mail da 2761 a 2800
Da: "Gianluca" < vespa
> A: "Mauro" <ferra_NOSPAM_zzi.mauro@libero.it>
Oggetto: Re: Mauro di Aosta Data: venerdì 16 gennaio 2009
Ciao Mauro,
ti ringrazio molto per il tuo interessamento,
infatti se il sito cresce, lo devo molto agli appassionati che di tanto in tanto mi inviano qualche notizia o articolo.
Pubblicherò molto volentieri il materiale che hai raccolto, naturalmente se non è protetto da copyrigh.
Grazie di nuovo e a presto
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca sono Mauro di Aosta, sono finalmente riuscito a ottenere la password per poter entrare nell'area
download dove vi sono gli esplosi e tutta le varie caratteristiche delle vespe.
Io ho 50 anni e insieme a mio figlio Fabio siamo appassionati per la Vespa e inoltre lavoro permettendo ci divertiamo a restaurarle (per amici e conoscenti).
Volevo chiederti, io con il tempo ho raccolto un po' di materiale sulle vespe non so se ti fa piacere potrei inviartele. Ci sono degli argomenti su come si esegue un restauro vero e proprio, come si sostituisce la frizione ecc. ecc. tutti argomenti abbastanza importanti per poter inserire in vespa forever per tutti gli appassionati e patiti della Vespa.
Indubbiamente dopo una tua valutazione.
Ciao e grazie di tutto.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <o.baso_NOSPAM_ni@libero.it>
Oggetto: Re: Raduno Vespaforever Data: venerdì 9 gennaio 2009
Ciao Onofrio,
avevo ricevuto anche la tua precedente mail,
purtroppo in questi giorni ho avuto molti impegni imprevisti, scusami per il ritardo, ti avrei comunque risposto entro oggi.
L' assicurazione agevolata per i ciclomotori, come la Vespa 50, è molto meno accettata dalle Compagnie di Assicurazione, anche se la cosa non ha un senso logico.
Anche la FMI le discrimina, richiedendo, per l' iscrizione al Registro Storico, non i 20 anni, come per le cilindrate superiori, ma da 30 anni in su..
Senti comunque alla tua Compagnia, se la tua Vespa è del 1976 ed è originale, almeno esteriormente, puoi iscriverla alla FMI per ottenere l'assicurazione agevolata, se la tua Compagnia lo prevede,
altrimenti puoi provare a farla direttamente sul loro sito, ma anche loro parlano di "motocicli" e non di "ciclomotori": http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/MotodEpocaTuttigliArticoli/tabid/338/ItemID/2853/Default.aspx?IsDetail=Y
bisognerebbe contattarli direttamente per avere delucidazioni precise in merito.
Spero di esserti stato di aiuto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
----- Original Message -----
Scusa se approfitto, sono prorietario di una vespa 50 del 1976 vorrei sapere
se posso usufruire dei benefici assicurativi come per il PX 200 del 1982 di cui
sono in possesso, il mio assicuratore ha detto che non si puo per la vespa
50, mi daresti qualche delucidazione ti ringrazio per la cortese attenzione
Onofrio Basoni
Raduno Vespaforever
Invio questa mail a tutti gli iscritti per ricordare, a chi ancora non lo sapesse, che si sta organizzando
il 1° Grande Raduno di VespaForever.
Se sei interessato anche tu a partecipare leggi qui: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16218&whichpage=3
Gianluca
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <oronz_NOSPAM_omotta@email.it>
Oggetto: Re: RICHIESTA INFO Data: martedì 30 dicembre 2008
Ciao,
le soluzioni che hai scritto tu stesso sono corrette.
Se vuoi fare tu, togliendo l'incombenza al vecchio proprietario, visto che dici che la Vespa sia stata radiata d'ufficio,
devi comunque recarti dal notaio (o all' ufficio anagrafe del comune) assieme al proprietario per firmare una scrittura privata di compravendita in duplice copia autentica in bollo.
Di solito la si fa con una persona qualunque che si dichiari proprietario non intestatario del mezzo,
ma in questo caso, sia per toglierti ogni dubbio su futuri ripensamenti del vecchio proprietario, sia per una maggiore correttezza, essendo facilmente reperibile, ti consiglio questa strada.
Per reiscrivere la Vespa, dovrai molto probabilmente ( ogni singola sede della Motorizzazione Civile interpreta la Legge a proprio modo) restaurarla e iscriverla al Registro storico FMI ( o ASI).
Per quanto riguarda le targhe, fino al 1962 erano in ferro, poi dal 1963 al 1985 sono state prodotte in plastica, infine in alluminio.
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao se possibile puoi darmi una dritta?
Dunque devo acquistare una
vespa che HA LA TARGA MA IL PROPRIETARIO "VIVENTE" L'HA FERMA DA ANNI E NON
TROVA PIU' LIBRETTO E COMPLEMENTARE.
Leggendo in internet ho capito che ci sono 2 strade :
PRIMA STRADA
LUI DOVEVA FARE DENUNCIA DI SMARRIMENTO DEI DOCUMENTI DAI CARABINIERI O
POLIZIA.
CON QUESTA DENUNCIA BISOGNAVA CHE LUI FACESSE IL NUOVO CDP INTESTATO A LUI
SENZA NECESSARIAMENTE IL LIBRETTO. POI FATTO IL CDP INTESTATO A LUI ANDAVAMO
DAL NOTAIO A FARE IL PASSAGGIO ED IL LIBRETTO L'AVREBBERO FATTO NUOVO
INTESTATO A ME.
SECONDA STRADA
POSSO FARE IO LA DENUNCIA IN QUANTO E' RADIATA QUINDI ANCHE SE NON
PROPRIETARI OSI VEDE IL POSSESSORE ..MA SE NEL PASSAGGIO PRECEDENTE C'ERA IL
NOTAIO QUI COME FACCIO A DIMOSTRARE POI CHE E' MIA? E SE PER ASSURDO UN
GIORNO VIENE IL PROPRIETARIO E DICE CHE LA VESPA GLI E' STATA PRESA
INDEBITAMENTE? iO QUESTO PROPRIO NON L'HO CAPITO.
QUALE STRADA DEVO INTRAPRENDERE??
ps SAI PER CASO DA CHE ANNO A CHE ANNO SONO STATE PRODOTTE LE TARGHE IN
FERRO PER LE VESPE?
gRAZIE PER UNA EVENTUALE RISPOSTA
-------------------------------------------------------------
Da: "Davide B" <gatt_NOSPAM_obao@hotmail.it>A: "Gianluca" <
vespa4ever >
Oggetto: Re: ciao volano
Data: lunedì 24 novembre 2008
Ok grazie... Sei sempre utilissimo... Comunque tu dici che poterebbe essere anke il cuscinetto dell'albero... in questo caso dovrei riaprire il motore...
From: Gianluca
To: Davide B
Subject: Re: ciao volano
Ciao Davide,
visto che il volano toccava e faceva scintille, potrebbe essersi consumato e quindi sbilanciato, oppure potrebbe essere il cuscinetto consumato, fa rumore perchè è consumato e, avendo acquistato un gioco anomalo, fa scendere il volano fino a farlo toccare, solo che il problema dello sfregamento dovrebbe manifestarsi di più ai bassi regimi.
Controlla subito se il volano ha molto gioco..
----- Original Message -----
From: Davide Boi
Ciao Gianluca... Ho un problema con la 50 N dell'89 con questa preparazione: gruppo termico 125 DR, pignone e campana della vespa primavera, albero anticipato (non so di che marca), frizione a 4 dischi, cambio a 4 marce e carburatore 19/19...: la vespa quando è fredda è una bomba, ma quando è calda e sono in 3 o in quarta, se apro più di un certo tanto il gas fa un rumore strano dal volano. Ho tolto il volano e ho controllato, e a mia disgrazia ho visto ke faceva scintille xkè toccava con il motorino d'avviamento. Ho tolto il motorino e coperto il buco con un tappo di lamiera fatto da me. Ma questo strano rumore lo fa lo stesso, ora io ho pensato ke poteva essere l'albero sbilanciato o ke il volano poteva avere qualche problema, tu ke ne pensi?
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <robertom_NOSPAM_usone@yahoo.it>
Oggetto: Re: IMMATRICOLAZIONE MOTO D'EPOCA Data: mercoledì 8 ottobre 2008
Ciao Roberto,
nonostante tutto, in questo periodo, puoi ritenerti molto fortunato se hai trovato una motorizzazione che accetta la pratica di reimmatricolazione,
perchè dall' inizio del 2008 quasi nessuno accetta più i veicoli demoliti a causa di una circolare famigerata che invita a sospendere queste pratiche.
Hai comunque perfettamente ragione, se la Lambretta non aveva le frecce in origine, non dovrebbe averle neanche oggi, altrimenti sarebbero da considerare fuorilegge tutte quelle circolanti mai radiate. Inoltre, per reimmatricolare un veicolo, viene controllato che sia originale e conforme all' omologazione del ministero depositata all' epoca.
Purtroppo non so citarti una legge di riferimento, ma già con il buon senso si dovrebbe capire che la cosa è illogica.
Per quanto riguarda lo specchietto retrovisore, è richiesto, mentre le frecce solo qualcuno le pretende.
So che molti hanno dovuto, anche in passato sottostare a questa stupida richiesta, ma il problema si può superare con un po' di pazienza.
Dovresti procurarti delle frecce da moto o scooter da applicare senza rovinare la carrozzeria, come ad esempio con staffe fissata alle viti della targa e sotto il manubrio ( nel caso della Vespa) ai punti per il fissaggio degli specchietti o simili. Puoi fare un impianto provvisorio utilizzando una batteria, il problema più grosso è forse fissare il commutatore per le frecce al manubrio. Una volta superato il collaudo, smonti tutta questa pagliacciata e sei anche in regola, perchè non viene scritto sul libretto.
Vai tranquillo, piuttosto che dover rinunciare completamente, meglio ingoiare un piccolo rospo.
Resta inteso che se trovi un' altra sede provinciale della motorizzazione che non richiede le frecce, puoi portarla dove preferisci, non ci sono vincoli legati alla provincia di residenza.
Buona fortuna
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao, ho bisogno di un grosso aiuto.
Io ho finito di restaurare una Lambretta 125 LI 2a serie del 1960
Sono sprovvisto di targa e libbretto.
Ho appena ricevuto dall'FMI il moduto CCT delle carattestiche tecnice controfirmato da Roma con la targhetta della Lambretta sempre firmata dal presidente
dell'FMI
quindi la mia Lambretta è a tutti gli effetti una moto d'epoca.
Ora mi manca lo scalino della Motorizzazione.
Qui trovo un grosso problema. Il personale della motorizzazione mi avvisa che durante il collaudo io devo tassativamente presentare il mezzo con le frecce e specchietto. Ho avvisato che la mia Lambretta non può avere le frecce, ma non c'è verso. Mi bocceranno al collaudo.
Ora ho trovato in questo link http://www.vespaforever.net/reimmatr.htm questa frase al riguardo del collaudo:
Attenzioni particolari per il controllo dell'impianto di scarico, emissioni e freni. I motocicli devono in ogni caso essere equipaggiati con specchietto retrovisore omologato (E3) e con indicatori di direzione, questi ultimi solo se previsti in origine
Come sapete io in origine non posso avere le frecce.
Domanda. ESISTE UNA LEGGE CHE MI PERMETTE DI DIMOSTRARE ALLA STUPIDA MOTORIZZAZIONE CHE IO NON POSSO AVERE LE FRECCE???
Aspetto una Vostra cortese risposta
Grazie per l'attenzione.
Roberto
P.s. non mi chiedete di chiedere ad alcuni vespaclub della zona....qua non se ne intendono molto....
Secondo loro senza targhe non si può fare niente...
-------------------------------------------------------------
Grazie per la risposta, non ti preoccupare anche se in ritardo, non ti nego che l'aspettavo con ansia, cmq nel frattempo ho fatto scendere il prezzo a 750.. cosi sono riuscito a raggiungere la quota di 5 vespe... cercherò entro la prossima settimana di riuscire a inserirmi nella mappa dei vespisti... grazie ancora.. andrea... p.s. non so se ti potranno essere utili per il sito ma ti allego gli esplosi della vespa pk piu un bel po di schemi elettrici per varie vespe dal 60 al'80
----- Original Message -----
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Taver25" <ta_NOSPAM_ver25@fastwebnet.it>
Oggetto: Re: dal Forum Vespa Piaggio
Data: sabato 4 ottobre 2008
Ciao Andrea,
scusa il ritardo nella risposta, purtroppo mi sono capitati impegni imprevisti.
Per inserirti nella mappa dei vespisti, devi installare sul computer Google Heart, quindi scaricare l' ultima mappa completa, aggiungere il tuo segnaposto, senza fare altre modifiche, e allegarla al tuo post sempre in quella sezione del forum.
Per quanto riguarda la vespa PK XL a 1.000 euro, mi sembrano tanti, anche se è in perfetto stato e revisionata, secondo me 500 sono il prezzo giusto, però se ti piace, non hai problemi economici e ti sembra un' occasione buona, comprala.. in fondo sei tu che devi essere soddisfatto dell' acquisto, e la soddisfazione che da una Vespa supera il valore del denaro
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
From: Taver25
grazie per la risposta...
Pero ti volevo chiedere altre due cose...
1) non sono riuscito ad inserirmi nella mappa del vespista come devo fare????
2) ho trovato un'altra pk 50xl sarebbe la mia quinta vespa anche se tre sono smontate. cmq questo tizio mi chiede 1000 euro per tutto la vespa.
e mi ha detto che tutte le parti sono originali piaggio, la vernice non è mai stata rifatta ma è in ottimo stato quindi e quella della piaggio, tutta la meccanica e l'eletronica funziona al meglio, ha gia la revisione fatta, e l'assicurazione. dici che è buono il prezzo
Grazie
ANdrea
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <tav_NOSPAM_er25@fastwebnet.it>
Oggetto: Re: dal Forum Vespa Piaggio: Vespaforum da taver25
Data: mercoledì 1 ottobre 2008
Ciao taver,
dovresti trovare un manuale d' officina con i vari spaccati e numero delle parti,
ma con un po' di intuito la puoi rimontare tutta anche senza manuali, in fondo il motore è molto simile a quello di tutte le Vespe small frame
Gianluca
----- Original Message -----
ciao ti volevo chiedere come faccio a sapere tutti i pezzi che conpongono un vespa pk 50 xl siccome ne ho tre tutte smontate vorrei sapere se riesco a comporne una in buono stato...
grazie
attendo risposta
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: <ivan_NOSPAM_a.maraglino@libero.it>
Oggetto: Re: richiesta informazioni Data: sabato 27 settembre 2008
Ciao Giuseppe,
nel corso degli ultimi anni ci sono stati molti cambiamenti che hanno via via, reso sempre più difficoltoso reimmatricolare un veicolo storico o meno.
Se fino a poco tempo fa era sufficiente fare una richiesta e un collaudo, si è arrivati addirittura a una famigerata circolare che di fatto impedito nel 90% dei casi la reimmatricolazione.
Prima di intraprendere qualunque lavoro, ti consiglio di informarti presso la sede provinciale della motorizzazione civile a te più vicina, per poi eventualmente tentare in altre province.
Se trovi una delle poche sedi provinciali che accettano di reimmatricolare una Vespa demolita, dovrai restaurarla o comunque fare in modo che sia originale nel colore e in ogni particolare, quindi iscriverla al Registro storico FMI o ASI, per poi continuare le pratiche alla motorizzazione.
Ti metto due link che trattano l' argomento sul nostro sito, il primo parla della mia esperienza personale nel 2004, il secondo delle difficoltà attuali.
http://www.vespaforever.net/odissea.htm
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11002 ( leggi tutte le pagine )
buona fortuna
Gianluca
----- Original Message -----
volevo chiedervi delle informazioni inerenti a una vecchia vespa vnb5t del 1962 di mia proprieta' circa 15 anni fa' ho deciso di consegnare le targhe e il libretto per la demolizione, tutto per non pagare il bollo, adesso vorrei sapere se' e' possibile reimmatricolarla con il mio vecchio numero di targha dato che ho solo dei bolli pagati e quindi risalire al vecchio numero. ho provato a chiedere in giro ma ho ricevuto molte risposte
vaghe, poiche la mia vespa e'integra a bisogno solo di una riverniciata mi dispiacerebbe molto non poter far nulla.
attendo Vostra cortese risposta.
qualora l'indirizzo e-mail cui faccio riferimento non fosse
ingrado di dare risposta al mio problema,Vi prego di fornirmi un indirizzo valido a cui potermi rivolgere.
cordialmente.
giuseppe m.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Ivan P" <iva_NOSPAM_n_76@alice.it>
Oggetto: Re: info Data: sabato 27 settembre 2008
Ciao Ivan,
purtroppo non dispongo di altri schemi più dettagliati.
Il clacson ha una bobina interna, se lo misuri con uno strumento economico ti sembrerà in corto, ma quasi certamente non lo sarà, perchè si guasta molto raramente.
Per cercare lo schema elettrico della tua Vespa potresti cercare su www.scooterhelp.com che in questo senso è molto completo.
Ti auguro un buon restauro
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, scusa se ti disturbo. Sto diventando un po’ pazzo nel collegare l’impoianto elettrico della vespa 125 anno 1956, nel tuo manuale cè il tutto ma nn hai per caso i colori dei cavetti?
Il clacson se lo scollego del tutto e tocco con il tester i due morsetti dove vanno inseriti i fili mi da corto, cioè circuito chiuso…è giusto che sia così perché dentro cè una bobina o qlc filamento oppure nn mi dovrebbe dare corto??
Se gentilmente mi daresti questi aiuti e mi manderesti lo schema magari con i colori e collegamento bobina te ne sarei
grato…
Ciao e grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Davide B" <gatto_NOSPAM_bao@hotmail.it>
Oggetto: Re: ciao Data: venerdì 26 settembre 2008
Ciao Davide,
il cavalletto non va verniciato ma è in ferro zincato, quindi al limite lo puoi verniciare color alluminio.
La marmitta originale era solo brunita con sfumature che sembravano dorate. C' è chi la pulisce bene e poi la vernicia con coppale ( flatting ) per ottenere quel colore.
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Grazie per lo schema. Un'ultima informazione: sapresti dirmi di che colore vanno la marmitta e il cavalletto
( della vnb6t ) io in una foto scaricata da internet ho visto la marmitta color alluminio e il cavalletto in tinta con la carrozzeria
( celeste )... A me sembra un po' strano che vadano verniciati con quei colori, io di solito gli vernicio nero opaco.
From: Gianluca
Sent: Wednesday, September 24, 2008 To: Davide B.
Subject: Re: ciao
Ciao Davide,
ti allego lo schema del tuo modello di Vespa,
( la VNB6 è uguale alla 2, 3, 4, 5)
(se invece vuoi scaricare tutte le utility dell' area download.. la procedura è un po' diversa)
buon restauro!
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca sono Davide dalla provincia di Cagliari. Sto restaurando la mia 3° vespa, una vnb6t del 65, ma mi serve lo schema di cablaggio dell'impiando elettrico perchè furbescamente non mi sono segnato i colori dei cavi nei vari morsetti del faro, del clacson e del tastierino per cambiare le luci. Me lo potresti inviare? Grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "luca
m" <mant_NOSPAM_luca@gmail.com>
Oggetto: Re: statore PK su Vespa ET3 Data: sabato 6 settembre 2008
Ciao Luca,
se monti lo statore della PK non è facilissimo rimettere esattamente l' anticipo come era con quello originale.
Ti consiglio comunque di segnare la fase con un piccolo segnetto nel carter, poi monti il nuovo statore e porti la regolazione a metà corsa.
La Vespa dovrebbe funzionare "quasi" bene, adesso hai 2 alternative: o usi uno strobo per regolare l' anticipo a 19" come previsto per l' ET3, oppure procedi per tentativi, ricordando che ruotando lo statore in senso orario posticipi, a in senso antiorario anticipi.
Se hai un po' di esperienza riesci a regolarlo bene anche a orecchio, ricorda di non esagerare con l' anticipo, aumentano le prestazioni, ma oltre un certo limite si corre il rischio di creare gravi danni al motore.
Buon divertimento con la tua Vespa!
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ti avevo scritto un po' di tempo fa per chiederti se potevo montare lo statore della PK su un motore et3.
Mi avevi detto che era possibile a patto di sostituire anche il volano e la centralina elettronica.
Vorrei porti un' altra domanda: come devo comportarmi con l'anticipo? (il motore non è elaborato, monta il cilindro originale e un carburatore da 19) devo far coincidere la tacchetta dello statore con quella presente sul blocco motore, oppure devo spostarla un po' verso sinistra o verso destra?
grazie ancora per i tuoi consigli
ciao Luca
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "simone" <simone.gh_NOSPAM_elli@alice.it>
Oggetto: Re: faro basso del 53 Data: mercoledì 3 settembre 2008
Ciao Simone,
non ho la fortuna di avere una fantastica Vespa come la tua,
se possiedi già il primo volume di Vespa Tecnica, non saprei darti altre informazioni.
Prova a contattare il signor Fiorenzo Lari della Piaggio,
non risponde quasi mai.. ma quando lo fa è molto gentile e dà validi consigli.
Il suo indirizzo mail è ****
Buon restauro
Gianluca
----- Original Message -----
Volevo chiederti un favore: sto rimettendo la mia faro basso del 53 è il mio primo restauro e quindi capisci bene sono un pò insicuro su tante
piccolezze..... zingature, bronzature, ecc.... ho acquistato anche il vespa tecnica 1 ma tante parti non sono specificate. hai niente che
possa aiutarmi?
Grazie Simone.
P.S. anche se credo non ci sia bisogno tengo a precisare che la mia vespa è una vm1....
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Alberto" <gal_NOSPAM_lo.gallo@alice.it>
Oggetto: Re Data: mercoledì 18 giugno 2008
Ciao Alberto,
si certo è singolare che appena presa la patente non si chieda una macchina ma una Vespa,
questo naturalmente mi fa piacere,
la Vespa 50 PK è un "genio incompreso" nel senso che la snobbano in tanti, ma al di là che esteticamente piaccia o meno, la serie PK è l' ultima vera Vespa 50 con cambio a marce, ha una meccanica quasi identica alla special, ma con alcuni particolari migliorati e irrobustiti.
Come prima Vespa va benissimo certamente, le emozioni che regala sono le stesse dei modelli più ricercati...
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca,
il tuo sito è stato il primo che ho trovato cercando vespa sul motore di ricerca e non ne ho più cercati altri, per un ignorante in materia come me è superlativo, spiega tutto nei dettagli.
è da un po' che ho il tarlo della vespa e i miei me ne regalano una in vista della patente (venerdì ho l'esame di teoria). Penso di essere l'unico che per la patente non chiede la macchina ma la vespa, dopotutto l'auto uso quella di mia madre, no problem.
Un mio amico mi ha messo in contatto con suo cognato che è disposto a vendermi una 50 PK primi anni 80, già messa a posto, dici che come prima volta può andare bene?
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaplanet > A: "Fabrizio
M" <fabriziomo_NOSPAM_ntrucchio@tiscali.it>
Oggetto: Re: come raccordare i travasi Data: sabato 14 giugno 2008
Ciao Fabrizio,
sono contento che ti piaccia il sito..
Purtroppo non saprei darti una risposta sicura sul problema che hai descritto, tra l' altro ho esperienza sulle small e la PX la conosco poco.
Immagino che se anche una parte dei travasi viene coperta dalla guarnizione non ci siano particolari problemi, ma certamente per un funzionamento ottimale sarebbe meglio fare chiudere la parte con un riporto di alluminio in un centro rettifiche, quindi aprire e lavorare bene i raccordi per il nuovo cilindro.
Se comunque hai scritto sul forum, vedrai che riceverai molte risposte,anche se... anche li sono più che altro esperti in small.
Puoi chiedere a Bruno ET3 che è un grande elaboratore e se leggi i suoi post vedi che lavori meravigliosi riesce a fare, poi ci sono Vespa90, Enzobit, e tanti altri.. con molta più esperienza di me nelle elaborazioni.
Buon week end e a presto!
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca
Innanzitutto grazie mille per la documentazione che mi hai permesso di scaricare, mi è stata di grande aiuto.
Se posso vorrei approfittare ancora una volta della tua cortesia.
Ho visto sul tuo sito che sei un grande esperto di modifiche alle vespe e vorrei chiederti alcune delucidazioni.
Ho ricomprato da poco un PE 200 del 1980 con accensione ducati, frecce e senza miscelatore, sul quale voglio montare un Malossi 210, carburatore 30 con collettore malossi lamellare e albero motore special lip. Ho acquistato tutto da tonazzo ed al momento di barenare i travasi del carter, per raccordarli al cilindro, ho avuto un grosso dubbio. Mettendo la guarnizione del cilindro Malossi 210 sui carter, ho notato che dovrei allargarli tutti da una parte , ma soprattutto che parte di quelli originali vengono coperti dalla guarnizione.
Il mio motore è un VSE1M.
Mi puoi per cortesia aiutare? Ho provato a scrivere sul forum,ma non mi ha risposto nessuno.
Grazie mille in ogni caso e complimenti per il tuo sito, è fantastico.
Ps. Se non puoi aiutarmi tu, hai qualche contatto di un'officina nella zona di Alessandria che mi possa aiutare?
Grazie ancora
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <ar_NOSPAM_ch1982@libero.it>
Oggetto: Re: Info Bolli Vespa
Data: mercoledì 11 giugno 2008
Ciao Antonio,
se la Vespa è iscritta all' ASI e fa parte dell' elenco non deve pagare il bollo,
lo dovresti pagare solo se e quando la usi su strada pubblica, ma in forma ridotta a 10,33 euro.
Se un anno ad esempio la usi, paghi il bollo, se l'anno dopo non la usi, non lo paghi.
Però non sempre è facile pagare il bolo ridotto, perchè spesso all'ACI si sbagliano, puoi fare una prova sul loro sito o su quello del ministero delle entrate mettendo il tuo numero di targa. Se vai su Vespaforever, sezione "Burocrazia" trovi i link diretti al calcolo del bollo on line.
Se risulta 10,33, ok, puoi pagarlo anche in tabaccheria. Nel caso risultasse la tassa inera e interessi vari, ignorali e paga il bollo in un ufficio postale, con un bollettino intestato alla tua regione, come quello per i ciclomotori. Scrivi 10,33 euro e aggiungi in uno spazio vuoto " tassa ridotta per veicolo storico"
La visura al pra dice tutta la storia della Vespa e quindi anche se fosse radiata, ma se è iscritta all' ASI non lo sarà.
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Giauluca grazie mille del tempo dedicatomi.
La mia vespa per fortuna è iscritta al registro storico ASI.
Inoltre io ho consultato l'elenco delle vespe dai 20 e 30 anni esonerate e la mia (P 200 E)risulta esserci però da qualche parte ho letto che sono esonerate se non circolano ?? che significa?
Infine come devo fare per accertarmi che tutto sia in regola, io ho acquistato la vespa nel 2004 da allora il bollo non lo pago e la vespa era già iscritta ASI !!!
La visura al PRA mi dirà solo se è stata radiata o meno Giusto?
Ps: La mia regione di appartenenza è la Campania.
Grazie Ciao
Antonio
Ciao,
a meno che tu non abbia iscritto la Vespa al Registro Storico ASI o FMI,
purtroppo non sei in regola e la tua Vespa potrebbe essere stata radiata d'ufficio, fai una visura al PRA, dipende comunque da come la tua regione ha interpretato e applicato la legge.
Sono esenti dal bollo tutti i veicoli che hanno compiuto 30 anni. Quelli fra i 20 e 30 lo sono se appartenenti all' elenco dei "veicoli di particolare interesse storico e collezionistico", La vespa PX fa parte di quel registro da alcuni anni, ma a patto appunto che poi siano iscritti al Registro Storico.
E' comunque strano e confortante che non ti siano arrivate multe, forse la cosa è sfuggita, in quel caso ti consiglio, dopo la visura, di pagare subito almeno gli ultimi bolli, per evitare brutte sorprese..
Buona Fortuna
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao ho un grosso dubbio!!
Posseggo dal 2004 una vespa P 200 E dell'81 e non ho pagato mai il bollo in quanto a me risulta che questo modello o sia esente o che non va pagato il bollo se non circola !
La mia domanda è sono in regola oppure no ?
N.B. cosa si intende per "non circola"
Grazie per il tempo e l'attenzione dedicatami.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "xxx
xxx" <pul.jr.9_NOSPAM_3@hotmail.it>
Oggetto: Re: 2 CONSIGLIO VESPA "50" SPECIAL Data: mercoledì 4 giugno 2008
Ciao Pul Jr,
entrambi producono ottime elaborazioni per Vespa da decenni, non saprei quale dei due sia meglio, credo che non ci siano grosse differenze ma che la scelta dipenda molto da opinioni personali, per quanto riguarda l'affidabilità dei kit termici è molto nota la Polini.
Se raggiungi già i 93 con un 75 è un ottimo risultato, in pochi ci riescono con soli 75cc. Montando un carburatore da 19 mm guadagneresti qualcosa, ma a quel punto sarebbe meglio montare un 102 - 105 cc per mantenere la corsa corta, poi dovresti montare rapporti un po' più lunghi per sfruttarlo con il giusto compromesso fa ripresa e velocità.
Mandami pure le foto quando vuoi, così le pubblico sul sito
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
CIAO GIANLUCA! COMPLIMENTI X IL SITO...VOLEVO CHIEDERTI SE IN UNA VESPA RENDE MAGGIORMENTE UN COMPLETO PINASCO O ZIRRI (ANCHE SE NON ME LI POSSO PERMETTERE)...POI VORREI CHIEDERTI COSA DEVO MONTARE X RAGGIUNGERE I 105 CON UN OTTIMA RIPRESA...ATTUALMETE MONTANDO UN 75 CC, CARBURATORE 16/16, CAMPANA 18 E ALBERO ANTICIPATO HO UNA ECCELENTE RIPRESA MA RAGGIUNGO I 93 KM/H...TI PREGO DI RISPONDERE AD ENTRAMBE LE DOMANDE...GRAZIE IN ANTICIPO E GRAZIE X I CONSIGLI UTILI GIà DATI IN PRECEDENZA...PRESTO DI INVIERO' LE FOTO DELLE MIE BELLE...
PUL JR
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: "marco
m" <marco12_NOSPAM_58@yahoo.it>
Oggetto: Re: Vespa Rally 200 Data: mercoledì 4 giugno 2008
Ciao Marco,
mi purtroppo ci sono personaggi come quello in cui sei incappato che si spacciano per professionisti, o comunque persone serie.
L' importante è comunque essere riuscito a recuperare la Vespa, che oltre al valore economico ne ha certo uno affettivo più rilevante.
Purtroppo non sono in grado di consigliarti un bravo restauratore nella tua zona, le poche segnalazioni che ricevo le pubblico sul sito e personalmente non ho mai avuto occasione di affidarmi a restauratori.
Prova eventualmente ad informarti presso un Vespa Club locale.
Buona fortuna
----- Original Message -----
Buongiorno,
abito a Milano e sono proprietario di una Vespa Rally 200 rossa del 1978.
Lo stato dello scooter è a dir poco penoso, qualche anno fa un amico mi consigliò di farla restaurare da uno specialista, tra l'altro durante l'università (primi anni '80) me l'avevano anche rubata ma ritrovata dai carabinieri un paio di settimane dopo ed era stata rimessa in ordine senza troppo rispetto dell'originale ... Consiglio più sciagurato non poteva darmi: questo pseudo restauratore, busallese, si tenne la mia Vespa per due - tre anni, poi sollecitato, si dava per disperso ... morale: dopo molti stenti sono riuscito (tramite il mio amico) a recuperarla ... come accennato in uno stato ben peggiore di come gliel'avevo consegnata !
L'importante è stato averla recuperata e, ora, sto cercando un bravo e serio restauratore che dia una nuova vita alla mia Vespa .... dal sito ho rilevato il sig. Gino Parisi di Milano, ci sono per caso restauratori altrettanto bravi e seri nell'alessandrino ? Trovarne uno mi semplificherebbe il trasporto dalla mia casa di campagna
novese.
Complimenti per il sito, l'ho memorizzato nel mio PC, chissà mai mi sia utile consultarlo ogni tanto ..
Grazie per l'eventuale interessamento.
Con i miei migliori saluti,
Marco M
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: "massimo" <massimo.alt_NOSPAM_afin@fastwebnet.it>
Oggetto: Re: dgm non lo trovo Data: martedì 3 giugno 2008
Ciao,
nella denuncia di smarrimento non è necessario indicare il numero DGM che si riferisce all'omologazione, ma il prefisso e numero di telaio ( esempio V5A1T 123456)
Comunque entrambi i numeri sono impressi sul bordino sotto lo sportellino del motore, in alto, tra i fori del gommino posteriore e quello centrale, dovrai grattare delicatamente la vernice per non rovinarli.
A presto
----- Original Message -----
Ciao sono massimo e devo reimmatricolare la mia vespa 50 e deve fare la denuncia ia carabinieri facendo scrivere il n° dgm ma non lo trovo mi sai dire dove e' punzonato ? grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Luca" <gui_NOSPAM_oz@hotmail.it>
Oggetto: Re: Info Data: martedì 3 giugno 2008
Ciao Luca,
purtroppo chi possiede una Vespa, anche se non è appassionato e qualche anno fa l' avrebbe regalata, adesso ceca di approfittarne più che può.
Certo il prezzo richiesto è alto, troppo alto, dovrebbe essere perfetta, così come la descrivi dovresti pagarla la metà, ma credo sarà dura convincere un venditore ad abbassare il prezzo, perchè è convinto che prima o poi qualcuno la comprerà.
Oltre a puntare sui difetti di carrozzeria, fagli notare che il motore, anche se apparentemente in buono stato, dopo tanti anni andrà certo smontato e revisionato, e quindi almeno 500 - 600 euro dovrai spenderli prima di poterla utilizzare tranquillamente...
Considera però che ormai trovarne con i documenti in regola è sempre più difficile, quindi a volte bisogna ingoiare un rospo..
Buona fortuna
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, mi chiamo Luca e sono di Pordenone.
Mi piacerebbe comprare una vespa e per le mani mi è capitata l'occasione di una 150 sprint del '65.
La vespa è in buone condizioni generali, il motore funziona perfettamete, è però carente di specchietto retrovisore, di ruota di scorta e la carrozzeria è tenuta molto bene ma ha un pò di segni e bottine leggere (roba leggera che con un pò di polish si tira su)...Come documenti è tutto apposto ed è anche gia assicurata fino a settembre.
Il prezzo che chiede il venditore è di 2.700 euro, sinceramente mi sembra un pelo alto anche per i piccoli difetti che ha...
Secondo te che cosa mi conviene fare? Ho controllato le quotazioni nel tuo sito e a quanto potrei tirare il prezzo considerando i difetti?
Grazie per l'attenzione e per la cortesia se mi vorrai rispondere.
Luca
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "frank
r" <ross.fr_NOSPAM_ank1@gmail.com>
Oggetto: Re: Vespa VNA1T del 1955.. Data: mercoledì 4 giugno 2008
Ciao, da come ho visto in foto la Vespa, sembra una VNA2T, per il colore e per il contachilometri sul manubrio, che mi è sembrato di vedere.
In ogni Caso, la VNA1T è chiaramente la Vespa 125 del 1957 - 58 prima serie e quindi completamente incompatibile con quello che risulta dall' estratto cronologico.
Certo non si può buttare mai una Vespa, soprattutto restaurata e in ottimo stato, purtroppo però per poterla reimmatricolare occorrerebbe sapere quale era realmente il numero di targa e risalirci dal numero di telaio non è possibile. Bisognerebbe che chi te la vuole vendere chiedesse a sua volta maggiori informazioni a chi glie l' ha venduta e così via..
E' un vero peccato non poterla rimettere in strada, forse la soluzione più saggia è venderla ad un grosso collezionista o museo. Non saprei darti altri suggerimenti "legali".
Mi dispiace
Gianluca
----- Original Message -----
ti do le ultime notizie in merito alla vespa: sono andato a vedere dove tu mi avevi detto ed ho cartavetrato con massima attenzione ed e' venuto fuori : VNA1T 052052. cosa mi puoi dire in merito? Spero proprio di non dover dire al mio amico di buttarla via.
attendo tue notizie e se possibile suggerimenti per poter soluzionare la questione se eventualmente c'e' ne bisogno, grazie intanto per il tempo che ti sto facendo perdere
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Federica
M" <fed_NOSPAM_e86pc@hotmail.it>
Oggetto: Re: - richiesta informazioni- Data: martedì 3 giugno 2008
Ciao Federica,
La Vespa Roberta è forse il modello PK che più potrà valere in futuro,
come saprai, le Vespa PK non hanno avuto un grande successo, ma soprattutto non sono al momento ancora molto ricercate e la loro quotazione è molto basa, sui 300 400 euro se sono in perfette condizioni.
Questo non sminuirà certo la tua soddisfazione quando l' acquisterai, poi la serie Roberta era destinata proprio alle femmine e comunque, anche a seguito della scellerata scelta della Piaggio di quest' anno di dismettere completamente la produzione di Vespe Classiche, sono convintissimo che le PK nei prossimi anni avranno una grande rivincita..
Il valore della Vespa che vorresti comprare credo che possa essere fra i 300 e 400 euro, se in buone condizioni generali e con libretto.
Benvenuta sul Pianeta Vespa!
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao,
Mi presento mi chiamo Federica e ho 22 anni, ho visitato il tuo sito e ho visto la tua grande passione per la mitica Vespa, vorrei chiederti una informazione: io sto per acquistare una Vespa pk50xl modello Roberta, ma la persona che me la deve vendere non sa quanto farmi come prezzo, mi consigli di fare un offerta e se si di quanto?
Spero tu mi possa aiutare....!!
Grazie e buona giornata.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <andrea.scu_NOSPAM_dellari@libero.it>
Oggetto: Re: anno vespa??? Data: lunedì 2 giugno 2008
Ciao Andrea,
se veramente è V5B3T non può essere del 72, ma almeno del 75,
non sarebbe niente se sul libretto non fosse scritto che è del 72, cosa comunque alquanto strana, perchè quando si perde il libretto, non si fa il riferimento all'anno di quello originale.
Hai controllato il numero di telaio che trovi sotto lo sportellino del motore, nel bordino in alto, che coincida con quanto risulta sul libretto?
Se la Vespa non ha subito modifiche, nel 72 aveva il cambio a 3 marce, mentre dal 75 ne ha 4.
Su VespaForever c' è un' ampia sezione con tutti i numeri di telaio anno per anno di tutti i modelli di Vespa, controlla bene.
In ogni caso se le cose stanno così, potrebbero avere sbagliato a scrivere sul libretto e quindi non coinciderebbe col numero di telaio, e dovresti farne uno nuovo...
insomma, speriamo sia qualcosa di più semplice
fammi sapere
Gianluca
----- Original Message -----
ciao sono andrea. mi sono comprato da poco un vespino 50 special. me l hanno venduto come del 72, pero sono dubbioso perche nel libretto c' è scritto V5B3T quindi non so???
sempre nel libretto dice veicolo del 72 ma il libretto è datato 82. é possibile che la sigla sia diversa perchè il libretto è stato rifatto o perche la vespa è andata in strada 10 anni dopo???
e po come faccio a sapere di che anno é? ciao e grazie ....la sto ristrutturando poi ti inviero le
sue foto....sei un grande. grazie ancora.
-------------------------------------------------------------
Da: "frank" <ross.fr_NOSPAM_ank1@gmail.com> A: "Gianluca" <
vespa >
Oggetto: Re: un'immagine per te
Data: Lunedì 2 giugno 2008
adesso onestamente ti sei spiegato benissimo, ma pur tuttavia tutto ciò rimane un mistero e ti spiego il
perche': innanzitutto al momento non sono
ancora riuscito a vedere il numero di telaio impresso sulla vespa, perche' oggi e' chiuso, pero' ti devo che secondo il tuo sito dove si parla dei
numeri di telaio la il telaio rientra tra i VNA1T.
siccome la persona che me la sta vendendo e' una brava persona e potrebbe essere stata truffata anche lei e sa con chi rifarsi, a questo punto ti
chiedo, proprio per non buttare via la vespa, atteso che e' stata completamente
risistemata e si buttero via quasi 4000 € non hai per caso un
amico fidato che possa darci l'ultima sentenza a Mantova o saperci dire a chi ci possiamo rivolgere nelle vicinanze per una consulenza sicura.
RINGRAZIAMO ANCORA PER L'AIUTO-
P:S. come hai visto dalle foto e davvero bella e sarebbe brutto doverla
buttare, chi ama la vespa può capire
----- Original Message -----
Da: "Gianluca" < vespa > A: "frank" <ross.fra_NOSPAM_nk1@gmail.com>
Oggetto: Re: un'immagine per te Data: lunedì 2 giugno 2008
Se c' è stato un errore ed è stata montata una targa di un'altra Vespa,
oppure mancava la targa e si è volutamente usare quella di un' altra Vespa,
naturalmente il numero di telaio che risulta dall' estratto cronologico, sarà diverso da quello impresso nella lamiera della Vespa.
Se invece il numero di telaio sulla Vespa corrispondesse a quello trovato nell' estratto cronologico,
è evidente che può trattarsi solamente di una contraffazione per usare appunto una targa non sua,
perchè nel 1955 non esisteva una Vespa VNA.
Quando poi la Vespa dovrà essere rimessa in strada,
dovrà essere iscritta al Registro Storico, e controlleranno la corrispondenza del numero di telaio con il modello e anno,
alla motorizzazione poi faranno il resto,
ma se non coincidono, non è immatricolabile e si corrono rischi, in quanto contraffare i numeri di telaio è un reato penale,
quindi fai molta attenzione prima di acquistare una Vespa in quelle condizioni.
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao,
a questo punto sono sicuro al 100% perchè questa Vespa la conosco come le mie tasche...
è una Vespa 125 VNA prodotta dal 1957 alla fine del 1958.
osservando il colore e un particolare del manubrio posso dirti che è una seconda serie, una VNA2T costruita nel 1958.
Se dalla visura risulta 1955 è evidente che si tratta di un errore, probabilmente la targa non è la sua, o nella peggiore delle ipotesi è stato ripunzonato il telaio..
Controlla comunque il numero di telaio, che trovi nella parte esterna sinistra, sotto il cofano portaoggetti, subito sotto la guarnizione in gomma, sopra il bordino inferiore, in corrispondenza del centro della ruota posteriore, ricorda, lato esterno ( magari sotto la vernice), quello che trovi nel lato interno non è il numero di telaio. Dovresti trovare sia il prefisso VNA2T che il numero, sono impressi a mano, quindi appena leggibili, non usare carta vetrata perchè potresti rovinarlo.
Naturalmente se il numero di telaio è diverso è evidente che la targa non è la sua, se invece corrispondesse sarebbe un falso e oltre tutto non iscrivibile a nessun registro per essere rimesso in strada, attenzione quindi
Fammi sapere
----- Original Message -----
ti invio questa immagine della famosa vespa 125 de 1955 di cui ti ho
parlato cosi mi sai dare un tuo parere, GRAZIE PER LA RISPOSTA
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <antoc_NOSPAM_hef84@yahoo.it>
Oggetto: Re: info. Data: lunedì 2 giugno 2008
Ciao,
purtroppo non credo ci siano alternative alla FMI, puoi tentare con l' ASI che dovrebbe essere più veloce, ma ogni anno devi pagare una discreta quota associativa..
----- Original Message -----
ciao, volevo chiederti se sai come potrei riuscire a circolare a roma con vespa 50 l del 67 nel minor tempo possibile senza riscontrare problemi di irregoralita di omologazione tipo euro 0.
ho già visitato i siti di FMI ma i tempi son troppo lunghi, sto effettuando il restauro ma non vorrei aspettare 2 mesi.
grazie in anticipo.
Antonio.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <ba_NOSPAM_sio@tiscali.it>
Oggetto: Re: vespa... Data: giovedì 29 maggio 2008
Ciao Marco,
spesso la demagogia offusca la ragione, o almeno ci prova.
E' il caso di molte amministrazioni locali e purtroppo se la pecora nera è stata l' Emilia Romagna, da un paio d'anni la Lombardia è riuscita a fare di peggio, nel disprezzo dei diritti più elementari dei cittadini. Da lombardo lo devo dire con molta amarezza e delusione, me la cavo solo perchè non vivo nella mia bellissima Lombardia, ma in riva al mare, dove difficilmente arriveranno a metterci i bastoni fra le ruote.
Come saprai ci sono state proteste in centro a Milano, alcune documentate su VespaForever e altre sul sito motocivismo, riguardo appunto la libertà di circolazione.
Conosco comunque molti appassionati di Vespa che vivono in quella regione senza porsi il minimo problema, altri per scrupolo hanno iscritto la loro Vespa al Registro Storico FMI, che permette di circolare sembra liberamente.
Naturalmente la fantastica Vespa 125 Primavera ET3 non rispetta le normative europee ( euro 1-2-3-4-5 e chissà dove arriveremo..) ma chi potrà mai affermare che sia un veicolo inquinante, visto che con un litro di benzina percorre 50 KM? E poi anche se per assurdo fosse inquinante, quante ce ne sono in circolazione tra i milioni di veicoli che, a ciclo continuo, invadono le nostre strade?
Fossi in te non mi preoccuperei più di tanto, mi metterei al sicuro iscrivendola al Registro storico FMI ( che offre anche molte altre agevolazioni) e guiderei orgoglioso un mezzo di trasporto bello, scattante, invidiato da tutti e soprattutto simbolo dell' Italia degli anni d' oro!
Viva la Vespa.. quella vera per sempre!
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Salve Gianluca,
ho visistato il sito e mi permetto di scrivere per una, forse un
paio... di domande.
La prima è relativa al fatto che starei cercando una vespa 125
primavera et3 ma non saprei a chi rivolgermi per avere, quanto meno, la
sensazione che non mi stiano fregando. Abito a Milano ma posso
spostarmi... non di troppo.
La seconda questione è relativa alla compatibilità delle emissioni dei
motori piaggio (in questo caso quello del primavera et3 o comunque del
primavera 125) con le attuali norme sull'inquinamento. Non so infatti
se potrei utilizzare la vespa in scioltezza, pur rispettandone l'età...
oppure se devo utilizzarla negli stessi momenti in cui è consentita la
circolazione alle vecchie autovetture anni '80... per capirci.
Può aiutarmi?
Grazie, Marco
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4eve > A:
"frank ross" <ross.f_NOSPAM_rank1@gmail.com>
Oggetto: Re: messaggio x gialuca Data: mercoledì 28 maggio 2008
Ciao,
per poter capire bene mi dovresti inviare una foto e anche il tipo di Vespa che risulta dall' estratto cronologico,
dovrebbe esserci scritto Tipo: V....
come puoi vedere qui http://www.vespaforever.net/anni50.htm potrebbe essere una RARISSIMA 125 U, oppure una 125 modificata montando il manubrio di un modello successivo, certo è una Vespa strana...
non saprei fare altre ipotesi, fammi sapere..
Gianluca
----- Original Message -----
ti scrivo perche' penso che sei l'unico che può darmi una mano:
tempo fa ti ho scritto che intendevo acquistare una vespa dell'anno 1955, cosi c'era scritto sull'unico foglio a mia disposizione ma guardando il tuo sito notavo che una vespa del 1955 non poteva avere il faro sul manubrio.
se forse ti ricordi tu mi hai scritto che molto probabilmente era stato sbagliato il foglio di demolizione e che magari era un 1958, e magari una serie speciale andata all'estero e poi ritornata.
io per maggiori informazioni come da tuo consiglio ho fatto fare un estratto cronologico.
adesso che e' arrivato risulta del 1955.
secondo te quale e' la verita' tenendo conto che le persona che mi sta vendendo la vespa lo conosco bene ed e' della massima
affidabilita'.
aspetto quanto prima una tua risposta.
ti rimando alcuni dati
piaggio vespa 125
anno prima immatricolazione 1955
nazionalita' italiana
telaio 0520**
cc 125
potenza hp 2
specialita' art.25 a solo uso privato
n° carta circolazione 1387**
automobile club BRESCIA
ti ringrazio se puoi darmi una mano, aspetto una tua risposta per sapere cosa ne pensi
GRAZIE
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Marco
Z" <us_ji_NOSPAM_m@hotmail.com>
Oggetto: Re: collegamenti Data: mercoledì 28 maggio 2008
Ciao,
non credo sia possibile, senza cambiare anche il manubrio montare il serbatoio con galleggiante e contachilometri della Vespa PK XL su una PK S.
Per i collegamenti dovresti poi confrontare i due schemi elettrici, non saprei dirti così su due piedi come fare, certo non è per niente, anche perchè la XL ha l' impianto a 12 Volt, mentre la S a 6 volt, sarebbe tutto da rifare..
Prova comunque sul nostro forum http://www.vespaforever.net/forum/
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao complimenti per tutto quello che hai fatto e per il sito...
ti vorrei chiedere se banalmente mi spieghi come collegare il serbatoio (cioè il galleggiante) di una xl su una 50pk s... intendo i contatti dove vanno messi, in rete non riesco a trovare!
poi vorrei avere una guida su come mettere il contachilometri sempre della xl e sempre sulla pk.
anche se hai dei link o forum dove poter cercare.
grazie in anticipo e spero nelle risposta.
ciao
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "luca
m" <mantl_NOSPAM_uca@gmail.com>
Oggetto: Re: statore et3 Data: sabato 24 maggio 2008
Ciao Luca,
è possibile montare lo statore della PK a patto che sostituisci anche il volano e la centralina elettronica.
E' molto difficile che uno statore si guasti, controlla prima bene i collegamenti e soprattutto la centralina ( che non è compatibile con quella della PK, ma eventualmente con quella delle PX ),
se tutto è in ordine potrebbe essersi guastato il pick up, anche se è una cosa che capita molto raramente. Anche questo non è compatibile con la PK ma eventualmente con la PX.
Buon lavoro
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao, avrei un problema che vorrei sottoporti:
sto mettendo a posto un motore di vespa et3. credo che abbia dei problemi con l' accensione.
Il mio dubbio è questo: posso sotituire lo statore dell' et3 con uno sicuramnete funzionante di una vespa PK 50s senza causare problemi al funzionamento del motore?
Grazie in anticipo per la disponibilità
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Emilio
A" <emil_NOSPAM_ioalampi@yahoo.it>
Oggetto: Re: info vespa radiata Data: sabato 24 maggio 2008
Ciao Emilio,
trovare una Vespa d'epoca con documenti in regola è ormai quasi impossibile,
per fortuna la tua è "solo" radiata d' ufficio, perchè da qualche mese la quasi totalità delle sedi provinciali della motorizzazione civile, non accetta più di reimmatricolare i veicoli radiati per demolizione.
Nel tuo caso è possibile farlo, per prima cosa devi chiedere un estratto cronologico al PRA, poi il Certificato d' Origine alla Piaggio, quindi procedere al restauro se necessario e comunque farti rilasciare una dichiarazione degli eventuali lavori effettuati da una officina autorizzata. A questo punto devi iscriverti ala FMI (www.federmoto.it) oppure ASI (www.asifed.it), quindi seguendo la procedura che ti indicheranno, richiedere l'iscrizione della tua Vespa al Registro Storico di una di queste due associazioni ( meglio la FMI per le moto).
Una volta ottenuto da loro il tesserino e il Certificato della Caratteristiche Tecniche, puoi recarti alla sede della motorizzazione che preferisci (scegli quella che fa meno.. storie) e richiedi la reimmatricolazione, allegando tutti i documenti che ho citato. Devi anche fare una "scrittura privata di vendita" da autenticare dal notaio o funzionario comunale, che attesta che la Vespa in questione ti è stata venduta dall' ultimo proprietario anche non intestatario. Questo documento ti servirà alla fine per iscrivere la Vespa al PRA sotto tuo nome.
E' certo una pratica un po' brigosa e soprattutto richiede tempo e pazienza.
Puoi seguire le indicazioni nella sezione "burocrazia" di VespaForever, trovi anche il fac simile di alcuni documenti.
Se la Vespa avesse avuto targa e libretto, anche se radiata, sarebbe stato molto più semplice da rimettere in strada, inoltre avresti potuto conservare la targa originale.
Buona fortuna e ricorda che rimettere in strada una vespa o un Veicolo storico è sempre un'opera meritoria.
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao,
innanzitutto mi complimento con te del sito che hai costruito..è molto bello,ben strutturato,di facile accesso e con tutte le informazioni necessarie per tutti coloro che sono appassionati di Vespe e per tutti coloro come me che si vogliono avvicinare a questo mitico e meraviglioso MONDO!!!!
Ti disturbo per chiederti un'infirmazione.Sto per acquistare una Vespa 150 VBB1T del 1961,completamente restaurata,targata originale...veramente bella..l'unico"neo"che ha è che è radiata d'ufficio e colui che me la vende possiede solo la visura in cui si attesta la radiazione di ufficio e la fotocopia del
CDP.
E per questo che sono titubante nell'acquistarla,perchè non voglio vederla ferma,persa nei meandri della burocrazia..e tu sai meglio di me che per poterla reiscrivere al PRA la procedura è particolarmente complessa e articolata.
Potresti aiutarmi e darmi qualche dritta e soprattutto la prassi da seguire?
Ti ringrazio anticipatamente e ti auguro un buon lavoro...
Emilio
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Enrico" <enricobl_NOSPAM_asco@libero.it>
Oggetto: Re: colore Data: venerdì 23 maggio 2008
Ciao Enrico, dovrebbe infatti essere colore azzurro metallizzato, codice ***
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao,
Ti faccio una domanda semplice semplice.
Sto per sistemare una Vespa 50 special del 1981 io l'ho acquistata già riverniciata ma in alcuni punti si riesce a vedere bene il colore originale.
La vespa è azzurro chiaro e sembra metallizzato (presumo carta da zucchero) sai dirmi in tal proposito a che codice colore si riferisce questa dicitura.
Nei campioni riportati sul sito non si riesce a vedere le diciture.
Grazie per la disponibilità da Enrico.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Davide" <gatt_NOSPAM_obao@hotmail.it>
Oggetto: Re: ciao Data: venerdì 23 maggio 2008
Ciao, la Vespa 125 PK ha tre travasi,
la versione XL è la seconda serie che ha avuto miglioramenti estetici, non credo che il motore sia cambiato.
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao Gianluca. Volevo chiederti un'informazione: sai x caso quanti travasi ha il cilindro della vespa pk xl 125? ciao e grazie
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa >A:
"elisa" <elisa.di_NOSPAM_padova@libero.it>
Oggetto: Re: vespa 1979 Data: venerdì 23 maggio 2008
Ciao Elisa,
cosa ne penso delle donne in Vespa? Che sarebbe bello ce ne fossero di più, anche perchè il Vespismo non è solo una prerogativa maschile, anzi, all' inizio, veniva scelta dalle donne perchè, al contrario delle moto, era sia più semplice e comoda da guidare, sia perchè consente di viaggiare, senza sporcarsi, mantenendo l' abbigliamento preferito.
Ho letto bene 200 euro??? Se è così, certamente devi precipitarti a comprarla, prima che il proprietario cambi idea, soprattutto se è un modello senza frecce, che è molto ricercato, anche se mi pare strano possa essere del 1979, comunque poco importa.
Naturalmente avrà bisogno almeno di un "tagliando" e di essere messa a punto per la revisione biennale obbligatoria. Controlla che siano stati pagati tutti i bolli nel periodo in cui non è stata usata, per evitare di pagare eventuali multe, anche se conviene ugualmente per quel prezzo...
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao e tanti complimenti per il sito. Davvero tante info utili!
Sono nuova di questo mondo ma innamorata della vespa. Il mio fidanzato ha un px e ora anche io mi sto accingendo al mio primo acquisto!
Che ne pensi delle donne in vespa? :)
Consiglio.
PX 1979 senza frecce colore originale per 200 euro più passaggio.
Da cambiare gomme e manca il nottolino per accensione. Fino a 5 anni fa funzionava poi nessuna revisione ma è stata in un garage il signore che la vende è un signore affidabile. Che ne pensi? Mio cognato l'ha vista con me dice che è da prendere al volo anche se ci fossero dei lavoretti da farci...
Aspetto tuo consiglio!!!
Ciao e grazie mille
Elisa (Savona)
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" <
vespa > A: "ninomileto" <nino_NOSPAM_mileto@libero.it>
Oggetto: Re: tipo candela vespa special Data: venerdì 23 maggio 2008
Ciao, sulla tua Vespa
puoi montare una NGK BR7HS o altre di grado termico equivalente
Gianluca
----- Original Message -----
salve ragazzi,possiedo una vespa special sulla quale ho montato un gruppo termico polini 90cc. vorrei sapere che tipo di candela devo montare. grazie mille e buon lavoro.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <ma_NOSPAM_ttial86@tin.it>
Oggetto: Re: Re: come avere.. le marce Data: venerdì 23 maggio 2008
Ciao Mattia,
permettimi di dubitare leggermente.. che tu casualmente ti sia iscritto a tutti quegli sponsor,
prendila comunque come una battuta scherzosa...
Comunque per regolare le trasmissioni del cambio, una volta sicuro di non avere invertito i due fili, la cosa è molto semplice e intuitiva, anche se richiede molta pazienza.
devi mettere il selettore sotto il motore in folle, quindi tendere i fili piano piano fino a che sul manubrio non vedi coincidere perfettamente le 2 tacchette che indicano apponto la posizione folle. Stringi moderatamente i morsetti, prova a cambiare le marce alcune volte, rimetti in folle e se non si è allentato troppo, stringi a fondo i morsetti, quindi taglia il filo in eccesso con una tronchese. A questo punto puoi regolare finemente il cambio con i due registri posti al termine della trasmissione sotto il motore e stringere leggermente i controdadi, una volta trovata la posizione perfetta. Ricordati comunque, prima di infilare le nuove trasmissioni, di pulire e ingrassarle bene, perchè scorrano con poco attrito
Buon lavoro
Gianluca
----- Original Message -----
Il problema è che sono già iscritto a tutti i siti che hai nominato...
come faccio? Oppure ti chiedo direttamente un aiuto: come faccio, una
volta cambiati i fili delle marce di una Vespa special 50 (4 marce, faro quadrato), a regolare le marce per evitare che mi entrino da sole o che non entri la folle?
Ciao e intanto grazie... bel sito comunque.
Mattia
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <jfg_f_NOSPAM_iore@libero.it>
Oggetto: Re: Certificato piaggio... Data: venerdì 23 maggio 2008
Buon giorno,
il certificato richiesto è quello di origine,
le schede tecniche dovrebbero averle loro in archivio.
Purtroppo però, se la Vespa risulta radiata dal PRA per demolizione, pare non sia più possibile, dal 2008 ottenere la reimmatricolazione, a causa di una circolare alquanto discutibile, diffusa da qualcuno che ha pensato bene di bypassare una Legge dello Stato che invece prevede appunto questa possibilità. Le consiglio di informarsi bene presso varie sedi provinciali della Motorizzazione Civile nella speranza di trovarne una che rispetta la legge al di là di questa circolare insensata.
In caso di rifiuto potrà sempre tentare di fare rispettare il suo diritto tramite le vie legali, anche se questo certo non metterà di buon umore chi dovrà collaudare la sua vespa.
In bocca al lupo e mi faccia sapere se riesce nell' impresa.
Gianluca
----- Original Message ----- ..
Buongiorno,
ho letto la sua avventura intrapresa per reimmatricolare una delle sue Vespa. Io mi sto accingendo ad effettuare lo stesso percorso.
Volevo solo chiederle un chiarimento.
Che documento devo richiedere alla Piaggio?
Il Certificato di Origine - Euro 30 o le Schede Tecniche omologative - Euro 20
Grazie della disponibilità.
Distinti saluti
Daniele F
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <sara_NOSPAM_pigavet@yahoo.it>
Oggetto: Re: documento vespa Data: mercoledì 21 maggio 2008
Ciao Sara,
capisco bene il valore affettivo della tua Vespa, che è una cosa che non si può quantificare, per cui fai benissimo a cercare di mantenere il libretto originale.
Purtroppo però le nuove norme in materia, richiedono di riconsegnare il vecchio libretto. Non tutti però sanno che, a discrezione del direttore di ogni singola motorizzazione civile provinciale, è possibile, in casi come il tuo, farsi riconsegnare il vecchio libretto annullato in ogni pagina con un timbro e marca da bollo. Informati bene prima di fare la pratica e in caso non ricevessi una risposta chiara, rivolgiti ad un' altra provincia.
Nel malaugurato caso che nessuno dimostri questa sensibilità ( prevista dalla legge a tutela dei veicoli di interesse storico collezionistico ) hai un' altra possibilità,
a mali estremi, estremi rimedi:
potrebbe accadere di perdere il libretto, o di non ricordare dove lo hai messo... In questo
caso dovrai fare un collaudo per ottenerne uno nuovo, la Vespa però deve essere in regola e soprattutto non superare i 45 Kmh. Ottenuto il nuovo libretto e la targa, poi magari col tempo... potresti ritrovare quello originale, che conserverai a casa, in quanto non più utilizzabile.
Spero di esserti stato di aiuto.
Buona fortuna
Gianluca
----- Original Message -----
Ciao, spero tu possa rispondere alla mia domanda...
Ho da poco acquistato una vespa 50 special del 1972 con documento originale ma senza targa. Sono andata presso un'agenzia per chiedere di targarla ma vogliono indietro il vecchio documento dato che io non sono in possesso di un targhino personale..Mi sembra una cosa assurda, non c'è un altro modo per targarla senza perdere il documento originale? Si può fare richiesta di veicolo d'epoca e quindi non perderlo?
Purtroppo non ho nè esperienza in questo campo, nè modo di sapere se la vespa fosse già in possesso di un targhino, visto che apparteneva ad un mio amico che è mancato da qualche mese. Spero tu possa aiutarmi, perchè per me oltre al valore in sè, ha anche e sopratutto un valore affettivo.
Grazie di cuore.
Sara
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa >A: <alte_NOSPAM_regon@virgilio.it>
Oggetto: Re: Inviato dal Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net da gygy
Data: lunedì 19 maggio 2008
Ciao Gygy,
scusami ma mi ero confuso con il modello precedente (VB1) che ha il vano carburatore sotto la sella,
nella VBA il numero di telaio è sotto il cofano sinistro, all' incirca al centro della ruota posteriore, subito sopra il bordo, sotto la guarnizione del cofano.
Nelle Vespe di quel periodo il numero di telaio veniva punzonato a mano, quindi è appena visibile,
non devi usare la carta vetrata perchè potresti cancellarlo, ma adopera uno sverniciatore chimico, se non si vede sotto la vernice.
Per l' iscrizione alla FMI richiedono una foto anche del numero di telaio, inoltre lo controllano alla revisione periodica.
Non credo sia stato cancellato, non ha senso, anche perchè, prima che inventassero l'assurdità della revisione per ciclomotori e motocicli, nessuno si sognava nemmeno che esistesse.
Se proprio dovessi ribatterlo, devi rivolgerti alla motorizzazione civile con il libretto e te ne mettono uno nuovo in un punto diverso
Cerca bene prima..
Gianluca
----- Original Message -----
ciao scusa se ti disturbo,
mi avevi dato un consiglio sul forum per quanto riguarda il numero di telaio che non riesco a trovare ,mi avevi detto di guardare sotto il carburatore ma tutte le vba del 59 ce l'hanno in quel punto?
cosi magari evito di sverniciare.
inoltre volevo sapere se per caso il numero è stato cancellato con i vari restauri(conosco il proprietario e non credo ci siano sotto giochi strani)posso comunque fare l'assicurazione d'epoca o c'è bisogno anche della foto con il numero di telaio.
ultima domanda e poi ti saro veramente grato, c'è ultima delle ipotesi un modo per ribatterlo questo numero?
grazie e complimenti per il sito
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A: <ale.ca_NOSPAM_loisi@virgilio.it>
Oggetto: Re: Re: vespa PX 125 del 1981 Data: lunedì 19 maggio 2008
Ciao Ale,
la Vespa si presenta molto bene, ma non è restaurata, è personalizzata, monta infatti le frecce trasparenti degli ultimi modelli, una sella piuttosto strana, e il colore nero proprio non era fra quelli di quegli anni.
Se non hai necessità di iscriverla a un Registro Storico per agevolazioni, o altro e il prezzo è onesto, puoi anche comprarla così, che fa la sua figura..
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ti chiedo scusa ancora per il disturbo... avrei trovato una PX 125 del 1981 restaurata. Sembra molto bella ma da profano non
riesco a capire se il restauro è fatto "a regola d'arte". Nello specifico mi è caduto l'occhio su frecce e sella...
Ti allego alcune foto...che ne pensi??
grazie mille ancora per la pazienza!
buona giornata
Ale
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa4ever > A: <paccos_NOSPAM_orpresa@yahoo.it>
Oggetto: Re: ciao 50 special Data: lunedì 19 maggio 2008
Ciao Samuele, non credo che possano sequestrarla,
per maggiore sicurezza dovresti chiedere a un vigile, oppure, per evitare problemi, scrivi a questo servizio on line:
http://www.vigileamico.it/
Per il bollo non ci sono problemi, essendo un ciclomotore lo devi pagare solo quando la usi e se la usi, non c'è l' obbligo di pagarlo ogni anno come nei motocicli.
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
ciao Gianluca,
ti ringrazio x l' attenzione e la risposta! credo che seguiro' il tuo primo consiglio..terro' il targhino intestato al mio babbo...in fondo l'importante e' essere assicurati..
ma potrebbero sequestrarmela? mi dispiacerebbe molto, e' davvero un gioiellino..magari ti mandero' delle foto...
visto che ci sono ho un'altra domanda: x la tassa di circolazione? l'ultimo bollo penso di averlo pagato nel 2000....basta pagare x quest'anno?
a presto, grazie ancora
Samuele
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <tia_fob_NOSPAM_ia@yahoo.it>
Oggetto: Re: esame patente A2 con vespa Data: venerdì 16 maggio 2008
Ciao Mattia,
fra le Vespe classiche c' è un solo modello che supera ufficialmente i 100, quindi adatta all' esame di guida, se non sbaglio è la 125 T5 Pole Position.
Sulla Vespa PX 200 non sono certo se vada bene, come sai ci sono 3 tipi di patente a, io l' ho presa quando non esistevano tutte queste fesserie, quindi non sono molto informato su quanto previsto dalle nuove normative. Prova a chiedere nel nostro Forum
A presto
----- Original Message -----
Ciao,
Devo sostenere l'esame da privatista e sono obbligato presentarmi con un mezzo che ufficialmente superi i 100 km/h.
Mi sembrava simpatico e funzionale presentarmi con la mia vespa PX 200 E del 1994 ma non so se ufficialmente li supera.
Non trovo da nessuna parte (neanche in motorizzazione lo sanno) questo dato e la Piaggio è lenta come la morte...tu sai se li supera?
grazie mille
Mattia S
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <paccos_NOSPAM_orpresa@yahoo.it>
Oggetto: Re: ciao 50 special Data: venerdì 16 maggio 2008
Ciao Samuele,
se mi trovassi nella tua situazione tenterei di conservare sia il libretto originale che il targhino intestato al Padre, per il grande valore affettivo che ha.
Forse non sarà perfettamente legale, ma non credo che nessuno abbia niente da obiettare, solo all' assicurazione chiedono a chi è intestato, ma certo non controllano.
Se invece ritenessi di fare il nuovo libretto e nuova targa, il targhino te lo tieni in un cassetto, e nessuno sa niente; mentre puoi richiedere che ti venga restituito il vecchio librettino con ogni foglio timbrato con la dicitura "annullato", devi solo mettere una marca da bollo su ogni pagina (se hai il librettino classico anni 60- 70, ma nel tuo caso dovrebbe essere un cartoncino ripiegato in 2). Purtroppo però questa è una concessione che ti fa il responsabile della motorizzazione a suo insindacabile giudizio, ma se riesci ad essere convincente non credo si opporranno.
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
ciao,
scusa il disturbo..
ho restaurato una 50 special del 78...ho il targhino ma mi sono accorto che e' intestato al mio babbo che purtroppo nn c'e
piu'...
per farne uno nuovo mi ritirano il libretto originale e mi sembra un peccato..
come posso fare? posso tenere il targhino che ho (padre, parente stretto), anche se purtroppo nn c'e'
piu??
ti ringrazio x l'attenzione...Samuele
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: <marcocast_NOSPAM_ello65@libero.it>
Oggetto: Re: vespa 125 primavera ET3 Data: venerdì 16 maggio 2008
Ciao Marco,
fa sempre piacere sapere che qualcuno decide di restaurare la propria Vespa.
Se non sbaglio la tua Vespa dovrebbe essere chiarodiluna metallizzato, un grigio abbastanza chiaro poco metallizzato.
A me non piace molto come colore, pur avendone una uguale. Potessi, la mia Vespa la rifarei blu marine, che credo sia il blu che intendi tu.
Io l' ho rifatta del grigio originale per evitare che con un graffio si notasse il colore sotto, ma se intendi smontarla completamente e sverniciarla, sei più libero di farla del core preferito, pur consigliandoti vivamente di sceglierne uno originale per poterla eventualmente iscrivere al Registro Storico, dove diventano sempre più pignoli.
Buon restauro
----- Original Message -----
Possiedo una ET3 del 1981 che è ferma da un paio di anni o forse più ( la usava mio padre per brevi tragitti). Poichè ho deciso di restaurarla, volevo un tuo consiglio. La vespa presenta alcuni graffi e qualche piccola ammaccatura per cui ho deciso di farla riverniciare. La rifaccio del suo colore originale ( grigio metallizzato) oppure di un altro? All'epoca, i colori erano tre: rossa, blu avio e grigia come la mia. Se optassi per un altro colore? Grazie, Marco da Castefiorentino.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespaforever > A:
"antonio l" <nt_NOSPAM_o86@hotmail.com>
Oggetto: Re importante Data: giovedì 15 maggio 2008
Ciao Antonio,
forse alla motorizzazione sono un po' troppo pignoli,
potresti provare in un' altra provincia.
A me non hanno controllato il numero di motore sulla Vespa 50, anche perchè non è riportato sul
libretto. In pratica non è obbligatorio che ci sia, come invece per le Vespe 125.
Ricorda che comunque i carter (vuoti) si trovano come ricambio originale alla Piaggio, senza nessun numero impresso, ma costano sui 250 euro..
Puoi cercarli usati in qualche mercatino o sfasciacarrozze a 100 euro e forse meno,
ma la soluzione più semplice è un' altra:
se manca il numero, ammesso che lo abbiano cercato nel punto giusto, cioè dietro in basso vicino alla vite che fa da livello per l'olio, significa che è stato a suo tempo sostituito.
Basterebbe sapere il prefisso per quel tipo di motore e **** tanto per dare loro il contentino, visto che appunto la normativa non prevede l'obbligo di indicare il numero di motore, ma solamente di rispettarne le caratteristiche tecniche: cilindrata, potenza e velocità massima.
In bocca al lupo con il collaudo
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
ciao,
sono antonio un 22 estremamente appassionato di vespa ke ne ha già una 150 e ke si sta dannando per farsi la seconda...cmq per farla breve sto facendo fare il collaudo ad una vespa PK50XL dell'86 ke mi è stata regalata da un mio amiko ke la teneva buttata in campagna. l'unico problema è ke qst vespa nn ha niente,ne libretto ne targa per cui devo farle fare il collaudo..solo ke l'altro giorno alla motorizzazione mi hanno fatto notare ke sul carter nn c'è il numero del motore quindi dovrei metterci un carter originale; mi sn informato e qst signifikerebbe cambiare un motore intero xkè il singolo carter nn lo vendono senza motore(naturalmente)! quindi sto cercando altre strade per risolvere qst problema...lo so ke ti sembra strano ma mica mi potresti dare una mano???sai qst vespa nn vorrei ke tornasse dove l'ho trovata..anke xkè sarebbe un vero peccato!!!
ti ringrazio anticipatamente...e complimenti per il sito!
saluti
antonio l.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "Giuseppe C" <colo_NOSPAM_ngo.g@vodafone.it>
Oggetto: Re: informazioni su ciao Data: giovedì 15 maggio 2008
Ciao Giuseppe,
anche io ho un Ciao e purtroppo non ho mai trovato un sito che ne parli in modo
esaustivo,
l' unico che ho trovato è www.ciaocrossclub.it
prova se ci trovi qualcosa..
Gianluca
----- Original Message -----
Salve sono un iscritto al tuo sito, ed ho già scaricato in passato alcuni schemi sulla vespa 50.
Mi è capitatyo un Ciao del 71, ma non so che serie è . Mi potresti indicare dei siti per avere informazioni sul Ciao serie schemi ed altro?
Grazie comunque.
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < vespa > A: "frank
ross" <ros_NOSPAM_s.frank1@gmail.com>
Oggetto: Re: messaggio urgente Data: martedì 13 maggio 2008
Ciao, ho capito tutto...
ho anche io una Vespa identica ( una VNA2T, la seconda serie..)
Ti posso dire che la VNA è stata prodotta dal 1957 al 1958, e probabilmente la tua è probabilmente del 1957.
Certamente, visto che è stato rifatto il libretto nel 1971, hanno sbagliato a scrivere i dati ( è successo anche nella mia con la cilindrata..)
SE prima del 1971 aveva un' altra targa, poi controllare al PRA facendo una visura, oppure richiedi un estratto cronologico, dove è riportata tutta la storia della tua Vespa, probabilmente vedrai dove risiede l' errore nella data.
La VNA ha il faro sul manubrio, è stato il primo modello di 125 ad adottarlo, è veramente robusta e affidabile e molto molto ricercata...
Fammi sapere..
----- Original Message -----
al momento non riesco a mandarti una foto, ma riesco a mandarti questi dati, che spero ti possano essere di aiuto:
telaio V 52052
modello del motore VNA 1M
cilindrata 125
potenza motore hp 2
n° carta circolazione 100997
data rilascio19/7/71
gta 138707
fabbrica e tipo piaggio vespa 125
anno di prima immatricolazione 1955
nazionalita' italia
questi sono i dati in mio possesso, inoltre sempre se ti può servire, in cima alla carta in mio possesso c'e' scritto AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA UFFICIO DEL PUBBLICO REGISTRO DI VICENZA.
se caso mai ti serve propio il documento da poter vedere se caso mai hai un numero di fax te lo posso anche mandare. ancora grazie dell' aiuto che mi stai dando e ti posso garantire che sarò di sicuro un sostenitore del tuo sito GRAZIE, ancora se riuscirai a rispordermi a breve
2008/5/12, Gianluca <vespa4ever@yahoo.it>:
Ciao,
le vespa 125 di quegli anni avevano il faro sul parafango,
a meno che non sia una 150..
a meno che non sia un ... rarissimo modello,
a meno che non sia una Vespa destinata al mercato estero
Puoi inviare una foto e il numero di telaio? In questo modo potrò cercare di aiutarti
A presto
Gianluca
----- Original Message -----
scusa se ho scritto urgente ma e' perche' sono interessato ad una vespa ma purtroppo non solo io ecco perche' urgente.
ho intenzione di acquistare una vespa 125 dell'anno 1955 in ottime condizioni, ma ha il faro della vespa non si trova sulla ruota ma bensi sul manubrio. E' POSSIBILE? OPPURE DEVO STARE ATTENTO.
la sto acquistando da una brava persona pero' sarei più tranquillo se tu dessi notizie GRAZIE
-------------------------------------------------------------
Da: "Gianluca" < Vespa Forever > A: <*****@tiscali.it>
Oggetto: Re: c'è da fidarsi? Data: lunedì 12 maggio 2008
Ciao Fabio,
che sia onesto o meno, è certo molto scorretto,
ha infatti contattato quasi tutti, guardacaso tranne me...
Non ha mai partecipato a nessuna discussione, se non per farsi pubblicità,
non è consentito farsi pubblicità gratis e per di più in questo modo, diglielo pure.
Per quanto riguarda quello che vende e promette, ho sentito i commenti di un paio di persone che si dicono soddisfatte, ma se vuole vendere on line può occupare uno dei banner ancora liberi..
A presto
Gianluca
http://www.vespaforever.net/
visita il VespaForum: http://www.vespaforever.net/forum/
----- Original Message -----
Ciao sono Fabio e sono della provincia di Bergamo, mi sono iscritto da poco nel tuo forum, con il nick
***** e dopo qualche giorno mi
è arrivata una e-mail da "****@hotmail.it" dicendo di contattarmi dal tuo forum, promettendomi accessori per vespa a prezzi
vantaggiosi. Volevo sapere lo conosci? c'è da fidarsi?
anche perchè, come ti ho detto sono della provincia di bergamo e lui dice di essere
della puglia,,,,guarda te, proprio dall'altra parte dell'italia....che "sfortuna".....
resto nell'attesa di una tua risposta, e colgo l'occasione per farti i miei complimenti per il tuo sito.
FABIO
-------------------------------------------------------------