From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "giuseppe l." gilat3(su)_libero.it Subject: Re: SONDAGGIO Date: Tue, 24 Oct 2000
Ciao Giuseppe, ti ringrazio per avere partecipato al sondaggio e anche per i consigli. Effettivamente, è molto difficile reperire la documentazione di tutti i modelli, man mano che ne trovo, li aggiungo alla pagina, per i colori, come sai ho messo un modulo, mi hanno promesso di mandarmi molti altri codici, ma non posso sollecitare chi me li ha promessi, dato che mi ha già fatto un grosso piacere con quelli precedenti, mentre purtroppo devo constatare che ne la Piaggio, ne il Vespaclub d' Italia, vogliono informarmi sui codici, facendomi capire che per averli dovrei sborsare circa 400 mila lire, che se avessi disponibili, spenderei sinceramente più volentieri per acquistare qualche Vespa rottame, da sistemare. Spero comunque di completare l' elenco anche grazie a qualche aiuto di Vespisti informati e generosi. Ciao Gianluca ----- Original Message -----
Comments: il sito è completo bisognerebbe però, per i meno esperti come me, dedicare una pagina più ampia ai modelli delle vespe, con i colori originali e tutti i modelli prodotti. > Ma forse ho scoperto l'acqua calda, mi rendo conto che non è facile. > Ciao ____________________________________________________
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Z. Vittorio" <vizitun(su)_tiscalinet.it> Subject: Re: Date: Tue, 24 Oct 2000
Ciao Vittorio, ti ringrazio per la risposta e per il consiglio su un secondo forum, sicuramente l' idea è bella, visto che non sono molti i forum disponibili gratuitamente in rete (2), dovrò usarne uno uguale personalizzato allo scopo, sperando che abbia successo, perchè lì non è come nella chat, i messaggi sono sempre visibili (attualmente i miei non sono molti), e se non ne arriveranno, saranno sempre invisibili ! Appena mi libero da alcuni impegni piuttosto rognosi, provo a mettere in pratica il tuo consiglio. Ciao e grazie Gianluca P.S. Ho provato a visitare il forum sul tuo sito, ma o sono rincogl....to, o non c'è, ho visto però che ce ne è uno tuo su ******, quello, non lo ho ancora visitato, ma spero sia più semplice e intuitivo del *******, che, detto tra noi, ******.
----- Original Message -----
scusami un attimo volevo chiedertelo ma mi ero dimenticato un'argomento del forum intitolato chiacchiere tra amici non lo fai dove tutti possono chiedere e sparare cavolate e saluti sulle vespe? io ti consiglierei di farlo.. ciao ciao fammi sapere :-) turbone :-) ______________________________________________________
From: "Gianluca" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Maddalena S." < saetta(su)_ari.ansaldo.it > References: Subject: Re: 50 special Date: Mon, 23 Oct 2000
Ciao, Maddalena, mi fa piacere che tu abbia deciso di riparare la 50 special, la cifra del carrozziere, mi sembra onesta, l' unica cosa è il cambio, se perde olio dalla boccola del selettore, occorre smontare completamente il motore ed eventualmente rifarla, in questo caso forse conviene trovare un motore usato in una mostra scambio o da un demolitore, perchè l' operazine ti costa dalle 500 alle 800 mila , mentre con 100 mila trovi un altro motore, a meno che tu non faccia il lavoro da sola, perchè la spesa di materiale è minima, ma non credo sia il tuo caso. Per i colori è strano che tu non riesca ad accedere alla pagina, oggi comunque ci sono stati e ci sono ancora problemi sul server. In ogni caso il servizio colori, come leggerai, è destinato agli iscritti alla mailing list, per problemi che ci sono stati in passato con persone che copiavano i dati dal sito, per pubblicarli sul proprio. Comunque non sono a conoscenza dei codici colore del tuo modello, il blu cina, forse non era originale, non so per ora dirti di più, perchè la Piaggio e il Vespaclub d' Italia, al quale sono regolarmente iscritto, trovano tutte le scuse per non darmi ulteriori informazioni, PURTROPPO. Ti consiglio di fare la richiesta col numero di telaio e prefisso del tuo modello, sul forum, ho visto che altri hanno ricevuto esaurienti risposte. Ciao e buon restsauro Gianluca ----- Original Message ----
Ciao Gianluca, ci eravamo sentiti tempo fa per il mio 50 special dell''82 e ho ricevuto di volta in volta gli aggiornamenti sulla situazione del sito, cosa per la quale ti ringrazio. Ho deciso di non acquistare la vespa nuova e di rimettere a posto lo special. Il carrozziere mi chiede 600.000-700.000 L per la riverniciatura completa e il raddrizzo della carrozzeria (vedessi com'e' conciata, non per causa mia), il meccanico ritiene vi siano da fare interventi minimi (anche se il cambio e' durissimo, perde olio e le marce ogni tanto saltano).
Un consiglio: quando l'ho comprata di seconda mano era blu cina, ma non ho mai capito se quello fosse il suo colore originale. Adesso e' viola (peccati di gioventu'), ma vorrei riportarla alle origini. Non riesco, tuttavia, ad aprire la tua pagina sui colori. Puoi dirmi che colori utilizzava la Piaggio in quell'anno per gli special? Come spiego al carrozziere che tinta fare, devo dargli un codice o che cosa??? Grazie per la disponibilita' Maddalena _____________________________________________________
From: "gianluca" To: "giuseppe l." <gilat3(su)_libero.it>References: Subject: Re: info Date: Sun, 22 Oct 2000
Ciao Giuseppe e ben ritrovato dopo quasi un mese. Non ricordo quando ho aggiunto nella pagina utilità, varie risposte a questi problemi, comunque, se leggendola non hai trovato la risposta, è tutto molto semplice: Se la Vespa è stata "cancellata d' ufficio" (per mancato pagamento del bollo), puoi tranquillamente portarla al collaudo nelle condizioni originali, con i soli dispositivi richiesti all' epoca, in quanto la radiazione non è avvenuta su richiesta di qualcuno, ma per un "capriccio" della burocrazia italiana, che se non fosse stato messo in atto, la Vespa avrebbe potuto continuare a circolare così come era. Quindi se supererai il collaudo, potrai circolare senza frecce, specchietti , però dovrai avere lo stop, reso obbligatorio dal 59 per i nuovi veicoli,e dal 65 obbligatorio l' aggiornamento dei modelli precedenti. Nel caso, invece, la Vespa risultasse demolita per altro motivo, cioè richiesta di demolizione per cessata circolazione, distruzione, ecc da parte del proprietario, ti dovrai presentare al collaudo con le frecce e due specchietti (che poi potrai fare sparire) e dovresti in seguito, ma non lo fa nessuno, circolare con tali accessori, che ti consiglierei di montare senza compromettere la carrozzeria, per poi toglierli. Purtroppo, però, alcuni funzionari poco informati, richiedono frecce e specchietti anche per il collaudo di veicoli radiati-cancellati d' ufficio, pur sbagliando! Buona fortuna e fammi sapere. P.S. Ho aggiunto il sevizio forum, dove puoi chiedere informazioni direttamente ad altri vespisti, e per accedere più facilmente al sito, ho registrato il dominio www.vespaforever.com (gli altri indirizzi restano attivi). Puoi votare il sito cliccando sull icona nella home page, attualmente si trova alla 12° posizione della top 100, grazie ai vostri voti ! Gianluca ----- Original Message -----
Caro gianluca complimenti per il sito, vorrei avere delle informazioni più pratiche per quanto riguarda la reimmatricolazione. Tempo fa mi hai gia dato delle spiegazioni molto esaustive, non mi è chiaro però la parte riguardante il collaudo alla motorizzazione. Vorrei reimmatricolare una 125 del 58, una volta restaurata posso portarla al collaudo nelle sue condizioni originarie, ovvero senza specchietti e senza frecce? E sopratutto il collaudo rilasciato mi permette di circolare tutti i giorni, oppure la vespa date le caratteristiche non conformi , mi permetterà di uscire solo durante i raduni. Volendo fare una vespa da utilizzare sempre qual' è la procedura da seguire? Ti ringrazio e ti saluto, Giuseppe. _____________________________________________________
From Vespaforever To Umberto D.M.< trinacriamia(su)_libero.it > Subject Re vespaclub a Roma, sat 21 10 2000 -----------------------------------------------Ciao Umberto e grazie per il bel messaggio che inserirò nel sito. Ho trovato il Vespaclub di Roma è http://www.vespaclub.it/vespaclub/lazio/roma.html . Spero trovi quello che cerchi, perchè non lo ho visitato. Gianluca
----- Original Message ----- sono vespista da pochissimo tempo! Ho comprato una Vespa PX150 a gennaio 2000. In pratica ho la vespa del 2000! Beh...mi farebbe piacere sapere se conosci qualche VESPACLUB di Roma! PS - Sono contento di fare parte di un'elite di fortunati ITALIANI! Che cacchio di significato ha essere italiani e avere degli SCOOTER che si chiamano PANTHEON, MAJESTIC, HEXAGON, E CHI PIù NE HA PIù NE METTA! NE' MOTO NE' SCOOTER...SOLO LEI E' VESPA
********************************
Umberto D. M.
____________________________________________________
From: "Vespaforever" To: <punto16v(su)_interfree.it> Subject: Re: SONDAGGIO Date: Fri, 20 Oct 2000
Ciao, grazie per avere compilato il modulo sondaggio, complimenti per le Vespe, i tuoi modelli, sono tra i più significativi, avendo ognuno caratteristiche tecniche del motore, che riassumono quelle di tutti i modelli(anesione al cilindro, al carter, cilindro orizzontale, cilindro a 45°, accensione elettronica e a puntine). Gradirò certamente le foto. Gianluca
----- Original Message ----- Comments: siccome no riesco a inserire tutti i modelli di vespa da me posseduti, te li elenco qua. > 1° Vespa 150 GL del 1962; > 2° Vespa 125 ET3 del 1978; > 3° Vespa PX 125 E del 1984; > 4° Vespa 150 del 1959; > e una 5^, però come pezzi di ricambio, una PK 125 S automatica. > Complimenti per il sito. > Se riesco ti mando anche le foto delle Vespe. > ____________________________________________________
From: "Vespaforever" To: "p.davide" <pasidavide(su)_tiscalinet.it>Subject: Re: un dominio per vespaforever Date: Wed, 18 Oct 2000
Ciao, si spende molto per i domini .com,(circa ****) meno per quelli .it (circa 1****), ma **--**--***nella parte bassa dello schermo, ma ho trovato un trucchetto *-**narla, e lo inserirò come opzione nella home page, sper**-**-**no. Adesso basta entrare nel guestbook, poi cliccare su torna alla home page dell' utente, poi farò un link diretto. Perla tua domanda sulle vibrazioni, capita anche a me sulla 50 special (motore ET3), quando vado sugli 80, ho anche io smontato e ingrassato, e lo fa molto meno, ma la vibrazione è rimasta, così rallento e non corro rischi di autovelox! Ciao Gianluca -----
Ciao, > Complimenti sei riuscito a crearti il sito su un dominio registrato. Ma per curiosità,si spende tanto crearne uno? Cambiando discorso,la mia vespa 50Special ultimamente quando sono quasi al massimo del sua velocita' (circa 55Km/h) comincia a vibrare qualcosa sul manubrio,provocando un rumoraccio.Il mio amico meccanico mi ha cosigliato di ingrassare i 2 tubolari del manubrio (cambio/accel.). Non ti e' mai capitato? se Si, come hai risolto. Ciao da DAVIDE > By 50Special > ____________________________________________________
From: "Vespaforever" To: "R. Giuseppe" <Giuseppe.Riccardi(su)_omnitel.it> Subject: Re: Impianto elettrico vespa P200E Date: Wed, 18 Oct 2000
Ciao ho trovato lo schema e te lo invio allegato Gianluca ----- Original Message ----- > Avrei bisogno dello schema dell'impianto elettrico della Vespa P200E > grazie > ___________________________________________________
From Marco M. maarrco(su)_libero.i To vespaforever
Ti ringrazio vivamente. A presto ___________________________________________________
From: "vespaforever" To: "Marco M." maarrco(su)_libero.it Subject: Re: info Date: Tue, 17 Oct 2000
Ciao Marco, purtroppo non ricordo bene cosa c' era scritto nella prima serie, mi sembra "vespa125" inclinato,sia davanti che dietro, mentre nella seconda e terza, davanti la targhetta classica quasi rettangolare con "vespa" cromato su una striscia nera e dietro "125 primavera" rettangolare su sfondo nero, con bordo cromato, entrambe disposte orizzontalmente. Gianluca ----- Original Message -----
ciao grazie per la risposta, ma vorrei inoltre sapere che tipo di targhetta ci va su primavera 125 della 1°,2°,3° ecc serie sia ant. che post.,perchè presso Mauropascoli non lo trovato Grazie per la disponibilità ciao
____________________________________________________
Received: Date: Tue, 17 Oct 2000 Subject: Re: Notizie From: " anenti(su)_libero.it " Grazie
____________________________________________________
From: "gianluca" To:Alessio < anenti(su)_libero.it > > Subject: Re: Notizie Date: Mon, 16 Oct 2000
Ciao, Alessio, purtroppo non so rispondere alle tue domande, perchè non conosco la nuova PX, l' unica cosa che ho sentito dire è che la frizione lascia a desiderare e sarebbe meglio montare quella dei modelli precedenti. Posso inserire il messaggio nel forum, in attesa di una risposta. Ciao Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, mi chiamo Alessio e sono un appassionato "novello" della vespa. Volevo sapere se sul tuo sito ci sono notizie sulle configurazioni delle principali elaborazioni per la vespa. Personalmente mi interessava per una vaspaPX 150 nuovo tipo. Mi hanno praticamente regalato un 177 DR nuovo di imballo, ora non so però che getto max monta con il 20/20 o con un 24. Se posso montare una primaria più lunga (tipo polini) o devo cambiare anche l'ingranaggio della 4° mettendo quella del 125. Conviene cambiare anche i dischi della frizione? .......insomma tutte domande di questo tipo.
Puoi aiutarmi? Grazie e ciao ___________________________________________________
From: "gianluca" To: "Marco M." < maarrco(su)_libero.it > Subject: Re: vespa Date: Mon, 16 Oct 2000
Ciao Marco e grazie per avere visitato il sito per le scritte in corsivo, oltre alle mostre scambio, puoi rivolgerti a Mauro Pascoli www.mauropascoli.it Gianluca ----- Original Message -----
ciao, sto cercando le targhette con scritto vespa125 in corsivo ma non le trovo. Spero in una tua risposta e ti ringrazio in anticipo. Ciao ___________________________________________________
From: VespaForever To: "pierantonio" < inasstroncatti(su)_tiscalinet.it > : Subject: Re: Date: Sat, 14 Oct 2000
Ciao Pierantonio, grazie per avere visitato il sito. Per lo schema elettrico esatto, al momento ancora non lo ho (se andranno in porto alcuni accordi, ma ne dubito, avrò tutta la documentazione dettagliata), però è semplice e intuitivo. Lo descrivo così come lo ricordo. Dal carter motore, sulla parte alta, c'è uno scatolino dove giungono tre fili: uno è la massa, uno la tensione a 6V e l' altro il filo collegato alle puntine e bobina, che arriverà fino all' interruttore sul manubrio, dove il pulsantino nero di spegnimento del motore, lo porta a massa, se premuto. L' impianto a 6v. è completamente diverso da quelli dei modelli successivi e più semplice. La corrente viene raddrizzata da un diodo posto nel baule laterale, poi addotta alla batteria, da qui parte il filo con corrente continua che arriva all' interruttore sulla pedana per lo stop, per poi tornare appunto alla lampada stop, un cui capo è collegato a massa. (lampada 6V 15W). Ritornando alla partenza della tensione a 6V, ancora alternata, all' uscita dello scatolino, questa viene portata all' interruttore del manubrio, dove vengono selezionate le varie luci, in modo che con le luci di posizione, dato che solo quella posteriore (3W) ha un capo a massa, mentre quella anteriore (5W) no, si trovino in serie, come se l' impianto fosse a 12V, dato che il basso assorbimento, lascerebbe la tensione piu alta dei 6 nominali. Per le luci anabbaglianti e abbaglianti, invece, la lampada di posizione anteriore viene esclusa, mentre quella posterire si troverà collegata in parallelo con una o l' altra sezione della doppia lampada(6V 25 + 25 W). Tutte queste commutazioni le fa l' interruttore, non preoccuparti. Detto così sembra semplice, in pratica, non avendo uno schema, basta avere un tester e un po' di pazienza. N.B. Visto che la batteria da 6V per lo stop, veniva spesso eliminata, nel caso lo fosse o intendessi farlo, devi cortocircuitare il diodo, altrimenti la tensione giunge dimezzataalla lampada. Buon lavoro Gianluca ----- Original Message
sono prorietario di una vespa 150 (VBA1T) del 1958 e gradirei conoscere esattamente l'impianto elettrico, mi puoi aiutare grazie ____________________________________________________
Received: 13 Oct 2000 From: "Lorenzo S." <lorrend(su)_hotmail.com> To: vespaforever(su)_interfree.it Subject: Re: La mia Vespa
Ciao Gianluca, grazie per la risposta e per i suggerimenti. In effetti, tra le cose da cambiare, c'è pure la scritta sullo scudo.Quella che monta la mia vespa attualmente non solo è troppo grande ma soprattutto dovrebbe essere smaltata di colore blu. Ho dato un'occhiata al catalogo di M**** P****e ne ho avuto la conferma. L'unica cosa è che dovrò stare molto attento, quando la cambierò, per non rischiare di rovinare la vernice. Per quanto riguarda la sella, hai ragione nel dire che potrei lasciare quella lunga ma credo comunuque che quella che ho su non sia la sua originale. E poi vuoi mettere l'effetto "vintage" della doppia sella...per quanto riguarda la piastra in metallo, sempre sul catalogo di P****l'ho trovata. Basta pagare....e non poco...! Ancora grazie mille per la velocità della risposta, a presto, Lorenzo