Cambio marmitta per la Vespa, i consigli per il modello migliore |
![]() |
||||||
State
cercando un modo per ottenere delle prestazioni di alto livello per la
vostra Vespa,
riducendo allo stesso tempo i problemi relativi a rumori e diminuire
l’inquinamento dei fumi di scarico. In questo caso il consiglio è
quello di cambiare la marmitta,
e di usarne una più funzionale ed affidabile, che però deve essere anche
adatta alla nostra due ruote.
Tutti
gli amanti della Vespa sanno infatti che non è possibile le marmitte
per la moto non
sono tutte le stesse, e che quindi per questo classico abbiamo bisogno di
un prodotto che possa adattarsi in maniera ottimale al nostro gioiello,
sia nelle funzionalità che nell’estetica. L’importanza
di una buona marmitta caratteristiche
Per
il buon funzionamento di una vettura, per migliorarne le prestazioni, sia
per quel che riguarda la fluidità della guida, che per quel che riguarda
la riduzione di emissioni di gas nocivi, è necessario avere un impianto
di scarico che possa offrirci una resa migliore. L’impianto di scarico
è infatti la parte della moto che consente di far fuoriuscire le scorie
prodotte dal lavoro del motore. È formato da varie componenti, ognuna con
un compito preciso.
Tra
queste componenti c’è il convertitore catalitico, detto comunemente
marmitta: la marmitta ha il compito di ridurre le emissioni nocive che si
rivelano inquinanti per l’ambiente, e lo fa attraverso un processo di
ossidazione dei gas di scarico, che in poche parole trasforma tutti gli
idrocarburi incombusti, tra i quali soprattutto l’anidride carbonica, ma
anche per esempio gli ossidi di azoto, e i monossidi di carbonio. Oltre ai
gas di scarico, il motore produce anche moltissimi rumori, e per questo
motivo un’altra componente importante dell’impianto è il
silenziatore, che come è facile da intuire, ha il compito di ridurre i
rumori; a questo compito contribuisce anche la marmitta.
Altre
componenti che si possono trovare molto spesso negli scarichi delle moto
sono i collettori e le camere di espansione (che però è possibile
trovare soprattutto nei motori a due tempi). Come
scegliere il convertitore catalitico per la nostra Vespa
Spesso
si può decidere di cambiare la marmitta alla Vespa, sia per motivi ovvi
legati al logorio dovuto all’uso, che per migliorare le prestazioni del
nostro scooter. Per questo motivo è molto importante saper scegliere
bene, sapendo che una buona scelta può davvero migliorarci la vita, e di
molto. Innanzitutto come tutti i fan della due ruote della Piaggio, ogni
modello è molto diverso dall’altro: per esempio una 50 special sarà
diversa da una PX 125, e per questo motivo la prima cosa da tenere ben
presente al momento della nostra scelta, è proprio quali modelli sono
omologati per la nostra Vespa, sapendo allo stesso tempo che la marmitta
dovrà essere adatta anche a tutto l’impianto.
Le
marmitte per moto sono di diversi materiali, anche perché sono studiate
per diversi utilizzi, proprio per cercare di accontentare le esigenze di
tutti. Tra i materiali più utilizzati in genere c’è il titanio,
soprattutto perché molto affidabile, e dalla estrema versatilità, oppure
la fibra di carbonio, per le due ruote più sportive, che richiedono un
funzionamento più raffinato. Per la Vespa, le marmitte sono
principalmente in acciaio inox, materiale sicuramente meno elegante, ma
sicuramente più adatto alle esigenze di questo scooter.
Per
scegliere il nostro modello di convertitore catalitico è anche
fondamentale sapere come utilizziamo la nostra Vespa, ma bisogna anche
sapere che serve utilizzare un prodotto di qualità dato che l’impianto
deve essere in regola con le normative europee per quello che riguarda
l’inquinamento ambientale e acustico.
A
questo punto possiamo anche dare qualche consiglio su qualche marchio:
abbiamo chiesto a degli esperti di marmitte per moto, Omniaracing,
per sapere quale fosse il modello migliore per Vespa e quelli più
venduti.
Tra
i prodotti studiati proprio per la Vespa ci sono le marmitte e gli
scarichi della Leovince,
in acciaio inox, sono dei prodotti facili da inserire, e che non intaccano
molto nemmeno l’estetica, con il marchio che propone buone alternative
anche per diverse esigenze di guida. Diverso discorso per le Akrapovic che propone molti modelli
omologati, e soprattutto dal taglio più sportivo.
|
|
Vespa: lo Scooter Piaggio diventato un mito.. Vespa Forever: il punto di incontro dei Vespisti