consiglio di chiedere informazioni sul nostro forum, ci sono molti utenti specializzati in elaborazioni che sapranno consigliarti al meglio
P.S. suona bene il 110, complimenti!
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Salve, non so se Lei se ne intenda solo di vespe semi-originali o anche di elaborazioni piu spinte...
La Mia Preparazione sarebbe: 130 polini, carter e travasi tirati, lamellare + 25 valvola piatta
marma Proma (mal k vada la D&F anche se è parecchio rumorosa)
VespaTronic
Albero Mazzucchelli Anticipato
a occhio e croce mi sembra di aver messo tutto
Il mio Problema è la Rapportatura... non so se mettere 24/72 o 22/63... un Dramma :)
Allego il Rombo Di Un 110 Malossi Preparato come Dio comanda :)
Grazie per l'eventuale risposta
stefano
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Domy" <do_NOSPAM_my@aol.it>
Oggetto: Re: Informazioni Vespa PK 50S Data: venerdì 22 maggio 2009
Ciao Domenico,
ho anche io una Vespa come la tua alla quale ho dovuto mettere lo stop perchè un ingegnere testa dura della motorizzazione, diceva che era nata con lo stop,
robe da matti..
Io ho messo un piccolo pulsantino fissato con una staffetta a L sotto il pedale del freno, praticando 2 fori da 1mm con 2 vitine, per non indebolire la leva, in modo che premendo il freno si accende lo stop.
Il pulsantino è di tipo normalmente chiuso, poi ho messo una lampada piccola, tipo torcia elettrica fissata all'interno del fanale posteriore e, non potendo prelevare la corrente dall'impianto, non predisposto per lo stop, l'ho collegata a un pacco di 8 pile alcaline fissate al centro della ruota di scorta.
Per fare un lavoro migliore, potresti montare un fanale e un pedale del freno con interruttore da PK 125.
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao, io sono Domenico ed ho una vespa Pk50s del '82 e vorrei sapere se ci sono modifiche o kit completi per aggiungere la luce dello stop posteriore.
Se la risposta è si potresti cortesemente indicarmi come o quale soluzione applicare.
Grazie
Domenico da Salerno
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <lucama_NOSPAM_zzufero@tiscali.it>
Oggetto: Re: Reimmatricolazione vespa 125 anno 1958 Data: venerdì 22 maggio 2009
Ciao Luca,
per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti non ci sono ancora novità, la prassi è sempre quella di 5 anni fa, solo che viene accettata da poche sedi provinciali della motorizzazione civile. La prima che mi viene in mente che accetta la reimmatricolazione è quella di Rimini, poi ce ne sono altre, ti metto un link del nostro forum dove vengono elencate:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16753
Spero che riuscirai, perché il tuo modello di Vespa in particolare, merita veramente di tornare sulle strade!
Gianluca
----- Original Message -----
Salve.
Sono impeganto da qualche anno a trovare informazioni per reimmatricolare una vespa 125 del 1958.
La vespa è stata demolita dal proprietario (quindi non d'ufficio) e perciò non sono più in possesso nè di targa nè di carta di circolazione.
In mano ho solamente il certificato dell'ACI di rottamazione. Poi nel frattempo l'ho restaurata con pezzi e dettagli originali e colori ufficiali VESPA dell'epoca.
L'ho anche certificata ASI con tanto di Dichiarazione delle Caratterisctiche tecniche.Ma per rimetterla in strada, come posso fare????
Ci sono novità per la Legge che regola l'immatricolazione di veicoli storici??
Per sentito dire, doveva uscire da qualche anno questa legge, ma alla data odierna, non ne ho avuto nessuna notizia.
Sicuri di una Vostra risposta in merito, porgo Distinti Saluti.
Luca M
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <mark_NOSPAM_z@fastwebnet.it>
Oggetto: Re: Marco Data: martedì 19 maggio 2009
Ciao Marco,
sono felice che ti piaccia il sito.
E' molto strano che tu abbia il foglio complementare della Vespa demolita, sei sicuro che risulti cancellata dal PRA per demolizione e non magari d'ufficio, per esportazione o per circolazione su area privata?
Solo nel caso di radiazione d'ufficio e nel caso che tu abbia, oltre al foglio complementare, anche il libretto, puoi conservare la vecchia targa.
Avevo pubblicato la notizia della possibilità di reimmatricolare un mezzo ottenendo una nuova targa con i numeri originali, ma pare che questa sia stata solo una delle infinite promesse da marinaio di qualcuno, perchè poi in realtà, non ho mai sentito una sola persona che ci sia riuscita..
Se comunque la tua Vespa è realmente demolita, occorre molta tenacia e fortuna, soprattutto negli ultimi tempi, per trovare l'ingegnere giusto che accetti la ricostruzione, dopo la famigerata circolare che invitava le sedi provinciali della Motorizzazione Civile a non reimmatricolare più i veicoli radiati per demolizione.
In bocca al lupo!
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca innanzitutto complimenti per il sito,ho letto un po di cose scritte da te e oltre a condividere questa grande passione,scrivi anche molto bene.
Mi trovo in una situazione simile a quella che hai passato tu per reimmatricolare una vespa demolita.
Sono in possesso del foglio complementare(tutti mi dicono che è una grande fortuna averlo anche se essendo demolita dovrei non averlo piu') dove c'è scritto il numero di targa e tutto il resto.Vorrei sapere da te se esiste un modo per tenere il vecchio numero di targa e se tu ci sei riuscito.Mi hanno detto (alcuni, altri negano) che alla motorizzazione mi daranno la targa nuova con i numeri vecchi,cioè quelli che avevo prima di demolirla.Poi io potrò farmi fare una targa di un tempo con i numeri vecchi.non so se sono stato chiaro.Ho letto qualcosa di simile sul tuo sito,dove si dice che se uno perde la targa te la rifanno nuova con i numeri vecchi.Non so bene come muovermi per mantenere la vecchia targa,spero per la tua esperienza di ricevere qualche dritta da te.Grazie Marco
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "fabio
z." <flze_NOSPAM_rbetto@yahoo.it>
Oggetto: Re: vespa...uno stile di vita Data: sabato 16 maggio 2009
Ciao Fabio,
il problema che descrivi sembra causato da una carburazione troppo magra o da una infiltrazione d'aria.
Dici di avere rifatto tutto il motore, quindi escluderei i paraolio.
Se tutto è stato sigillato con le giuste guarnizioni di carta nuove e ingrassate e serrato bene ogni dado, ricontrolla il carburatore, magari fai una prova strozzando un po' l'aspirazione dell'aria, o anche semplicemente stringendo un po' la vite della carburazione al minimo, che trovi sulla parte posteriore del carburatore.
Non credo sia un problema di anticipo, perchè possa dare dei problemi così evidenti, dovrebbe essere completamente sfasato e ritardato.
Se hai l'accensione a puntine, controlla che si aprano bene, la distanza prevista fra gli elettrodi è di 0,4 - 0,5 mm.
Comunque se vuoi, come ultima prova, anticipa l'accensione di 1 0 2 mm al massimo, facendo ruotare lo statore in senso antiorario.
Se dopo questa operazione senti strani ticchetti ai regimi medio alti, riportalo immediatamente indietro, prima di danneggiare pistone e testa.
Fammi sapere se riesci a risolvere
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao sono un appassionato della vespa e delle due ruote in genere.
Ho sempre fatto da solo la manutenzione del mio px125 e arcobaleno classe 1984 che possiedo da una ventina d'anni ma mi trovo difronte a un problema un po anomalo.
Dopo aver subito la rottura del "famoso" paraolio ho rifatto il motore completo .
Cuscinetti, paraoli, guanizioni, pistone, revisione imp. elettrico, candela, carburatore insomma credo di non aver saltato niente, ma il mio insetto rosso perfettamente e rigorosamente originale nella guida normale ha dei vuoti quando si riaccelera dopo una scalata o semplicemente un rallentamento.
Ho paura sia un effetto della benzina verde ma non ne sono sicuro, a tuo parere devo anticiparla un millimetro ?
Negli ultimi 3 anni non l'ho usata e quindi sono rimasto un po' indietro.
grazie e buona giornata
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaplanet >A: "Damiano
B <a_guard_NOSPAM_ia90@hotmail.it>
Oggetto: Re: tesina vespa Data: giovedì 14 maggio 2009 23.12
Ciao Damiano,
ho letto velocemente la tua tesina e mi complimento con te.
A voler essere pignoli ho trovato solo un paio di errori di ortografia: areomobili al posto di aeromobili e ti consiglio di non lasciare spazi fra le lettere apostrofate e la parola successiva,
per il resto e i contenuti, mi sembra tutto corretto.
Se vuoi utilizzare le immagini della home page puoi salvarle direttamente, comunque te le invio in allegato.
In bocca al lupo con l' esame!
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,
Non è la prima volta che ti contatto ma questa volta è davvero una cosa seria, quest' anno io mi maturo, la mia viscerale passione per la vespa mi ha spinto a realizzare una tesina di storia ed italiano sul mezzo a noi tanto caro...ciò che ti dico non è una balla te lo dimostra l' intervento che ho fatto sul sito stileOMD dove chiedo aiuto ai vespisti più esperti per la redazione:
http://www.stileomd.it/index.php/forum.html ecco l' intervento
mi dovresti dare visto che voglio mettere un contributo fotografico sulla mia tesina le foto della tua pagina web:
http://www.vespaforever.net/index2.htm fammi sapere se è possibile mi interesserebbe soprattutto la lettera scritta a mano capisco che è una tua esclusiva ma ti garantisco di citare il tuo sito alla fine della tesina...
Grazie, un saluto Damiano ti allego la tesina così che tu possa visionarla e magari darmi qualche dritta
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "marco
t <ma_NOSPAM_rco_pran@yahoo.it>
Oggetto: Re: Consigli per vespa 125 del 1965 Data: giovedì 14 maggio 2009
Ciao Marco,
restaurare e riportare sulle strade una Vespa è "un dovere" per ogni vero appassionato, per questo devo farti i complimenti, anche considerando che non sarà certo un'impresa facile.
Cinque anni fa ho fatto l'identica cosa con la mia Primavera, puoi leggere la mia trafila qui: http://www.vespaforever.net/odissea.htm
purtroppo negli ultimi tempi la situazione è peggiorata perchè una circolare ministeriale ha suggerito ai vari centri provinciali della motorizzazione, di non reimmatricolare più i veicoli radiati per demolizione. Puoi leggere qui alcune informazioni in merito: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11002&SearchTerms=,reimmatricolare,demolite
L' iscrizione al Registro Storico è necessaria per cominciare la pratica, pare che siano diventati piuttosto fiscali sull'originalità, si può scegliere fra ASI e FMI, solitamente si preferisce quest'ultima associazione per i costi più contenuti. Che io sappia, comunque, non è possibile richiedere l'iscrizione e inviare le foto a restauro terminato, puoi comunque iscriverti tu personalmente all'associazione e in un secondo tempo richiedere l'iscrizione della Vespa. I tempi di attesa pare siano in media sui 3 mesi.
In bocca al lupo e informami sull'esito della vicenda..
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, avrei bisogno di chiederti alcunu consigli.
Il nonno di mia moglie ha una vespa 125 del 1965 abbandonata dal 1991 in una cantina.
Dopo quasi dieci anni finalmente l'ho convinto a vendermela ed ora mi trovo in una situazione che si prospetta difficile.
Nel 1991 aveva riconsegnato la targa ed ora la vespa risulta radiata per demolizione.
Dopo varie consulenze tra motorizzazione, pra, internet, agenzia pratiche auto ed un locale vespa club, un funzionario della motorizzazione mi ha consigliato di intraprendere la seguente strada.
Iscrizione alla FMI con conseguente richiesta di iscrizione al registro storico per poi iniziare le pratiche per la reimmatricolazione. Ovviamente senza fornirmi garanzie sulla riuscita consigliandomi comunque di procedere in tempi brevi poichè il quadro normativo potrebbe cambiare rendendo questa operazione impossibile.
La vespa, completa di tutti i suoi componenti originali, pur non avendo grossi problemi (ruggine, ammaccature) è pur sempre rimasta ferma per molto tempo e pensavo di restaurarla completamente (parti meccaniche e carrozzeria).
Volevo chiederti se secondo te l'iscrizione al registro storico sia difficile e quanto tempo potrebbe passare tra l'invio della richiesta e la risposta.
Inoltre volevo chiederti se sia possibile effettuare la richiesta di iscrizione con tutta la documentazione con riserva di inviare successivamente le foto della vespa a restauro ultimato.
Ringraziandoti fin d'ora per la risposta non posso non farti i complimenti per la gestione del sito.
Grazie. Marco da Trieste.
P.S.: se hai altri consigli o dei contatti da consigliarmi nel triveneto li accetto volentieri.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever >A: "Salumeria
C" <salumeria.card_NOSPAM_ucci@virgilio.it>
Oggetto: Re: Ricominciare.. Data: giovedì 14 maggio 2009
Ciao Pietro,
sono contento che ti piaccia il sito.
Effettivamente ci siamo dovuti abituare a prepararci la miscela da soli, tanto che ormai non ne sentiamo più il disagio.
Credo che la plastica delle bottiglie non abbia problemi a convivere con l'olio, il problema è che è molto sottile e rischia di rompersi, dovresti almeno cercare delle bottigliette che abbiano una certa consistenza, non sarebbe piacevole perdere l'olio per strada e rimanerne senza al momento del bisogno..
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao e complimenti per il tuo sito. Bellissimo.
Mi chiamo Pietro e ho appena rimesso a posto la mia bambina PX125E del 1983 e mi sono trovato un po' spiazzato a dover fare la miscela, allora c'era nei distributori.
Ho letto il tuo articolo su come fare scorta di olio nei boccetti dell'acetone da riporre a fianco della ruota di scorta e volevo sapere una cosa.
Le bottigliette di plastica da mezzo litro di acqua o di coca cola o dei vari thè, non possono andare bene lo stesso oppure a contatto con l'olio hanno meno resistenza di quello dell'acetone?
Se mi puoi aiutare ti ringrazio in anticipo.
Saluti e sempre Vespaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Pietro F
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "matteo
c" <mat_NOSPAM_teocosta95@alice.it>
Oggetto: Re: I: Data: mercoledì 13 maggio 2009
Ciao Matteo,
sono molto contento di leggere con quanto entusiasmo stai restaurando la tua Vespa!
Complimenti per la scelta, blu metallizzato secondo me è il colore più bello per una Vespa.
Sarò lieto di pubblicare le foto sul sito, quando avrai finito il restauro.
La velocità che puoi raggiungere con un 110 dipende dal carburatore, dalla marmitta e soprattutto dai rapporti e dalle eventuali lavorazioni fatte al carter, all' albero e al cilindro. Normalmente si raggiungono i 90, ma si può anche arrivare ai 120. Certo che viaggiare con una Vespa 50 a quella velocità è molto pericoloso e non te lo consiglio.
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao, sono un ragazzo di 14 anni e amo tantissimo le vespe. Possiedo una 50 special 4 marce del '81 che sto restaurando assieme a mio papà ( siamo due accaniti vespisti). La faccio blu metallizzata e appena concluso il lavoro di restauro ti invierò una sua foto che mi piacerebbe moltissimo che tu pubblicassi sul tuo splendito sito. Una domanda..con un motore 110cc che velocità posso raggiungere?
Spero che trovi il tempo di rispondermi. Grazie e resto in attesa.
W LA VESPA!
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "Claudio
Ci" <ccal_NOSPAM_daroni@yahoo.it>
Oggetto: Re: Aiutatemi a salvare una 50 Special! Data: martedì 12 maggio 2009
Ciao Claudio,
se il tuo amico è d'accordo sul fatto che la tieni tu, puoi fare tutto da solo e avere il nuovo libretto intestato a te, la vecchia targa dovrai restituirla all'amico.
Fai la denuncia di smarrimento del libretto, la sistemi in modo che sia efficiente e in regola col codice della strada, quindi prenoti il collaudo alla motorizzazione per avere il nuovo libretto e targa.
Se la Vespa è una 50 è un ciclomotore, quindi non viene mai radiata, come accade per i motocicli, stai tranquillo.
----- Original Message -----
Ho un amico che ha deciso, diversi anni, fa di abbandonare la sua 50 special sotto le intemperie.
Fortunatamente l'ho accolta nel garage di casa mia ed è da qualche tempo che ho in mente di risistemarla.
Il problema è che non ci sono più i documenti ma solo la targa del mio amico. Come faccio ad avere un nuovo libretto? Posso fare io la denuncia di smarrimento del libretto al posto suo? Sarà stata radiata?
Conviene averne la proprietà (il mio amico non vive più nella mia stessa città..)?
Come procedo?
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "alessandro p" <pgll_NOSPAM_sn@yahoo.it>
Oggetto: Re: info rimessa in strada et3 Data: giovedì 7 maggio 2009
Ciao Alessandro,
se la Vespa è in regola, hai i documenti ed è regolarmente intestata a tuo padre, non vedo dove sia il problema.
Basta pagare il bollo ed eventuali arretrati, per evitare multe, quindi revisionarla in una qualunque officina autorizzata e assicurarla.
Per risparmiare molto sull'assicurazione dovresti iscriverla a un Registro Storico, ma se non è perfetta e originale.. non viene accettata, ne dall'ASi, ne tantomeno dalla FMI, sono diventati pignolissimi e fiscalissimi.
Però alcune compagnie di assicurazione fanno sconti anche se la Vespa non è iscritta al Registro storico, ma si accontentano dell'iscrizione a un Vespa Club da parte del proprietario. Prova a sentire dalle tue parti se fanno questa agevolazione.
Non credo che facendo il passaggio di proprietà risparmieresti, anzi, di solito il premio aumenta se rientri nella fascia critica dai 16 a 30 anni.
Ricorda comunque che una normativa in vigore da circa un anno che consente ai familiari conviventi di accedere ad una nuova polizza con la tariffa più bassa di uno dei genitori, quindi puoi entrare con la classe di merito di tuo padre, se vivi sotto lo stesso tetto.
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca ,
ho scoperto oggi il tuo sito e ti chiederei alcune informazioni precise per rimettere in strada la vecchia ET3 PRIMAVERA del 1982 di mio padre visto che tutti quelli a cui ho chiesto in questi giorni mi dicono una cosa diversa.
Il concetto è che la vespa è ferma dal 1999 , da allora non è più stata usata quindi né assicurata né mai revisionata; ora è perfettamente funzionante visto l’ intervento di un meccanico di fiducia di mio padre , ma non nelle condizioni credo per essere iscritta all’ ASI o FMI (parecchie ammaccature e un po di vernice saltata… ) .
All’ ACI mi han confermato che il veicolo è a posto: la visura conferma che non è stata radiata e dispongo ancora di tutti i documenti originali , servirebbe solo pagare la tassa di circolazione.
A questo punto se volessi usarla mi basterebbe fare una revisione e l’ assicurazione? Aihmè Ho provato 2 preventivi e mi han buttato delle cifre sui 600 € perché è molti anni che non viene assicurata ?? c’è modo di risparmiare ? alcuni mi han consigliato un passaggio da mio padre a me per entrare in una classe non 18 ?!?
grazie , Alessandro
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "Domenico e Isa" <do_NOSPAM_misa@hispeed.ch>
Oggetto: Re: Info (Domenico) Data: giovedì 7 maggio 2009
Ciao Domenico,
non ho mai avuto esperienze dirette con gli ammortizzatori della Rally,
ma se ho capito bene il problema, basterebbe allargare il foro con un trapano.
Purtroppo non so darti altri consigli
Gianluca
----- Original Message -----
Buonasera non so se posso disturbarti volevo chiedere lumi, a te che sicuro ne sai piu di me sto montando una 175 rally versione per il mercato svizzero
praticamente e la 180 rally.
tempo prima ho comprato l'ammortizzatore ieri sono andato per montarlo e il foro dell'attacco inferiore e piu piccolo rispetto al perno della forcella su cui si dovrebbe infilare, ho controllato e l'ammortizzatore e propio quello della 180 rally.
ho controllato anche la mia gtr e sorpresa l'ammortizzatore montato su questa vespa e effettivamente piu grande (non dovrebbero montare ammortzzatori uguali?)
il foro sull'ammortizzatore e circa 13 mm mentre per essere infilato sul perno della mia vespa dovrebbe essere circa 17.5 mm.
Conosci qualche altro tipo di ammortizzatore che potrebbe andare bene pel la 175
Grazie e mi scuso per il disturbo
ciao Domeico M
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "Giovanni
M" <marc_NOSPAM_ogare@yahoo.it>
Oggetto: Re: Ti prego Gianluca aiutami...... Data: giovedì 7 maggio 2009
Ciao Giovanni,
per risalire al codice serve il prefisso e numero di telaio,
nel tuo caso V5B1T e i numeri che seguono.
Per chi volesse dare un piccolo contributo al mantenimento del sito, offro come ringraziamento il servizio dell' identificazione del codice colore originale per la Vespa
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, sono Giovanni, ti disturbo xchè sono possessore di una vespa 50 special del 1973 e per mia fortuna ho anche il libretto di circolazione originale.
Il mio problema però e che non essendo esperto non so dove guardare x trovare il colore originale x restaurarla, ho letto solo il codice identificativo modello V5B1T e il DGM 10934 OM.
spero che mi risponderai subito xchè ho una voglia pazza di rimetterla a nuovo.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <ivano.za_NOSPAM_ltron@dabpumps.com>
Oggetto: Re: Re33: URGENTE...URGENTE...URGENTE....vespa 150 sprint Data: giovedì 7 maggio 2009
Ciao Ivano,
prova a lavare con diesel e metti l'olio giusto, come hai detto tu, 250 cc o anche un po' di più, non fa male.
Se hai i dischi in acciaio vecchi fai bene a montarli, vedrai che risolvi subito il problema, anche se non ho capito bene a quale anello ti riferisci.
Per il problema che riscontri nelle partenze, potresti avere la carburazione al minimo un po' grassa, prova ad allentare un po' la vite sul retro del carburatore e vedi se migliora, non credo che la percentuale d'olio influisca così tanto, ricorda che le Vespe fino al 1958 andavano al 5% e la GS addirittura al 6 ed era piuttosto scattante, come sai..
Gianluca
----- Original Message -----
grazie ancora di cuore....forse ho trovato l'olio...
cmq. la mia frizione voglio precisare che non slitta........va perfettamente.
ha solo un problema...trascina...per farti capire...inserisci la prima, e a leva completamente tirata la vespa tende ad andare leggermente avanti...cmq...mettendo i piedi giu riesci a tenerla.
provo cambiando l'olio....tu che ne dici?
svuoto l'olio vecchio....e lavo con del DIESEL?...MAGARI FACENDO RUOTARE IL MOTORE....
POI INSERISCO L'OLIO NUOVO....RIGOROSAMENTE 250 CC VERO?
eventualmente smonto la frizione e sostituisco i dischi in ferro con quelli vecchi. che di sicuro sono quelli la causa visto che i nuovi erano anche un po duretti a salire...troppo precisi.
Non credo che pistoncino in ottone sia consumato era in ottime condizioni, e le leve sul manubrio sono nuove nuovissime.
potrebbe essere anche la frizione e piu precisamente l'anello di saramento tra piatto condotto o l'eventuale bronzina che deve essere assolutamente attaccata e non staccabile?
poi ho notato un'altra cosa...le partenze in salita sono difficoltose soprattuto se in 2....la vespa si immula...sembra come se si ingolfasse... è normale per poi riprendersi quasi subito soprattutto se acceleri veramente poco..
dici che sia la miscela al 4%?
Ciao
Ivano
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <ivano.zaltr_NOSPAM_on@dabpumps.com>
Oggetto: Re2: URGENTE...URGENTE...URGENTE....vespa 150 sprint Data: martedì 5 maggio 2009
Ciao Ivano,
la candela giusta per la Vespa 150 Sprint della NGK è la B6HS,
l'olio Castrol TTS va benissimo, anche la miscela al 4% è perfetta per il rodaggio,
non è detto che dopo un grippaggio si abbia un calo delle prestazioni, non credo che la biella ne abbia risentito, piuttosto a rischiare era l'albero motore, ma ormai è andata.
Se non senti rumori strani, non preoccuparti troppo, in caso contrario potrebbe essere stato anche un cuscinetto la causa del problema, ma lo puoi vedere solo aprendo il motore.
Qualcuno dice che la miscela troppo grassa, intesa come percentuale d'olio, possa creare problemi, ho i miei dubbi, in ogni caso la percentuale dovrebbe essere esagerata, non certo il 4%.
Per fare un ottimo rodaggio dovresti percorrere un migliaio di Km a velocità moderata, possono bastarne anche meno, dipende molto dallo stile di guida..
Per quanto riguarda la frizione in parte dipende anche dall'olio che utilizzi, il 10W40 è un ripiego, quello ideale da sempre consigliato dalla Piaggio è il SAE 30 minerale, apparentemente difficile da trovare, ma disponibile come olio per tagliaerba a 4 tempi nei negozi di articoli per giardinaggio. Se lo provi ti rendi subito conto che la frizione stacca meglio e slitta meno, nelle Vespe small frame non se ne può fare a meno.
Non ho bene presente la frizione del tuo modello di Vespa, ma, oltre al problema dei dischi, che andrebbero selezionati o rettificati, se presentano sbavature o irregolarità, potresti avere il pistoncino di ottone o la leva consumati o, più semplicemente, la leva sul manubrio consumata che non garantisce la corsa originale.
Fai qualche controllo e finisci il rodaggio senza surriscaldare la Vespa, difficilmente ti creerà altri problemi.
Gianluca
----- Original Message -----
attualmente come candela monto una champion L86
Ma forse meglio montare una B6HS....meglio all'iridium?...che ne pensi
Per olio miscela uso in CASTROL TTS
Guarda dopo il grippaggio sono sincero non ho visto differenze di prestazioni...anzi...mi sembra che vada meglio....e piu briosa. e la velocita e sempre la stessa
non vorrei aver daneggiato la biella...tu che ne pensi...
E vera la storia che fare la miscela troppo grassa crea problemi e anche grippaggi?,,,,io la faccio al 4%
Ultima cosa.....quanti km secondo te bisogna fare per considerare ultimato rodaggio.
Ho un problema anche alla frizione....trascina a marcia dentro...e pertanto ti ostacola un po nelle fermate e nel mettere la folle...
ho la frizione completamente nuova...tu che te ne intendi, da cosa dipende?.....alcuuni meccanici mi hanno detto che è colpa dei sichi condotti quelli completamente in ferro...in quanto hanno da un lato una bava e dall'altro no...questa bava al momento del montaggio deve guardarti in faccia...
olio ho usato elf 10w40 consigliato dal mio concessionario piaggio....per una quantita a livello tappo olio.
considera che ho anche la campana nuova...quella vecchia era crepata....
ho provato anche a tirare in cavo e credo che il perno tocchi oramai il piattello che serve per staccare la frizione....ma niente....questa trascina.
Ciao
Ivano
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <ivano.z_NOSPAM_altron@dabpumps.com>
Oggetto: Re: URGENTE...URGENTE...URGENTE....vespa 150 sprint Data: lunedì 4 maggio 2009
Ciao Ivano,
nella sfortuna sei stato fortunato, visto che eravate in 2, non siete caduti e non si è rotto niente, oltre al grippaggio.
La vespa è ancora in rodaggio? Se si.. viaggiare a 90 in un rettilineo, quindi per un certo tempo, non è certo indicato.
Probabilmente non sarà successo niente, potresti però per scrupolo smontare almeno la testa e vedere se e quanto il cilindro è rigato, poi eventualmente lo puoi anche lasciare così, col tempo si "sistema" da solo..
Però bisognerebbe essere certi che fra cilindro e pistone ci sia il giusto gioco e le fasce elastiche siano adatte.
Purtroppo non sono in grado di dirti se la carburazione è giusta, la si sente comunque a orecchio, non è molto importante la regolazione della vite, che influisce solo al minimo. Nella fase di rodaggio è comunque meglio avere una carburazione grassa, per evitare surriscaldamenti pericolosi. La carburazione comunque risente anche della densità dell'aria, quindi non è facile stabilire se è corretta. Un modo empirico per valutarla è quello dell'osservazione della candela, che deve presentarsi con residui colore nocciola scuro, se è biancastra significa che è troppo magra e può essere pericoloso.
Se non riscontri particolari problemi, continua ad utilizzare una miscela al 4 - 5 % con un buon olio sintetico fino a che non sei sicuro di avere terminato il rodaggio.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao mi chiamo ivano e possiedo una vespa 150 sprint completamente rifatta..in tutto e per tutto motore completo
come ti dicevo il motore e completamente nuovo nei cuscinetti, paraoli, albero motore....inoltre ho fatto retificare il cilindro montanto un pistone 58 e mantenendo la testa originale.
Dopo aver fatto pochisimi km in completa tranquillita decido il giorno dopo di andarmene al lago di garda io e la mia ragazza
Andando nessun problema....a parte un cretino che al parcheggio me l'ha strisciata......MA LA SODDISFAZIONE DI ESSERE ARRIVATO AL LAGO DI GARDA CON UNA VESPA DI 42 ANNI COMPLETAMENTE RIFATTA DA ME E STATO ENORME...PERTANTO NON BADO ALLO STRISCIO.
Parto per il ritorno e circa a meta strada....ecco il grippaggio....ero circa ai 90km/h su un rettilineio io e la mia ragazza pertanto in 2.
la ruota si è inchiodata....ho tirato subito la frizione per poi mollarla lentamente...e la vespa come per magia e ripartita senza conseguenze...
sono ritornato a casa senza superare i 70km/h....
Il giorno dopo ho voluto riprovarla e raggiunge senza difficolta i 90km/h.....sembra non essere cambiato nulla
ora vorrei chiederti il motivo di questo grippaggio....il getto quello composto da 3 partocolari ha queste misure ....160 b1 102
mentre quello del minimo è 42
il carburatore è un si 20/17 per la mia vespa 150 sprint VLB1T del 1967
La vite dietro al carburatore è svitata di 2,5 giri
Candela champion bw86 il concessionario sostiene che sia quella originale dell'epoca....che attualmente vendono ancora con marchio piaggio
Tu sapresti aiutarmi per una giusta carburazione?....considera che ora attualmente la miscela è al 4%
ciao
Ivano
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "ALICE" <giarielebe_NOSPAM_tta1@alice.it>
Oggetto: Re: nuovo quesito Data: sabato 2 maggio 2009
Ciao ( non hai messo il nome...)
la tua Vespa, dal numero di telaio risulta essere una P200E del 1981,
considerato il fatto che è stata reimmatricolata anni fa e dalla tua descrizione, direi senza ombra di dubbio che è un modello America.
Non è possibile, almeno per me, risalire al codice colore originale, ma se ti piace e vuoi farla riverniciare dello stesso colore, ogni bravo carrozziere è in grado di ricostruire la tinta originale.
Non ti preoccupare, secondo me quelli che ad ogni graffio fanno sabbiare la Vespa, sono un po'.. malati.
Hai mai sentito che chi porta la macchina in carrozzeria, anche se di valore e molto danneggiata, l'abbia mai fatta sabbiare? Quella della sabbiatura ad oltranza.. è una mania che sembra coinvolgere da qualche anno molti Vespisti, ma che, calvo che non si tratti di un rudere corroso dalla ruggine, se non eseguita alla perfezione, può creare danni e favorire la corrosione precoce.
Gianluca
----- Original Message -----
Ti ringrazio molto . ho fatto tutto e ora posso accedere
Vista la tua gentilezza ti chiedo un consiglio
Dopo vari tentativi non sono ancora riuscito a capire quale poteva o doveva essere il colore originale della mia vespa P200e dell'81 che vorrei restaurare.
Ti invio qualche dato perché dalle informazioni che ho RECUPERATO IN BASE AI NUMERI DI TELAIO:
Numero telaio VSX1T85** OMOLOGAZIONE: OM16773L
PIAGGIO VESPA P 200 E
Reimmatricolata nel 1994 (sul libretto) e credo originariamente nel 1981 dalle notizie trovate in rete? Non capisco bene cosa sia successo io sono il terzo proprietario.
nell'anno di immatricolazione se fosse il 1981(sempre che la mia lo sia!!!) erano previsti i 3 colori seguenti
Modello: Vespa P200EAnno: 1981 Telaio tipo: VSX1TMotore tipo: VSE1M Esemplari prodotti nell'anno: 43279 Colori disponibili per questo modello *******
mentre la mia come vedi in foto è un simil verde metallizzato petrolio che credo sia originale perché non c'è traccia di verniciatura completa di tutta la vespa.
E' possibile visto che ha le caratteristiche (foro rubinetto benzina grande ora maldestramente chiuso, contachilometri con neutro e impianto connesso al selettore, impianto elettrico con presenza cavi per contatto freno anteriore, ) di un AMERICA che il mercato americano avesse anche questo colore. Se fosse così almeno potrei solo riverniciarla senza arrivare alla sabbiatura o mantenere questo colore che è molto bello (almeno per me )
Grazie in anticipo se riesci a darmi qualche indicazione su come risolvere il problema che mi sta assillando da tempo.
In alternativa potrei metterla sul forum!
Ciao e grazie ancora
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever >
A: "P ROBERTO" <cxu-8_NOSPAM_ad-hdj@tele2.it>
Oggetto: Re: domanda contachilometri Data: sabato 2 maggio 2009
Ciao Roberto,
non so quale browser utilizzi, potresti comunque installarne uno alternativo, come mozilla firefox, ad esempio.
Per quanto riguarda il problema al contachilometri, potrebbe essere la trasmissione che fa un giro toppo tortuoso e sta per rompersi, o anche la coppia di ingranaggi del mozzo.
Puoi comunque controllare il contachilometri sul banco, facendolo girare nel senso giusto con un perno a mano, o utilizzando un trapano a velocità regolabile.
Se fosse proprio rotto forse è più conveniente sostituirlo che farlo riparare in un centro specializzato.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao,
inanzi tutto ti dico perche' ti scrivo..
Non posso registrarmi al forum perche' il mio Browser non supporta HTTS e Javascript.
Passiamo alla domanda;
il mio amatissimo px 150e del 1982 arrivato a 86300km di colpo ha un problema al contakm.
La lancetta oscilla e non sale mai oltre i 60 km anche se vai al massimo.Il conteggio km e' invece
corretto.
Visto che non voglio farm cambiare il contakm (non credo sia rotto) cosa posso fare?
Grazie per l'attenzione
Roberto iw2evk
Magenta (MI)
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A:
"danilo t" <danilo_tr_NOSPAM_averso@hotmail.com>
Oggetto: Re: richiesta consiglio Data: giovedì 30 aprile 2009
Ciao Danilo,
per un appassionato cercare di rimettere in strada una vecchia Vespa è un istinto irrefrenabile, che si scontra però con la burocrazia italiana.
Quello che dovresti fare è descritto nella mia esperienza personale riportata sul sito, solo che adesso sono poche le motorizzazioni che accettano di reimmatricolare un veicolo demolito. Dovresti provare a fare alcune telefonate nelle varie province.
La cosa fondamentale però, prima di fare qualunque cosa, è cercare in qualche modo di risalire al numero di targa, magari attraverso un vecchio bollo, assicurazione, una vecchia foto, una multa, ecc,.
Se non puoi risalire al numero di targa, non ti conviene rovinarti il fegato cercando strade impercorribili da una motorizzazione all'altra.
Purtroppo è così, anche se in passato qualcuno c'è riuscito.
Ti auguro buona fortuna,
tienimi informato se riesci ad ottenere qualcosa.
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, è qualche tempo che mi sto appassionando al mondo della Vespa, anche se al momento non ne posseggo una. Avrei però la possibillità di recuperare una vecchia Vespa che dovrebbe essere (ho fatto un po' di raffronti con le foto che si trovano in giro su internet) una VBA in buono stato, purtroppo sprovvista di targa e documenti. La provenienza è sicuramente lecita, perchè è da sempre nel garage di campagna di un mio amico, il quale però non sapeva nemmeno che mancasse la targa. Dato che sono un novellino avrei bisogno di un consiglio, ho letto sul sito le peripezie avute per una reimmatricolazione di vespa demolita, sinceramente viste le condizioni del mezzo sarei tentato di lanciarmi nell'impresa, ma la burocrazia è una bestia orrenda e non so che fare. Secondo voi quante possibilità ho di rimetterla su strada senza spendere cifre folli?
Grazie, Danilo.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "Antonio" <rot_NOSPAM_van@virgilio.it>
Oggetto: Re: info Data: giovedì 30 aprile 2009
Ciao Antonio,
certamente funziona e non crea problemi, vista la potenza limitata della lampada.
ma sei sicuro che serva a qualcosa e che ci stia bene?
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca..ti scrivo per un consiglio..visto ke devo smontare lo sterzo per sostituire il parafango della mia 50R avevo pensato di montare sul parafango un faretto di quelli per bici ke funzionano a dinamo collegandolo direttamente ai 2 fili ke portano corrente al faro anteriore...secondo te rischio di fare danni??Generalmente le lampade sono a 6V-3W..invece il faro della vespa qnt'è..sullo skema porta 6V-15W...funzionerà sec te??
Grazie...e a presto!
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "walter
m" <wal_NOSPAM_termariuzzo@yahoo.it>
Oggetto: Re: quotazioni Data: martedì 28 aprile 2009
Ciao,
hai ragione, a leggere gli annunci sulle Vespe sembrano tutti impazziti,
o meglio, vogliono fare i furbi speculando sul mezzo di trasporto più ricercato
Su Vespaforever lascio Volutamente le quotazioni basse, proprio per non incrementare questa corsa al rialzo.
Credo che una Vespa PX 200 in quelle condizioni dovrebbe valere sui 1.000 euro, ma probabilmente farai fatica a portarla a casa a meno di 2000.
Cerca di mostrare poco interesse e fai notare che andrà smontata, revisionata, ecc per cercare di ottenere un prezzo almeno equo
Buona fortuna
Gianluca
----- Original Message -----
ciao volevo chiederti un'informazione sui prezzi attuali delle vespe. sono in trattative per un px200e dell'86 e dato che il mondo mi sembra impazzito, volevo sapere quanto può valere in se. non si presenta male, è mantenuta il motore non modificato ma originale solo tagliandato non sostituito pezzi, documenti etutto il resto ok. grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "Antonio" <rotv_NOSPAM_an@virgilio.it>
Oggetto: Re: help me...please Data: lunedì 27 aprile 2009
Ciao Antonio,
anche le mie Vespe avrebbero bisogno di cure,
purtroppo i carrozzieri costano cari e, visti i tempi di crisi, dovrò tenerle così per un po'..
Per smontare il parafango devi per prima cosa smontare il manubrio:
scollega il filo del freno, poi lentamente lo sfili e lo fai appoggiare rovesciato dietro lo scudo, magari avvolgilo con stracci per non graffiarlo.
Adesso vedrai una ghiera da svitare sul tubo dello sterzo, puoi allentarla con un martello e un cacciavite a taglio a mò di scalpellino, se non hai la chiave adatta.
Togli ghiera e rondella e metti tutto in un barattolo per non perdere i pezzi, poi ci metterai anche gli altri.
Sfila il tubo dello sterzo con parafango ancora fissato, dal basso e metti qualcosa sotto il telaio della Vespa, in modo che non cada.
A questo punto metti lo sterzo su un banco comodo, svita i 2 bulloncini che tengono il parafango alla cosiddetta forcella, ti accorgerai così che non riesci a sfilarlo, a causa del piattello parapolvere del cuscinetto.
Prendi ancora martello e cacciavite e cerca di sfilarlo dal tubo con colpetti lungo la circonferenza interna, con un po' di pazienza e qualche goccia di svitol, deve uscire.
Cerca di non rovinarlo, si trovano comunque in commercio anche se con qualche difficoltà.
A questo punto finalmente puoi togliere il parafango.
Una volta sistemato, ripeti la procedura inversa...
Buon lavoro!
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca...ti ricordi di me...sono quello della Vespa50R del 71..la
fenice...spero stia bene e soprattutto ke le tue miss stiano bene...:)La
mia ha il nasino un pò ammaccatuccio...un pò parecchio tanto ke devo
assolutamente cambiarlo...e per qst ti scoccio...se nn ti è di
disturbo..potresti spiegarmi cm fare a sostituire il parafango senza far
danni...ke seguo di più le tue istruzioni ke i 10comandamenti...:)Ti
ringrazio e scusa il disturbo!!!
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" vespaforever
A: "anacleto s" <bradi_NOSPAM_po16@hotmail.com>
Oggetto: Re: Schema elettrico Data: lunedì 27 aprile 2009
Ciao Anacleto,
ti ringrazio per i complimenti su VespaForever,
ti faccio anche i complimenti per la mitica Vespa ET3,
purtroppo pero non dispongo dello schema dell'impianto elettrico della ET4, anche cerando in giro per la rete sembra non sia facile trovarlo..
Ti posso solo consigliare di richiederlo alla Piaggio attraverso il numero verde 800818298 oppure direttamente dal sito piaggio.com, alla voce contact us
Come vedi ho risparmiato i commenti sulla tua ultima Vespa, ma se ti serve per lavoro con l'intento di non rovinare l'altra.. sei scusatissimo!
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao
Due premesse:1 sito fantastico e al pari della Panda se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.
2 sono un felice proprietario di un ET3 del 1977, che possiedo dal 1990.
Ma trasferito per motivi di lavoro e preservare il mio gioiello mi sono dovuto comprare una et4 150 (per favore risparmiatemi le critiche, sono ben conscio dell'errore).
Tuttavia ho dei problemi con le luci (fari) che continuano a bruciarsi, quindi un problema di massa da qualche parte. Avendo sempre messo le mani su vecchi modelli questi ammassi di plastica mi sono sconosciuti, ti chiedo pertanto dove poter trovare uno schema elettrico per poter risalire alla causa del mio problema.
Mille grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao
anacleto
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < Vespa Forever
>
A: "marco gi" <marco_NOSPAM_giamba@aliceposta.it>
Oggetto: Re: esenzione bollo Data: sabato 25 aprile 2009
Ciao Marco,
per non pagare il bollo devi aspettare che la Vespa abbia 30 anni,
se la iscrivi al Registro storico FMI o ASI, bastano 20 anni,
inoltre avresti una tariffa di assicurazione agevolata,
per essere iscritta, però, la Vespa deve essere in ottimo stato e originale.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao
chiedo se possibile di avere una informazione
ho una Vespa P125X dell'82, devo continuare a pagare il bollo anche se non la utilizzo?
grazie mille
Marco
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <pupashb_NOSPAM_ass@libero.it>
Oggetto: Re: Problema perdita benzina Data: giovedì 23 aprile 2009
Ciao,
è capitato anche a me un paio di volte..
può anche essere pericoloso!
Probabilmente lo spillo conico nel carburatore ha la gomma rovinata, oppure si è depositato qualche residuo nella sede, che ha impedito allo spillo di chiudere l'afflusso di benzina.
Devi smontare il carburatore e mettere tutti i pezzi in un contenitore di metallo o vetro,quindi lavali con benzina e un pennellino. Soffia bene nei getti, asciugalo un po' e rimontalo, se vuoi fare un bel lavoro, sostituisci comunque lo spillo conico.
Per stare sicuro ti consiglio di chiudere il rubinetto della benzina la sera.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, sono da poco un vespista e questa mattina mi son trovato il garage pieno
di benzina!!!! La mia vespa (PX125 Arcobaleno dell'82) ha svuotato tutto il
serbatoio nella marmitta e di conseguenza nel pavimento!!! Fino a ieri sera era
tutto apposto, anzi gli ho fatto la pulizia della candela e poi l'ho messa a
riposo sotto il telo.
Cosa può essere? Che posso Fare?
-------------------------------------------------------------
Da: "Alessandro A" <a.ar_NOSPAM_nodo@gmail.com> A: "Gianluca" <
VespaForever >
Oggetto: Re: salvalampade et3 Data: giovedì 23 aprile 2009
ho anche uno statore nuovo...magari il problema è quello...
ti giuro che sto impazzendo...non posso usare la vespa di sera
2009/4/23 Gianluca <vespa4ever@yahoo.it>
Ciao Alessandro,
è strano che se scalda, non riesca a proteggere le lampade.
Hai sostituito solo il volano o anche lo statore, dove ci sono le bobine?
I collegamenti di massa fasulli potrebbero portare a un funzionamento intermittente o anomalo, ma non alla bruciatura delle lampade.
Se il motore non è stato elaborato e monti le lampade della potenza indicata dalla Piaggio, dovrebbe funzionare tutto bene anche senza
regolatore di tensione. Non è facile individuare ragionevolmente la causa esatta di questi inconvenienti, ma non possono che essere generati dalle
bobine dello statore, anche se è alquanto strano che una bobina, in qualunque modo si possa rovinare, sia in grado di fornire più tensione di
quando era nuova. L' unica cosa che dovrebbe fare aumentare la tensione è l'aumento del numero di giri, cosa che succede nei motori elaborati.
Controlla comunque i collegamenti nello statore, se non riesci a risolvere il problema puoi, provvisoriamente montare lampade da 12 Volt.
Ti auguro comunque, con un po' di pazienza, a risolvere il problema alla radice.
Gianluca
> ----- Original Message -----
ciao, purtroppo il regolatore non mi funziona...non so proprio che fare.
La cosa strana è che in realtà funziona, perche produce calore, ma le lampade si bruciano lo stesso
La mia vespa una volta non bruciava le lampade, ha iniziato da quando ho sostituito il volano con un altro nuovo ma pari all originale.
non e che sostituendo l impianto elettrico c e qualche massa che non funziona a dovere?
sapresti dirmi dove sono le masse in modo che possa controllare?
grazie mille e scusa il disturbo
2009/3/29 From: Alessandro A <a.arn_NOSPAM_odo@gmail.com>
Ciao, ho una vespa et3, ho seguito il tuo tutorial per creare il regolatore di tensione, è identico al tuo ma non funziona, è come se non ci
fosse.
hai qualche consiglio da darmi?
eventualmente in vendita esistono dei regolatori da acquistare?
grazie infinite
alessandro
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <ritom_NOSPAM_my@alice.it>
Oggetto: Re: ET3 con le frecce Data: martedì 21 aprile 2009
Ciao Simone,
la Vespa ET3 non ha le frecce, se le ha è perchè qualcuno le ha maldestramente applicate rovinandola, quindi vale meno.
Solo in alcuni paesi stranieri come il Giappone, sono state vendute Vespe ET3 fino agli anni 90 con le frecce, ma difficilmente potranno essere arrivate qui in Italia
Gianluca
----- Original Message -----
ciao,volevo gentilmente sapere se esiste un modello di vespa 125 et 3 con le frecce, e se vale più delle tradizionali,o meno.
grazie.
simone
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "superpaolotuni" <supe_NOSPAM_rpaolotuni@libero.it>
Oggetto: Re: volano vespa 50 Data: lunedì 20 aprile 2009
Ciao,
io insisterei con svitol e seeger nuovi a volontà..
l'alternativa sicura per toglierlo è riscaldare bene la zona con una pistola termica, ma corri il rischio di fondere l'alluminio, danneggiare lo statore e i paraolio.
A meno che non devi smontare completamente il motore per un restauro minuzioso, io lo eviterei
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao,niente da fare,ho rotto tre seger ma il volano non accenna a muoversi.Che faccio???
---------- Initial Header -----------
Ciao,
potresti provare con un estrattore se riesci a trovarne uno che si adatti,
ma prima prova a spruzzare dello svitol, poi riavvita il dado, procurati un seeger nuovo, rimontalo facendolo aderire bene all'interno della scanalatura, e riprova a svitare molto delicatamente, se vedi che il seeger si piega e rischia di rompersi, riavvita un poi il dado, sistema bene il seeger e riprova, con un po' di pazienza vedrai che ce la fai
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao,scusa se ti disturbo ma sono alle prese con un problema che non so risolvere.Mi sono messo a smontare un volano di una vespa 50,purtroppo il seger che dovrebbe far forza sul dado per staccare il volano si è rotto.Che faccio?Grazie.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "Mate" <ma_NOSPAM_temiky@alice.it>
Oggetto: Re: Richiesta Informazioni Data: lunedì 20 aprile 2009
Ciao Michele,
1500 euro sono il prezzo giusto per una Vespa ET3 dal colore non originale,
le quotazioni stanno salendo, al limite puoi arrivare a 2000 ma non oltre.
Ti sconsiglio comunque vivamente di vendere la Vespa, te ne pentirai sicuramente, a meno che non ne possiedi altre in migliori condizioni..
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Ti scrivo per chiederTi un Aiuto.
Ho una Vespa ET3 Pimavera immatricolata nel 1982.
E' marciante ed è stata verniciata color antracite dal vecchio proprietario. Me l'hanno valutata 1500 ? senza nemmeno
vederla, pensi che sia un prezzo onesto o potrei ricavarne di più? Mi dispiace molto venderla ,ma è da tempo ferma in garage sotto un telo.
ti ringrazio per l'aiuto.....
qualora avessi degli indirizzi a cui rivolgermi per altre valutazioni te ne sarei molto grato.
Scusa il disturbo
Michele da Piombino
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Rocco
R" <rc_NOSPAM_crss@tiscali.it>
Oggetto: Re: Informazione Data: lunedì 20 aprile 2009
Ciao Rocco,
sicuramente puoi sostituire il regolatore di tensione con una di una Vespa PX,
per la centralina è più difficile, bisognerebbe provare confrontando gli schemi elettrici,
credo comunque che anche in questo caso, con un po' di pazienza sia possibile adattarne una da ET3 o PX.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, mio cognato mi ha dato l'incarico di recuperare una Bajaj che dopo un restauro non riparte più.
Sono sicuro che sia la centralina guasta. Ne ho provata una di un'altra Bajaj e parte. Brucia anche le lampadine, credo sia il regolatore di tensione.
Non riesco a trovare i ricambi, secondo te sono compatibili con qualche Vespa originale della Piaggio?
Grazie
R. Russo
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <v.hilt_NOSPAM_s@libero.it>
Oggetto: Re: modello vespa Data: sabato 18 aprile 2009 20.14
Ciao Mirko,
il numero di telaio è il primo che hai scritto, dal quale risulta essere una Vespa 50L del 1969.
Gli altri numeri sono l'omologazione quello che comincia con IGM,
mentre quello sotto la sella, pare sia un numero di serie interno che non ha nessun collegamento con il modello.
Se vuoi fare una piccola donazione per contribuire alle spese del sito,
puoi usare sia paypal, seguendo le indicazioni che trovi qui: http://www.vespaforever.net/donazioni.htm
,
sia postepay,
in quel caso dovresti ricontattarmi così ti fornisco i dati.
Ti auguro un buon fine settimana
Gianluca
----- Original Message -----
ciao,complimentii per il sito! Mi chiamo Mirko e non riesco a capire la mia vespa che modello e'. il numero di telaio e' 612911-V5A1T e poi c'e' un altro numero sotto il sedile vicino al vano portacandela e chiave-candela: 5189 e un altro sulla parte verticale sotto lo sportellino : IGM 3308 OM. E' una faro tondo del 1969 e il colore originale e' un Arancione.
Sapresti dirmi che serie e' e in che colorazioni originali e' stata prodotta?
Non so come fare una donazione al sito,posso con paypal oppure con postepay.
Grazie anticipatamente.
Cordiali saluti.
Mirko.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A:
"superpaolotuni" <super_NOSPAM_paolotuni@libero.it>
Oggetto: Re: volano vespa 50 Data: giovedì 16 aprile 2009
Ciao,
potresti provare con un estrattore se riesci a trovarne uno che si adatti,
ma prima prova a spruzzare dello svitol, poi riavvita il dado, procurati un seeger nuovo, rimontalo facendolo aderire bene all'interno della scanalatura, e riprova a svitare molto delicatamente, se vedi che il seeger si piega e rischia di rompersi, riavvita un poi il dado, sistema bene il seeger e riprova, con un po' di pazienza vedrai che ce la fai
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao,scusa se ti disturbo ma sono alle prese con un problema che non so risolvere.Mi sono messo a smontare un volano di una vespa 50,purtroppo il seger che dovrebbe far forza sul dado per staccare il volano si è rotto.Che faccio?Grazie.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever >
A: "??li?? B?µ?i" <lup_NOSPAM_igno93@hotmail.it>
Oggetto: Re: ASI Data: giovedì 16 aprile 2009
Ciao,
una Vespa, per essere iscritta al Registro Storico ASI o FMI, deve essere originale e restaurata oppure conservata in ottima forma.
In particolare l'originalità deve riguardare le parti estetiche, il colore, ecc, mentre il motore basta che abbia i numeri di serie impressi dello stesso tipo di quello originale, in pratica il carter deve risultare del tipo originale ed esteriormente deve apparire originale, ma poi quello che c'è dentro non viene controllato
I vantaggi riguardano, se è un motociclo, cioè superiore ai 50 cc, la possibilità di stipulare una polizza assicurativa molto agevolata (dipende dalle diverse compagnie, la SAI ad esempio fa uno sconto del 65% se iscritta alla FMI) e pagare la tassa di circolazione ridotta a 10,33 euro.
Gli svantaggi sono la revisione a cadenza annuale, la tassa annuale di iscrizione di 50 euro per la FMI e non ricordo quanto, ma di più per l' ASI.
La FMI pare sia molto più severa nel controllare l'originalità, ma è più conveniente e certe compagnie assicurative non richiedono nemmeno l'obbligo di rinnovo annuale della quota associativa.
Vedi quale caso si adatta maggiormente alla tua Vespa, che deve avere almeno 20 anni se motociclo o 25 se ciclomotore, per poter essere iscritta, ma peri ciclomotori non ci sono particolari agevolazioni.
Spero di esserti stato di aiuto.
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
salve
vorrei sapere come deve essere la mia vespa per essere inscritta all'ASI
e poi vorrei sapere di quali vantaggi posso usufruire
GRAZIE
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <bir_NOSPAM_dii@alice.it>
Oggetto: Re: Data: martedì 14 aprile 2009
Ciao Maurizio,
per poter rimettere in strada la Vespa e quindi superare le revisioni periodiche, è richiesto il solo specchietto retrovisore sinistro, che deve essere naturalmente omologato.
Questa è l'unica cosa, non presente all'epoca, che possono chiedere, quindi niente frecce o altro.
Buon divertimento con la mitica ET3 !
Gianluca
----- Original Message -----
ciao ho appena visitato il tuo sito molto bello.. complimenti x il lavoro!
Ho avuto in eredità una vespa et3, sto cercando d rimetterla in circolazione e avrei una domanada:
per legge quanti specchietti retrovisori devo montare?
molte grazie per tutto
ciao maurizio
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "Alessio
T" <joi_NOSPAM_ner86@hotmail.it>
Oggetto: Re: informazioni.. Data: martedì 14 aprile 2009
Ciao,
la Vespa T5 è un modello abbastanza ricercato e particolare,
se è veramente iscritta al Registro Storico significa che è originale e tenuta bene, almeno al momento dell'iscrizione..
quindi 1.000 euro sono un prezzo buono, anzi, visto le cifre che spesso sparano sulle Vespe, è quasi tropo basso..
Grazie per i complimenti, a presto
Gianluca
----- Original Message -----
ciao... vorrei entrare nel mondo della vespa.. e vorrei comprarne una.. secondo te questo annuncio è buono??... grazie e a risentirci.. e complimenti per il
sito...http://bari.kijiji.it/c-Auto-e-moto-Scooter-e-motorini-Piaggio-piaggi-vespa-px-t5-depoca-vero-affare-W0QQAdIdZ115827588
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <PAOFILPILO@li_NOSPAM_bero.it>
Oggetto: Re: Data: sabato 11 aprile 2009
Ciao Francesco Paolo,
anche io sono un geometra che però, ahimè, ha scelto un altro lavoro.. ma col senno del poi avrei continuato a fare il geometra.
Mi sento lusingato da come mi descrivi, vorrei essere molto migliore di quello che sono.
Mi fa molto piacere che, dopo anni di moto, hai scoperto il piacere unico che può dare la Vespa, è inutile che mi dilunghi nel cercare di descriverlo perchè l'ho fatto più volte sulle pagine del sito e perchè comunque vedo che anche tu lo stai assaporando.
Mi piace molto questa tua frase: "non vedo l'ora di andare in spiaggia con mia moglie questa estate e guardare il mare dalla strada mentre vado piano ascoltando lo scoppiettio perfetto che otterro' carburandola come quel malato di motori che sono da una vita"
A presto e Buona Pasqua
Gianluca
----- Original Message -----
caro gianluca, sono un geometra che fa il consulente assicurativo e giro molto in moto da una vita. ho capito che sei una persona di quore e intelligente dal fatto che ti sei innamorato delle vespe e a 35 anni di eta' io l'ho capito ora da una settimana che ho comprato una vespa cosa 200. ti ringrazio tantissimo per i tuoi preziosissimi generosi e professionali consigli per la manutenzione e il rimessaggio delle vespe. non so cosa e' successo ma avendo avuto nel passato dai miei 14 anni in poi prima un bravo che mi ha dato accesso al mondo sociale fuori dalle mura di casa poi una sfera che mi ha fatto correre in spiaggia e divertire con gli amici (ho sempre desiderato una vespa ma non ho mai potuto averla dalla mia famiglia) e poi una cbr 600, oggi mi rendo conto che la
vespa e' una cosa che a parole non si puo' spiegare. ti ci affezioni subito come se fosse viva, e' la piu' comoda, vacanzosa, ti porta sicuro a meta e subito se vuoi. la tecnica di funzionamento del motore e semplice compatta maa funzionale e ha il suono del motore proprio nel suo nome.. appena l'ho comprata di corsa alla motorizz per il pass di propieta' subito bollo assicuraz e in sella al volo.la mia vespa e' stata trattata male ho gia' lavato motore blocco sotto scocca sottosella e pedana con lavamotore, istemato batteria e la faro' diventare nuova come uscita di piaggio. non vedo l'ora di andare in spiaggia con mia moglie questa estate e guardare il mare dalla strada mentre vado piano ascoltando lo scoppiettio perfetto che otterro' carburandola come quel malato di motori che sono da una vita. grazie per il tuo sito.se avessi bisogno di consigli per tecniche di rinnovo regolazione o soluzioni di problemi chimici megìccanici di vespa chiedimi senza problemi.spero di poterti essere di aiuto come sei stato tu per me.(i tuoi spaccati e gli esplosi mi saranno di molto aiuto)
Filpi Francesco Paolo paofilpilo@libero.it
-------------------------------------------------------------
Da: <renzoca_NOSPAM_ria@libero.it> A: <
vespaforever >
Oggetto: Data: mercoledì 8 aprile 2009
grazie Gianluca della tua collaborazione e pazienza... Comunque penso di aver risolto con un amico che si intende di motori di vespa,avevi ragione nel dire
dei paraoli si è proprio rotto il paraolio del carter del cambio,,,,,ancora grazie ti faro sapere quando il lavoro sarà terminato..... Buona pasqua ea te e
famiglia
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: <renzoca_NOSPAM_ria@libero.it>
Oggetto: Re: miscela nel cambio Data: mercoledì 8 aprile 2009
Ciao Renzo,
ammesso che la miscela sia andata nell'olio del cambio, significa senza ombra di dubbio che il primo problema è nel carburatore, lo spillo non chiude e la miscela continua ad uscire, entrando nel carter, poi trafilando dal paraolio consumato o rotto, passa nel cambio.
Per prima cosa devi smontare il carburatore, lavarlo bene con benzina e un pennellino, asciugarlo magari soffiando, pulire i getti e soprattutto la sede dello spillo, quindi sostituire lo spillo conico, anche se sembra buono.
Togli la candela, fai girare il motore per fare in modo che si asciughi all' interno, eventualmente smonta la testa, ma dovrebbe asciugarsi anche così, se hai pazienza.
Se il o i paraolio sono da sostituire, è strano che tu non abbia notato, quando ancora funzionava, un aumento esagerato di giri al minimo, soprattutto a caldo, ci sono sempre dei sintomi che fanno capire che i paraolio stanno per partire..
A meno che tu non abbia usato una benzina molto strana, qualcosa che non sia la solita benzina e che abbia in pochi minuto aggredito i paraolio e anche lo spillo conico.
Se, asciugato bene il motore, fatta uscire la benzina nel cambio, anche senza mettere subito l' olio, vedi che la vespa funziona regolarmente ( puoi anche fare un giretto di 200 - 300 metri senza olio nel cambio per provare) rimetti l'olio e considerati fortunato.
Se invece non parte, oppure va in moto solo col gas al massimo e lo starter inserito, e trovi altra miscela nel cambio.. allora sei costretto a smontare completamente il motore per sostituire i 3 paraolio e magari fargli una revisione generale, purtroppo è un lavoro lungo e quindi costoso, se lo affidi a un meccanico, che comunque deve avere esperienza sulla Vespa.
Ti auguro che risolvi nel migliore dei modi, senza dover smontare tutto..
Fammi sapere
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao sono renzo..... dopo il problema che ti ho posto, ho lasciato la vespa con il rubineto della miscela aperta per 2 giorni,mi si è consumato almeno 20 cl di miscela che è finita nel vano motore al posto dell'olio del cambio.... ti prego dimmi che cosa è successo... ti ringrazio rispondi al piu presto..
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa forever > A: "Roberto" <robertogi_NOSPAM_annini@yahoo.it>
Oggetto: Re: restauro una vnb3 Data: martedì 7 aprile 2009
Ciao Roberto,
tutti hanno la "mania" di restaurare le Vespe montando le due selle separate, quando invece, a partire dalla VNB (1959) venivano vendute quasi tutte con la sella unica lunga.
Era un optional, si dice, ma credo che fosse più optional montare le selle separate.. come nella VNA del 58,
lo si può vedere, oltre che dalle numerose testimonianze dei vecchi possessori, anche in vecchie foto e film dell'epoca.
Questo per dovere di cronaca, poi monta la sella che preferisci,
la sua originale comunque era nera e senza serratura, la si apriva spingendo un po' sul retro, perchè sotto la pelle c'era una leva.
Per quanto riguarda il parafango in plastica... penso che tuo zio abbia dimenticato qualcosa.. forse è stato sostituito in seguito ad una ammaccatura. I parafanghi originali sono tutti in lamiera fino agli anni 90.
La ruota di scorta della VNB era fissata dietro lo scudo grazie a 2 bulloni, con un supporto che nei primi modelli fissava la ruota con un grosso mezzo galletto, in seguito, e quindi nel tuo modello, con due dadi.
Spero di esserti stato di aiuto
Gianluca
----- Original Message -----
buongiorno, sto restaurando una vnb3 125 di mio zio e ho qualche dubbio ...
1° la vespa ha la sella lunga che a detta di mio zio era un'optional e non ho le 2 selle come si vede nella foto in genere
2° la vespa ha il parafango anteriore in plastica e anche questo a sua detta è stato ordinato al momento dell'acquisto nel lontano 1962.
3° la ruota di scorta spesso si vede attaccata allo scudo tramite una staffa...altre dietro alla sella su un supporto cromato.... com'era nell'originale?
ti invio le foto della vespa in modo tale da farti vedere la sella e il resto
nel restauro, volendo mantenere l'originalità, dovrei sostituire sella e parafango o lasciare tutto così?
p.s. la vespa è azzurrina perchè è stata riverniciata, originale era beige come il parafango
grazie, roberto
-------------------------------------------------------------
Da: < vespaforever > A: "Alessandro A" <a.arn_NOSPAM_odo@gmail.com>
Oggetto: Re: salvalampade et3 Data: sabato 4 aprile 2009
Ciao Alessandro,
puoi montare il regolatore in qualunque punto dell'impianto elettrico dove ci sono i 6 volt per le luci, se lo metti su quella di posizione posteriore non sbagli perchè è quella che, in ogni combinazione, è sempre accesa.
Il dissipatore termico collegato al thyristor non deve toccare con la massa del telaio, altrimenti mette in corto la tensione, ma non credo sia quello il tuo problema.
Con un tester digitale è normale che si misurino dei picchi, dovresti usarne uno analogico a lancetta, comunque puoi valutare tu stesso se le lampade attenuano un po' la luminosità accelerando.
Se non succede, forse hai invertito un diodo o comunque qualcosa nel circuito non funziona, perchè gli unici che lamentano qualche problema, dicono che la luce si abbassa troppo..
Non saprei cosa altro suggerirti, oltre a ricontrollare tutto, se ne hai la possibilità fatti aiutare da qualcuno che ha già costruito circuiti elettronici
Buona fortuna
----- Original Message -----
ciao, ho provato ancora ma non funziona.
qualcuno dice che per fare funzionare il circuito i fili da portare alle lamapade vanno presi ai capi della resistenza .
E possibile secondo te?
o se no il circuito deve essere montato in parallelo alla lampada di posizione come indicato nel tuo schema?
Una volta montato, per misurare la tensione sulla lampada con il tester in AC cosa devo leggere?io leggo sempre dei picchi che a volte arrivano a quasi 30 volt
Non ho ben capito come devo isolare il dissipatore dal telaio.
grazie mille
Alessandro
-----------------------
2009/3/31 < vespaforever >
Ciao Alessandro,
il regolatore funziona, lo hanno realizzato in moltissimi Vespisti..
forse non hai isolato la massa del dissipatore da quella del telaio, oppure potresti avere montato un diodo al contrario,
se i collegamenti sono giusti e lo zener ha la tensione indicata, deve funzionare per forza..
Comunque si trovano in commercio quelli da 12 Volt ( tipo PX)
quelli da 6 ormai sono introvabili
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao, ho una vespa et3, ho seguito il tuo tutorial per creare il regolatore di tensione, è identico al tuo ma non funziona, è come se non ci fosse.
hai qualche consiglio da darmi?
eventualmente in vendita esistono dei regolatori da acquistare?
grazie infinite
alessandro
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <renzoc_NOSPAM_aria@libero.it>
Oggetto: Re: Data: sabato 4 aprile 2009
Ciao,
se hai cambiato l'olio, qualunque cosa tu possa avere fatto, non puoi avere causato danni tali da non fare funzionare la Vespa.
Forse non si accende più perchè la benzina è vecchia e si è sporcata la candela o il carburatore. Prova a controllare e metti della benzina fresca per fare la miscela.
Se hai trovato della benzina nell'olio del cambio non è certo un buon segno.. dipende da quanta ce n'è..
un pochino è quasi normale, ma se l' olio assomiglia alla coca cola, allora potrebbe esserci una perdita dal paraolio lato frizione. Rimetti l' olio ( SAE 30) chiudi il tappo, poi se riesci a farla partire e ti dovessi accorgere che, anche dopo giorni di utilizzo, il minmo si alza e fuma moltissimo, preoccupati, altrimenti vai tranquillo. Magari ricontrolla l'olio fra un mese per vedere se contiene ancora molta miscela..
Fammi sapere
Gianluca
----- Original Message -----
ciao sono renzo,ti spiego in due parole:dopo un anno che la mia vespa px 125
era ferma,ho deciso di restaurarla,nel cambiare l'olio al motore ho scoperto
che vi era della miscela mista a olio, prima di tale operazione ho acceso il
motore per alcuni minuti..
Ora non accende piu. che è successo?ti prego rispondimi è importante,,grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa 4 ever > A: "Mattia P" <mattia_NOSPAM_pacetti@gmail.com>
Oggetto: Re: consiglio Data: martedì 31 marzo 2009
Ciao Mattia,
sostituire la frizione nella Vespa non è una operazione molto complessa, puoi anche vedere su VespaForever alla sezione Vespa Fai Da Te tutta la spiegazione della procedura, 80 euro non sono pochi.. ma se il lavoro è fatto da un vero professionista che ha spese e tasse da pagare sono giustificati.
Se si trattasse si una small, come le 50 o Primavera, per sostituire i parastrappi ci sarebbe da aprire tutto il motore e 400 euro sarebbero quasi giustificabili, ma sulla PX, per quanto ne so, la cosa è molto più semplice, non credo sia necessario aprire il motore, perchè la campana della frizione dovrebbe uscire senza problemi. Potrei sbagliarmi, perchè non ho una PX, ma mi sembra così.
Se fai da solo ovviamente con poche decine di euro puoi fare tutto, occorre però una buona manualità, qualche attrezzo, tempo libero e.. esperienza.
Prova magari a interpellare qualche altro meccanico per sentire quanto ti potrebbe fare spendere.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca! sono un giovane vespista, posseggo una vespa px 150 del 2002, niente a che vedere con i modelli che hanno fatto grande il nostro mezzo preferito, ma pur sempre una discendente moderna piena di stile!
Il sito di vespaforever è da sempre uno dei miei punti di riferimento perchè è davvero fatto bene e strapieno di informazioni utilissime... complimenti!!
Vorrei chiederti un parere su una riparazione.. Purtroppo oramai arrivato a quasi 60000 km mi sono reso conto della necessità di cambiare la frizione, ho portato la mia adorata dal meccanico e mi ha proposto un preventivo di 130 euro.. salvo richiamarmi qualche giorno dopo dicendomi che, siccome aveva trovato anche il parastrappi rotto, avrebbe dovuto chiedermi una cifra attorno ai 400 euro.. è una cosa plausibile? quanto potrei spendere comprando i ricambi io e investendo un pò di tempo per tentare una riparazione con le mie forze? ti ringrazio anticipatamente per la risposta e ti saluto calorosamente.
mattia
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "Andrea
P" <andrea_NOSPAM_pastacaldi@libero.it>
Oggetto: Re: info... Data: martedì 31 marzo 2009 13.23
Salve,
mi fa piacere che oltre alle auto d'epoca si interessi anche di Vespa,
Trovare una qualunque Vespa restaurata in modo maniacale, senza errori è molto difficile, ancora di più sui modelli così vecchi e ricercati è possibile prendersi delle fregature, non a caso su noti siti di aste o annunci.. vengono messe in vendita Vespe faro basso spesso inesistenti, prelevando foto da siti di appassionati.. quindi bisogna stare molto all'erta!
Purtroppo non conosco persone che vendano Vespe restaurate, solitamente chi le ha se le tiene molto strette..
ma eventualmente, se dovesse trovarne una, può fotografarla, prendere tutti i dati importanti e, magari avvalendosi di alcuni esperti sul nostro forum, capire se è veramente originale.
Buona ricerca..
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Salve,
sono un appassionato e colezionista di auto d'epoca, un neofita delle moto ( vespe ) d'epoca....
Ho avuto di recente un colpo di fulmine per una vespa 125 faro basso, stupenda me ne sono innamorato subito.
Ne sto cercando una già restaurata in modo maniacale, avrebbe qualche contatto di persone serie e affidabili a cui poterla acquistare?
Mi rivolto a lei in quanto "guru" della situazione, a me lo metterebbero facilmente in quel posto.
Attendo cortersemente sue informazioni.
Saluti
Andrea PAstacaldi
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <momo_NOSPAM_moto@hotmail.it>
Oggetto: Re: aiuto Data: martedì 31 marzo 2009
Ciao Andrea,
prima di tutto dovresti procurarti lo schema elettrico della tua Vespa, e un tester, perchè non è molto semplice indovinare i collegamenti.
L' interruttore a goccia in posizione centrale tiene le luci spente, verso destra fa accendere quelle di posizione, verso sinistra l' anabbagliante/abbagliante, il cambio si fa con la levetta nera in basso
Prova, con un po' di pazienza ce la fai sicuramente
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao,
scusa il disturbo,volevo chiederti,siccome anche io posseggo una vespa vnb1t,se potresti aiutarmi sul corretto funzionamento del suo devioluci?perchè ho appena finito di montarlo e per quanto riguarda clacson e spegnimento nessun problema però l'interruttore a goccia ha tre posizioni ed una non capisco esattamente a cosa possa servire, infine per l' interruttore basso non dovrei avere problemi però non sono sicuro se funziona correttamente.
Grazie mille
Andrea Moret
-------------------------------------------------------------
Da: < vespaforever > A: "Alessandro A" <a.arnod_NOSPAM_o@gmail.com>
Oggetto: Re: salvalampade et3 Data: martedì 31 marzo 2009
Ciao Alessandro,
il regolatore funziona, lo hanno realizzato in moltissimi Vespisti..
forse non hai isolato la massa del dissipatore da quella del telaio, oppure potresti avere montato un diodo al contrario,
se i collegamenti sono giusti e lo zener ha la tensione indicata, deve funzionare per forza..
Comunque si trovano in commercio quelli da 12 Volt ( tipo PX) quelli da 6 ormai sono introvabili
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, ho una vespa et3, ho seguito il tuo tutorial per creare il regolatore di tensione, è identico al tuo ma non funziona, è come se non ci fosse.
hai qualche consiglio da darmi?
eventualmente in vendita esistono dei regolatori da acquistare?
grazie infinite
alessandro
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <dario_NOSPAM_gianzi@inwind.it>
Oggetto: Re: Re: Vespa 125 primavera Data: lunedì 30 marzo 2009
Ciao Dario,
è meglio usare olio sintetico, fa meno puzza, sporca poco il cielo del pistone e l'interno della testa,
non ci sono additivi specifici per i motori a due tempi, sarebbero inutili, se vuoi puoi mettere quelli comunemente in vendita per la benzina verde, anche io lo faccio ogni tanto, così per puro sfizio.
Una Vespa 125 Primavera in ottime condizioni può valere 2.000 - 2.500 euro, anche se spesso se ne vedono in vendita anche a 3.000, c' una grande richiesta e la legge del mercato fa levitare i prezzi.
Non ho capito bene cosa sia il finalino in gomma, comunque è normale che dalla marmitta esca un po' d' olio bruciato, ogni tanto potresti smontarla e lavarla internamente con soda caustica o bruciarla, per poi riverniciarla, ma solo se è intasata, altrimenti corri il rischio di rovinarla inutilmente
Alla prossima
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Anzitutto mille grazie per la risposta pronta ed esauriente...Poi volevo chiederti un'altra cosa;se è meglio utilizzate un olio sintetico o minerale per la miscela?
Se esistono degli addittivi da aggiungere una tantum nel serbatoio per pulire le parti interne?
Che valore può avere una vespa primavera 125 dell'81 in ottime condizioni e con tutti i documenti in regola?
E per ultimo montando una marmitta (non originale) che ha una forma ad esse con un finalino per il rumore cilindrico di gomma, da quest'ultimo mi gocciola dell'olio..cosa devo fare?
Ancora grazie per la risposta, w La vespa!!!!!!
Dario
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < Vespaforever > A: <dariogia_NOSPAM_nzi@inwind.it>
Oggetto: Re: Vespa 125 primavera Data: sabato 28 marzo 2009
Ciao Dario,
la Vespa, soprattutto se originale, non ha bisogno di benzine con alto numero di ottani,
il motore veniva progettato per il funzionamento con miscela fatta con benzina "normale".
Utilizzare una benzina particolare, tipo Vpower, oltre che inutile, potrebbe forse danneggiare prematuramente i paraolio.
I freni della Vespa non sono paragonabili a quelli a disco delle moto, soprattutto quello anteriore che va utilizzato solo come ausilio a quello principale posteriore. Questo solitamente offre una buona frenata, oserei dire anche troppo brusca se monta ancora le ganasce originali con amianto. Con le nuove ganasce la frenata e meno potente ma sempre adeguata al mezzo.
Se devi premere il pedale a fondo, forse hai solo bisogno di regolare il registro sotto il motore, se invece anche così la frenata non è soddisfacente potresti avere le ganasce unte a causa di una piccola perdita di olio o semplicemente consumate.
Certo è che ad ogni revisione, nonostante alcuni affermino che la vespa freni poco, l'esame dei fieni viene superato brillantemente..
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao, mi chiamo Dario, posseggo una bellissima vespa 125 primavera del 1981 appena restaurata,volevo chiederti qual'è la migliore benzina,la verde 95 o la più costosa 98?
Poi il freno di dietro per bloccare la gomma deve arrivare quasi a schiacciare il pedale a fondo, è normale che le vespe frenino poco(forse sono abituato alla mia honda 600...), o devo cambiare le ganasce?
Grazie mille per la tua risposta.
Dario
-------------------------------------------------------------
Vespa: lo Scooter Piaggio diventato un mito.. Vespa Forever!