Mi spiace molto, l'importante e che non si sia fatto male nessuno. Con il tempo rimetterai tutto apposto.
si,la rimessa dei camion del consorzio di papà,perchè eran li i box che son stati rasi al suolo,è stata praticamente distrutta ed è di fronte alla foto che avrete visto su internet ed in tv delle 3 o 4 auto in pila...
se ci fosse stato qualcuno nei box sarebbe morto,e ci son danni di decine di migliaia di euro ai camion con il quale la gente lavora...
non ho visto niente,mio padre m'ha detto che comunque la botta è sullo scudo parte sinistra...
alla 500 invece muso,freccia,fanale e purtroppo parabrezza(son marchiati con l'anno,ora ne devo trovare uno del 74) ma come tu dici poteva essere una strage pensando a costruzioni in cemento rase al suolo a camion e cisterne sollevati come fossero piume
Già con i problemi che ci sono lì vedi l'Ilva, ora anche la natura gli ha dato il colpo di grazia... Solidarietà a chi oltre a perdere il lavoro ha avuto danni.
poteva andare peggio..questo è il danno riportato dallo scudo e qui l'ammaccatura e le piccole sbucciature di vernice sul parafango anteriore..insomma poteva andare peggio,considerando che comunque deve passare dalla carrozzeria.. è andata peggio con il cinquino...perchè adesso dovrò trovare un parabrezza sicursiv marchiato "4" a indicare 74 come l'anno di costruzione...
ps tempo fa lessi che i bulloni avevano un marchio preciso...poichè deduco che i bulloni siano i suoi,per favore se qualcuno si ricorda i marchi in questione(e i corrispettivi bulloni che devono esserlo) me lo indica?
ragazzi niente da fare...non riesco a trovare la vernice e dovrò rifarla ex novo,assieme al fondo. mi sapreste indicare le quantità necessarie per entrambi e soprattutto quale tra le vernici attualmente acquistabili max mayer si avvicina di più a quelle alla nitro che non son più disponibili? per la quantità della vernice considerate una quantità sufficiente per verniciare,per averne un pochino pronta per un ritocco e per verniciare due caschi. il fondo è marrone vero?accorgimenti?mi sapreste velocemente ricordare il codice?
circa l'ammo anteriore...sto seriamente pensando di cercarne uno...ho paura di distruggerlo nel tentativo di rimuovere la sciagurata "colata grigia" che ci sta sopra.. inoltre,per fare un lavoro fatto bene,sarebbe da riverniciare anche il tubo sterzo perchè fa abbastanza schifo. circa la minuteria,i dadi,il cavalletto,la marmitta,il bullone parafango e tutti i dettagli "secondari" li ricondizionerò in un secondo momento
comunque i bulloni ruote e la bulloneria in genere fino al 1967 era priva di dicitura dal 68 (pure 69) arriva la bulloneria LOBO, seguita a metà degli 80 dalla VBO (VDO?)...