Buongiorno a tutti. Volevo avere chiarimenti riguardo a come procedere per rimmatricolare il mio primavera 125 che risulta demolito, senza libretto e targa. Allora io sono andato in motorizzazione e mi hanno detto che dovevo prima andare all'FMI. Sono andato all'FMI e mi hanno detto che prima di fare le pratiche devono essere certi che la vespa non sia rubata quindi mi hanno detto di andare in polizia e farmi fare un foglio dove risulta che il veicolo non sia rubato. Sono andato in polizia e mi hanno detto che questa richiesta viene fatta dalla motorizzazione e soprattutto viene fatta in un secondo momento. QUINDI: ognuno mi manda dall'altro e giro come una trottola non combinando niente. Da che parte devo iniziare??
Ma tu l'hai comprata da un privato? Hai la scrittura di vendita?
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
Se è sempre stata tua, oppure hai già un documento di acquisto e conosci il numero della vecchia targa, il prossimo passo è quello di richiedere un estratto cronologico al PRA, per risalire a tutta la storia della vespa fin dalla prima immatricolazione. Ti servirà per presentarlo agli UfficiMotorizzaziozioneCivile della tua città.
ciauu
@home
Save The Children and The Planet, They are our Future!
Se è sempre stata tua, oppure hai già un documento di acquisto e conosci il numero della vecchia targa, il prossimo passo è quello di richiedere un estratto cronologico al PRA, per risalire a tutta la storia della vespa fin dalla prima immatricolazione. Ti servirà per presentarlo agli UfficiMotorizzaziozioneCivile della tua città.
ciauu
Vedo che hai appreso bene amico mio
LA VESPA..... NON CHIAMATELA Nة MOTO Nة SCOOTER.... LA VESPA ب VESPA E BASTA!!!!
Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa puٍ trovare più chiarimenti a questo link
Allora: risullta demolito. Quindi hai il numeri di targa. Con questo devi richiedere al PRA un estratto cronologico. Questo serve non solo per la reimmatricolazione, ma anche per vedere che la la Vespa non sia stata demolita per incentivi Statali, nel qual caso non puoi fare nulla. Dopo provvedi al restauro della Vespa, iscrizione ad un Registro Storico ( ASI o FMI ) con richiesta allo stesso del Certiificato di rilevanza Storica quindi collaudo in Motorizzazione e reiscrizione al. PRA ( essendo demolita, non devi nemmeno pagare ii tre bolli antecedenti e non serve nessuna dichiarazione di vendita.
Allora: risullta demolito. Quindi hai il numeri di targa. Con questo devi richiedere al PRA un estratto cronologico. Questo serve non solo per la reimmatricolazione, ma anche per vedere che la la Vespa non sia stata demolita per incentivi Statali, nel qual caso non puoi fare nulla. Dopo provvedi al restauro della Vespa, iscrizione ad un Registro Storico ( ASI o FMI ) con richiesta allo stesso del Certiificato di rilevanza Storica quindi collaudo in Motorizzazione e reiscrizione al. PRA ( essendo demolita, non devi nemmeno pagare ii tre bolli antecedenti e non serve nessuna dichiarazione di vendita.
allora io ho una vespa comprata come rottame che non aveva ne targa ne libretto. La procedura da quanto ho capito è: iscrizioni ASI o FMI poi motorizzazione e collaudo. Solo che FMI o ASI per fare i documenti di originalità chiedono un libretto che ti danno loro che verrà compilato da chi ti ha restaurato la moto (o verniciata), i certificati della piaggio e la carta che attesta che la vespa non è rubata (dato che non ha documenti). Quest'ultima carta va fatta in polizia (teoricamente) ma in polizia mi hanno detto che loro non posso dare queste info ad un privato! FALSO: la risposta è che in polizia non hanno voglia di lavorare perchè se si va sul sito della polizia di stato si puٍ ricercare (in base al numero di telaio) la provenienza della moto. Quindi chi si ritrova nella mia stessa situazione puٍ farlo benissimo online!! poi con questa carta + certificato piaggio a pagamento + libretto ASI compilato ci si scrive all'ASI (nel mio caso) e si fanno le carte per dimostrare che la moto è d'epoca! Ci vuole tempo mi hanno detto. Passo successivo sarà la motorizzazione e collaudo! Ma di quello vi farٍ sapere quando sarà il momento, per ora sono fermo ai documenti ASI. Vi tengo aggiornati dato che l'argomento è abbastanza comune! Se qualcuno ha bisogno mi contatti pure