Tra le caratteristiche che contraddistinguono la Vespa, fino dal primo esemplare prodotto, è nota la possibilità, in caso di foratura o usura dei pneumatici, di potere intervenire facilmente da soli, grazie ai cerchi scomponibili.

Basta sdraiare la Vespa sul lato destro, per la ruota posteriore
(possibilmente proteggendola con un materassino),
mentre è sufficiente lasciarla sul cavalletto, per quella anteriore
e svitare i 4 o 5 dadi che la fissano al mozzo con una chiave a tubo da 22 mm per i vecchi modelli o 13 mm per quelli successivi.

Una volta tolta la ruota dalla Vespa, sgonfiare completamente la camera d' aria, quindi proseguire svitando i 5 dadi da 13 o 11 mm, a seconda dei modelli,
in modo da scomporre il cerchio in 2 parti.

Sarà semplicissimo togliere il pneumatico e la camera d' aria, e quindi procedere alla riparazione o sostituzione della stessa, come si fa per una bicicletta...

La figura mostra l' estrema semplicità dell' operazione:

Può capitare che, a causa della ruggine che si forma all' interno del cerchio, si riscontri qualche difficoltà, perchè il cerchio sembra incollarsi alle parti in gomma.
In questo caso, cercate di togliere pneumatico e camera d' aria delicatamente, ripulendoli poi dai frammenti di ruggine.
Date poi una bella pulita al cerchio con una spazzola d' acciaio e carta vetrata.
Possibilmente verniciate con antiruggine spray per prevenire altre ossidazioni, quindi passate una mano di grasso sia all' interno del cerchio che nei bordi del pneumatico, per facilitare il rimontaggio.

Back

 

Home