Autore |
Discussione  |
sbraga
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano
42 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 10:58:24
|
Ciao a tutti, sono Luigi di Milano e felice possessore (da poco) di una 50 special del 1982. In realtà l'ho appena presa perchè vorrei regalarla per Natale alla mia signora, la quale si lamenta sempre del traffico milanese... E' un po' che vi seguo nell'ombra e devo dire che per quanto riguarda le persone e per la competenza nel settore (ovvio, è una passione..) mi è sembrato subito un bel forum. In realtà provengo da una lungo passato ( e presente) di moto d'epoca: Guzzi, Bianchi, Motom, Nsu, Lambretta (lo so, non fucilatemi..), honda 550 four e una bella fiat 500 restauratissima e lievemente elaborata.. Spero di poter partecipare attivamente e portare cose utili nel forum. Grazie.
Immagine:
 80,3 KB
|
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 11:16:53
|
welcome Luigi!!  |
Alessandro |
 |
|
MaxT5
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Ripalta Arpina
3270 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 11:28:56
|
Bella Verde!!! Ti conviene registrarla come storica, in modo da non avere problemi con eventuali blocchi. Anche, se credo, nessuno fermerebbe mai una Signora in Vespa  Benvenuto!!!!! |
"Abbiamo imparato a volare come le Aquile Abbiamo imparato a nuotare come i Delfini Ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come Fratelli"
Martin Luther King |
 |
|
bettix82
Utente Senior
   

Città: Bergamo
1158 Messaggi |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 12:37:22
|
BENVENUTO tra noi e, ssshhh, che non mi senta nessuno, ma anch'io ho due Lambrette.   |
Walter |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 12:38:53
|
| bocia ha scritto:
anch'io ho due Lambrette.  
|
NOOOOOOOOOOOOOOO!! eh te go sgamà!! adesso sono casini eh bocia!!     |
Alessandro |
 |
|
supergira
Utente Attivo
  

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Carpi
879 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 18:34:22
|
Benvenuto!! |
...quando torno da una festa e non so più guidar la Vespa...(Lomas)
|
 |
|
erry
Utente Attivo
  

Città: Roma
747 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2010 : 18:58:26
|
Benvenuto sul forum...bella Vespa....gran bel colore, avrei messo la gobba però.... |
VESPISTI INDIPENDENTI - GAETA (LT) |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
sbraga
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano
42 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 10:06:11
|
ciao e grazie a tutti per il benvenuto. Già so che manopole e sella non sono le sue, infatti la mia intenzione è cambiarle con le manopole nere con logo e la sella nera a gobbino. Devo anche cambiare le guaine perchè i comandi sono un po' duri e da qualche parte sono crepate. Metto quelle grigie con la prima nera, giusto? Poi in linea di massima è a posto, sembra nuova..parte con metà pedivella. Poi devo iscriverla all'fmi, pagare bollo, assicurazione. Come targhino ho ancora quello vecchio a 5 cifre, tanto non credo che ci andremo in 2... ;) |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 10:55:21
|
| bocia ha scritto:
ma anch'io ho due Lambrette.  
|
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO dal bocia no, non me lo sarei mai aspettato; addirittura due!!!! a nome dei mod di vfe propongo di declassare il bocia al rango di vicesottovespista di categoria "gn"  
Benvenuto sbraga |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 12:45:03
|
caruccia
ma del 1982.... non erano solo biancospino e azzurro metz?
ciao e benvenuto!!! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 13:30:07
|
| mimmo ha scritto:
| bocia ha scritto:
ma anch'io ho due Lambrette.  
|
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO dal bocia no, non me lo sarei mai aspettato; addirittura due!!!! a nome dei mod di vfe propongo di declassare il bocia al rango di vicesottovespista di categoria "gn"  
Benvenuto sbraga
|
Ma una sto' cercando di venderla  |
Walter |
 |
|
sbraga
Nuovo Utente
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano
42 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 13:47:22
|
ma, secondo quello scritto qui dovrebbe essere giusto il verde.
" Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983: Motore • prefisso V5A4M; • cambio a 4 marce; • rapporto primario 16/68; • bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo); • cavo da bobina A.T. a candela nero; • volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera; • cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela; • carter coprivolano con disegno feritoie circolare; • coperchio bilanciere del cambio in plastica nera; • carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera; • scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom; • leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio • prefisso V5B3T; • serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero; • rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra; • bordo scudo in alluminio; • strisce pedana in alluminio con profili in gomma; • 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara; • scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2; • scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2; • serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti; • nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale; • fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM; • serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare; • tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"; • leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia; • vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi; • sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste; • parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche; • ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro; • cavalletto di diametro 20mm; • pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato); • levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali; • guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera; • nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio • manubrio a faro quadro; • devio-comando luci in plastica nera; • faro quadrato, in plastica, marca SIEM; • staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon; • leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande; • viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce; • manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale; • contachilometri optional.
Ruote • tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote; • ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni; • tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni: • Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore. • Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore. • Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter. • Parti cromate: cornice faro anteriore. • Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango. • Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M). • Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983. • Colori disponibili: Biancospino - 1.298.1715 PIA.715 Azzurro Cina - 1.298.7402 PIA.402 (fino al 1979) Rosso Tenerife - 1.298.5870 PIA.870 Rosso – PIA.2/1 (dal 1980) Arancio - PIA.3/3 (dal 1980) Azzurro – PIA.8/1 (dal 1980) (è l’Azzurro Cina rinominato) Azzurro metallizzato – PIA.5/2 (dal 1980) (sostituisce l’Azzurro PIA.8/1) Verde vallombrosa - 1.298.6590 Verde foresta - 1.298.6310 • Dettagli di verniciatura: pozzetto sottosella appena sfumato; vano motore appena sfumato; interno parafango anteriore appena sfumato; pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm; numeri OM-DGM verniciati; logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo. " |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2010 : 19:03:53
|
ciao e benvenuto,quotone al presidente  |
 |
|
Discussione  |
|