2221 - 2260
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: <fruzNOSPAMzy@inwind.it>Subject: Re: no documenti Date: Mon, 23 Aug 2004
Ciao Michele, è una situazione non facile, dovresti almeno risalire al numero di targa attraverso un vecchio bollo, foto, ecc, per poi chiedere l' estratto cronologico al PRA e se risultasse demolita, iscriverla al registro storico FMI, quindi procedere con le pratiche burocratiche alla motorizzazione, questa operazione si chiama tecnicamente ricostruzione ( reimmatricolazione in seguito a demolizione ) e dal giugno 2003 è consentita solo ai veicoli iscritti all' ASI o FMI, se vuoi avere un idea della prassi, oltre a consultare le FAQ del sito e la sezione " utilità varie" puoi anche leggere come ho risolto il mio caso personale di Vespa senza documenti ne targa, alla pagina "2004 odissea alla motorizzazione" Se hai molta determinazione, riesci come me e altri, a ottenere nuovi documenti e le agevolazioni assicurative e non solo, riservate ai veicoli iscritti al registro storico FMI. Buona fortuna Gianluca ----- Original Message -----
CIAO, SONO MICHELE. HO DA FARTI UNA DOMANDA. LA VESPA CHE MI HANNO REGALATO E' UNA 150 E NON HA NE' LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE NE' TARGA. QUALE E' L'ITER CHE DEVO SEGUIRE PER POTER ANDARCI TRANQUILLAMENTE SU STRADA. GRAZIE A PRESTO.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Andrea" <andrNONSPAMea06983@virgilio.it>Subject: Re: motori 125 Date: Fri, 20 Aug 2004
Ciao Andrea, direi che per il resto sono identici, cambia solo un po' l' albero motore, adesso non li ho qui sottomano per confrontarli, ma, almeno nei miei che ho sostituito ( tengo anche i pezzi vecchi...) ho notato che hanno le spalle leggermente diverse, ma poi quando ho comprato quelli nuovi me li hanno dati identici.. quindi.... Alla prossima Gianluca ---- Original Message -----
Ciao! Vorrei sapere che differenza c è a parte l'accensione elettronica e il cilindro a 3 travasi tra il motore della et3 e quello della primavera Grazie
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Samuel" <st_010NOSPAM120@libero.it>Subject: Re: puntine e scintille Date: Fri, 20 Aug 2004
Ciao Samuel, un minimo di scintille le fanno, ma se sono esagerate dovresti sostituire il condensatore e magari anche = le puntine stesse che potrebbero avere i contatti ossidati o consumati A presto Gianluca ----- Original Message -----
ciao gianluca sono samuel dalla provincia di udine. Volevo chiederti se secondo te è normale che le puntine facciano scintille continue?Non significa che c'e qualche dispersione di corrente?io non so comunque la vnb va bene.Ti ringrazio in anticipo.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Luca Ascheri" <luca_aschNOSPAMeri@libero.it>Subject: Re: Domanda da un nuovo appassionato. Date: Wed, 18 Aug 2004
Ciao Luca, anche io non credevo all' inizio che fossimo così in tanti appassionati. In questo periodo estivo le visite sono calate molto, ma se ogni giorno 4000 persone visitano il sito, significa che la Vespa è una passione comune a moltissime persone, che forse vengono un po' snobbate dalla casa madre e da chi tratta ricambi.. Ottima scelta la Primavera, ho appena rimesso in strada la mia e non me ne separerei mai.. Come sai per i colori originali dell' epoca, dovendo recuperare almeno in parte le spese delle costosissime pubblicazioni ufficiali, richiedo un piccolo contributo. La primavera comunque non ha mai avuto tinte pastello, la primissima serie ( 125 nuova) era grigio azzurro metallizzata, poi i modelli dal 69 in poi sono stati bianchi, marrone metallizzato, e negli ultimi anni anche blu e grigio metallizzato. Se preferisci farla di un colore pastello, che valorizza maggiormente l' aspetto vintage, dovresti lasciare da parte l' originalità, in fondo, salvo stravolgimenti di cattivo gusto, credo che sia importante che la Vespa piaccia soprattutto a noi.. Buon restauro Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk www.vespaland.tk www.vespaforum.tk ----- Original Message -----
Ciao ho visitato con interesse il tuo sito, e navigando al suo interno ho potuto constatare con sorpresa, come ci siano numerosissimi appassionati della vespa, così come lo sono io stesso. Da molto desideravo possedere una vespa da tenere come un gioiello e possibilmente facendo in modo che sia in condizioni ottime, così come quando parecchi anni fa uscì dalla fabbrica. Ho comprato così un 50 special e l'ho restaurata in modo ottimale, ora mi accingo a comperare un 125 primavera, anch'esso da mettere a posto, e qua arriva la domanda. Come posso sapere quali sono i colori originali di questo modello? Mi piacerebbe riscoprire quei colori pastello di u tempo. Puoi aiutarmi?? Ti ringrazio anticipatamente. Luca ( Imperia )
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Roby" <ciosNOSPAMolat@libero.it>Subject: Re: Carburazione vespa vma1t Date: Wed, 18 Aug 2004
Ciao Roberto, se ricordo bene, sulla 125 nuova del 65 il getto originale era un 74, quindi il 75 va benissimo. Se avete fatto quel viaggio senza problemi ( ne grippate, ne candela da sostituire ogni 20 km ) credo che sia la conferma che la carburazione è ideale... Complimenti per la Vespa, la prima serie è RARISSIMA!! Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, innanzitutto complimenti per il tuo sito, molto completo e ricco di interessanti informazioni anche sulla burocrazia. Ho bisogno della tua opinione: possiedo una vma1t(nuova 125) del '65 con carburatore 16/16. Sapresti dirmi che getto di massimo bisogna usare? Ora ho un 75, può andare? La vespa comunque funziona perfettamente; io e Samuel (con una vnb1t) siamo appena arrivati da una Udine-Rimini e ritorno senza nessun problema... Cordiali saluti, Roberto Marcuzzi.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: "Vito Brunetti" <vibrNOSPAMun@libero.it>Subject: Re:Complimenti! Date: Wed, 18 Aug 2004 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ciao Vito, grazie per i complimenti, cerco solo di trasportare la mia passione sul web.. Credo che la tua Vespa abbia un valore particolare, visto che era di un amico scomparso, immagino anche che sia molto gratificante vedere il figlio guidarla, spero la tratti bene. Non mi preoccuperei molto per la revisione, è quasi impossibile si accorgano della modifica, quello che conta è come per la macchina, che tutto sia efficiente, stai solo attento alla rumorosità se hai sostituito anche la marmitta, e soprattutto ai gas di scarico. Usa ( per la revisione) un olio sintetico al 2%, e cerca di impoverire la miscela, in modo che l' aria sia abbondante, lo puoi fare semplicemente allentando la vite di regolazione sul retro, o magari sostituendo i getti, se li avessi modificati per il nuovo gruppo termico. Potresti anche ripristinare il gruppo termico originale, ma non è necessario secondo me.. al limite blocca il gas se credi che tuo figlio possa correre troppo.. A presto ----- Original Message -----
Per prima cosa ti faccio i miei più sentiti complimenti per l'impegno, la completezza e la cura nell'allestire il sito. Ho una PX 125 E acquistata nel lontano 1985 da un carissimo amico d'infanzia ormai, purtroppo, scomparso. Devo ammettere di non averla curata abbastanza negli anni passati, ma mio figlio 16enne sta per prendere la patente A e la Vespa mi sembra oltremodo adatta. Un consiglio, dovendo passare la revisione ed avendo montato anni orsono testa pistone e cilindro 175 della Polini immagino di dover ripristinare la situazione originaria, anche per non fornire al "ragazzo" un veicolo con caratteristiche eccessive per un principiante. Complimenti ancora.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Germano" <germNONSPAMano.dimattia@tin.it>Subject: Re:oggetto=Vespa 50 Date: Tue, 17 Aug 2004
Ciao Germano, La Vespa nel 72 aveva 3 marce. In quel periodo nella serie 50 c' era la "R" ( con i cerchi da 9 " e senza mascherina in plastica sullo scudo ) che aveva il faro rotondo ed era rotondo anche l' alloggiamento del contachilometri.
C' era la "Special", che montava il faro rettangolare e la mascherina ( aveva i cerchi da 10 nel 72 e comunque fino al 75 3 marce ) Spero di essermi spiegato bene Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk www.vespaland.tk www.vespaforum.tk ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, approfitto della tua sapienza circa le vespe per porti un quesito che mi ha rivolto un mio amico che vuole rimettere una vespa 50 del 5 maggio 1972. Poichè dieci anni fà gli era stato sotituito il manubrio con quello di una primavera occorrebbe sapere se in quella data ( maggio 1972) la vespa montava il faro tondo e se le marce erano 3 o 4. Grazie per la tua sempre cordiale collaborazione e disponibilità. Germano
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: <fruzzNOSPAMy@inwind.it> Subject: Re:Re:.Restauro Vespa Date: Tue, 17 Aug 2004
Credo che valga la pena di restaurarla, visto che ha la targa. Col numero vai al pra e ti fai fare un estratto cronologico, probabilmente risulterà radiata d' ufficio. ti fai fare una scrittura privata di vendita ( sul sito c' è scritto esattamente come fare in questi casi sia nelle FAQ che nella sezione utilità varie ) poi prenoti il collaudo alla motorizzazione, ti daranno i nuovi documenti e targa, non puoi mantenere quella originale, se non hai il libretto. Se è radiata d' ufficio non è necessario iscriverla ASI o FMI, è tutto molto più semplice. Il motore è robustissimo, un bravo meccanico lo può revisionare smontandolo tutto e torna come nuovo. L' importante è che si legga il numero di telaio e che corrisponda a quello sull' estratto cronologico, la posizione del numero telaio è nella sezione "riconosciamola dal numero telaio) Buon divertimento se la restauri! ----- Original Message -----Sent: Tuesday, August 17, 2004
Scusami ancora. Ho trovato una vespa 150 del 1960, ha la targa ma non ha il libretto. Le condizioni sono non molto buone e non viene rimessa in moto da anni. Mi consigli di prenderla oppure di lasciarla in malora? Come posso fare se non ha il libretto di circolazione? E poi mi consigli di cambiare il motore? ---------- Initial Header -----------
Ciao Michele, abito nella riviera romagnola, ma sono bresciano, ho restaurate da solo le mie Vespe, ma non è certo un lavoro professionale, anzi, se potessi permettermelo, mi piacerebbe portarle da un bravo carrozziere, perchè la verniciatura non è certo perfetta.. solo che sparano delle cifre da manicomio.. Anche se volessi... quindi non sarei in grado di fare dei restauri, mi piacerebbe imparare e fare quel tipo di lavoro, sia per la meccanica che la carrozzeria, chissà, forse un giorno.. A presto Gianluca ----- Original Message ----
Ciao, sono sempre Michele e scusami per il disturbo. Ti volevo chiedere un paio di cose: ma te di dove sei? E soprattutto le hai restaurate da solo le tue vespe? Visto che io non sono molto capace, quanto vorresti per restaurare la mia vespa? Senti , se hai bisogno di alcune foto , mi faccio prestare la macchina digitale e te le posso mandare. Ciao e grazie. A presto.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "zzennaro" <zzeNOSPAMnnaro@aliceposta.it>Subject: Re: vespa 125px anno83 Date: Mon, 16 Aug 2004
Ciao, forse oltre allo spillo dovresti cambiare anche il galleggiante, oppure la sede dello spillo è rovinata o sporca, dovresti fare delle prove con il carburatore smontato. Per quanto riguarda l' impianto elettrico non è facile stabilire dove risieda il problema, dovresti seguire i fili e controllare che non ci siano interruzioni o cortocircuiti verso massa, se hai un tester trovi certamente la causa, che potrebbe essere anche nel regolatore di tensione. Buon lavoro.. ----- Original Message -----
il mio problema con una vespa px125 dell'83 e' che se lascio aperto il rubinetto della benzina si ingolfa e la marmitta si riempie di benzina ho cambiato lo spillo che si trova vicino al gallegiante ma il problema rimane in piu' adesso l'impianto luci non si accende mentre la vespa va in moto il resto freccie e luci e clacson non rispondono vorrei sapere dove intervenire grazie ti ringrazio anticipatamente
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: " - Michele" <comNOSPAMmerciale@fau.it> Subject: Re: Consiglio + domanda. Date: Mon, 16 Aug 2004
Ciao Michele, con la tua configurazione, effettivamente dovresti fare un po' di più, credo che la marmitta, specialmente se intasata di residui di combustione, influisca molto sul rendimento, potresti anche avere un' anticipo insufficiente, ma probabilmente non hai raccordato i travasi con il carter, un' operazione semplice, quanto delicata che è meglio lasciar fare a un meccanico esperto. Fossi i te monterei la marmitta sito cilindrica omologata da ET3 che è omologata, poco rumorosa e rende bene.. Chiedimi tutto.. ma non di vendere le Vespe, avessi spazio e denaro ne comprerei altre, ci sono troppo legato.. mi dispiace A presto ----- Original Message -----
Ciao, mi chiamo Michele e non e la prima volta che ci sentiamo. Ho da farti alcune domande. Io innanzitutto ho una vespa 50 faro tondo 3 marcie. Ho montato un 102 con campana del 90 e carburatore 19/19 ma ho montato una marmitta originale a padella (oggigiorno e un problema montare le altre perche' troppo vistose e rumorose). Montato tutto mi rendo conto che la mia vespa non supera i 70 km/h mentre alcuni amici che hanno montato le stesse cose superano abbondantemente gli 80 km/h. Io non so proprio da cosa dipenda, forse dalla marmitta che non sfiata a sufficienza, ma non credo. Mi sai dare qualche spiegazione? Senti, avrei da farti un'altra domanda. Ho visto che possiedi 3 vespe 125,due VNA e una VNB. Hai intenzione di venderla una? > Ora devo scappare, ti saluto e ti ringrazio. Ciao a presto.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Giuliano Ursich" <giuNOSPAMliano.ursich@virgilio.it>Subject: Re: vespa 125 pk automatica Date: Mon, 16 Aug 2004
Ciao Giuliano, la Vespa PK automatica ha riscosso poco successo, sia per la linea della PK in generale, che non ha incontrato molto successo, sia per il fatto che non aveva il cambio tradizionale. La Pk rimane comunque uno dei modelli più affidabili, perchè adotta la meccanica collaudatissima delle small frame, con alcune parti rinforzate. All' epoca si parlava di possibili problemi proprio nel tipo di trasmissione, ma non ricordo nel dettaglio eventuali problemi specifici. Quello che mi stupisce è che i concessionari piaggio non siano disponibili a ordinare ricambi, per Vespe molto più vecchie si trova tutto e lo si può ordinare, se esaurito. Prova a cercare presso i ricambisti generici, se riesci magari procurati un secondo motore da usare come ricambi, per sicurezza. Ci sono comunque molti ricambisti Vespa che vendono on line a prezzi esagerati, ma almeno la disponibilità di ricambi è assicurata, il più noto è la SIP tedesca, fai una visita al sito www.sip-scootershop.com Buon divertimento con la tua Vespa Gianluca ----- Original Message -----
Salve, ho una vespa 125 pk automatica che ho comprato due anni fa ad un mercatino. Faccio molta fatica per trovare pezzi di ricambio del motore, i concessionari piaggio non possono più ordinarli.potete darmi qualche indirizzo dove trovarli?Inoltre volevo sapere come andava su strada visto che ne hanno vendute poche e tutti i concessionari che ho interpellato hanno detto che avevano tutte dei problemi.Grazie per la Vostra Attenzione.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: "Angelo Dell Vitoria" <AngeNONSPAMlo@lifeplus-europe.com>Subject: Re:Vespa PX200E Date: Sat, 14 Aug 2004
Ciao Angel, sono contento che il sito sia seguito anche all' estero, in Inghilterra ci sono stato solo 2 volte, ma spero ti tornarci un giorno.. Effettivamente le nuove PX non vanno come i modelli più vecchi, non mi intendo molto di questo modello ed ero convinto dipendesse dal catalizzatore, ma se dici di averlo eliminato... Probabilmente, anche se non risulta ci saranno differenze nel diagramma di distribuzione e forse anche nei rapporti, sicuramente ci sono differenze nella carburazione, per poter essere omologate con le nuove normative europee. Però ti dico una cosa: sono andato a fare il collaudo per reimmatricolare una Primavera del 77, e l' ingegnere diceva che era impossibile, le emissioni inquinanti erano tanto basse da non potersi misurare, al contrario delle nuove moto catalizzate.. Credo che i 100 siano una velocità giusta per una Vespa, esagerare diventa pericoloso, ma eventualmente puoi sempre elaborarla un po'. Penso che tu abbia convertito le miglia in km, altrimenti non avresti da lamentarti :) A presto Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk www.vespaland.tk www.vespaforum.tk ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, Mi chiamo Angelo e sono un italiano che vive in Inghilterra. Nel 2001 ho comprato la Nuova PX200E (quello col nuovo faro alogeno ecc) e da allora è come essere sposato con una Top model. Vorrei chiederti se conosci il motivo per cui le vecchie PX 200 hanno una velocità di punta superiore rispetto alla mia 200 attuale. Ho paragonato le schede tecniche delle vecchie px al mio e non ci sono differenze ( nb la mia px200 non porta nemmeno il catalizzatore), e inoltre tutte le Vecchie PX200 riportano una velocità massima dichiarata dalla casa di 110km/h. Il mio libretto riporta appena 95.5km/h , ma quando la porto a velocità massima mi segna al tachimetro 100km/ tutta tirata. Grazie per il tuo tempo Gianluca, dovresti venire in Inghilterra a trovarci. Saluti Angel
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: <gloNOSPAMsso@libero.it>Subject: Re: regolarizzazione documenti Date: Thu, 12 Aug 2004
Ciao, con le nuove leggi è possibile reimmatricolare un veicolo radiato d' ufficio, purchè si possieda almeno targa e libretto. E' sufficiente pagare gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% e non occorre neanche il collaudo.. ( se mancasse il foglio complementare sarebbe sufficiente una denuncia di smarrimento) Che io sappia però, questa procedura semplificata è applicata solo se la vespa è iscritta al registro storico FMI. Non trattandosi di ricostruzione, non dovrebbero venire a visionarla di persona, sono sufficienti le foto... Se riesci a lucidarla al meglio e ha i particolari orinali ( o simili all' originale) forse riesci a iscriverla. Per le info va sul sito fmi o vespaclub di Roma, trovi i link sul sito. Se il colore fosse ad esempio un improbabile nero o rosa.. allora ovviamente non ti resta che la lunga e noiosa procedura classica, con collaudo severo alla motorizzazione e nuovi documenti e targa... Siccome dipende tutto dall' ingegnere, ti consiglierei di informarti presso il PRA e la motorizzazione più vicina per sentire se richiedono o meno l' iscrizione al registro storico, purtroppo la legge viene interpretata nei modi più svariati.. Buona fortuna e cerca comunque di non lasciarti sfuggire la Vespa. Gianluca ----- Original Message -----
caro gianluca, dovrei acquistare una vespa 125 VNB6T DEL 1965 radadiata d'ufficio con il proprietario vivo. ci sono i documenti e la targa originali ma la vespa è in uno stato mediocre con riverniciatura non originale. c'è un modo di rimetterla in strada mantenendo la sua targa senza però ristrutturarla?
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Joyce" <blacNOSPAM kjoice@libero.it>Subject: Re: Revisione pkxl Date: Fri, 6 Aug 2004
Ciao Joyce, la revisione purtroppo da qualche anno è obbligatoria, oltre luci, freni, gomme, clacson, numero telaio, controllano la rumorosità, la velocità e i gas di scarico. Se la Vespa è elaborata hai 2 possibilità: o monti ogni 2 anni un motore giocattolo 50 originale... oppure metti una marmitta omologata, limiti la velocità bloccando il gas o strozzando il collettore di aspirazione sui 45kmh( senza però compromettere la carburazione ) poi smagrisci più che puoi la carburazione appunto, in modo che i gas rientrino nel limite, poi, appena uscito, rimetti come prima... Per ora ne ho fatte 5, e sia col 102 che 125 per fortuna sono passato, lunedì faccio la sesta.. ( che poi è un collaudo completo dove mi fanno pelo e contropelo...) incrociamo le dita... ----- Original Message -----
Ciao, io ho una Vespa PK50XL, ti faccio una domanda forse banale, la revisione è obbligatoria? E se sì, a me che ho una vespa elaborata cosa mi consigli? Grazie mille
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "basso da Montegranaro" <basNOSPAM so20041@aliceposta.it>Subject: Re:Batteria su 50 Special Date: Fri, 6 Aug 2004
Ciao, quell' impianto di test***** lo avevo visto, ognuno è libero di fare come crede, ma io non stravolgerei mai completamente la vespa, anche considerando che non è così facile aumentare le spire alle bobine senza che poi sfreghino contro la ventola provocando falsi contatti. Se riesci a fare un lavoro sicuro e stabile nel tempo sei molto bravo, per il contattore non ho capito forse bene come intendi realizzarlo, potresti semplicemente montare un interruttore a chiave come nella ET3 e PX... ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, Sono Aspirante Vespista. Ti ricordi del 50 Special che ho provato con cui sono caduto? Se il proprietario me la vende ho intenzione di modificare l' impianto elettrico in modo che venga alimentato da batteria o da magnete se scarica. è possibile, visto che sul sito Test***** uno è riuscito a farlo su un 125 Primavera ET3? So che dovrò ricollegare le bobine in un' altro modo ed eventualmente potenziarle, realizzare un regolatore di tensione, cambiare le lampadine, il clacson e il pulsante stop (se c' è) da 6 volt con equivalenti da 12 volt, tutta roba che so fare, sai meccanica, elettronica ed elettrotecnica sono una pacchia per me, ma come posso collegare un contattore (hai letto bene !) a chiave per staccare sia l' accensione della candela sia l' impianto elettrico, che naturalmente rifarò, tenendo quello originale da parte (non si sa mai!)? -------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: "Michele" <michele.sNOSPAM olarino@fastwebnet.it>Subject: Re: assicurazione vespa + mix Date: Wed, 4 Aug 2004
Ciao Stefano, proprio stamattina sono stato alla mia assicurazione per una Vespa iscritta al registro storico FMI, mi hanno detto che c' è uno sconto del 65% sul premio, che comunque il minimo è 45 euro. Se puoi prova a iscriverla, deve essere originale, puoi trovare info sul sito www.federmoto.it o www.vespaclubroma.it , io l' ho fatto attraverso quest' ultimo e devo dire che sono gli unici che hanno dimostrato serietà, trasparenza e prezzi onesti.. non importa se non sei di Roma, non lo sono neanche io... Per la miscela nessun problema, la Vespa non ha particolari esigenze, basta un olio minerale anche economico, ma fai la miscela possibilmente al 2,5-3%, perchè la benzina verde non contiene il caro vecchio e utile piombo.. Per agevolare la cosa, procurati un misurino graduato da miscela da portare sempre con te assieme alla tanichetta dell' olio, possibilmente metti prima l' olio nel serbatoio, così il getto della benzina lo mescolerà meglio.. altrimenti, dopo scuoti un po' la Vespa o usa un bastoncino di legno A presto ---- Original Message -----
Ciao, Ho acquistato una vespa 125 VNB6T del 1965 vorrei sapere se ci sono tariffe agevolate per assicurazione e bollo, inoltre vorrei consigli su come preparare la miscela.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "ElMotorista" <elmotNOSPAM orista@libero.it>Subject: Re: Rerapporti 75 Date: Wed, 4 Aug 2004
Ciao Angelo, per un 75 sia la 18/67 (0,268) sia la 21/76 (0,276) possono andare bene, scegli la prima se vuoi privilegiare la ripresa, la seconda (che è leggermente più lunga) per privilegiare la velocità.. La differenza comunque è minima. ----- Original Message -----
in sti 2 giorni ho già messo a nuovo il motore! parte con mezza pedalata!! per la vernice c'è un mio amico che suo papà vernicia addirittura la moto del moto gp della aprilia, e poichè ha diversi colori che non usa più, e farli smaltire costa, me li da a me. mamma mamma tutta roba metalizzata bicomponente e anche perlacei!!!! tornando al motore... ho intenzione di mettere su un 75 polini, con la sua espansione specifica, un carburatore da 16 o 19, e la campana: che campana mi consigli di montare tenendo conto che mi basta arrivare a 80-85 km/h effettivi senza perdere troppa accelerazione data dal cambio(altro che quei maledetti scooter con quei odiosi variatori... ;-) ) se mi puoi consigliare il numero di denti..... grazie! ciao angelo
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Andrea Faliva" <andrNOSPAMeafaliva@tiscali.it>Subject: Re: Elaborazione130 Date: Mon, 2 Aug 2004
Ciao, col 130 puoi montare anche il 24, ma non credo riusciresti a sfruttare tutta la potenza, perchè raggiungi si i 120 - 130, ma la stabilità a quelle velocitè poca, e in caso di frenata..ti occorre un paracadute. Io al tuo posto mi accontenterei del 19 che ti fa già raggiungere i 110 e non è poco.. Come campana la più adatta è 24/61, con 30 denti sul pignone andresti forse molto più veloce, ma poi non riusciresti a tirare a fondo le marce Prova comunque a scrivere nel nuovo forum del sito, ho visto che c' è molta partecipazione su questi argomenti di gente che se intende più di me Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk www.vespaland.tk www.vespaforum.tk ----- Original Message -----
Ciao!! per la mia 50 special io ho a casa un 130 polini rettificato ad aprile e mai montato! vorrei metterlo su ma necessito di alcuni chiarimenti!! - Basta una carburatore 19/19 dell'orto o seve un 24 come dicono molti? - Bisogna cambiare l'albero motore; - La Campana va bene quella da 30 a denti dritt o serve una diversa?! - marmitta mi sa che dovrò accontentarmi di una proma ma la prossima primavera spero di trovare almeno marmitta e motore zirri!!!! - secondo te riesco ad arrivare a 120 km/h e che speso raggiungo?! Grazie Ciao
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Andrea Faliva" <andreNOSPAMafaliva@tiscali.it>Subject: Re: Neon Date: Mon, 2 Aug 2004
Ciao, hai 2 possibilità: -o lo fai andare con una batteria, -oppure, approfittando del fatto che si gira con le luci accese sempre, puoi prelevare dal filo verde che esce dal motore i 6 volt alternati, montare un diodo veloce raddrizzatore, tipo BY299 o simili, un condensatore elettrolitico da 2200 uF 25 V ( ovviamente il catodo del diodo va verso l' elettrolitico e da li prelevi il positivo, mentre a massa ci colleghi il catodo dell' elettrolitico...) puoi ottenere così una tensione continua di circa 9 volt, forse sono sufficienti per il funzionamento del neon... Fammi sapere Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, è possibile in qualche maniera ttaccare un neon da 12 Volt su una vespa 50 special che ovviamente ha l'impianto a 6 Volt?
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "VALERIO" <mureNOSPAMna5@yahoo.it>Subject: Re: bloccato... mistero Date: Mon, 2 Aug 2004
Ciao Valerio, per esperienza personale mi verrebbe da dirti subito che è cuscinetto del piede della biella rotto, anche il mio si bloccava, ma girava indietro come niente, forse così dovresti cambiare l' albero motore completo. Però non ho capito il discorso della pedalina e del cacciavite?? Non è che hai montato male l' ingranaggio a mezza luna e la molla, o qualcosa li nei dintorni? Ma la vespa si ferma rallentando lentamente o si inchioda bruscamente? Certo non è facile capire di cosa si tratti Gianluca ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, ti spiego: innanzitutto: > vespa pk 125 xl > anno:12/06/1986 > telaio: vmx6t/0002*** è un tipo di vespa che io abituato ai px e ai ts ho trovato molto strana e scomoda per lavorarci (avendo poca esperienza con i modelli 50 cc), per capirci il rocchetto delle marce è posizionato verso la ruota dalla parte della frizione. Tutto è ipercompatto e il carburatore è incastrato nella carrozzeria sotto la sella. A parte tutto con m,olta pazienza e attenzione sono riuscito a smontarla tuttas e ad estrarre il motore che ho aperto. Ti spiego i problemi: mentre camminavo si affogava (come quando finisce il carburante), si spenge e non ne vuole più sapere di partire. La pedalina si blocca e fa solo i primi due scatti, è blocxcato anche il volano ma la ruota in folle è libera di girare. Pensavo che fosse un problema di pistone, invece dopo aver smontato il cilindro mi sono accorto che il pistone e ra ok. Mentre smontavo il volano l'ho fatto ruotare al contrariop e la pedalina sembrava sbloccarsi ma appena il tutto rigiravai bloccava di nuovo. Aperto il carter non ho trovato segni di componenti rotti ne resti vaganti di eventuali pezzi rotti, gli ingranaggi si presentano integri. Ti chiedo di aiutarmi a questo punto, so che è complicato realizzare la situazione davanti al monitor, ma ti chiedo di indicarmi piucchealtro quali stupidagini non fare. Devo smontare gli ingranaggi? Non avendolo mai fatto, ti chiedo se ci sono particolari accortezze Servono estrattori particolari? Mi conviene fare questo lavoro? Devo aprire la frizione? _ ah se con un cacciavite tengo premuto in bassso l'ingranaggio della pedalina (quello a dentini che ,quando la pedalina risale dopo la pedalata,ruotando sfrega con il pignone della pedalina e fa il classico rumore degli scattini) la pedalina fa la sua corsa liberamente. Grazie in anticipo, un saluto Valerio!!! Non so se sono stato chiaro, ma anche io di vespe ne ho smontate parecchie e molte aimhè le ho anche mutilate per imparare e vedere come erano fatte, tutto ciò mi è servito molto, ora mi rivolgo a te perchè non vorrei fare cazzate dopo tutto il lavoro che ho fatto sul resto di questa vespetta! :-)
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: "Walter Contini" <miclNOSPAMan@inwind.it> Re: pxe scoppietta Date: Sat, 31 Jul 2004
Ciao Walter, sono felice per te che sei riuscito finalmente a coronare il tuo sogno.. Non so cosa intendi per scoppietti, dato per scontato che l' impianto elettrico sia a posto, potrebbe essere troppo anticipata o montare una candela di grado termico sbagliato, o ancora avere la marmitta imbrattata di olio incombusto.. purtroppo non sentendo gli scoppietti per cercare di capirne l' origine, posso solo fare ipotesi molto vaghe.. A presto Gianluca ----- Original Message -----
finalmente a 49 anni ho potuto finalmente,avendo acquistato anche un piccolo garage,acquistare una vespa.Precisamente una 150 PX E del 1982. Ad un buon prezzo ed in più che discrete condizioni;purtroppo dopo aver cambiato,rubinetto miscela,bobina,piccoli componenti del sistema carburazione,LEI mi scoppietta ancora. Ti pregherei di aiutarmi,a risolvere il problema.Cerco anche degli esplosi tecnici sia dell'impianto elettrico che di quello meccanico.Scusami non mi sono nemmeno presentato:Walter.Ti ringrazio in anticipo e a presto.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: "Oscar Zambon" <hemp-oNOSPAMrio@libero.it>Subject: Re: Domanda!! blocchetto Date: Sat, 31 Jul 2004
Ciao Oscar, purtroppo non conosco il tuo modello nei dettagli, perchè solitamente il bauletto non è vincolato al bloccasterzo. Se si riesce a togliere la mascherina in plastica che copre il piantone dello sterzo, prova ad agire da li, altrimenti dovresti rompere e sostituire la serratura, ma ti consiglio di mettere una richiesta di aiuto sui forum e sulla Mailing list del sito, certamente qualcuno più esperto di me ti potrà consigliare A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, e complimenti per il sito che è sicuramente il migliore.Volevo rivolgerti una semplicissima domanda.Ho acquistato una vespa da poco e la stò rimettendo a nuovo,il modello è del 90' e ti sembrerà strano ma l'ho smontata tutta grazie a i tuoi consigli e l'unica cosa che non riesco a tirare giù il porta oggetti sotto al manubrio.Ho già svitato tutte le viti e il problema è il blocchetto chiave che non viene via.Il bauletto è tenuto dalla plastica ovale del blocchetto chiave dove stanno scritti gli scatti della chiave: lock(bloccasterzo), avvio ecc. mi puoi aiutare? Ti ringazio anticipatamente e spero nella tua risposta Grazie Oscar
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Starzzer Vittorino" <lupNOSPAMiari@libero.it>Subject: Re: vespa vnb Date: Sat, 31 Jul 2004
Ciao Vittorio, intanto complimenti per la Vespa, non sarà quella che cercavi, ma è un modello bello e molto richiesto. Se la Vespa si presenta veramente così, praticamente come nuova ( contachilometri e sella potrnno incidere al massimo di 150 euro) credo che il valore medio di mercato si aggiri sui 1800 -2000 euro. Buon week end ----- Original Message -----
volevo porti un quesito,perchè le persone che ho contattato finora mi hanno dato pareri contrastanti...poco tempo fa ho acquistato unavespa 125 VNB3 del 1962,non per vero interesse,in quanto avrei preferito una 125 Gt,ma solo perchè se l'avessi lasciata là avrebbe fatto una brutta fine.La vespa è stata retaurata di carrozzeria in epoca non recente,penso una quindicina d'anni fa,ma si presenta ancora in ottime condizioni.il motore funziona perfettamente,necessita solo di un controllo alla carburazione.I particolari sono tutti originali,anche il copri ruota di scorta in finta pelle.I documenti sono ok,necessita solamente del contachilometri e di una sella nuova.Sapresti dirmi una quotazione seria della mia vespa?
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "filippo" <pearpNOSPAMear85@virgilio.it>Re: pistone, cilindro & co. Date: Fri, 30 Jul 2004
Ciao Filippo, se riesco rispondo a tutti, se sei bresciano come me... ancora più volentieri. Spiegarti come fare a parole non è semplice e immagini non ne ho, però ti assicuro che è molto semplice. Prima di tutto ti consiglierei di lasciarla così, mettere la marmitta originale se non ce l' hai, e semplicemente bloccare il filo del gas in modo che faccia i 45, dovrebbe essere sufficiente per superare la revisione, ne ho fatte finora 4 con su il ***.. e nessuno ha detto bao.. L' unica cosa critica sono i gas di scarico, dovresti fare una miscela con poco olio sintetico buono e stringere la vite laterale della carburazione in modo che la miscela aria benzina sia più ricca di aria possibile, per essere certo di passare subito l' esame. Se invece vuoi proprio cambiare il gruppo termico, devi svitare l' ammortizzatore posteriore, staccare il carburatore, in modo da fare scendere il motore per avere lo spazio sufficiente per lavorarci, sdraiando la vespa su un materasso o simili. Tolto il copriventola, cuffia ecc, stacchi il collettore della marmitta, sviti la candela e i 4 dadi sui piccoli prigionieri alla base del cilindro, poi lo sfili. Metti uno straccio nel foro del carter dove esce la biella, per evitare che ci cada dentro qualcosa, poi con le pinzette a punta rotonda, stacchi i 2 anelli seeger ai lati del pistone, per poter sfilare lo spinotto, se non esce facilmente trova un grosso cacciavite che si incastri all' interno e cerca di farlo ruotare spingendolo da un lato, dello svitol a volte è utile. Attento a non perdere o rovinare la gabbietta con i cuscinetti a rulli inseriti nell' occhio della biella. A questo punto devi fare esattamente le operazioni contrarie con il pistone, cilindro e testa originali, prima di infilare il cilindro controlla che le 2 fasce elastiche siano nella loro sede e stringile con la mano per accompagnarle senza che si spezzino nel cilindro. Dimenticavo, controlla di montare il pistone con la freccia rivolta verso lo scarico, (se ricordo bene i tagli delle fasce sono in avanti) Richiudi tutto, dopo avere cambiato possibilmente la guarnizione di carta alla base del cilindro, stringi senza esagerare i dadi, con sequenza incrociata, e la vespa sarà originale, a meno che non siano stati sostituiti anche gli ingranaggi della coppia primaria, nel qual caso la velocità sarà maggiore, ma la ripresa quasi zero, col 50 originale.. Spero di essermi spiegato bene Buon lavoro Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespalnd.tk www.vespaforum.tk www.vespa4ever.tk ----- Original Message -----
Ciao, io ho una vespa 50 special un po'scamuffa che, aimè, mi tocca far revisionare... problema...il problema è che non ho ALCUNA dimestichezza nel trattare i motori e che non ho proprio voglia di pagare 100 euro (solo di manodopera) a un qualsiasi meccanico speculatore bresciano per sostituirmi la testa il cilindro e il pistone(attualmente ho su un 90cc, devo montare il 50). Quindi, vista la disponibilità che almeno apparentemente dedichi ai visitatori del tuo sito, volevo chiederti se puoi spiegarmi i passi principali per compiere questa titanica impresa. Ti chiedo solo di non utilizzare termini bizzarri come "alesaggio" o "paraolio" in quanto non sarei in grado di decifrarli praticamente...meglio riferimenti visivi facilmente individuabili... non è facile, però pensa la soddisfazione che trarresti nel caso ti comunicassi di avercela fatta..... Ti ringrazio in anticipo per le cazzate che ti sei letto finora, poi se dovessi anche rispondere non ne sarei assolutamente contrariato.... ciao, filippo.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: "luca" <chela_foNOSPAMrza_siaconte@katamail.com>Subject: Re: LA MIA VESPA PK Date: Fri, 30 Jul 2004
Ciao Luca, ho guardato le foto della tua Vespa, l' unica cosa strana è il fanale posteriore, perchè ne ho una identica dello stesso anno che monta il fanalino piccolo. Anche la mia è perfetta e sembra nuova, ma un giorno ho provato a scambiarla con una special un po' graffiata, della quale chiedevano 250 euro, e non hanno accettato, dicendomi che le PK non sono richieste.. Mi terrò la PK in garage.. Questo per dirti che purtroppo la valutazione di quel modello è ancora molto bassa, speriamo che fra un paio d' anni, quando saranno introvabili, salga molto, non saprei darti una quotazione, ne ho vista una l' anno scorso in vendita tutta tirata a lucido e appena revisionata in vendita a 300 euro, forse era poco, perchè il giorno dopo era già stata comprata.. Se la Vuoi vendere parti tenendoti un po' alto e poi cala, oppure fai un annuncio del tipo "vendo al migliore offerente". A presto Gianluca ----- Original Message -----
Ciao, sono un vespista da poco tempo e volevo avere un parere da te (che sicuramente ne sai di più). Io possiedo una vespa pk 50 ad accensione elettrica dell' 83 (vedi allegati), è in ottimo stato, restaurata sia nel motore (il mese scorso) che nella carrozzeria da me personalmente, ha il libretto, la targa, il bollo, la ruota di scorta, il bauletto richiudibile con la serratura, nessun graffio e naturalmente è completamente originale (tranne nella batteria e nella candela che sono nuove). Ho guardato nel tuo sito ma non ho trovato lo stesso modello nel listino. Mi chiedevo se potessi darmi un prezzo di vendita, o consigliarmi qualcuno che possa dirmelo. Ti ringrazio, luca.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: " Michele" <comNOSPAMmerciale@fau.it>Subject: Re: 2 Special130 Date: Thu, 29 Jul 2004
Ciao Michele, la campana del 125 ha 24 / 61 denti, Se hai il filtro originale il getto può variare dal 74 al 78, Mantenendo l' albero originale, che io sappia puoi montare al massimo un 105 ( vedi sito polini-pinasco) in quel caso è adatta la campana da 90. Purtroppo non vendo ricambi, se lo facessi sicuramente vivrei con maggiore agiatezza, visti i prezzi che fanno certe persone. Li conservo gelosamente, ma anche volendo non ho alberi da 125 affidabili... Alla prossima.. Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk www.vespaforum.tk www.vespaland.tk ----- Original Message -----
Ciao Gianluca, mi chiamo Michele e ti ringrazio per la risposta. Avrei da farti alcune altre domande: >1- ma i rapporti del 125 quanti denti ha la campana? > 2- che getto devo usare per il 19? > 3- mi consigli di montare una 118 con rapporti del 90 e carburatore del 19 > mantenendo la biella del 50? > p.s. Hai a disposizione un albero a biella lunga (buono) per la 130 e rapporti del 125? Se si, quanto vuoi? > Grazie e scusami per il disturbo.
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Luca" <luca7NOSPAM5p@libero.it>Subject: Re: consiglio reimmatricolazione vespa non targa Date: Wed, 28 Jul 2004
Ciao Luca, comprare una Vespa senza targa non è conveniente, a meno che non si abbia molta pazienza e un po' di soldi da spendere. Dovresti almeno sapere il numero di targa per facilitare le cose, Quello che devi fare per rimetterla in regola E': un atto notorio di vendita citando solo numero telaio e modello, restauro se necessario e comunque deve essere originale. Ti devi iscrivere alla FMI attraverso un club federato ( vedi www.federmoto.it ) , iscrivere la vespa al registro storico fmi, richiedere il certificato delle caratteristiche tecniche FMI e aspettare la visita dell' esaminatore, dopo circa 3- 4 mesi ti arriva, col numero di targa ( se disponibile) richiedi un estratto cronologico al PRA, Vai alla motorizzazione e chiedi di parlare con l' ingegnere che si occupa delle reimmatricolazioni, fagli vedere quello che hai e compila moduli e 2 bollettini per richiedere il collaudo. Farà fare un controllo sul numero di telaio alla polizia, al termine del quale ti darà l' appuntamento per la prova. Se tutto va bene alla fine ti danno la targa e un documento provvisorio, quando ricevi il libretto hai 60 giorni di tempo per andare al PRA per fare l' iscrizione a tuo nome con l' atto notorio e altri balzelli, io lo sto facendo e dopo 8 mesi non ho ancora avuto il via libera al collaudo... incrociamo le dita! A presto Gianluca ----- Original Message -----
Salve,visito per la prima volta il Vs. sito ........ bellissimo! Ho una domanda da porre: avrei trovato una Vespa 125 ET3 in buono stato ma senza targa,non so come muovermi,avrei bisogno di un consiglio.Vorrei acquistarla per usarla ma non conosco la prassi nel caso manchi la targa. Grazie, Luca Pagan www.lucapagan.com
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "" <commerNOSPAMciale@fau.it>Subject: Re: Vespa 50 Special130 Date: Wed, 28 Jul 2004
Ciao (non hai messo il nome..) i carter 50 e 125 sono identici, e anche tutto il motore, a parte albero, rapporti trasmissione primaria, gruppo termico e volano, quindi puoi tranquillamente montare il 130, (i rapporti da 125 sono d' obbligo) e andrà più di un normale 125 anche per via della ventola molto leggera. Il carburatore ideale è il 19, esagerare non conviene, sia per i consumi che per la sicurezza, oltre i 110 è piuttosto pericoloso guidare una vespa... A presto ----- Original Message -----
Ciao, ho una vespa 50 special e volevo un po' modificarla ma ho bisogno di alcuni consigli. Ho deciso di mettere sotto una 130 a biella lunga. Le mie domande sono tre: > 1- posso utilizzare il blocco della 50? > 2- se monto i rapporti della 125, ce la fa a stendermeli tutti? > 3- come ultima domanda, quale carburatore devo montare? 19 , 21 o 24? > Grazie per il tuo aiuto , a presto.
------------------------------------------------------------
From:vespaforever To: "ElMotorista" <elmotorNOSPAMista@libero.it>Subject:Re:passaggi_proprietà_50 Date: Wed, 28 Jul 2004
Per fortuna no, almeno per adesso, lo volevano fare entro giugno di quest' anno, ma è stato rimandato, quindi stai sicuro che prima o poi ci tartasseranno anche su quelli.. A presto ----- Original Message -----
mi complimento per la tua esperienza enorme.... senti, sono necessari x i cinquantini costosi passaggi di proprietà
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: <fanfullaNOSPAMdalodi@tiscali.it>Subject: Re: info x restauro Date: Wed, 28 Jul 2004
Ciao Stefano, forse puoi abbassare un po' la pedivella, infatti nel 58 aveva le mille righe, ma probabilmente si è consumato il tampone interno in gomma di fine corsa, ma è una sciocchezza. Il numero di telaio è dietro sotto il cofano sinistro, puoi vedere facilmente il punto esatto nella foto che ho messo sul sito nella sezione dedicata ai numeri di telaio, dovrai grattare forse un po' la vernice, Per i consigli sono qui, nel limite del possibile, la mia non è mai stata toccata nel motore e funziona come fosse nuova da 46 anni... quindi non ne conosco nei dettagli l' interno del motore, ma in fondo è simile alle px, della quale trovi varie notizie e esplosi nella sezione "fai da te" ---- Original Message -----
ciao sono andato a vedere ieri quella 125 del 58 di cui ti avevo parlato le ho dato una sciacquata sommaria e ho dato un occhio un po' a tutto la carrizzeria in effetti, come avevo previsto è fondamentalmente sana anche se in molti punti il colore è ormai rovinato da un velo di ruggine, i sellini sono abbastanza sani da permettere un recupero credo completo ha qualche ammaccatura ma non grave al parafango anteriore e dove la pedalina batte sulla bandinella (forse, se la pedalina monta su un perno millerighe, è stata montata con un angolo sbagliato, troppo alto, e al ritorno dal colpo di avviamento va a sbattere sulla bandinella) come ti ho già detto il contachilometri ha il vetro rotto, forse solo il vetro, non ho potuto vedere bene i cerchi e i copertoni sono messi maluccio, probabilmente i copertoni sono da cambiare, sai se si trovano con facilità ? l'impianto elettrico e i cavi pare siano a posto ma secondo me meritano una ripassata generale .E veniamo alle dolenti note: purtroppo il motore non gira; forse era pretendere troppo in effetti, proverò con gasolio e poi con benzina come hai consigliato, spero bene di positivo c'è che il proprietario dice di avere i documenti in regola, quindi basta fare un passaggio di proprietà e via un paio di domande adesso: non sono riuscito a vedere dove è il numero di telaio, sai dove è in quei modelli? posso contare su qualche consiglio quando l'avrò portata a casa, l'avrò smontata e non mi ricorderò più come rimetterla assieme? :-) grazie stefano
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "k" <kozmNOSPAMicjazz1@yahoo.it> Subject: Re: informazione FMI Date: Tue, 27 Jul 2004
Ciao, l' iscrizione alla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) non è obbligatoria, ti può dare varie agevolazioni, come un notevole risparmio sulla polizza, ma deve essere una Vespa d' epoca o con almeno 20 anni se compresa nell' elenco, per essere accettata deve essere in buono stato di conservazione o restaurata e originale in tutti i particolari. per iscriversi alla FMI prima bisogna iscriversi a un club associato, se vai sul sito www.vespaclubroma.it trovi tutte le indicazioni e se lo fai con loro spendi poco e sono veloci ( sperimentato personalmente dopo attese estenuanti presso altri club meno seri...) Gianluca ----- Original Message -----
Ciao volevo chiederti un'informazione, devo fare l'assicurazione alla mia 1° vespa e mi hanno detto che deve essere iscritta all' FMI che cos'è? come si fa? grazie
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "ElMotorista" <elmoNOSPAMtorista@libero.it>Subject: Re: parere tecnico urgente! Date: Tue, 27 Jul 2004
Ciao El Motorista, la Vespa dovrebbe essere una Special con il manubrio della 125 primavera - ET3, era un classico montarlo per farla assomigliare alla sorella maggiore.. L' anno non saprei dirtelo dalla foto, quindi potrebbe essere dal 70 = all' 80, se controlli il numero di telaio e lo paragoni con la banca darti sul sito, la identifichi esattamente. Le prime special avevano i cerchi da 9 ", poi dal 72 montavano quelli da 10", dal 1975 il cambio era a 4 marce. Il motore non è un 125, quindi o è originale, oppure può variare da 75 a 105cc.. Mi sembra in discreto stato e considerato che diventa sempre più difficile trovarne credo che il prezzo sia equo, ricorda solo che elaborandola avrai problemi con le revisioni periodiche, a meno che non prendi accorgimenti per limitare la velocità ecc in quelle occasioni. Spero di esserti stato di aiuto Gianluca www.vespaforever.net www.vespamania.tk www.vespa4ever.tk www.vespaforum.tk www.vespaland.tk ----- Original Message -----
ciao gianluca, avrei un immenso favore da chiederti: avrei trovato questa vespa, che però non mi convince perchè nel libro che ho a casa sulle vespe compare solo il modello col faro quadro, e di faro tondo 4 marce non se ne parla..... avrei bisogno di una tua aprossimata perizia tecnica! 1. secondo te di che anno è? 2.considerando che ho intenzione di riverniciare tutto e di restaurarla, e ha documenti in regola ecc, mi conviene acquistarla per 350 euro? 3. ha quattro marce? perchè siccome intendo elaborarla, mi conviene che le abbia.... prima di fare sbagli x niente, vorrei un tuo parere! se proprio non puoi eventualmente fammi sapere..... attendo una tua risposta al PIU PRESTO, cordialmente angelo. ps. grazie ancora per la password degli schemi mi sono stati utili!! ciao
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Federico Mantua" <mariNONSPAMmantua@inwind.itRe: elaborazione 50 special Date: Tue, 27 Jul 2004
Ciao Federico, la campana che hai scelto credo sia la più adatta per aumentare la velocità senza penalizzare troppo la ripresa, potrei consigliarti una bella Proma come marmitta, ma io l' avevo e l' ho tolta perchè adesso basta niente che ti fermano... ho messo delle sito cilindriche da et3, togliendo il silenziatore originale e mettendo al suo posto un tubo lungo circa 10 cm, il rumore è bello ma non forte e il rendimento buono. La sito cilindrica nuova completa di collettore costa circa 45 euro, la proma non ricordo, ma usate più di 20 - 25 euro se come nuove, non dovresti pagarle.. ----- Original Message -----
Ciao o uno specialino del 72 cn montato un 105 e riesco a fare gli 80 km/h senza la campana e cn solo modifica e carburatore ora o intenzione di montare una campana penso una 24/72 denti dritti cosa ne dici che marmitta mi consigli che nn costi tanto se la prendo usata quando posso spendere x non essere fregato?
-------------------------------------------------------------
From: vespaforeverTo: <geom.grimNOSPAM ldi@inwind.it>Subject: Re: info varie Date: Mon, 26 Jul 2004
Ciao Nicola, grazie per i complimenti, La Vespa HP non vale molto, non ci sono quotazioni perchè è ancora "giovane" ma credo che 300 350 euro siano il valore indicativo. Se è ferma da anni, forse basta vuotare il serbatoio e rifare la miscela, al limite ci sarà da pulire il carburatore, non altro. Perchè un veicolo sia considerato storico deve avere 30 anni, ma possono bastare 20 se compreso nell' elenco dei modelli di particolare interesse, la vespa lo è fino alle PX ( che non si può certo dire siano rare ne troppo interessanti) quindi certamente fra qualche anno l' elenco sarà esteso anche alla tua. Per quanto riguarda l' altra Vespa, per quel prezzo è un affare, se puoi permettertela, non lasciartelo scappare.. Le quotazioni medie dei modelli principali di Vespa sono nel sito , se corri il menù le trovi, per sostenere il sito... leggi la pagina dedicata agli sponsor Spero che concludi un, anzi due buoni affari!! Gianluca www.vespaforever.net ----- Original Message -----
Come prima cosa complimenti per il sito,SEI IL NUMERO 1. Poi volevo chiederti: dovrei acquistare una vespa HP50 4 marce con 30.000 km, unico propietario, in discrete condizioni, ma non so quanto vale.Attualmente la vespa è ferma da più di 5 anni, quindi non so se c'è qualcosa da fare, ma penso di no.Potresti aiuntarmi?Poi volevo ancora chiederti quanti anni devono passare affinchè diventi d'epoca? 20 o 30?La vorrei acquistare per apettare che diventi d'epoca, mi conviene? Poi mi è capitata una vespa 150 VBA del 59, libretto originale perfettamente ristrutturata, mi hanno chiesto 1500.00 ? che ne dici? Infine dove posso trovare le quotazioni delle vespe? Nel ringraziarti anticipatamente,ti porgo distinti saluti e ti ribadisco che sei il NUMERO 1 e che oggi giorno è difficile trovare persone come te. Spiegami come fare per sostenere il sito,a presto.
-------------------------------------------------------------
From: "Gianluca"To: <fanfulladNOSPAMalodi@tiscali.it>Subject: Re: info x restauro Date: Mon, 26 Jul 2004
Ciao Stefano, quella che hai adocchiato è indubbiamente la migliore e più affidabile Vespa prodotta, non lasciartela scappare! Il vetro del contachilometri, con molta pazienza si può anche sostituire, al limite si trovano ancora i contachilometri, che comunque su quel modello erano un optional. L' unico problema potrebbe proprio essere il motore bloccato, se non gira non sforzarlo assolutamente, togli la candela e versaci del gasolio, versane anche dal foro del carburatore e lascia anche una settimana che si sblocchi, se non si muove, svuota e riprova con benzina, se proprio non si sbloccasse dovrai smontare la testa e cercare di sbloccare il pistone dal cilindro, ma a volte sono i cuscinetti dell' albero motore che si bloccano, certo non sono cose facili, ma speriamo che non sia bloccata.... Ricorda che quel modello usava la miscela al 5 %, quindi, specialmente all' inizio abbonda con l' olio. Vedrai che con pazienza e passione, tornerà come nuova, pronta a portarti magicamente in giro con lei. Forse gli ostacoli maggiori sono quelli burocratici, se non fosse in regola con i documenti, ma anche quelli si risolvono.. Fammi sapere... ---- Original Message -----
ciao mi chiamo stefano e scrivo da padova ho scovato una 125 del 58 e il padrone se ne vuole liberare è ferma da anni sotto una tettoia ha parecchia ruggine in giro ma ad una rapida occhiata non sembra abbia ruggine passante sullo scudo nè altrove non ho potuto verificare se il motore gira, ma conto di farlo il prossimo fine settimana quando andrò a liberarla dal ciarpame che la ricopre il danno più grosso a prima vista è il contachilometri rotto il padrone assicura che funzionava quando ha smesso di usarla e aveva solo un problema allo spillo del carburatore che a volte si incantava riempiendolo di benzina (???) io ho girato parecchio con una 50special ma non sono un meccanico provetto, anzi vorrei qualche consiglio per i primi passi da compiere non vorrei fare qualche sciocchezza e magari rovinare la vespa per inesperienza puoi darmi una mano? grazie stefano
-------------------------------------------------------------
Ciao Oscar,
la Vespa ha come unico difetto le ruote piccole, ma
sono anche la sua caratteristica che la rendono un mito..
Per fortuna io in anni di guida non sono
mai caduto, e spero di non farlo stasera sotto il temporale...
Per migliorare la stabilità c' è
poco da fare, gli ammortizzatori devono essere buoni e non
scarichi, poi puoi montare
pneumatici migliori. L' unico
problema che trovo è la stabilità in caso di curve strette
sull' asfalto troppo liscio...
ma
toccando ferro.. mi è sempre andata bene..
Ovviamente dipende molto dalla velocità, meglio non
esagerare... Comunque la Vespa
la usano tutti senza paura, vai tranquillo!!!
A presto
Gianluca
----- Original Message ----- Sent: Friday, July 23, 2004 Subject:
domanda sulla vespa
il tuo sito è davvero bello
compilmenti! però andare in vespa sarà bello e divertente! però
è davvero pericoloso! un mio amico è caduto 10 volte anche
avendo la vespa senza elaborazioni , un altro invece 3! Ora sono
un pò impaurito ad usare la vespa, potresti darmi un cosglio su
come migliorare la sicurezza?
-------------------------------------------------------------
Friday, July 23, 2004 Subject: Collegamenti elettrici vespa 1951
Ciao Marzio,
sei stato veramente fortunatissimo a trovare una
Vespa del genere!!! Purtroppo
non ne ho mai possedute, solo viste da lontano... quindi non ti
posso dare i consigli che ti servono.
Ti invio subito gli schemi che ho trovato, sperando
possano aiutarti. Se escono 3
fili neri, non è facile individuarli subito, ma c on un po' di
intuito ci puoi riuscire.
Le
prime Vespe avevano un impianto semplice e più sensato,
elettricamente, di quelle successive,
considera che un filo è la massa, uno fornisce i 6
volt alternati per l' illuminazione e clacson, l' altro è
quello che parte dal punto in comune tra la bobina che alimenta
la "bobina A.T. interna" le puntine e il condensatore.
Quest' ultimo dovrebbe essere quindi
facile da individuare, quello di massa, seguendo bene il
percorso, DEVE andare a massa... e l' altro, quello per le luci,
probabilmente parte dalla bobina con l' avvolgimento di filo di
maggiore sezione. Comunque puoi andare per esclusione e fare
delle prove, al limite non funziona, ma non si danneggia niente.
Se hai un po' di pratica in impianti elettrici
sicuramente ci riesci, altrimenti appoggiati a un bravo
elettrauto o meccanico ( anziano) ,
non a un facilone che sa tutto lui e magari ti
modifica e rovina qualcosa..
Fammi
sapere se trovi il bandolo della matassa
Gianluca
----- Original Message
----- From: <pengNONSPAMom@libero.it>
To: "vespaforever"
Sent: Friday, July 23, 2004 Subject: Collegamenti
elettrici vespa 1951
Ciao, sono Marzio, sono un
fortunatissimo possessore di una vespa 125 del 51 V31T,
perfettamente conservata e funzionante... (è stata dura
l'impresa, ma sono riuscito a trovarla!!) Ha targa e libretto, ma
è stata radiata d'ufficio, per cui adesso la sto risistemando
per poterla reiscrivere al PRA. Ho grossi problemi con l'impianto
elettrico che è stato letteralmente cannibalizzato dal
precedente possessore. Ho provato a cercare in giro uno schema
elettrico che mi potesse aiutare a capire come procedere, ho
persino comperato il manuale per le stazioni di servizio, ma non
riesco a venirne a capo. Ho comperato il blocchetto deviatore per
le luci visto che non c'era, ma adesso vedo una valanga di fili
elettrici che non so dove collegare!! Inoltre dal blocco motore
escono tre fili neri e non ho idea di come collegare questi tre
fili con il resto dell'impianto. Spero che tu riesca a darmi
qualche dritta in merito...
Grazie mille e tantissimi complimenti per il sito!!!!... E'
veramente fantastico!!! Ciao Marzio
-------------------------------------------------------------
From: vespaforever To: "Cristian Arnoldi" <crisNONSPAMtian.arnoldi@virgilio.it>Subject: Re: domanda vespa 80 Date: Wed, 21 Jul 2004
Ciao Cristian, l' unico consiglio che ti posso dare è di comprarla, per il semplice motivo che forse sarai l' unico italiano a possederne una... La serie 80 era stata prodotta per il mercato estero, dove c' erano agevolazioni ( bollo assicurazione) per questa cilindrata intermedia a noi quasi sconosciuta. In Italia non è mai stata commercializzata, non ne ho mai vista una da vivo, ma è sempre una px, con i suoi pregi e difetti, probabilmente sarà poco scattante, per il piccolo motore rispetto alla carrozzeria.. Buon acquisto Gianluca ----- Original Message -----
stò per venire in possesso di un vespa 80 comprato in Francia nel 1981, volevo ulteriori informazioni ed un consiglio prima di fare il passaggio di proprietà. Visto che già una volta mi hai dato un buo consiglio... Grazie mille
-------------------------------------------------------------
Ciao Lorenzo, il " dinamotore
" è un termine credo coniato dalla Piaggio per
pubblicizzare la Vespa 50 elestart alla fine degli anni 60.
In pratica non è altro che un
motorino di avviamento, alimentato da 2 batterie da 6 volt in
serie, ( alloggiate nella parte sinistra del telaio sotto un
ulteriore sportellino)
dal
quale esce un pignone che si innesta sul bordo zigrinato della
ventola di quei modelli di Vespa, in modo da permettere l'
accensione senza l' uso del pedale.
Allora era una novità sulle Vespe, da anni è
diventato di uso comune.
A
presto Gianluca
www.vespaforever.net
www.vespamania.tk
www.vespa4ever.tk www.vespaforum.tk www.lavespa.da.ru www.vespaland.tk
----- Original Message ----- Sent: Tuesday, July 20, 2004 Subject: dinamotore
Ciao Gianluca, Sono Lorenzo, il 14enne di Montegranaro. Ho da farti una domanda: ma cos'è il dinamotore?
-------------------------------------------------------------