Pagina 12

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < perassixstrada(su)_libero.it> Subject: Re: Aiuto x Vespa 125 del 1954 Date: Mon, 11 Dec 2000

Ciao Francesco, visto che oltre alla remota possibilità di recarsi al paese d' origine dell' intestatario, per le pratiche di passaggio di proprietà, non resta che l' altra accennata soluzione, vorrei precisare che il passaggio di proprietà con i nuovi documenti è sempre necessario e avviene automaticamente in fase di reimmatricolazione della Vespa, dato che quello che trovi nei mercatini, è riferito certamente a Vespe radiate d' ufficio, per la procedura ti consiglio di andare alla sezione "utilità" del sito, troverai esaurienti spiegazioni e moduli. Nel caso circolassi con una Vespa non intestata a te, anche se potresti assicurarla e bollarla, ma con documenti "radiati", ad un eventuale controllo, ti verrebbero immediatamente ritirati, pagheresti una multa salata, magari rischieresti, (dipende sempre da chi incontri) il sequestro del mezzo, e saresti costretto comunque a reimmatricolarla. Purtroppo la soluzione non è molto semplice... Ti auguro buona fortuna! Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca! (GRAZIE, ho trovato finalmente una persona competente e disponibile!) Non mi sono ancora presentato, sono Francesco, ti scrivo da Bari. Ti ringrazio per l'attenzione prestata al mio problema e per la tempestiva risposta. Siamo daccordo sul punto che la reimmatricolazione renderebbe meno affascinante la mia vespa, poi, se ho ben capito, occorre escludere l'ipotesi della circolazione con targa estera, infine la soluzione più semplice sembrerebbe essere l'altra. Considerato ciò, in quali termini si pone il problema dell'intestatario della Vespa? Posso circolare con una Vespa intestata ad altra persona? Cosa rispondo agli agenti addetti al controllo che mi chiedono informazioni sull'intestatario? Dovrebbero essere, penso, gli ultimi dubbi! Dopo di che comincerò a smontarLA. Ti prego aiutami, non vedo l'ora!

Grazie 1000, complimenti per il tuo sito, complimenti per la tua collezione! _____________________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "ALBERTO B." < belleia(su)_tin.it > Subject: Re: News letter di VespaForever del 5 dicembre 2000 Date: Fri, 8 Dec 2000

Ciao Alberto, ti ringrazio veramente di cuore per tutte le informazioni che mi hai dato sui codici colore, chi me li aveva promessi, tempo fa, non me li ha più spediti, inoltre ho ordinato costosissimi volumi per essere aggiornato, al Vespaclub, ma sembra che loro non abbiano molta cura degli iscrtti, perchè non arrivano mai. Le tue informazioni sono quindi preziose! Grazie ancora Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, sono riuscito con molta fatica a conoscere i colori originali della mia vespa 50R del '71(grazie alla piaggio)quindi te li rendo noti per rendere il tuo sito ancora piu' completo e poter aiutare =qualche amico vespista nella ricerca dei famosi codici. I colori sono i seguenti: ...................................

_____________________________________________________________

From vespaforever To Fausto annalisaconcas(su)_tiscalinet.it Subject Re hello,Sent: Thursday, December 07, 2000

Ciao Fausto, Complimenti per la bella Vespa con sidecar. Due domande: come hai fatto a spedire l' allegato, senza che risultasse contrassegnato dalla classica graffetta e facendo in modo che si apra da solo il file? No ho capito se l' hai spedita per pubblicarla sul sito, ci starebbe proprio bene, se sei d' accordo fammelo sapere, magari con una piccola descrizione. Ciao Gianluca

----- Original Message -----Ciao Gianluca,sono Fausto, ho ricevuto il tuo messaggio,grazie del codice che mi hai dato, spero di avere un canale preferenziale nel caso in cui avrò ancora bisogno di qualche suggerimento riguardo alla mia Vespa 150. Non disperare stai andando bene, molti amici anche se non sono iscritti, visitano puntualmente vespaforever, anche solo per rivivere i ricordi delle "UNICHE-MITICHE" vespe.   Ti saluto

_____________________________________________________________

From: "vespaforever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: < perassixstrada(su)_libero.it > Subject: Re: Aiuto x Vespa 125 del 1954 Date: Fri, 8 Dec 2000

Ciao, Non puoi circolare in Italia per un periodo superiore a tre mesi, con un veicolo con targa estera. Certamente, reimmatricolandola, perderebbe fascino e i documenti originali. So, per sentito dire, che alcuni adottano la soluzione da te accennata, se i documenti sono di una Vespa radiata, va reimmatricolata, collaudata e controllano il numero. Ovviamente durante il restauro, il n°*********...., però, secondo la legge, se il numero non è ben identificabile, o è stata sostituita una parte dove era stampato, si procede alla ripunzonatura di ufficio, Vedi nella sezione utilità, dove sono riportati vari articoli del codice della strada. Ricorda però che una eventuale contraffazione del numero di telaio, è un reato penale abbastanza grave. Molti modelli di Vespa però, hanno il numero nascosto sotto la guarnizine del cofano opposto al motore e spesso non si riesce a trovarlo, coperto da vernice ecc. Poi non credo che se ti fermano, ti smontino il cofano (1 ora buona di lavoro) per leggere il numero, forse nella tua è nello sportello del carburatore, ma pensi che siano tutti esperti in Vespe d' epoca?.....

Non ti posso dare consigli, ma tieni conto delle mie osservazioni. Gianluca ----- Original Message -----

Modello: (1954) manubrio a tubolare cromato con faro. Mi piacciono molto le Vespe d'epoca. La 125 in oggetto è stata immatricolata in Montenegro e sono=20 in possesso di libretto e targa originale. Ha bisogno di piccoli interventi di carrozzeria e meccanica e vorrei restaurarla presto. Premesso che non mi piacerebbe reimmatricolarla, perchè a mio avviso perderebbe molto in bellezza con una targa nuova, vorrei sapere se potrò regolarmente circolare in territorio italiano mantenendo la targa e il libretto originale, tra l'altro intestato a persona residente in Montenegro. Qualcuno mi ha consigliato di acquistare in uno dei tanti mercatini, targa e libretto italiano di analoga vespa. Se questa è una soluzione, come si risolve il problema "proprietà" ad un eventuale controllo di carabinieri o polizia? Ho bisogno di informazioni precise. Quale altro tipo di soluzione mi consigli? Non voglio più vedere la mia Vespa ferma nel box. Grazie

________________________________________________________

From: "Gianluca" <gianluca(su)_vespaforever.com> To: "Alberto D. M." < laquiete(su)_tiscalinet.it > Subject: Re: News letter di VespaForever del 5 dicembre 2000 Date: Thu, 7 Dec 2000

Ciao alberto, ti volevo ringraziare perchè, tra tutti gli iscritti alla mailin-list, finora, sei stato l' unico che ha risposto alla news-letter, per di più gradendo l' iniziativa. Divertiamoci con le Nostre Vespe! Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, grazie per il codice, si vede che curi bene il tuo sito, e con lui gli iscritti alla mailing list...... per me questo significa anche una serietà che non guasta mai, anzi.... Buon lavoro con il tuo sito, e sempre in sella alle nostre Vespe!! Ciao Alberto _________________________________________________________

From: "Gianluca" To: "Andrea P." <andrea.perin2(su)_tin.it> Subject: Re: proposta Date: Wed, 6 Dec 2000

Ciao Andrea, grazie per l' interessante proposta, sicuramente la prenderò in considerazione, anzi, al più presto, cercherò tutta la documentazione necessaria, per il funzionamento in generale del motore a due tempi, so già dove andare a cercare, per le elaborazioni no. La fase più difficile è nella stesura delle pagine, è l' inserimento delle immagini, sembrerebbe quasi un virus, ma quando trasferisco le immagini sul server, mi vengono al 90% rinominate, così il lavoro diventa lungo. Purtroppo non dispongo di programmi specifici, tutto quello che vedi, e vedrai è "fatto artigianalmente in casa", e anche questo mi renderà l' operazione lunga e difficile, non so se partire =presto con questa sezione "provvisoria", o aspettare molto per costruirla veramente bene. Adesso poi ci avviciniamo alle feste ed avrò altri impegni, che mi impediranno per alcuni giorni, di dedicarmi al sito, ma ti e mi prometto di aggiungere questa sezione. Per la tua disponibilità nel campo elettronico, ti ringrazio molto, ma anche io lavoro in questo campo, avevo iniziato con passione, ma vedo che il settore è in crisi generale e ne subisco le conseguenze, quindi se permetti ti do un consiglio, non fare come me, per passione dedicatici pure, ma non sceglierlo come lavoro. A risentirci Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca,sono Andrea(quello del Virus) ti spedisco questa e-mail per chiederti ,e mi sa che sono gia' stati in parecchi a farlo di istituire nel tuo sito una sezione del tipo "imparare il motore a due tempi da zero o quasi", una nicchia nella quale si affronti la tecnica della Vespa da un punto di vista fisico senza scendere troppo in complicate formule che offuscano la mente dei meno preparati.Insomma cercare in qualche modo di insegnare come funziona il motore e che vantaggi comportano le eventuali elaborazioni.Saranno solo indicazioni che pero' permetteranno al Vespista in erba come me di ficcarci il naso,sbagliare,provare e poi riuscire.Chi avra' la costanza potra' diventare partendo dal tuo sito un Vespista cosciente e provetto capace di arrangiarsi senza dover sottostare al meccanico ormai scooterizzato che pretende cifre assurde per mettere le mani sulle nostre beniamine.In sostanza ti propongo 2 cose: -una sezione che affronti la fisica del motore due tempi -una piu' approfondita sezione(anche nei minimi particolari poiche' tutto fa brodo) della manutenzione della Vespa che permettadi conoscere la Vespa in tutti i suoi componenti. Lo so che cio' significa tempo,fatica,studio,dedizione ma penso che costituendo il sito tu abbia gia' preventivato tutto cio'.Non si puo' fare in un mese e forse in un anno ma renderebbe questo sito(e ne ho visitati parecchi sull'argomento) senza pari,una sorta di faro per chi vuole avvicinarsi a questo mondo come me.Da come gestisci il sito (con puntualita',chiarezza e correttezza nei riguardi di tutte le opinioni)credo che tu abbia le capacita' e le conoscenze per farlo.Fiducioso ti saluto. Andrea (andrea.perin2(su)_tin.it) P.S.Sono bravino inelettronica per passione e per studio,caso mai ti servisse aiuto in proposito non esitare. _________________________________________________________

From: "Gianluca" To: "Michele" < shoi(su)_libero.it > Subject: Re: vespa primavera Date: Wed, 6 Dec 2000

Ciao Michele il tuo modello di Vespa lo conosco, ma ho pochissima documentazione, anche se spero prima di Natale, mi dovrebbe pervenire. Mandami pure le foto in formato JPG e le domande sui punti dove hai dei dubbi, appena possibile cercherò di risponderti. Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, rieccomi a chiederti aiuto....Sto cercando delle foto o documentazioni o gente chece l'ha o qualsiasi cosa per capire cosa non c'è di originale in una vespa 125 primavera prima serie vma2t 040487(quella con le scritte corsive,il faro post in colore con la carrozzeria).Tu conosci questo modello? puoi aiutarmi,(eventualmente ti mando le foto)? grazie molte e ciao > Michele > _______________________________________________________

From: "Gianluca" To: "Ema" < bardotto(su)_Donkeymail.zzn.com > Subject: Re: suggerimenti Date: Wed, 6 Dec 2000

Ciao Emanuele, grazie per le risposte, se non vedi il simbolo dell' euro, forse usi windows 95, senza avere installato l' aggiornamento per l' euro, è un freewere che era disponibile sul sito della Microsoft, ma non ricordo più come raggiungerlo, per l' ultima tua domanda, non sono in grado di risponderti Gianluca ----- Original Message -----

D)> io ho pubblicato e pubblico tutto quello che trovo di interesse per > i vespisti, ma non è detto che sia perfettamente aggiornato. So > comunque per certo, dato che me lo aveva raccontato una persona che > purtroppo non posso rivedere, che non aveva nessun motivo per > mentire, che ha reimmatricolato la sua moto, mantenendo la targa > originale.

R)Non ho messo in dubbio la possibilita' di mantenere il vecchio numero di targa, ma ne ero solo stupito. Il fatto e' che ormai sono rassegnato alla burocrazia italiana ...

D)> Sul fatto dei due specchietti, pare che tu ne sappia molto più di me, qundi ti chiederei gentilmente di informarmi in merito, per poter sempre fornire notizie utili ai visitatori del sito.

R)Purtroppo non so indicarti una legge precisa, penso che l'obbligo risalga al 1986 (decreto sul casco + specchietto sinistro obbligatori)

D)> Non ho capito l' osservazione sull euro, fammi sapere cosa intendi.

R)In una pagina appaiono alcuni prezzi con l'equivalente in euro,solo che al posto del simbolo dell'euro appare un altro carattere. Ne approfitto per suggerirti due siti di vendita per corrispondenza : http://www.scooter-center.com/ ---http://www.ve-uk.com/ ---Sai se "Scootering" viene venduto in Italia ? ciao Emanuele _______________________________________________________

From: "Gianluca" To: "Giuseppe B." < giubottari(su)_tin.it > Subject: Re: messaggio senza oggetto Date: Wed, 6 Dec 2000

Ciao, Giuseppe, spero tu abbia ricevuto la mia e mail precedente, dove ti dicevo appunto a dove devi fare attenzione. Premetto che non conosco molto bene la px, ma devi fare attenzione in particolare al cambio, che se usurato, escono le marce, specialmente la 2° e la 3°, prova a inserirle e fare varie riprese, se escono devi sostituire la crocera, che non costa molto, ma ti costringe a disassemblare completamente il motore, per poi rimontarlo, e ti costerebbe 500-800 mila lire. Attento anche che non ci siano segni evidenti di corrosione nella pedana, sopra e sotto, e ovviamente ai documenti- bolii sempre pagati-n°telaio. Per la patente, non sono informato, io ho la a e la b, se hai la b da prima dell"85, credo, non ti occorre la a, altrimenti devi fare un secondo esame di guida, ma forse è meglio chiedere a una autoscuola. Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Sto per perfezionare la permuta di cui ti ho parlato alcuni giorni fa: il mio Typhoon 50 in cambio di una Vespa px 200 (senza batteria). Cosa ne pensi dello scambio? Su cosa devo prestare attenzione per evitare di prendere un bidone? Cosa occorre per prendere la patente A (io ho già la B)? Grazie ______________________________________________________

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: <kenavo(su)_libero.it> Subject: Re: al vespista Gianluca Date: Tue, 5 Dec 2000

Ciao, ti ringrazio anche per l' apprezzamento del sito, ci metto tutta la mia passione, ma le visite sono ancora pochissime per recuperare le spese e trovare eventuali sponsor veri. Le notizie dettagliate sulla tua Vespa, comunque spero di averle presto, non appena mi arriveranno le pubblicazioni richieste. Il vespaclub, oltre ad avere un sito "un po' imbalsamato", non ne vuole sapere di darmi notizie, nonostante sia iscritto, come del resto un certo signor..... della Piaggio, che altrove viene tanto osannato, non si è neanche degnato di rispondermi. Forse sono solo io che ho scritto "giocondo" sulla fronte. Spero di trovare sempre stimoli per continuare! Al momento sulle assicurazioni per moto d' epoca, ho sentito parlare bene della Elvetia, e anche la Sai ha qualcosa in merito. Non ho mai detto di andare a Ravenna per qualche raduno, ma se lo avessi saputo, probabilmente lo avrei fatto. Come ho spiegato in una pagina del sito, mi piacerebbe mantenere l' anonimato, ma forse .....(per ora non posso parlare), comunque ti dirò che sono un Lombardo che vive in Emilia Romagna, non ho purtroppo carrelli per moto, altrimenti, forse, avrei qualche Vespa in più. Ciao Gianluca ----- Original Message -----

Ciao Gianluca, grazie per avermi risposto cosi rapidamente, mi sono iscritto con molto piacere alla tua lista e aspeto notizie sul mondo vespa. Attualmente circolo con una Honda Transalp ma da Gennaio assicurero la mitica vespetta per 6 mesi ( lire 250.000 basterdi...) cosi potro fare alcuni raduni in zona ( sono in contatto con Andrea delle Teste cromate di Modena...tutto un programma!!!) Appunto quanto puoi darmi informazioni sulle assicurazioni d epoca (credo dai 20 anni in poi) dimmelo cosi potro assicurarla tutto l anno, in effetti 1 moto, 1 vespa, 1 auto e una bella botta... Ma lei e ancora li, invendibile perche e orami parte di me ( dopo 18 anni....) lo so la carrozzeria e un po ammaccata ma non si e mai tirata indietro in nessuna delle ns avventure... Per il sito e veramente completo ed assieme a quello di Luca di VESPAONLINE sono i 2 piu belli e completi...(un po meno quello di VESPACLUB sembra imbalsamato...) P.S. ma di che zona sei??? magari si potranno fare raduni insieme in primavera, ho letto che volevi venire a Ravenna domenica, ed io in autostrada a Faenza ho visto un carrello con una moto che veniva da la... Bene a presto e se hai notizie: 1 sulla et.3 in genere ( ho vari libri sulla vespa in generale ma non in particolare su questo modello) 2 Bettinelli ovvero VESPAMEN sul suo viaggio ormai alla fine fammelo sapere ( io saro al MOTORSHOW e cerchero informazioni allo stand Piaggio o a quello di TUTTOMOTO) Ciao ancora e a presto ______________________________________________________

From: "VespaForever" < vespaforever(su)_interfree.it > To: "Ema" < bardotto(su)_Donkeymail.zzn.com > Subject: Re: frecce e numero targa / 2 Date: Tue, 5 Dec 2000

Ciao Emanuele, io ho pubblicato e pubblico tutto quello che trovo di interesse per i vespisti, ma non è detto che sia perfettamente aggiornato. So comunque per certo, dato che me lo aveva raccontato una persona che purtroppo non posso rivedere, che non aveva nessun motivo per mentire, che ha reimmatricolato la sua moto, mantenendo la targa originale. Sul fatto dei due specchietti, pare che tu ne sappia molto più di me, qundi ti chiederei gentilmente di informarmi in merito, per poter sempre fornire notizie utili ai visitatori del sito. Non ho capito l' osservazione sull euro, fammi sapere cosa intendi. Grazie Gianluca ----- Original Message -----

Conoscevo il decreto sulla reimmatricolazione semplificata, ma non sapevo che si potesse conservare il vecchio numero di targa. Ne ho approfittato per leggere anche le altre pagine, la cui lettura mi ha coinvolto, ho pero' notato delle possibili inesattezze : - gli specchietti non sono obbligatori per tutte le moto : infatti lo specchietto destro deve essere installato solo sulle moto che superano i 100 km/h - al posto del simbolo dell'euro c'e' il carattere "?"

Emanuele (Liberty 125) <--scooter di plastica :-/

 

Torna a Le Vostre E-Mail

 

Home